Forum
Autore |
discordanza delle misurate coppie di PF |

Oscar23
Iscritto il:
27 Marzo 2009
Messaggi:
40
Località
|
Buongiorno a tutti. Innanzitutto vorrei ringraziare tutto il forum che più di una volta mi ha aiutato a risolvere svariati problemi. Sono un tecnico che un paio di anni fa ha deciso di imparare ad utilizzare pregeo. Interpellai diversi Tecnici della mia provincia (SEDICI per l’esattezza) chiedendo se qualcuno fosse così gentile da darmi qualche infarinatura sull’utilizzo del programma. Alcuni mi hanno risposto immediatamente di non poterlo fare, altri dopo varie promesse si sono addirittura negati, altri (e più di uno) mi hanno proposto di trovargli qualche lavoro che l’avremmo fatto insieme, ritrovandomi però con il lavoro già eseguito e presentato senza avermi dato alcuna spiegazione (errori di gioventù). Così armato di tanto impegno e soprattutto dei preziosi consigli contenuti nel forum piano piano sono riuscito a fare qualche passo in avanti. Scusate per la premessa ma era doverosa. Ora vengo al problema che mi si è presentato, spero mi possiate aiutare. Devo redigere un TM per nuova costruzione, ho fatto il rilievo appoggiandomi a 3 PF (PF4, PF5 e PF16). Il tipo è stato rifiutato con la seguente motivazione: discordanza delle distanze misurate delle coppie di PF 4-16 e 4-5. In effetti confrontando il mio rilievo con le misurate rilasciate dall’ADT ci sono circa 2,5 metri di differenza in entrambe le coppie di PF, mentre la terza coppia coincide piuttosto bene. Non sapendo come risolvere il problema, munito sempre di buona volontà sono tornato in loco e ho rifatto il rilievo… Purtroppo (salvo pochi cm di differenza) il mio primo rilievo era esatto. Eppure ci sono circa 10/15 rilievi dal 1991 al 2006 che confermano l’esattezza delle misurate. Non so proprio come comportarmi. Spero qualcuno abbia una soluzione. Grazie.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"Oscar23" ha scritto: .... 1.) Sono un tecnico che un paio di anni fa ha deciso di imparare ad utilizzare pregeo. Interpellai diversi Tecnici della mia provincia (SEDICI per l’esattezza) chiedendo se qualcuno fosse così gentile da darmi qualche infarinatura sull’utilizzo del programma. Alcuni mi hanno risposto immediatamente di non poterlo fare, altri dopo varie promesse si sono addirittura negati, altri (e più di uno) mi hanno proposto di trovargli qualche lavoro che l’avremmo fatto insieme, ritrovandomi però con il lavoro già eseguito e presentato senza avermi dato alcuna spiegazione (errori di gioventù). Così armato di tanto impegno e soprattutto dei preziosi consigli contenuti nel forum piano piano sono riuscito a fare qualche passo in avanti. ......... 2.) Devo redigere un TM per nuova costruzione, ho fatto il rilievo appoggiandomi a 3 PF (PF4, PF5 e PF16). 3.) Il tipo è stato rifiutato con la seguente motivazione: discordanza delle distanze misurate delle coppie di PF 4-16 e 4-5. ........ 4.) Non sapendo come risolvere il problema, munito sempre di buona volontà sono tornato in loco e ho rifatto il rilievo… Purtroppo (salvo pochi cm di differenza) il mio primo rilievo era esatto. 5.) Eppure ci sono circa 10/15 rilievi dal 1991 al 2006 che confermano l’esattezza delle misurate. salve! 1.) complimenti per l'impegno, così si fa! 2.) se sei sicuro di aver individuato bene lo spigolo ( o altro ) che determina la posizione del PF - controlla prima bene che ( per comodità propria) qualcuno non abbia spostato la posizione del o dei PF, avresti dovuto confermare le tue misure rilevate, citando la incongruità delle precedenti. questo avrebbe indotto l'ufficio a fare un doveroso collaudo dei rilievi precedenti uniti al tuo! 3.) non avrebbero dovuto farlo! avrebbero dovuto fare il collaudo di cui sopra! 4.) perfetto, così si fa! 5.) già detto sopra! insisti, cordialità
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Circolare n.2/1988 e 5/1989: Nel caso di divergenze analitiche sulle misurate tra PF, il tecnico, dopo essersi preventivamente accertato che l'identificazione dei PF sia corretta e che corrisponde con le relative monografie, ha l'obbligo di iperdeterminare (non presentare un nuovo rilievo) e relazionare sull'accaduto. L'Ufficio ha l'obbligo di approvare e segnalare al sopralluogo. Buon lavoro
|
|
|
|

nordovest
Iscritto il:
10 Agosto 2005
Messaggi:
69
Località
|
Mi permetto di darti un suggerimento che può aiutarti. In pregeo nella riga del menù cliccando su "archivio punti fiduciali" si apre la tendina e l'ultima riga riporta "associa archivio distanze TAF". cliccando si apre una finestra "associa fdile distanze a pregeo"; devi associare il file che si scarica dal sito dell'Adt (file Dist), preventivamente scompattato, che contiene tutte le misurate della provincia. Associando tale file dopo avere elaborato il libretto clicca sul pulsante stampa e seleziona la finestra "risultati coordinate e distanze PF" ; facendo scorrere trovi la tabella estratto delle misurate nella quale vengono elencate tutte le distanze tra i pf (risultato di rilievi di altri tecnici) e nell'ultima colonna le differenze tra queste e le misurate del tuo libretto senza dovere aspettare l'esito dell'ufficio del catasto. Scusami se già conosci tale procedura di pregeo, ma Forse già ne sei a conoscenza ma nella mia esperienza lavorativa scopro che ci sono ancora tanti tecnici che non la conoscono e cadono letteralmente dalle nuvole. Per ciò che riguarda l'errore nel tuo libretto sono corrette le indicazioni già indicate nelle precedenti risposte. Guarda che l'errore è probabilmente relativo ad uno solo dei pf utilizzati visto che la terza coppia è corretta. In caso di dubbi sulla individuazione del pf prova a nominare come pf un punto diverso che a tuo avviso potrebbe essere per esempio l'originario spigolo del fabbricato successivamente ampliato. Nel caso fatti anche dire dall'ufficio del'Adt quali sono i tecnici che hanno eseguito gli ultimi rilievi in contrasto con la tua misurata (loro lo sanno perchè ad ogni misurata corrisponde il protocollo del relativo libretto) e contattali per confrontarti sui pf rilevati e verificare che tu abbia battuto i punti corretti. In caso dal tuo rilievo riscontri che il pf ha subito delle modifiche chiedine l'0annullamento e proponi un nuovo pf. Scusa e scusate per la lunghezza del messaggio ma sembra corretto dare anpiue indicazioni avolte date per scontate. P.S. : chiedi anche la collaborazione ai tecnici dell'Adt perchè è anche interesse loro e dell'ufficio la corretta individuazione dei pf ed eventuali segnalazioni di anomalie.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"nordovest" ha scritto: Mi permetto di darti un suggerimento che può aiutarti. In pregeo nella riga del menù cliccando su "archivio punti fiduciali" si apre la tendina e l'ultima riga riporta "associa archivio distanze TAF". cliccando si apre una finestra "associa file distanze a pregeo"; devi associare il file che si scarica dal sito dell'Adt (file Dist), preventivamente scompattato, che contiene tutte le misurate della provincia. Associando tale file dopo avere elaborato il libretto clicca sul pulsante stampa e seleziona la finestra "risultati coordinate e distanze PF" ; facendo scorrere trovi la tabella estratto delle misurate nella quale vengono elencate tutte le distanze tra i pf (risultato di rilievi di altri tecnici) e nell'ultima colonna le differenze tra queste e le misurate del tuo libretto senza dovere aspettare l'esito dell'ufficio del catasto. Scusami se già conosci tale procedura di pregeo, ma Forse già ne sei a conoscenza ma nella mia esperienza lavorativa scopro che ci sono ancora tanti tecnici che non la conoscono e cadono letteralmente dalle nuvole. Per ciò che riguarda l'errore nel tuo libretto sono corrette le indicazioni già indicate nelle precedenti risposte. Guarda che l'errore è probabilmente relativo ad uno solo dei pf utilizzati visto che la terza coppia è corretta. In caso di dubbi sulla individuazione del pf prova a nominare come pf un punto diverso che a tuo avviso potrebbe essere per esempio l'originario spigolo del fabbricato successivamente ampliato. Nel caso fatti anche dire dall'ufficio dell'Adt quali sono i tecnici che hanno eseguito gli ultimi rilievi in contrasto con la tua misurata (loro lo sanno perché ad ogni misurata corrisponde il protocollo del relativo libretto) e contattali per confrontarti sui pf rilevati e verificare che tu abbia battuto i punti corretti. In caso dal tuo rilievo riscontri che il pf ha subito delle modifiche chiedine l'0annullamento e proponi un nuovo pf. Scusa e scusate per la lunghezza del messaggio ma sembra corretto dare ampie indicazioni a volte date per scontate. P.S. : chiedi anche la collaborazione ai tecnici dell'Adt perché è anche interesse loro e dell'ufficio la corretta individuazione dei pf ed eventuali segnalazioni di anomalie. Nordovest, grazie! è un suggerimento perfetto, che potrà essere utile a molti! quoto al 1000 °/°° cordialità
|
|
|
|

Oscar23
Iscritto il:
27 Marzo 2009
Messaggi:
40
Località
|
Ringrazio sentitamente tutti per i preziosi consigli. Mi sto muovendo in tal senso. Vi farò sapere. Cordiali saluti.
|
|
|
|

emanuel_m
Iscritto il:
20 Settembre 2006
Messaggi:
507
Località
Casale Monferrato (AL)
|
metti in relazione. da noi c'è un PF ormai conosciuto in zona che è fuori tolleranza di 40 cm, tutti lo sanno, tutti lo mettono in relazione e l'ADT non ha ancora provveduto a rimuovere dal'elenco i libretti che per anni i tecnici si sono trascinati dietro (facendo peraltro venire la distanza tenedo buono il primo libretto).
|
|
|
|

Oscar23
Iscritto il:
27 Marzo 2009
Messaggi:
40
Località
|
Buongiorno, volevo rendervi partecipi delle novità: Stamattina mi sono recato all'ADT, il tecnico, dopo aver "minuziosamente" controllato le monografie, confrontandole con le foto fatte da me, dice che i PF sembrano giusti, pertanto (come detto da geoalfa) posso presentare il TM indicando in relazione la discordanza riscontrata. Tra qualche anno (dice il Tecnico) verrà effettuato il collaudo dall'ADT e se risulta errato mi chiederanno di ripresentare il TM. Grazie a tutti.
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Tra qualche anno? Celeri pero'! :o
|
|
|
|

StefanoDeidda
Stefano Deidda
Iscritto il:
15 Giugno 2004
Messaggi:
302
Località
Pula (CA)
|
Approfitto di questo topic, per un piccolo sfogo e un giro di pareri sulla situazione in cui mi sono imbattuto che ritengo al quanto scandalosa, di cui riporto un estratto dell’elaborazione del libretto che ho in lavorazione. Preciso che lo stato dei luoghi (centro urbano) è ben definita da anni (anni ’80). |--------------------------------|----------|---------|----------------|---------| | Coppia di Punti Fiduciali | misurata | ± sqm | Presentaz. | differ. | |--------------------------------|----------|---------|----------------|---------| | PF06/0350 PF03/024A | 279.290 | 0.01 | 2006/375865 | 0.983 | | | 195.000 | 0.01 | 2003/355934 | 85.273 | | | 280.274 | 0.01 | 2008/555532 | 0.001 | | | 280.252 | 0.00 | 2005/278445 | 0.021 | | | 279.513 | 0.00 | 2007/508980 | 0.760 | | | 280.273 | 0.00 | 2007/556568 | 0.000 | | | 279.024 | 0.03 | 2005/107863 | 1.249 | | | 278.846 | 0.00 | 2004/474142 | 1.427 | | | 278.846 | 0.00 | 2004/474164 | 1.427 | | | 279.024 | 0.03 | 2005/50963U | 1.249 | Ora mi chiedo, con quale principio si approva un TF con ben 85 m di differenza, certo all'epoca non c'erano prevedenti ma la differenza con la TAF era di ben 76 m. Inoltre almeno ben 4 di questi precedenti con gli scarti più alti sono stati sviluppati dallo stesso collega, e la cosa curiosa è che il libretto del collaudo ha una corrispondenza incredibile con il tipo 107863. Ora, mi prenderò una piccola pausa di riflessione, poi vedrò il da farsi.
|
|
|
|

GIACOMO76
Iscritto il:
01 Giugno 2007
Messaggi:
350
Località
Pistoia
|
"StefanoDeidda" ha scritto: |--------------------------------|----------|---------|----------------|---------| | Coppia di Punti Fiduciali | misurata | ± sqm | Presentaz. | differ. | |--------------------------------|----------|---------|----------------|---------| | PF06/0350 PF03/024A | 279.290 | 0.01 | 2006/375865 | 0.983 | | | 195.000 | 0.01 | 2003/355934 | 85.273 | | | 280.274 | 0.01 | 2008/555532 | 0.001 | | | 280.252 | 0.00 | 2005/278445 | 0.021 | | | 279.513 | 0.00 | 2007/508980 | 0.760 | | | 280.273 | 0.00 | 2007/556568 | 0.000 | | | 279.024 | 0.03 | 2005/107863 | 1.249 | | | 278.846 | 0.00 | 2004/474142 | 1.427 | | | 278.846 | 0.00 | 2004/474164 | 1.427 | | | 279.024 | 0.03 | 2005/50963U | 1.249 | ma sei sicuro che il libretto 2005/50963U non sia un libretto fatto dall'ufficio per un eventuale collaudo? saluti,
|
|
|
|

StefanoDeidda
Stefano Deidda
Iscritto il:
15 Giugno 2004
Messaggi:
302
Località
Pula (CA)
|
La U sicuramente sta ad indicare un protocollo d'ufficio. Il libretto non ho avuto modo di vederlo, però so che sfrutta lo stesso triangolo di fiduciali del 107863.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|