Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / DISALLINEAMENTO DATI CATASTALI
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore DISALLINEAMENTO DATI CATASTALI

ruggero6064
ruggero6064

Iscritto il:
03 Febbraio 2006

Messaggi:
45

Località
sardegna

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2013 alle ore 10:13

Salve a tutti, ho questo problema:

dovendo procedere all'accatastamento di tre fabbricati rurali, mi trovo nella condizione che il mappale originario su cui insisteranno questi fabbricati è stato oggetto circa 30 anni fa di una pratica di esproprio per il passaggio di un acquedotto, con il frazionamento sono state derivate tre particelle, una è quella interessata dalla fascia su cui insiste l'acquedotto, nelle altre due resisduali insistono i tre edifici. Al momento nell' EDM è presente la fascia di esproprio con relativo numero di mappa, così pure per le parti residue del mappale originario, se faccio una visura le nuove particelle non compaiono e risulta solo il mappale originario. Nel richiedere la Mappa WEGIS sia citando il vecchio numero di mappa che quelli nuovi, in entrambi i casi le particelle non esistono, per cui mi ritrovo la mappa con suddetti mappali mancanti, ho provato a rintracciare il tipo di frazionamento del tempo, sia presso il catasto sia coinvolgendo i vari enti proprietari dell'acquedotto, ma senza esito. Tra l'altro il proprietario del fondo mi assicura che per l'esproprio in questione non hanno mai avuto nessuna notifica.



Come mi devo comportare, per poter procedere con l'accatastamento?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2013 alle ore 21:55

"ruggero6064" ha scritto:
Salve a tutti, ho questo problema:

dovendo procedere all'accatastamento di tre fabbricati rurali, mi trovo nella condizione che il mappale originario su cui insisteranno questi fabbricati è stato oggetto circa 30 anni fa di una pratica di esproprio per il passaggio di un acquedotto, con il frazionamento sono state derivate tre particelle, una è quella interessata dalla fascia su cui insiste l'acquedotto, nelle altre due resisduali insistono i tre edifici. Al momento nell' EDM è presente la fascia di esproprio con relativo numero di mappa, così pure per le parti residue del mappale originario, se faccio una visura le nuove particelle non compaiono e risulta solo il mappale originario. Nel richiedere la Mappa WEGIS sia citando il vecchio numero di mappa che quelli nuovi, in entrambi i casi le particelle non esistono, per cui mi ritrovo la mappa con suddetti mappali mancanti, ho provato a rintracciare il tipo di frazionamento del tempo, sia presso il catasto sia coinvolgendo i vari enti proprietari dell'acquedotto, ma senza esito. Tra l'altro il proprietario del fondo mi assicura che per l'esproprio in questione non hanno mai avuto nessuna notifica.

Come mi devo comportare, per poter procedere con l'accatastamento?





Se ho ben capito, il TF dell'esproprio risulta inserito in mappa con attribuzione di nuovi numeri alle tre p.lle derivate.

E' chiaro che se l'EDM non può essere rilasciato, vuol dire che il TF non è stato ancora inserito sulla base censuaria, (disallineamento tra mappa e base censuaria); ma questo avrebbe già dovuto farlo presente l'impiegato allo sportello, perchè è la stessa procedura di rilascio dell'EDM che segnala automaticamente l'anomalia.

Lo stesso impiegato dovrebbe rimandare la richiesta dell'edm al reparto apposito per l'inserimento in atti del TF e allineare la base censuaria con la mappa; i dati censuari delle tre derivate sono facilmente reperibili sul Modello 12 cartaceo (registro di protocollo dei TF), oggi soppresso.


(Rif. normativa: Procedura Operativa 136 del 18/05/2010 ad uso degli Uffici).


Alcuni Uffici preferiscono che sia lo stesso professionista a presentare formale istanza per la risoluzione del problema.


Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie