Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / DINIEGO DEPOSITO TIPO FRAZIONAMENTO
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Autore DINIEGO DEPOSITO TIPO FRAZIONAMENTO

mandrake1976

Iscritto il:
14 Dicembre 2004

Messaggi:
157

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2009 alle ore 21:38

HO DEPOSITATO UN TIPO FRAZIONAMENTO AL MIO COMUNE. FRAZIONAMENTO DI UN AREA URBANA. DOPO TRE MESI MI MANDANO LA LETTERA
"DINIEGO DEPOSITO TIPO MAPPALE PERCHE CI SONO DEI FABBRICATI ACCATASTATI CHE RISULTANO ABUSIVI"

I FABBRICATI IN QUESTIONE SONO STATI ACCATASTATI NEL 1986.

LA MIA DOMANDA E : SI PUO DINIEGARE IL DEPOSITO DEL TIPO FRAZIONAMENTO?

MI DATE DEI RIFERIMENTI DI LEGGE CHE VADO A DISCUTERE IN COMUNE GIOVEDI? GRAZIE!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 18 Febbraio 2009 alle ore 09:07

testo unico...legge 380/01

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 18 Febbraio 2009 alle ore 09:20

denucia l dirigente dell'UTC

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GEOMANCONI

Iscritto il:
05 Marzo 2006

Messaggi:
809

Località
Ichnusa

 0 -  0 - Inviato: 18 Febbraio 2009 alle ore 09:34

non sarei dovuto intervenire se non per dirti di cercare nel forum perchè è un argomento ultra-discusso, ma non ho potuto farne a meno vista la risposta che ti hanno dato...

se sanno che sono abusivi, perchè non adempiono AI LORO DOVERI, secondo i compiti di vigilanza loro assegnati dalla legge !

alcuni tecnici comunali si sentono onnipotenti....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

t1000

Iscritto il:
31 Gennaio 2006

Messaggi:
483

Località
Paderno del Grappa (TV)

 0 -  0 - Inviato: 18 Febbraio 2009 alle ore 15:25

Allego Precisazioni del Consiglio Nazionale Geometri Nota 8722 del 20/11/2008, tratto dalla rivista "Geoide":
Clicca sull'immagine per vederla intera
">[img]http://img25.imageshack.us/img25/...


www.myspace.com/darksungtr
http://www.lastfm.it/music/Darksungtr

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 18 Febbraio 2009 alle ore 16:11

Chiedi al tuo collegio il testo completo della circolare del cng (che comunque dovrebbero già aver mandato a tutti i comuni)
In un caso simile io avevo risposto che se volevano contestare un abuso lo dovevano fare al proprietario. A me era dovuto un numero di protocollo, niente altro.
Riporto il testo della circolare cng qui:
**************
Da più parti viene segnalata l’applicazione di disparate e pretenziose procedure, attivate a vari titoli dagli Uffici Tecnici Comunali, per ottemperare al dettato di legge che impone il deposito preventivo in Comune degli aggiornamenti catastali, comprendenti il frazionamento di terreni.

E’ appena il caso di sottolineare quale sia la “ratio” della norma in parola, istituita per la prima volta nella legge 47/85 (Condono Edilizio) e poi confermata, ripresa ed integrata anche da norme successive, ma mai modificata nei contenuti essenziali.

Detti contenuti sono inequivocabili e non si prestano ad interpretazioni, come invece pare facciano inopinatamente, alcuni Comuni.


La norma è contenuta nell’articolo 18, comma 5 della legge 47/85, che recita testualmente: “ I frazionamenti catastali dei terreni non possono essere approvati dall’Ufficio tecnico erariale se non è allegata copia del tipo dal quale risulti, per attestazione degli uffici comunali, che il tipo medesimo è stato depositato presso il comune”.

Con detta norma, si intendeva scoraggiare la realizzazione di lottizzazioni abusive, che erano avvenute un po’ ovunque, prima dell’entrata in vigore della legge sul condono edilizio, anche soltanto attraverso il semplice frazionamento del terreno e la vendita dei lotti, formati esclusivamente a livello catastale.

Accadeva infatti che nella realtà, la formazione di lotti di terreno, appariva come una sorta di assenso e di legittimazione (seppur soltanto catastale) a proseguire con le attività edilizie successive, anche in luoghi privi di specifiche e puntuali prescrizioni urbanistiche, che per altro, all’epoca spesso erano assenti o non erano puntualmente definiti.

Quindi la norma, intendeva rendere edotti anche i Comuni di un fatto che prima, appariva meramente di rilevanza catastale, fornendo così un’ulteriore opportunità di poter intervenire amministrativamente, contrastando sul nascere eventuali attività urbanistiche ed edilizie illecite ed abusive, prima del loro compimento.

L’articolo 18, comma 5 delle legge 47/85, impone che l’Amministrazione Catastale non possa approvare un atto tecnico di aggiornamento del Catasto dei Terreni che preveda il frazionamento di una o più particelle catastali, quindi ne modifichi la consistenza, in assenza della certezza che l’elaborato relativo sia stato preventivamente depositato presso il Comune.

La dimostrazione che l’elaborato sia stato depositato in Comune, ha la funzione di tranquillizzare il Catasto (per nulla competente nel settore dell’urbanistica) facendogli acquisire la consapevolezza che, comunque e quantunque debba per altro, eseguire puntualmente gli aggiornamenti di mappa e dei dati amministrativo/censuari di cui all’atto di aggiornamento presentato per l’approvazione, la vigilanza ed il controllo della legittimità urbanistica ed edilizia, deputate per legge all’Amministrazione Comunale, sono comunque garantite.

Dunque il deposito in Comune, consente che l’atto di aggiornamento sia approvato dal Catasto e contemporaneamente, mette il Comune nelle condizioni di essere a conoscenza dell’aggiornamento in corso e se del caso, gli consente di poter intervenire con i mezzi indicati dalla stessa legge, per scongiurare la costituzione di una lottizzazione abusiva.

Questo però non consente al Comune di trattenere preventivamente l’elaborato di aggiornamento, né per verifiche preventive, né per autorizzazioni o pareri, in quanto la norma in parola richiede soltanto il “deposito” e non anche altre incombenze, al fine dell’approvazione catastale.

Il Comune non può richiedere al depositante, la presentazione di ulteriori dati tecnici o metrici, il pagamento di diritti, la presentazione di istanze, né tantomeno trattenere per un tempo indefinito o discrezionalmente prefissato, la copia presentata per l’apposizione della prova dell’avvenuto deposito (di solito data, timbro e firma del funzionario preposto), con la pretesa di consentire la preventiva verifica dell’Ufficio Tecnico, o del Sindaco o del Funzionario.

La possibilità consentita al Comune, di accertare e verificare la presenza nell’atto tecnico di aggiornamento che viene presentato per il deposito, di elementi che possano configurarsi come illegittima attivazione di una lottizzazione abusiva, è una procedura che deve essere del tutto interna all’Ufficio Comunale e non deve assolutamente essere pregiudizievole del corretto deposito, previsto dalla legge.

Quindi è evidente che il Comune, non deve frapporre alcun indugio od ostacolo alla dinamica tempistica del deposito, il quale non può essere condizionato da elementi diversi dal semplice “prendere in custodia ciò che per legge viene affidato”.

Pertanto risulta senza dubbio indispensabile, che il Comune rilasci immediatamente ed in tempo reale al richiedente, l’attestazione che l’atto tecnico di aggiornamento è stato depositato, trattenendosi la copia di pertinenza e riservandosi contemporaneamente, ogni facoltà di intervento in seguito.

Cordiali saluti.


IL PRESIDENTE
f.to (Geom. Fausto Savoldi)

**********

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mandrake1976

Iscritto il:
14 Dicembre 2004

Messaggi:
157

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Marzo 2009 alle ore 20:58

grazie a tutti voi...

Cmq ho mandato una lettera al Comune e vi sapro sapere...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 01 Aprile 2009 alle ore 16:49

Ho presentato in Comune un frazinamento pre-causa di usucapione di un terreno di oltre 2 ettari da suddividere in 5 lotti. Il Geometra del Comune non mi vuol dare il frazionamento, in quanto per lui ci sono i presuppoti di lottizzazione abusiva. Facendogli notare la nota del Consiglio Nazionale dei Geometri lui oggi mi risponde che è anche disponibile a depositarmi il tipo, ma lo invierebbe lui stesso all'AdT con lettera di accompagnamento in cui segnalerebbe appunto la lottizzazione abusiva e pregherebbe l'AdT di non procedere all'approvazione. Successivamente farebbe inoltre la segnalazione alla Procura della Repubblica.
Tutto questo secondo voi è giusto oppure questo tizio ha la guerra in testa?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 01 Aprile 2009 alle ore 17:13

se paga anche i diritti faglielo spedire, così risparmi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 01 Aprile 2009 alle ore 19:16

a qualcuno di voi è capitato un caso simile?

Come posso fare per risolvere il problema?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 01 Aprile 2009 alle ore 20:49

non entrando nel merito della questione, lottizzazione si o no, lui ti deve restituire il tipo. punto e basta. poi agirà d'ufficio se vuole, altrimenti tu contestualmente denuncialo.
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2009 alle ore 09:46

fatti dare il protocollo del del deposito, che è quello che richiede la legge.
Per quanto riguarda la lottizzazione abusiva, se il tecnico del comune la pensa così, è inutile presentare il tipo, faresti solo una autodenuncia.
Senti prima un legale esperto in modo da stabilire se ci sono veramente gli estremi della lottizzazione abusiva.

saluti

paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

exanatra70

Iscritto il:
28 Febbraio 2007

Messaggi:
473

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2009 alle ore 09:51

IL COMUNE DI SANREMO
per notificare Tm e Tf fa pagare 10 euro come diritti di segreteria ( se non paghi non ti notificano)????

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2009 alle ore 09:53

"exanatra70" ha scritto:
IL COMUNE DI SANREMO
per notificare Tm e Tf fa pagare 10 euro come diritti di segreteria ( se non paghi non ti notificano)????


altra storia al Comune di Napoli......... che addirittura pretendono €. 100,00 per un deposito............altro che 10 euro..... 8O 8O 8O mah....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2009 alle ore 12:20

per pzero:

il tecnico del comune non mi da il protocollo del deposito per poi, io, presentare il tipo in catasto; me lo protocolla solo se successivamente è lui ad inviarlo al catasto con lettera di accompagnamento per non approvazione.

Quindi io non ho ritirato il tipo ancora. Nel frattempo ho segnalato tutto al mio collegio, il quale sta effettuando degli approfondimenti in merito, perchè anche loro sostengono che il tipo debba essere rilasciato a me.

Vi aggiorno aapena ho notizie, nel fratempo se qualcuno ha altri riferiemtni in merito....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie