Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Dilemmi per chi e' esperto!!!!
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Dilemmi per chi e' esperto!!!!

einste

Iscritto il:
16 Febbraio 2007

Messaggi:
407

Località
Andria

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2007 alle ore 16:09

)PER UN TIPO MAPPALE IN DEROGA(PASSAGGIO DI FR AD EU) SAPPIAMO CHE DEVO PRODURRE GLI ELABORATI DEGLI ATTI DI AGGIORNAMENTI DAI PDF, MA SI DEVE ANCHE PRESENTARE LA STAMPA DELLA PROPOSTA DI AGGIORNAMENTO CHE COMPARE NELLA FINESTRA -STESURA DI PROPOSTA DI AGGIORNAMENTO-?VALE A DIRE L'ESTRATTO DI MAPPA RIELABORATO???
2)SE AHIME' MI TROVO NELLA CONDIZIONE DI AVERE IL FABBRICATO RURALE DI 28 MQ E ANNESSA AREA DI 2 MQ RICADENTE NELLA STESSA PARTICELLA, ESISTENTE IN MAPPA MA NON NELLA REALTA', VALE A DIRE CHE LO STATO DI FATTO DIFERISCE DALLA SITUAZIONE IN MAPPA, IN REALTA' I 2 MQ SONO ACCORPATI AL FABBRICATO, NON POTREI FARE LA DEROGA??? A MENO CHE PER EVITARE IL RILIEVO UTILIZZO LA MAPPA PER CREARE UNA NUOVA PARTICELLA ANNESSA AL FABBRICATO DI APPUNTO 2 MQ ,SUB DEL FABBRICATO, E OVVIAMENTE A DISPONIBILITA' DEL CLIENTE PROCEDEREI CON IL RILIEVO!!!CHE NE PENSATE???? CHI MI DA UN AIUTO GENTILMENTE!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12188

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 18 Febbraio 2007 alle ore 18:14

allora vediamo di interpretare il quesito:
d1) per un tm in deroga....(passaggio di fr a eu).....(?) .....
r1) se fai un tm per conferma di mappa non va fatta la grafica.

d2) SE AHIME' MI TROVO NELLA CONDIZIONE DI AVERE IL FABBRICATO RURALE DI 28 MQ E ANNESSA AREA DI 2 MQ RICADENTE NELLA STESSA PARTICELLA, ESISTENTE IN MAPPA MA NON NELLA REALTA', VALE A DIRE CHE LO STATO DI FATTO DIFERISCE DALLA SITUAZIONE IN MAPPA, IN REALTA' I 2 MQ SONO ACCORPATI AL FABBRICATO, NON POTREI FARE LA DEROGA??? ...........la prossima volta esponilo con proprietà di linguaggio, come conviene ad un geometra che poi dovrà riferire al cliente, dovrà farsi capire e soprattutto dovrà anche farsi pagare..... però... :
r2) se devi rappresentare l'ampliamento di mq 2 ( inferiore quindi del 50% dell'esitente ) consistente nella porzione di fabbricato costruito appunto sulla corte, potresti redigere in due modi:
a- tipo in deroga per conferma topografica ovvero sedime di fabbricato coincidente con il perimetro della particella e dovrai compilare soltanto il modello censuario e la proposta di aggiornamento;
b- tipo di modesta entità per ampliamenti inferiori al 50% di quella già rappresentata in mappa e dovrai compilare il modello censuario, usare le misure di dettaglio, userai le righe di colore rosso e farai la proposta di aggiornamento.
d3) ...........A MENO CHE PER EVITARE IL RILIEVO UTILIZZO LA MAPPA PER CREARE UNA NUOVA PARTICELLA ANNESSA AL FABBRICATO DI APPUNTO 2 MQ ,SUB DEL FABBRICATO, E OVVIAMENTE A DISPONIBILITA' DEL CLIENTE PROCEDEREI CON IL RILIEVO!!!CHE NE PENSATE???? CHI MI DA UN AIUTO GENTILMENTE!!!
r3)....(?)... già risposto.

non sono sicuro di aver interpretato correttamente le tue articolate e contorte domande, ma ci ho provato.
la prossima volta scrivi con caratteri minuscoli ed i quesiti ponili in modo frazionato, potrai ottenere risposte più appropriate.
spero di essere stato sufficientemente chiaro
cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

einste

Iscritto il:
16 Febbraio 2007

Messaggi:
407

Località
Andria

 0 -  0 - Inviato: 18 Febbraio 2007 alle ore 18:35

Grazie della risposta Geoalfa.
Ricado nella r2, ossia sedime del fabbricato coincidente con la particella .
Distinti Saluti!!!! E a buon rendere!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AA_71

Iscritto il:
24 Febbraio 2016 alle ore 11:20

Messaggi:
92

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2018 alle ore 10:19

Buongiorno mi attacco a questo post perché dopo una serie di ricerche mi sembra che sia quello che più si adatta alla mia situazione.

Premetto che ancora sono nuova di queste cose quindi potrei non esprimermi in maniera adeguata ma cercherò di essere chiara.

Io ho due problemi.



1° PROBLEMA

Ho da portare all'urbano un fabbricato rurale che nel tempo è stato ampliato, ma l'ampliamneto è inferiore del 50% del fabbricato esistente e ricade nella stessa particella del fabbricato esistente.

Mi chiedo se basti fare semplicemente un TM per modesta entità e quindi Tipologia 9 (visto che per quanto ne so fare un Tipo Mappale dovrebbe portare in automatico all'urbano ciò che fino a quel momento non c'è) oppure bisogna fare prima un TM con tipologia 21 per il passaggio del fabbricato rurale all'urbano e un successivo TM per modesta entità e quindi Tipologia 9 per l'ampliamento.



2° PROBLEMA



Il secondo è un po' più complicato e non ho proprio idea di come risolverlo. Riguarda sempre un altro fabbricato rurale da portare all'urbano.

Il fabbricato rurale in oggetto è unico, nel senso che all'interno non ci sono divisioni, ma ricadente su tre particelle facenti capo a tre ditte diverse.


In più lo stesso fabbricato ha subito negli anni un ampliamento. In questo momento non so dire se inferiore del 50% del fabbricato esistente o meno.


In questo caso come occorrerebbe muoversi in maniera più lineare possibile?




Spero di essere stata chiara e e nella speranza di ricevere presto una risposta ringrazio anticipatamente.


Cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SERGIO_1971

Iscritto il:
05 Febbraio 2008

Messaggi:
302

Località
LE LANGHE

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2018 alle ore 17:58

Premesso che io non sono esperto provo a dirti la mia.

Per il primo problema ti segnalo che le vecchie tipologie non esistono più da oltre un annetto.

Fai pure un unico Tipo Mappale contenente sia il passaggio al C.F. che le modifiche planimetriche; per la compilazione del modello censuario e la scelta della macrocategoria e della categoria fai riferimento a: www.milazzolaura.info/vhgcftcj155454hbhg...

Offre Geolive.

Per il secondo problema dovrai fare tre tipi mappali, uno per ciascuna ditta, con la denuncia del passaggio al C.F. e le eventuali modifiche planimetriche delle singole porzioni in capo alle singole ditte.

Al C.F. devi fare riferimento alla circolare 15232/2002 www.geolive.org/normativa/circolari/2002... che chiarisce la metologia operativa per la compilazione delle pratiche docfa (anche qui una per ogni ditta) e per la rappresentazione grafica delle planimetrie catastali.

Tranquilla ancora una volta offre Geolive.

Buona serata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie