allora vediamo di interpretare il quesito:
d1) per un tm in deroga....(passaggio di fr a eu).....(?) .....
r1) se fai un tm per conferma di mappa non va fatta la grafica.
d2) SE AHIME' MI TROVO NELLA CONDIZIONE DI AVERE IL FABBRICATO RURALE DI 28 MQ E ANNESSA AREA DI 2 MQ RICADENTE NELLA STESSA PARTICELLA, ESISTENTE IN MAPPA MA NON NELLA REALTA', VALE A DIRE CHE LO STATO DI FATTO DIFERISCE DALLA SITUAZIONE IN MAPPA, IN REALTA' I 2 MQ SONO ACCORPATI AL FABBRICATO, NON POTREI FARE LA DEROGA??? ...........la prossima volta esponilo con proprietà di linguaggio, come conviene ad un geometra che poi dovrà
riferire al cliente,
dovrà farsi capire e
soprattutto dovrà anche farsi pagare..... però... :
r2) se devi rappresentare l'ampliamento di mq 2 ( inferiore quindi del 50% dell'esitente ) consistente nella porzione di fabbricato costruito appunto sulla corte, potresti redigere in due modi:
a- tipo in deroga per conferma topografica ovvero sedime di fabbricato coincidente con il perimetro della particella e dovrai compilare soltanto il modello censuario e la proposta di aggiornamento;
b- tipo di modesta entità per ampliamenti inferiori al 50% di quella già rappresentata in mappa e dovrai compilare il modello censuario, usare le misure di dettaglio, userai le righe di colore rosso e farai la proposta di aggiornamento.
d3) ...........A MENO CHE PER EVITARE IL RILIEVO UTILIZZO LA MAPPA PER CREARE UNA NUOVA PARTICELLA ANNESSA AL FABBRICATO DI APPUNTO 2 MQ ,SUB DEL FABBRICATO, E OVVIAMENTE A DISPONIBILITA' DEL CLIENTE PROCEDEREI CON IL RILIEVO!!!CHE NE PENSATE???? CHI MI DA UN AIUTO GENTILMENTE!!!
r3)....(?)... già risposto.
non sono sicuro di aver interpretato correttamente le tue articolate e contorte domande, ma ci ho provato.
la prossima volta scrivi con caratteri minuscoli ed i quesiti ponili in modo frazionato, potrai ottenere risposte più appropriate.
spero di essere stato sufficientemente chiaro
cordialità