Forum
Autore |
differenze tra mappa e rilievo e poposta |

GIACOMO76
Iscritto il:
01 Giugno 2007
Messaggi:
350
Località
Pistoia
|
mi trovo a dover lavorare su una lottizzazione artigianale nella quale sono stati identificati tutti i lotti con un tipo di frazionamento redatto da un collega. ho prelevato il libretto delle misure allegato al suddetto frazionamento e me lo sono inserito sul mio computer. il frazionamento era stato eseguito quando sul posto non c'erano ne' starde ne' muri di confine ne' marciapiedi ecc... ho eseguito il rilievo in campagna usando gli stessi punti fiduciali che aveva usato il mio collega e rilevando tutte le opere che nel frattempo sono state eseguite. dalla sovrapposizione grafica del frazionamento con lo stato di fatto che io ho rilevato risulta una assoluta corrispondenza. il problema sorge quando vado a sovrapporre il rilievo sulla mappa. la forma di alcune particelle create con il frazionamento differisce da quanto in realtà risulta dal libretto delle misure che le ha originate e naturalmente dallo stato di fatto. probabilmente in fase di predisposizione della proposta di aggiornamento il collega ha usato un raggio di tolleranza per l'adatta un po' troppo grande e sicuramente alcune linee sono state "tirate" e "allungate" originando una grafica difforme. come faccio a risistemare la mappa? devo rifare dei frazionamenti? :? oppure posso chiedere all'adt di correggere l'errore? :? saluti,
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Il quesito più grosso è quello di sapere, perchè non lo hai detto, a cosa ti serve correggere la mappa. La mappa è quella che è, correggerla non serve a niente se non si devono fare delle operazioni ben precise. E correggere la mappa solamente per "vederla" bene serve ancora meno. Rifare il frazionamento? perchè? Se la realtà coincide con il libretto delle misure del frazionamento siamo nel massimo della precisione. Il fatto che la mappa sia stirata o leggermente deformata non cambia la sostanza. Facci sapere che forse la soluzione ai tuoi dubbi è più vicina di quanto sembri. cordialmente
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"GIACOMO76" ha scritto: il problema sorge quando vado a sovrapporre il rilievo sulla mappa. la forma di alcune particelle create con il frazionamento differisce da quanto in realtà risulta dal libretto delle misure che le ha originate e naturalmente dallo stato di fatto. probabilmente in fase di predisposizione della proposta di aggiornamento il collega ha usato un raggio di tolleranza per l'adatta un po' troppo grande e sicuramente alcune linee sono state "tirate" e "allungate" originando una grafica difforme. come faccio a risistemare la mappa? devo rifare dei frazionamenti? :? oppure posso chiedere all'adt di correggere l'errore? :? saluti,  Questo sarà uno dei problemi che ci affliggerà di più nel futuro. L'ho già detto e so che non dico niente di nuovo. Tutto ciò premesso, Giacomo, tu non devi risistemare niente ma solo continuare a fare quello che tutti stiamo facendo: demolire la cartografia adattando il tuo a quello già schifoso fatto da altri. Meno male che nelle riconfinazioni, come anche tu accennavi quando hai verificato la perfetta corrispondenza, le differenze si riscontrano tra rilievo e rilievo e non con la cartografia. Ciao Carlo
|
|
|
|

divad81
Iscritto il:
07 Giugno 2008
Messaggi:
530
Località
|
Le mappe sono precise come puo' esserlo un elefante che gestisce un microcip. Se il tuo rilievo è corrispondente a quello del frazionamento, va avanti.
|
|
|
|

GIACOMO76
Iscritto il:
01 Giugno 2007
Messaggi:
350
Località
Pistoia
|
il mio problema è che devo inserire in mappa un fabbricato che insiste su uno di questi lotti che è stato deformato in fase di "predisposizione della proposta di aggiornamento". il lotto che io ho rilevato sul posto corrisponde esattamente a quello che risulta dalla grafica del frazionamento che l'ha originato ma sulla mappa questo lotto risulta deformato. mi vorreste dire che devo adattare la figura del mio lotto con quella specie di disegno mal riprodotto che è l'estratto che mi fornisce l'ufficio lasciando il lotto deformato?
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Si! Anzi Si doppio perché sono al telefono con Dioptra che conferma il mio sì. Ciao Carlo P.S. Senza ovviamente modificare le misure del tuo libretto.
|
|
|
|

divad81
Iscritto il:
07 Giugno 2008
Messaggi:
530
Località
|
si, è capitato anche a me, di dover inserire dei fabbricati che in mappa finivano fuori dalle loro particelle. MA se controllavi il frazionamento il tutto tornava. A quel punto, sulla base di termini lapidei e altri psr ho dovuto "deformare" il mio disegno per farlo compaciare alla mappa. Ricorda che le misure del libretto sono quelle che valgono e non la grafica degli estratti di mappa. Questo fino al 1988, non prima.
|
|
|
|

miry
Iscritto il:
09 Febbraio 2006
Messaggi:
329
Località
|
Si però che SCHIFO..... ma si renderanno conto della Cazzata????? quello che poi mi spaventa di piu è che so di molti colleghi che inseriscono i fabbricati in base a come sono stati inseriti quelli vicini....(se tra due fabbricati ci sono 10 mt loro, e i loro clienti, VOGLIONO misurare i 10mt sulla mappa) quindi ricorreranno sempre di piu a modifiche del rilievo per "adattare" come piace a loro il fabbricato da inserire....proprio il contrario di cio che si dovrebbe fare.... :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
A scanso di Equivoci: [size=24] Le misure del libretto non si toccano[/size] Ampliamo il discorso. Nel redigere un atto di aggiornamento dopo l'entrata in vigore della Circolare 2/88, noi facciamo due operazioni: la prima di ordine topografico e la seconda di ordine cartografico. Il rilievo ed il libretto delle misure sono l'operazione topografica, l'introduzione in mappa quella cartografica. Mentre la prima è fissa ed invariabile, la seconda, oggi, può essere considerata come l'elastico delle mutande: la possiamo tirare dove vogliamo tanto allo stato attuale della cartografia non facciamo nessun disastro. E' comunque importante ribadire che quando qualcuno si occuperà del nostro rilievo di confinazione alle operazioni topografiche si dovrà riferire. Per quanto attiene alla Cartografia speriamo che in un prossimo futuro chi di competenza decida di confrontarsi con noi per migliorare quello che oggi è divenuto inguardabile. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

VisualTAF
(GURU)
Iscritto il:
27 Giugno 2007
Messaggi:
517
Località
Verbania Piemonte Italia
|
"miry" ha scritto: Si però che SCHIFO..... ma si renderanno conto della Cazzata????? Quoto al 100%!! "miry" ha scritto:
quello che poi mi spaventa di piu è che so di molti colleghi che inseriscono i fabbricati in base a come sono stati inseriti quelli vicini....(se tra due fabbricati ci sono 10 mt loro, e i loro clienti, VOGLIONO misurare i 10mt sulla mappa) quindi ricorreranno sempre di piu a modifiche del rilievo per "adattare" come piace a loro il fabbricato da inserire....proprio il contrario di cio che si dovrebbe fare.... Miry, quello che hai scritto mi terrorizza! Purtroppo ciò deriva da una scarsa preparazione e conoscenza della situazione catastale attuale da parte di questi colleghi. Dobbiamo farcene una ragione: la mappa attuale, intesa come rappresentazione cartacea, non ha più alcuna valenza topo"grafica". Dovremo abituarci al fatto di considerare le particelle esclusivamente come "matrici" di coordinate scaturite da precedenti rilievi o "costruite" dall'AdT sulla base di una digitalizzazione distorta ed approssimativa dei copioni di visura. E tutto ciò non può far altro che far aumentare a dismisura errori, contestazioni e "sotterfugi" che potevano benissimo essere evitati. Facciamo un gioco: guardatevi queste mappe (un copione di visura e una digitale) a tutto schermo, scoprite le differenze (un aiutino: 115, 116, 715 e 716) e ditemi se si può lavorare cosi!! Clicca sull'immagine per vederla intera ">Clicca sull'immagine per vederla intera ">[img]http://img514.imageshack.us/img51... Una particella ormai può anche avere forma e superficie totalmente diverse da quanto rappresentato graficamente e potremo considerarci fortunati se questa particella è in mappa d'impianto o è stata trattata in qualche tipo post circolare 2/88; se il tecnico redattore non ha fatto il furbo, almeno una parte delle geometria sarà ricostruibile... Con tutte le ricerche che ora bisogna fare per capire com'è realmente fatta una particella, stiamo diventando degli archeologi... Se ciò che deriva dalla Circolare 2/88 poteva sembrare la "panacea" per la cartografia catastale, si è in realtà rilevata come la morte delle mappe stesse. Che senso ha la facoltà di rilevare solo le nuove geometrie e una parte dei lotti oggetto di aggiornamento? Ora ci ritroviamo con libretti "monchi" e particelle di cui conosciamo la reale posizione e la forma solo in parte. E i tipi in deroga? basta rilevare una parete del fabbricato esistente per inserire un'ampliamento. E il resto? sapremo mai se il fabbricato esistente era inserito correttamente? Spero ardentemente che se ne rendano conto, prima che sia veramente troppo tardi, se non lo è già... Intanto, se avete delle mappe vecchie in ufficio, anche solo in fotocopia, tenetele come l'oro, ho paura che non ce ne saranno più di migliori. Ciao, Beppe
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Purtroppo, a scapito della comodità e altri fattori anche economici, anche se qualcuno si arrabbierà , sono del parere CONVINTO che prima aboliranno i TM (Tipo di Modesta entità) e prima faranno un gran piacere alla Topografia Catastale. Ritengo sia IMPOSSIBILE anche tra molti anni e con qualsiasi tecnologia potere ricomporre la mappa con procedure automatiche basandosi anche sui TM (Modesta Entità). Essi, pur essendo previsti per legge sono quanto di peggio, negativo, deleterio, devastante si possa ever pensato per l'aggiornamento della cartografia Catastale. Ma non basta. L'aver trovato la scappatoia della dichiarazione di impossibilità di rilievo dei contorni, ancorchè non probatori, di una particella catastale sia stato ulteriormente devastante per l'ottenimento di una ricomposizione cartografica. Soptratutto delle particelle inferiori ai 2000 metri quadrati. Se la mappa non conta nulla ai fini della probatorietà di un confine, tanto vale rilevare quello che c'è, ma almeno qualche riferimento c'è. Ora, invece non c'è proprio nulla. Vi immaginate un Frazionamento di A e B con 2 soli punti e 1 stazione + 2 PF e un Ausiliario? Certamente per l'aggiornamento della cartografia va bene ma quale fine, quale scopo, quale programma ha l'attuale dirigenza dell 'AdT? cordialmente
|
|
|
|

GIACOMO76
Iscritto il:
01 Giugno 2007
Messaggi:
350
Località
Pistoia
|
per ora ringrazio tutti delle risposte e mi fa piacere che la discussione si stia ampliando ancora. domani sentiro' anche cosa ne pensano i tecnici dell'adt e vi faro' sapere. saluti,
|
|
|
|

miry
Iscritto il:
09 Febbraio 2006
Messaggi:
329
Località
|
Miry, quello che hai scritto mi terrorizza! Purtroppo ciò deriva da una scarsa preparazione e conoscenza della situazione catastale attuale da parte di questi colleghi. Eppure è così....perchè i colleghi che "fanno" catasto solo perchè è lavoro e tutto fa brodo, non partecipano agli aggiornamenti e non sanno neanche che da quando c'è la proposta d'aggiornamento la mappa non ha piu nessun valore ma sono le coordinate dei punti che sono "SACRE"..... Io ne conosco di colleghi di quel genere e disastri ne faranno.....eccome se ne faranno.....proprio perchè hanno imparato a fare catasto col pregeo 7 o forse anche prima e li sono rimasti..... Concordo in pieno con Dioptra per quanto riguarda i tipi di modeste entità ed i frazionamenti.....ora le cose sono piu facili ma in futuro si renderanno conto che il gran lavoro fatto anni fa per disegnare le nostre mappe l'avremo buttato via....... anche per questo dovremmo unirci per cambiare le cose... insomma ho fatto un po di casino con le citazioni..  [/quote]
|
|
|
|

marra1
Iscritto il:
31 Marzo 2005
Messaggi:
401
Località
Provincia di Avellino
|
il più delle volte queste manomissioni sono operate da colleghi scorretti, che per ovviare al basso onorario richiesto, non travano altro che la soluzione di operare a tavolino.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|