Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Deposito tipo mappale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Deposito tipo mappale

alfio76

Iscritto il:
30 Luglio 2009

Messaggi:
141

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2013 alle ore 21:39

Ho inviato un tipo mappale all'agt per il passaggio di un fabbricato rurale all'urbano, me l'hanno respinto perchè bisognava depositarlo al Comune, l'attuale fabbricato presenta degli ampliamenti rispetto alla conformazione originaria, questi ampliamenti probabilmente sono abusivi, se vado a depositarlo rischio l'autodenuncia? come devo comportarmi? premetto che è il catasto che ha chiesto il passaggio del fabbricato all'urbano.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2013 alle ore 22:01

"alfio76" ha scritto:
Ho inviato un tipo mappale all'agt per il passaggio di un fabbricato rurale all'urbano, me l'hanno respinto perchè bisognava depositarlo al Comune, l'attuale fabbricato presenta degli ampliamenti rispetto alla conformazione originaria, questi ampliamenti probabilmente sono abusivi, se vado a depositarlo rischio l'autodenuncia? come devo comportarmi? premetto che è il catasto che ha chiesto il passaggio del fabbricato all'urbano.



Gli ampliamenti devono essere dichiarati al Catasto; sicuramente sarai costretto a frazionare le p.lle ove ricadono gli ampliamenti ma NON occorre il deposito se eviterai di accorpare , oltre al sedime degli stessi ampliamenti, anche aree libere quali pertinenze comuni o esclusive.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2013 alle ore 22:03

"alfio76" ha scritto:
Ho inviato un tipo mappale all'agt per il passaggio di un fabbricato rurale all'urbano, me l'hanno respinto perchè bisognava depositarlo al Comune, l'attuale fabbricato presenta degli ampliamenti rispetto alla conformazione originaria, questi ampliamenti probabilmente sono abusivi, se vado a depositarlo rischio l'autodenuncia? come devo comportarmi? premetto che è il catasto che ha chiesto il passaggio del fabbricato all'urbano.





Con il tipo mappale hai stralciato anche una corte al fabbricato?

Il deposito del tipo mappale è obbligato solo c'è uno stralcio di corte annessa al fabbricato, in caso contrario non c'è bisogno del deposito ai sensi dell'art. 30 del DPR 380/01.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alfio76

Iscritto il:
30 Luglio 2009

Messaggi:
141

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Marzo 2013 alle ore 00:34

si ho stralciato anche una corte che è racchiusa all'interno del muro di cinta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 14 Marzo 2013 alle ore 08:23

per cui la sospensione e' corretta, tutte le volte che in mappa si inserisce una nuova linea(dividente), che si tratti di attribuzione di corte o frazionamento, si devo procedere al deposito in comune.

...per il fatto che forse parte dell'edificio sia abusivo, non sara' il deposito che scopre le carte, l'agenzia ed il comune fra non troppo tempo saranno direttamente in comunicazione, esistono gia' "consorzi o agenzie private", che svolgono questi controlli, per cui potresti prima procedere ad una verifica in comune.

comunque in quanto tecnico tu devi denunciare all'agenzia cio' che esiste!!



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 14 Marzo 2013 alle ore 09:31

Premesso che il tipo va in pregeo9 per effetto della ridefinizione del contorno del fabbricato, va precisato che non sempre il passaggio all'urbano di un edificio con lo stralcio di corte è considerato un frazionamento. Ad esempio la tipologia 14 non sapete quanto sia utile e necessaria a volte, e non essendo finalizzata al trasferimento di diritti è considerata un tipo mappale a tutti gli effetti e non un frazionamento. Alla stessa stregua, in questo caso, possiamo, in relazione tecnica di Pregeo9, eseguire un tipo mappale dichiarando che l'aggiornamento, benchè presente uno stralcio di corte, è un tipo mappale e non un frazionamento, perchè non finalizzato alla cessione di diritti.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 14 Marzo 2013 alle ore 09:39

"totonno" ha scritto:
Premesso che il tipo va in pregeo9 per effetto della ridefinizione del contorno del fabbricato, va precisato che non sempre il passaggio all'urbano di un edificio con lo stralcio di corte è considerato un frazionamento. Ad esempio la tipologia 14 non sapete quanto sia utile e necessaria a volte, e non essendo finalizzata al trasferimento di diritti è considerata un tipo mappale a tutti gli effetti e non un frazionamento. Alla stessa stregua, in questo caso, possiamo, in relazione tecnica di Pregeo9, eseguire un tipo mappale dichiarando che l'aggiornamento, benchè presente uno stralcio di corte, è un tipo mappale e non un frazionamento, perchè non finalizzato alla cessione di diritti.

Saluti.





ciao Anto, vorresti forse dirmi che le attribuzione di corte non vanno depositate in comune? o che cosi' funziona dalle tue parti?

da noi sono ormai un po' di anni che e' necessario depositare anche quelle, non esiste linea rossa ( dividente) inserita in mappa che non necessiti di deposito.

Catasto che vai.....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 14 Marzo 2013 alle ore 12:54

"bioffa69" ha scritto:

ciao Anto, vorresti forse dirmi che le attribuzione di corte non vanno depositate in comune? o che cosi' funziona dalle tue parti?

da noi sono ormai un po' di anni che e' necessario depositare anche quelle, non esiste linea rossa ( dividente) inserita in mappa che non necessiti di deposito.

Catasto che vai.....



No, Fabio. Non addossiamo sempre colpe ai catasti locali e alle diverse disposizioni. I tipi inviati telematicamente necessitano della nostra dichiarazione di avvenuto deposito e quindi la interpretazione e la decisione è demandata a noi tecnici.

Comunque ho sbarellato di brutto e me ne scuso.

In tutti i casi in cui c'è stralcio di corte che sia tipo mappale o frazionamento vero e proprio, il tipo va depositato in comune! Spero di non aver confuso i colleghi interessati che ci leggono.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 14 Marzo 2013 alle ore 15:18

"totonno" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:

ciao Anto, vorresti forse dirmi che le attribuzione di corte non vanno depositate in comune? o che cosi' funziona dalle tue parti?

da noi sono ormai un po' di anni che e' necessario depositare anche quelle, non esiste linea rossa ( dividente) inserita in mappa che non necessiti di deposito.

Catasto che vai.....



No, Fabio. Non addossiamo sempre colpe ai catasti locali e alle diverse disposizioni. I tipi inviati telematicamente necessitano della nostra dichiarazione di avvenuto deposito e quindi la interpretazione e la decisione è demandata a noi tecnici.
...
In tutti i casi in cui c'è stralcio di corte che sia tipo mappale o frazionamento vero e proprio, il tipo va depositato in comune! Spero di non aver confuso i colleghi interessati che ci leggono.

Saluti.



Scusami, Totonno ma dalle tue parole fai capire chiaramente che la decisione sulla necessità o meno del deposito è demandata allo stesso tecnico redattore e alla possibilità di dichiarare (falsamente), per i tipi telematici, che il tipo è stato depositato!

Quindi penso che vorrai rettificare anche quanto hai detto a proposito dei tipi inviati telematicamente: per chi non lo sapesse, comunico che gli Uffici hanno l'obbligo di riscontrare la veridicità delle dichiarazioni di avvenuto deposito mediante comunicazione ai rispettivi Comuni degli elenchi dei tipi con tale dichiarazione.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alfio76

Iscritto il:
30 Luglio 2009

Messaggi:
141

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Marzo 2013 alle ore 16:01

Riguardo al deposito non mi è chiaro se costituisce un problema rispetto agli abusi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 14 Marzo 2013 alle ore 16:31

"alfio76" ha scritto:
Riguardo al deposito non mi è chiaro se costituisce un problema rispetto agli abusi.





il deposito assolutamente no, sono gli abusi di per se che lo sono, li stai denunciando in catasto, poco importa chi sara' a scoprirli e se saranno scoperti, sono abusi!!



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 14 Marzo 2013 alle ore 19:32

"it9gvo" ha scritto:
Scusami, Totonno ma dalle tue parole fai capire chiaramente che la decisione sulla necessità o meno del deposito è demandata allo stesso tecnico redattore e alla possibilità di dichiarare (falsamente), per i tipi telematici, che il tipo è stato depositato!

Quindi penso che vorrai rettificare anche quanto hai detto a proposito dei tipi inviati telematicamente: per chi non lo sapesse, comunico che gli Uffici hanno l'obbligo di riscontrare la veridicità delle dichiarazioni di avvenuto deposito mediante comunicazione ai rispettivi Comuni degli elenchi dei tipi con tale dichiarazione.

Buon lavoro



Rispondevo all'intervento di Bioffa69 che riteneva la mia attività riportata da me erroneamente, come fosse così richiesta dall'agenzia dove presento le mie pratiche diversamente da altre Agenzie. Spiegavo quindi che ero io ad aver confuso le idee e che stavolta son convinto ci sia una uniformità di controllo delle Agenzie in questo caso.

La dichiarazione del deposito o meno per via telematica è fatta dal tecnico redattore della pratica, in questo senso sostenevo che la scelta è dettata dalla conoscenza che il tecnico ha sull'argomento e questo si riperquote sul dichiarante con responsabilità anche penali. Il funzionario tecnico che riceve la pratica in ufficio per via telematica non ha elementi per verificare la veridicità della dichiarazione di deposito per cui preliminarmente la procedura e la conseguente responsabilità è demandata completamente al tecnico dichiarante che invia la pratica. Se egli dichiara che non ci vuole il deposito erroneamente incorre in una dichiarazione che ha rilevanza penale. Quindi volevo solo sottolineare l'importanza della nostra dichiarazione di avvenuto deposito che al momento dell'invio e della registrazione agli atti, non ha controllo da parte dell'ufficio.

Se ho scritto in precedenza il contrario considerate questa precisazione come una rettifica come richiede giustamente It9gvo.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 14 Marzo 2013 alle ore 21:35

"totonno" ha scritto:
"it9gvo" ha scritto:
Scusami, Totonno ma dalle tue parole fai capire chiaramente che la decisione sulla necessità o meno del deposito è demandata allo stesso tecnico redattore e alla possibilità di dichiarare (falsamente), per i tipi telematici, che il tipo è stato depositato!

Quindi penso che vorrai rettificare anche quanto hai detto a proposito dei tipi inviati telematicamente: per chi non lo sapesse, comunico che gli Uffici hanno l'obbligo di riscontrare la veridicità delle dichiarazioni di avvenuto deposito mediante comunicazione ai rispettivi Comuni degli elenchi dei tipi con tale dichiarazione.

Buon lavoro



Rispondevo all'intervento di Bioffa69 che riteneva la mia attività riportata da me erroneamente, come fosse così richiesta dall'agenzia dove presento le mie pratiche diversamente da altre Agenzie. Spiegavo quindi che ero io ad aver confuso le idee e che stavolta son convinto ci sia una uniformità di controllo delle Agenzie in questo caso.

La dichiarazione del deposito o meno per via telematica è fatta dal tecnico redattore della pratica, in questo senso sostenevo che la scelta è dettata dalla conoscenza che il tecnico ha sull'argomento e questo si riperquote sul dichiarante con responsabilità anche penali. Il funzionario tecnico che riceve la pratica in ufficio per via telematica non ha elementi per verificare la veridicità della dichiarazione di deposito per cui preliminarmente la procedura e la conseguente responsabilità è demandata completamente al tecnico dichiarante che invia la pratica. Se egli dichiara che non ci vuole il deposito erroneamente incorre in una dichiarazione che ha rilevanza penale. Quindi volevo solo sottolineare l'importanza della nostra dichiarazione di avvenuto deposito che al momento dell'invio e della registrazione agli atti, non ha controllo da parte dell'ufficio.

Se ho scritto in precedenza il contrario considerate questa precisazione come una rettifica come richiede giustamente It9gvo.

Saluti.



OK Totonno, grazie per la precisa chiarificazione e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alfio76

Iscritto il:
30 Luglio 2009

Messaggi:
141

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Aprile 2013 alle ore 11:27

Ma il proprietario deve pagare una sanzione per questa operazione ho letto da qualche parte che c'era tempo fino al 30 11 2012

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie