Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Demolizione totale fabbricato
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Demolizione totale fabbricato

stintegr

Iscritto il:
14 Ottobre 2005

Messaggi:
90

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Febbraio 2011 alle ore 19:06

Buonasera a tutti,
volevo sapere se qualcuno aveva trovato difficoltà ad elaborare una tipologia 3 con P10 versione APAG.
Nel mio caso trattasi di ente urbano costituito da un edificio che riprende perfettamente i limiti del mappale e che deve essere demolito per divenire poi, con il docfa, area urbana.
Elaboro il mio libretto, il mio censuario (riassumo)
O | 2445 | 282
S | 2445
C | AAA | 282
Con P10 APAG arrivo a salvare la proposta di aggiornamento e mi rimane l'indicazione "salvataggio in corso" e si blocca tutto.
Ho provato ad elaborarlo con P10 ultima versione STD, mi fa fare e confermare la proposta di aggiornamento, ma nelle procedure di approvabilità mi dice:
-approvabile solo se appartenente alle seguenti tipologie (e infatti io identifico la 3);
- compatibilità diagnostici: trattamento atto aggiornamento tipologia 3, -> misure assenti;
- ulteriori controlli approvazione: estratto di mappa non contiene informazioni ditta (infatti trattasi di edificio acceso solo al CT a partita 1), errore particella originale AAA riferita dalla proposta non esiste nell'estratto.
- tipo non approvabile.
Parlando con il tecnico dell'AdT, lui mi dice che dovrebbe girare sia su P10APAG che su P10STD, e che tale tipo non può essere inserito come conferma di mappa in versione P9.
Ho provato anche a reinstallare il P10, e quello che pareva essere un tipo facile sta divenendo una "bega".
Ringrazio chi vorrà rispondermi, augurando a tutti buon fine settimana.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

laudani

Iscritto il:
22 Gennaio 2005

Messaggi:
1055

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Febbraio 2011 alle ore 09:54

Prova a seguire questa procedura semplice a prescindere dalla vesione che ha (meglio se quella di marzo 2010).
Credo che il problema sia nel modo di archiviare il libretto nell'arch2.mdb in quanto distingue la modalità codificata (P10) con quella di P9.
- Apri Pregeo;
- seleziona il libretto;
- esporta il libretto in formato *.dat e poi...
- ...annulla il libretto (eliminarlo dall'elenco dei selezionabili);
- Cambia nella riga 0 il protocollo;

nota: lascia la riga 9 & 6 come modalità codificata (P10) perchè giustamente dovrai elaborarla in tale modalità.

- carica il libretto in modalità ordinaria.
Cordialità. Gionata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stintegr

Iscritto il:
14 Ottobre 2005

Messaggi:
90

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Febbraio 2011 alle ore 09:02

Proverò con il tuo consiglio, non appena rientrerò in ufficio (mi sono beccato l'influenza).
Ringraziamo Sogei per il bel programma che ci ha fornito e che continua ad aggiornare così bene.......
Un saluto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stintegr

Iscritto il:
14 Ottobre 2005

Messaggi:
90

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2011 alle ore 09:28

Per Laudani:
Ho provato ma mi succede questo:
- se faccio la "tua procedura" con un libretto già elaborato e con proposta di aggiornamento, quando lo ricarico perdo l'associazione con l'edm e quindi lo stralcio, e quindi mi costringe a rifare la proposta e siamo punto e a capo;
- se faccio con un libretto già elaborato ma senza proposta idem come sopra;

l'unica cosa che ho notato è che in stesura di proposta mi dice "errore W71 manca la riga 7".

Farò ulteriori tentativi, ma la vedo buia.....
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stintegr

Iscritto il:
14 Ottobre 2005

Messaggi:
90

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2011 alle ore 18:46

Aggiorno sui tentativi:
dopo aver effettuato stralcio e proposta di aggiornamento e relativa conferma,
sia la versione STD che APAG generano una stringa di aggiornamento dell'EMP in riga 7 così composta (con particella originaria 2445):
7 | 8 |1*|2*|3*|4*|5*|6*|7*|1*|AAA|AAA|270
invece di generare
7 | 8 |1*|2*|3*|4*|5*|6*|7*|1*|AAA|2445|270.
Ecco perchè nei diagnostici mi segnala:
errore particella originale AAA riferita dalla proposta non esiste nell'estratto
e non mi permette l'approvabilità.
Che cosa invento????

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie