Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / DELETE
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore DELETE

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Maggio 2007 alle ore 18:27

:idea:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 19 Maggio 2007 alle ore 20:00

Significa che fino al giorno 03 luglio 2006 la particella era ... Seminativo e successivamente ...

Con il passaggio ad Ente Urbano la particella non ha + intestazione perchè è passata al Catasto Fabbricati.

Le visure storiche servono proprio a questo: avere la cronologia delle variazioni avvenute per una determinata particella.

Saluti :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Maggio 2007 alle ore 10:49

:idea:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 21 Maggio 2007 alle ore 11:13

Il Diritto di Proprietà non rimane "sospeso": NON è il Catasto che ti certifica il titolo di possesso !!!

Non esiste un limite tra la presentazione del Tipo Mappale e quella del DO.C.FA., però devi fare attenzione alla data che dichiari all'Urbano (data da indicare obbligatoriamente nei campi previsti), poichè:

Oggetto: Nuovi termini per l’accatastamento delle unità immobiliari urbane.

E’ noto che l’art. 34-quinquies del D.L. 10.01.2006 – Legge n. 80 del 9 marzo 2006 -, pubblicata in G.U. n. 59 dell’11 marzo 2006, ha modificato i termini per la denuncia in catasto delle unità immobiliari urbane.
Tale termine, fissato in trenta giorni, decorre, a seconda dei casi:
- dalla data in cui l’unità immobiliare è divenuta agibile o comunque utilizzabile (unità di nuova costruzione);
- dalla data in cui l’unità immobiliare è stata completata nelle variazioni (unità variate);
- dalla data in cui sono cessati i requisiti dell’esenzione (ad es. cessazione dei requisiti di ruralità).
Con la Circolare n. 3 del 11 marzo c. a., peraltro già inviata, sono stati forniti alcuni chiarimenti soprattutto per quanto attiene le modalità pratiche di apposizione di detta data (da indicare con giorno-mese-anno) nei modelli Docfa. In particolare è stato precisato che per la denuncia di variazione l’indicazione del giorno-mese-anno dovrà essere apposta nel mod. D1 mentre per la nuova costruzione la suddetta data sarà trascritta nel quadro D – “Note relative al documento e relazione tecnica”.


La Circolare n. 3/2006 evidenzia che la nuova disciplina si applica alle fattispecie che si sono verificate a decorrere dal 12 marzo 2006.
E’ stato anche precisato che l’importo della sanzione per l’omessa o ritardata dichiarazione in catasto oscillerà da un minimo di € 258 ad un massimo di € 2.066 e che il termine in discorso, e le eventuali connesse sanzioni, non riguarda le categorie fittizie (F) quali le aree urbane, le unità collabenti, i beni in corso di costruzione e di definizione ed i lastrici solari.
La Circolare ha altresì rilevato che l’indicazione della data è obbligatoria e l’eventuale omissione legittimerà il non accoglimento della denuncia catastale all’atto dei controlli preliminari.
Il Direttore
(Carlo Finatti)
F.to Finatti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Maggio 2007 alle ore 12:43

:idea:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 21 Maggio 2007 alle ore 13:10

Si: confermo.

Saluti 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_padovano

(GURU)

Iscritto il:
14 Giugno 2005

Messaggi:
241

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Maggio 2007 alle ore 15:19

La nostra jema ha citato una nota territoriale a firma "Il Direttore Carlo Finatti".
Carlo Finatti è stato il Direttore dell'Ufficio di Padova ma questa precisazione non è fatta per affermare uno stupido e meschino "diritto di primogenitura" ma per ricordare che giusto oggi si sono celebrati i suoi funerali.
Io vi ho partecipato.
Carlo Finatti, ingegnere, aveva appena cinquattotto anni, era stato per lunghissimo tempo Direttore a Rovigo e poi dall'ottobre 2005 fino al 2006 aveva diretto Padova.
Con la sua dirigenza l'Ufficio di Padova è rinato.
Per apprezzare Carlo Finatti bisognava conoscerlo a fondo.
Era uomo modesto e generoso, preparato e umile, sapeva risolvere i problemi, appianava le difficoltà, lasciava spazio agli altri, rispettava il lavoro ma non lo metteva al primo posto.
Al primo posto metteva la vita.
Carlo Finatti ha dato lustro all'Agenzia ed a me piace ricordarlo come un Grande.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

salvo87

Iscritto il:
09 Agosto 2010

Messaggi:
30

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Agosto 2011 alle ore 17:59

Buona sera! ho una domanda, mi trovo in visura 4 intestati, il primo nei diritti oneri reali c'è scritto ciascuno per i propri diritti negli altri tre mi trovo scritto "E" è la prima volta che mi capita! ma cosa significa?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie