Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / definizione contorno interrato
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore definizione contorno interrato

zebru7

Iscritto il:
12 Agosto 2011

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Agosto 2011 alle ore 10:48

Sto predisponendo un tipo mappale per erezione di p.ed. relativamente ad un nuovo edificio che presenta una parte emergente dal terreno e una parte completamente interrata aderente, in pianta, ad un lato della parte emergente. Nella definizione dei contorni (riga 7) per la parte fuori terra (linea RC) ho fatto in modo di chiudere il contorno ripetendo il punto identificativo di partenza nella riga 7. Per quanto concerne la parte di interrato che presenta un lato coincidente con la parte fuori terra è corretto inserire nella riga 7 solo i vertici del contorno esterni all'edificio (con linea RP) senza ripetere il punto identificativo di partenza nella riga 7 o devo sempre creare dei contorni chiusi anche se l'interrato in realtà è una prosecuzione dell'edificio emergente?
La differenza tra i due modi di operare sta nel fatto che se chiudo anche la linea RP mi calcola una superficie della parte interrata, altrimenti no.

Grazie in anticipo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geomal

Iscritto il:
15 Luglio 2010

Messaggi:
244

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Agosto 2011 alle ore 11:27

penso che occorre immagine x far capire meglio a tutti....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

zebru7

Iscritto il:
12 Agosto 2011

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Agosto 2011 alle ore 11:55

Schematicamente:

1...............2
: interrato :
3________4
| fuori terra|
| fuori terra|
| fuori terra|
5________6

L'edificio ha una parte fuori terra determinata da punti 3-4-5-6 e una parte interrata determinata da 3-1-2-4.

Come devo inserire la parte interrata (Rossa puntinata)?

7|4|3|1|2|4|RP| oppure

7|5|3|1|2|4|3|RP|


saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 13 Agosto 2011 alle ore 12:27

perché non :

7|4|3|1|2|4|RP|
e
7|5|3|4|6|5|3|RC|

:?:
cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geonick

Iscritto il:
05 Febbraio 2005

Messaggi:
174

Località
Reggello

 0 -  0 - Inviato: 13 Agosto 2011 alle ore 12:30

"zebru7" ha scritto:

Come devo inserire la parte interrata (Rossa puntinata)?

7|4|3|1|2|4|RP|



Io metterei questa, si tratta di linee accessorie.
Ciao geoNick

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giadimo

Iscritto il:
02 Settembre 2003

Messaggi:
153

Località
Bari

 0 -  0 - Inviato: 13 Agosto 2011 alle ore 17:23

"zebru7" ha scritto:
Schematicamente:

1...............2
: interrato :
3________4
| fuori terra|
| fuori terra|
| fuori terra|
5________6

L'edificio ha una parte fuori terra determinata da punti 3-4-5-6 e una parte interrata determinata da 3-1-2-4.

Come devo inserire la parte interrata (Rossa puntinata)?

7|4|3|1|2|4|RP| oppure

7|5|3|1|2|4|3|RP|


saluti.



O vettorizzi con linea rossa puntinata la sola parte fuori terra (7|4|3|1|2|4|RP|) oppure fai un unico contorno con linea mista (7|7|3|5|6|4|RC| 7|0|2|1|3|RP|).

Se utilizzi il contorno 7|5|3|1|2|4|3|RP| in fase di approvazione il PREGEO ufficio da errore per "linee sovrapposte". Praticamente non puoi fare coincidere la linea rossa puntinata con quella intera

Buon lavoro

Gianni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gianni04

Iscritto il:
28 Luglio 2006

Messaggi:
469

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Agosto 2011 alle ore 18:15

concordo con gianni detto geoalfa:

anche io uso fare due contorni diversi, ma senza fare i fiocchi o ripassare due volte con due contorni diversi che come giustamente avverte gianni detto giadimo c'è l' aut aut del grande fratello - che per ovvie ragioni di orgoglio non possiamo chiamare ...... figlio di 'ndrocchia !!!

( ma quanti gianni siamo che non si va in ferie - per ora ? :!: :!: )

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

zebru7

Iscritto il:
12 Agosto 2011

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Agosto 2011 alle ore 19:53

perfetto! vi ringrazio per il contributo. Mi faceva pensare il fatto che così facendo veniva calcolata in automatico la superficie dell'emergente mentre non veniva fatto lo stesso per la porzione interrata.
Le ferie? queste sconosciute......

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie