Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Data deposito frazionamento telematico
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Data deposito frazionamento telematico

Autore Risposta

gally99

Iscritto il:
27 Novembre 2007

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2008 alle ore 17:01

scusate, io non ho detto che voglio trovare il modo di farmi assolutamente approvare il tipo di frazionamento, ma quando, come mi avete suggerito voi, ho fatto la voce grossa, il tecnico mi ha detto che la versione di pregeo che ho, anche se è l'ultima, non va bene perchè da' problemi anche a loro!!! lo so che è una grossa balla, perchè ho inviato altri atti di aggiornamento che non richiedevano il deposito con quella versione e nessuno mi ha rotto le scatole, ma cosa devo fare quando mi viene risposto che DEVO disintallare l'ultimo service pack ed usare la vecchia versione di pregeo, che tra l'altro non so nemmeno dove trovare, visto che sul sito ufficiale c'è solo l'ultima?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

zenith

Iscritto il:
27 Agosto 2006

Messaggi:
317

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2008 alle ore 17:47

nessun problema...chiedi di parlare col dirigente!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2008 alle ore 22:34

Salve

Triplo socce... o per meglio dire "MEMBRO!!???!"

scusa se te lo dico ma:
o CI stai prendendo per il didietro o TI stanno prendendo per il didietro.
Non sta ne in cielo ne in terra che tu DEBBA utilizzare una vecchia versione. La Sogei che ci starebbe a fare?
Anche da noi una volta c'era un tizio che inseriva i floppy a rovescio sostenendo che non erano buoni.
Ma da quando si è preso "un cazzotto in bocca" dal dirigente non l'ha più fatto e se ne è stato zitto.
Tu ci vivi con questa attività?
La tua famiglia mangia o non mangia se Lui ti fa ostruzionismo?
Fatti valere e poi faccelo sapere................ sei tutti noi!!!

cordialmente e con tanta stima e incoraggiamento

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio2586

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Luglio 2003

Messaggi:
467

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2008 alle ore 23:48

"dioptra" ha scritto:
"gianfri70" ha scritto:
Buona sera a tutti.
Io ho compilato il pdf, stampato e depositato in comune. Dopo averlo ritirato, ho aperto la relazione del libretto e gli ho inserito la data ed il protocollo di deposito. Il file, predisposto per l'invio telematico, non ha cambiato codice e l'ho spedito. Approvato.



Salve
Hai commesso un falso in quanto la stampa in comune è diversa dal PDF inviato.
Non conta che il codice non sia cambiato e che la cosa si possa fare.
Formalmente è diverso e siccome noi lavoriamo sopratutto con la forma la cosa non va bene.

cordialmente


(per dioptra)
Secondo me è l'esatto contrario.
Se tu spunti la casella dove si dichiara che il documento è stato (passato prossimo) depositato prima di notificarlo in Comune commetti una scorrettezza, (falso è una parola grossa).
Infine resta che dobbiamo lavorare con quello che abbiamo -PREGEO- e che il lavoro deve essere approvato, perciò quel che conta è il risultato finale.
Per la cronaca, io faccio esattamente come gianfri70 e non mi sento un falsario, anzi...

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 28 Febbraio 2008 alle ore 00:55

Salve

Allora anche io devo fare una piccola ammenda: ma solo piccola.

Seguendo questa procedura il codice non cambia e penso che la "falla" in realtà sia proprio stata prevista da Sogei e quindi non sia una falla ma la procedura da seguire.

Nell'ordine:
Predisposizione atto aggiornamento senza la maschera per l'invio telematico;
Notifica in comune;
Nuova predisposizione dell'atto con inserimento della Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà;
Selezionare caso 2 e inserimento della data esatta di quando è stata fatta la notifica;
Conferma di tutte le parti dell'atto senza variare nulla e limitandosi ad inserire le parti obbligatorie senza cambiamenti;
Il codice non cambia e quindi ha ragione chi utilizza questa procedura.


Quello che trae in inganno è il fatto che nella Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà, seconda opzione, è scritto "sarà depositato" mentre nella stessa pagina dell'Atto di aggiornamento stampato è scritto "è stato depositato".

Cordialmente

Ps
fatemi le opportune correzioni che faccio una faq.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gianfri70

Iscritto il:
07 Ottobre 2005

Messaggi:
162

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Febbraio 2008 alle ore 10:46

Grazie Dioptra. Avevo l'esatto Tuo ragionamento. Dovrebbe essre proprio così. Buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

zenith

Iscritto il:
27 Agosto 2006

Messaggi:
317

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2008 alle ore 15:48

Ho presentato proprio ieri una pratica pregeo: un frazionamento telematico. Ho proceduto così, magari può essere utile a qualcuno.

Predispongo il tipo per l'invio telematico, stampo 2 copie, una la protocollo in comune, l'altra me la tengo io con il timbro di protocollazione. N.B.: non ho scritto da NESSUNA PARTE che ho protocollato il frazionamento in data....
spedisco tramite sister il mio bel frazionemento, manda sulla mail dell'AdT di Padova la monografia del nuovo PF istituito, oggi ho già l'approvazione!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8810

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2008 alle ore 16:17

"zenith" ha scritto:
Ho presentato proprio ieri una pratica pregeo: un frazionamento telematico. Ho proceduto così, magari può essere utile a qualcuno.

Predispongo il tipo per l'invio telematico, stampo 2 copie, una la protocollo in comune, l'altra me la tengo io con il timbro di protocollazione. N.B.: non ho scritto da NESSUNA PARTE che ho protocollato il frazionamento in data....
spedisco tramite sister il mio bel frazionemento, manda sulla mail dell'AdT di Padova la monografia del nuovo PF istituito, oggi ho già l'approvazione!


Se trattasi di un TF a tutti gli effetti ci spieghi come hai fatto?
due sono le cose
o sei un Mago
o quelli dell' AdT non sanno accettare i Tipi ignorando le circolari e le note....(Nota prot. 13531 del 19/02/2008)
ti rimando a questo post:
www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

zenith

Iscritto il:
27 Agosto 2006

Messaggi:
317

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2008 alle ore 16:31

[/quote]
Se trattasi di un TF a tutti gli effetti ci spieghi come hai fatto?
due sono le cose
o sei un Mago
o quelli dell' AdT non sanno accettare i Tipi ignorando le circolari e le note....(Nota prot. 13531 del 19/02/2008)
ti rimando a questo post:
www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

Ho parlato con il tecnico prima di spedirlo e di predisporlo per l'invio telematico!
Mi ha spiegato che il problema del frazionamento con la marca da bollo è stato superato in quanto la si paga all'inizio...
La nota che citi tu riguarda i Tipi particellari, Tipi esenti, Tipi mappali di fabbricati già presenti in mappa...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8810

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2008 alle ore 17:26

"zenith" ha scritto:


Se trattasi di un TF a tutti gli effetti ci spieghi come hai fatto?
due sono le cose
o sei un Mago
o quelli dell' AdT non sanno accettare i Tipi ignorando le circolari e le note....(Nota prot. 13531 del 19/02/2008)
ti rimando a questo post:
www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

Ho parlato con il tecnico prima di spedirlo e di predisporlo per l'invio telematico!
Mi ha spiegato che il problema del frazionamento con la marca da bollo è stato superato in quanto la si paga all'inizio...
La nota che citi tu riguarda i Tipi particellari, Tipi esenti, Tipi mappali di fabbricati già presenti in mappa...[/quote]
Scusami mi era sfuggita la dicitura e/o esente da bolli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

zenith

Iscritto il:
27 Agosto 2006

Messaggi:
317

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2008 alle ore 17:35

Nessun problema caro Cesko, basta trovare l'eventuale inghippo!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AnMar

Iscritto il:
03 Settembre 2005

Messaggi:
255

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2016 alle ore 16:47

Buonasera a tutti,

mi accodo a questo post per segnalare una "bella novità" che non mi pare trattata in questo sito.

Parlo dell'invio telematico di un TF........ma non all'ADT......al Comune!

L'altro giorno mi sono presentato allo sportello ma il tizio preposto ha rifiutato il deposito in quanto presso quel Comune ,tale pratica, è prevista solo elettronicamente attraverso lo Sportello Unico Telematico. Ho pensato....bene, finalmente qualche amministratore pensa anche ad alleviare le nostre "pene" perchè a mio avviso risparmiare una mattinata per un banale deposito è una buona cosa. Ordunque, mi sono apprestato ad entrare in quello sportello, tanto per capire il funzionamento, ed è cominciata l'odissea:

1.per entrare nel maledetto sportello è necessaria la Carta Nazionale dei Servizi e conoscerne il pin. Voi direte qual'è il problema....abbiamo le ns. firme digitali che LO SONO........e invece no...le uniche firme digitali che loro accettano sono quelle di infocert (le camere di commercio) oltre alla CRS (tessera sanitaria) personale della quale però dobbiamo conoscere il pin. Non credo che siano in molti ad essersi preoccupati di recarsi presso l'ASL di competenza per ritirare il pin della propria tessera sanitaria e comune io di sicuro no; il mio ulteriore problema e che essendo fuori regione non sono nelle condizioni di ricevere il pin (non è prevista la possibilità di farlo on line). Chiedo allora se in via straordinaria, trattandosi anche di pratiche legate ad un’opera pubblica ubicata anche in quel Comune, sia possibile farlo manualmente ma la risposta è stata negativa. Decido quindi di acquistare una smart card infocert presso la locale camera di commercio ed entro nel famigerato soprtello unico telematico……………..MACCHE’……;

2.Ho dovuto prima impazzire una buona mezz’oretta per scaricare e configurare correttamente i driver del lettore e della smart card ma andiamo avanti;

3. 25 € di diritti per tipo, predispongo i bonifici e comincio l’introduzione dei dati scarico il modulo lo salvo in PDF/A lo firmo digitalmente e lo carico;

salvo la ricevuta del bonifico in PDF/A la firmo digitalmente e la carico;

salvo la scansione del TF con firme e timbri, la salvo in PDF/A la firmo e la carico;

salvo il modulo aggiuntivo per ulteriore particella coinvolta (nel modulo telematico puoi

inserire una sola particella) in PDF/A lo firmo e lo carico……….semaforo verde, invio il

tutto aspettando con trepidazione la ricevuta via mail così come riportato nella

descrizione del servizio;



Dopo un 5 minuti mi arriva la mail generata automaticamente dove mi si dicono che hanno ricevuto correttamente la pratica e che l’istanza sarà evasa in 30 gg.



CHE FIGATONA!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

treppo

Iscritto il:
27 Dicembre 2004

Messaggi:
44

Località
Lucca

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2016 alle ore 19:05

"AnMar" ha scritto:
Buonasera a tutti,
Dopo un 5 minuti mi arriva la mail generata automaticamente dove mi si dicono che hanno ricevuto correttamente la pratica e che l’istanza sarà evasa in 30 gg.
CHE FIGATONA!





Evasa? EVASA? E' un deposito, che hanno da evadere?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7299

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Maggio 2016 alle ore 08:24

evasa in 30 giorni -

Il tempo necessario per terminare tutta la pratica, docfa compreso,.. e se dopo sti 30 gg trovano problemi ??!!

buona giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie