Autore |
Risposta |

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
"sickboy" ha scritto: Devo fare un passaggio di proprietà di un fabbricato. A suo tempo ho fatto uno stralcio d'area per definire la corte, adesso il notaio mi dice che non si può trasferire in quanto non è un frazionamento (infatti l'ho redatto con il tipo mappale). Come si fa a convalidare il frazionamento? Ciao Antonio, il quesito è questo in rosso (quindi non cambiamo le carte in tavola), oltre al fatto che sikboy avendo usato la tipologia 14 non può essere usata al fine di trasferimento di diritti. Saluti cordiali Mi ritrovo solo contro tutti, vediamo come ne esco
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"SIMBA964" ha scritto: "sickboy" ha scritto: Devo fare un passaggio di proprietà di un fabbricato. A suo tempo ho fatto uno stralcio d'area per definire la corte, adesso il notaio mi dice che non si può trasferire in quanto non è un frazionamento (infatti l'ho redatto con il tipo mappale). Come si fa a convalidare il frazionamento? Ciao Antonio, il quesito è questo in rosso (quindi non cambiamo le carte in tavola), oltre al fatto che sikboy avendo usato la tipologia 14 non può essere usata al fine di trasferimento di diritti. Saluti cordiali Mi ritrovo solo contro tutti, vediamo come ne esco Ho distinto quando è necessario il frazionamento e quando il mappale. Nel caso di Sickboy 1) se si vende solo il fabbricato senza la corte, deve fare il frazionamento. 2) se si vende il fabbricato con la corte annessa si deve fare il mappale. Sickboy non precisa se il fabbricato è venduto con o senza corte. Non si cambiano le carte in tavola ho solo considerato le due ipotesi. Saluti
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"SIMBA964" ha scritto: Salve A me sembra it9gvo che già la circolare 3/2009 prenda in esame la problematica del quesito, infatti la tabella delle tipologie parla chiaro, la tipologia 14 non è finalizzata per trasferimenti di diritti, al contraio la 18 si. Ora è evidente che se uno ha fatto una tipologia 14 e poi vuole sfruttare le potenzialità della 18 dovrà pur inventarsi qualcosa per rendere legale la cosa. Saluti cordiali Se come dici l'Ufficio ha preso in considerazione il problema con la circolare 3/2009, ribadisco ancora una volta: perchè questo problema per i notai è nato col DM 701/94 e non col DPR 650/72? In ogni caso con la circolare 3/2009 vengono date le indicazioni su come impostare la corretta tipologia tra 14 e 18, ma non prevedono il caso in oggetto: dare indicazioni e istruzioni per far diventare (a posteriori) un TM che ha utilizzato la tipologia 14 e già introdotto in atti, con un Pregeo di tipologia 18 (TF + TM). Buon lavoro
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Nel caso di Sick è molto semplice. Premesso che il TM è servito per stralciare l'intera corte, assegnando cioè un numero di particella distinto dal fabbricato la cui area di sedime occupa l'intera particella residua. Va fatto un frazionamento della corte nel quale si stralcia una porzione della stessa corte da assegnare al fabbricato. Non è possibile e improponibile vendere un fabbricato senza un minimo di area esterna accessoria di rispetto esclusiva. Questo problema non si propone se assieme al fabbricato viene venduta anche l'intera corte in precedenza stralciata, perchè il tipo mappale presentato per lo stralcio a questo è finalizzato. A mentenere cioè il vincolo di unione tra il fabbricato e la corte. Saluti.
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"SIMBA964" ha scritto: Ciao gaetano, ma sikboy nel suo caso ha già fatto il tipo mappale, forse volevi dire che necessita il frazionamento per il passaggio di proprietà del fabbricato. saluti cordiali Esatto Simba, avevo erroneamente scritto tipo mappale, ma il concetto era chiaro, intendevo TF. Ho rettificato. Sto scrivendo dal telefonino, non è agevole. SAluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"sickboy" ha scritto: Devo fare un passaggio di proprietà di un fabbricato. A suo tempo ho fatto uno stralcio d'area per definire la corte, adesso il notaio mi dice che non si può trasferire in quanto non è un frazionamento (infatti l'ho redatto con il tipo mappale). Come si fa a convalidare il frazionamento? Fo notare ..... che avevo solo indicato ad esempio un passaggio del vademecum del Catasto dell'Emilia Romagna, che ora ho virgolettato" ed evidenziato in colore diverso ed inserito il link per poter essere consultato! Ma rimane il fatto che l'interessato, avrebbe potuto anche fare da solo la ricerca ( e non era per nulla necessaria quella rimarcatura di un passaggio che poteva anche non entrarci nel contesto del quesito, ma ... tant'é ! Quindi a dimostrazione, in questo caso di sickboy, come evidenziato in rosso chiedeva su un frazionamento di un ente urbano e non terreni . Quindi ri-quoto quanto scritto giustamente da Gaetano59 !
|
|
|
|

sickboy
Iscritto il:
06 Luglio 2005
Messaggi:
141
Località
|
Viene venduto il fabbricato con la corte e anche la particella da cui sono stati diviso con tipo mappale. Ieri ho parlato con i responsabili dell' adt, il primo mi ha detto trovati un altro notaio ce ne sono tanti e vedrai che uno che ti fa il trasferimento lo trovi, il secondo mi ha detto che non c'è nessun modo per pagare i diritti che non sono stati versati (se voglio regolarizzare il tutto dovrei rifare il lavoro magari aumentando la corte di 1 mt. tutto attorno - robe da pazzi non ci penso prorprio) e comunque comunque secondo lui ci sarebbero dei problemi se facessi il trasferimento dentro 6 mesi dall'approvazione del tipo mappale superati quelli non vede problemi (è il responsabile frz tm dell'ufficio da oltre 20 anni). Alla domanda c'è una normativa che posso consultare? No questa è una prassi che noi come ufficio addottiamo se le mie delucidazioni ti soddisfano bene altrimenti "notai ce ne sono tanti! Boh, ho sentito un altro notaio e lui non si è mai posto il problema! SIAMO IN ITALIA E FUNZIONA COSI'. COMUNQUE GRAZIE A TUTTI
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Se vendi il fabbricato con la corte allo stesso soggetto puoi fare il trasferimento. Non è che con il tipo mappale a stralcio della corte, tu hai reso il fabbricato e la corte assieme invendibili! Con il tipo mappale non si divide nulla. Non si può dividere con il tipo mappale. Se voplevi dividere e vendere le porzioni derivate separatamente, dovevi fare il frazionamento. Saluti
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
sinceramente non mi ero mai posto il problema visto al contrario. infatti ho sempre ragionato dalla prospettiva di dover vendere la porzione residua, e non quella derivata con il fabbricato dentro. in questo caso le vendite si fanno al catasto fabbricati quindi non allegando visure del catasto terreni il problema non viene sollevato. è però vero che anche il resede del fabbricato dovrebbe derivare da un tipo di frazionamento e non da un tipo mappale, andando a generare insieme al fabbricato stesso un "immobile oggetto di vendita". nel dubbio, finchè l'ade non si deciderà a chiarire la cosa (e sarebbe decisamente l'ora!), continuerò a preferire la tipologia 18! saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Non è che perchè sono enti urbani il problema non si pone. È nella vendita separata delle particelle derivate da tipo mappale e non frazionamento che si pone il problema. Se io scelgo la topologia 14 non é perchè voglio vendere le derivate separate ma perchè non voglio o non posso censire un fabbricato all'urbano con graffato un terreno di un ettaro. Saluti
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
è corretto, ma si ritorna al problema iniziale: se domani voglio vendere la porzione stralciata come posso sanare la cosa? è meglio spendere subito 93 euro in più a mio parere. saluti
|
|
|
|

sickboy
Iscritto il:
06 Luglio 2005
Messaggi:
141
Località
|
Mi è venuto in mente un caso prorpio ora. la super strada veneta passerà nella proprietà di mia sorella su una parte di particella creata con un tipo mappale per stralcio d'area. Andranno a vedere da dove arriva? come è stata generata? non penso proprio! E un domani che queste particelle andranno in successione, magari una tizio e l'altra a caio come si farà? Secondo me ha ragione il responsabile dell'Adt trovati un altro notaio!
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
La porzione di particella dove passerá la superstrada sará generata da frazionamento. La derivata verrá espropriata e la residua potrá esser venduta separata perchè generata anch'essa da frazionamento se gli viene assegnato un nuovo numero di particella. Saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Alessio, vedo da questa discussione che l'argomento non ti aggrada appieno : www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/doc... Io rilancio, ponendo un piccolo quesito, sempre attinente la questione: 1. - " che succede se predispongo un TF+TM+DocFa e ottengo nuove uiu per successivamente venderne alcune? " 2. - " che succede se l'ANAS che sta costruendo la superstrada veneta ( in costruzione sulla proprietà della sorella di sikboy ) che dopo il TM che ha già presentato, farà predisporre un DocFa per denunciare ed ottenere nuove uiu che successivamente acquisirà come area urbana? " Ti sarò grato se risponderai come al solito esaustivamente!
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
1) non succede niente: la procedura rispetta le norme quindi è corretta 2) succede che l'ente espropriante agirà con tipo di frazionamento (correttamente) su area originata da tipo mappale (scorrettamente). quindi probabilmente la cosa passerà inosservata visto che il decreto lo emette direttamente l'ente espropriante tramite funzionari che probabilmente non hanno troppa domestichezza con la materia. Rimarrà comunque agli atti (visura storica) il passaggio intermedio scorretto. dopo l'approvazione del frazionamento, trattandosi di area urbana, l'ente dovrà predisporre il relativo docfa, che come noto prevede in caso di esproprio la sola presentazione dell'area oggetto di espropriazione, demandando al proprietario la variazione in diminuzione della porzione residua. l'elaborato planimetrico nel caso in oggetto va interamente ripresentato solo se già presente in atti, in caso contrario verrà redatto per la sola area urbana. saluti
|
|
|
|