Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / da rurale ad urbano + sconfinamento
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore da rurale ad urbano + sconfinamento

luigi_iozzolino

Iscritto il:
02 Febbraio 2006

Messaggi:
192

Località
cropalati (CS)

 0 -  0 - Inviato: 02 Settembre 2008 alle ore 13:02

Salve a tutti,
vorrei conforto sulla impostazione di una pratica relativa al passaggio all'urbano di un ex rurale che è stato ampliato ( in misura superiore al 50%) ed è stato realizzato sconfinato nella proprietà limitrofa per 22 mq.
Ho pensato di muovermi per come segue, premesso che la dicitura "ciascuno per i propri diritti" introdotta con la circ. 2/84 è stata bandita.

Allora:
1) ho fatto il rilievo dell'insieme e dopo la restituzione dello stesso ho acclarato lo sconfinamento di cui sopra ( peraltro confermatomi dalle parti interessate: prop. del fabbricato e proprietario del terreno che ha subito lo sconfinamento);

2) ora vorrei fare un tipo "fraz./mappale" unico nel quale indico la parte di fabbricato che ricade nella proprietà del committente e quella che riguarda lo sconfinamento, precisando questa intestazione :
TIZIO (che ha subito lo sconfinamento) è proprietario dell'area e CAIO( mio cliente che ha operato lo sconfinamento) è proprietario superficiario sulla particella AAD mentre CAIO proprietario della particella AAC (tanto del fabbricato che del terreno), graffando le due particelle;

3) Quindi procederei con due Docfa precisando anche in planimetria il limite delle due particelle (limite fittizio) e scopo la stipula del rogito per trasferimento del diritto di superficie sulla particella AAD in favore del mio cliente presenterei la fusione delle due uu.ii.uu. Il tutto riferito alla nota 13232/02 del 21.02.1002.

Ho interpretato bene e pensate che possa essere esatta tale impostazione?
Nel caso così non fosse i suggerite cosa può essere più opportuno fare?

Grazie per l'attenzione e per le auspicate risposte.

Buon lavoro a tutti,
luigi.


PS: Dato che tra le parti vi è accordo, posso fare un frazionameto per la sola parte sconfinata di 22 mq con lettere d'incarico e precisando il tutto in relazione ( quindi dando atto dell'esistenza per l'intera particella sconfinata del corpo di fabbrica di cui sopra), quindi stipulare il rogito per la piena proprietà del terreno che già contiene la porzione di fabbricato e successivamente accatastare tutto in ditta al mio cliente?

La vedo, siceramente, più difficile perchè credo di trovarmi di fronte al caso dell'accessione invertita!
Però, chissà, qualche caso simile che è capitato già a qualcuno.... può darmi un riscontro in merito.

E' davvero tutto, grazie per la pazienza e. spero di leggere numerosi interventi considerando la fattispecie di interesse generale.
luigi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

luigi_iozzolino

Iscritto il:
02 Febbraio 2006

Messaggi:
192

Località
cropalati (CS)

 0 -  0 - Inviato: 03 Settembre 2008 alle ore 19:42

"luigi_iozzolino" ha scritto:
Salve a tutti,
vorrei conforto sulla impostazione di una pratica relativa al passaggio all'urbano di un ex rurale che è stato ampliato ( in misura superiore al 50%) ed è stato realizzato sconfinato nella proprietà limitrofa per 22 mq.
Ho pensato di muovermi per come segue, premesso che la dicitura "ciascuno per i propri diritti" introdotta con la circ. 2/84 è stata bandita.

Allora:
1) ho fatto il rilievo dell'insieme e dopo la restituzione dello stesso ho acclarato lo sconfinamento di cui sopra ( peraltro confermatomi dalle parti interessate: prop. del fabbricato e proprietario del terreno che ha subito lo sconfinamento);

2) ora vorrei fare un tipo "fraz./mappale" unico nel quale indico la parte di fabbricato che ricade nella proprietà del committente e quella che riguarda lo sconfinamento, precisando questa intestazione :
TIZIO (che ha subito lo sconfinamento) è proprietario dell'area e CAIO( mio cliente che ha operato lo sconfinamento) è proprietario superficiario sulla particella AAD mentre CAIO proprietario della particella AAC (tanto del fabbricato che del terreno), graffando le due particelle;

3) Quindi procederei con due Docfa precisando anche in planimetria il limite delle due particelle (limite fittizio) e scopo la stipula del rogito per trasferimento del diritto di superficie sulla particella AAD in favore del mio cliente presenterei la fusione delle due uu.ii.uu. Il tutto riferito alla nota 13232/02 del 21.02.1002.

Ho interpretato bene e pensate che possa essere esatta tale impostazione?
Nel caso così non fosse i suggerite cosa può essere più opportuno fare?

Grazie per l'attenzione e per le auspicate risposte.

Buon lavoro a tutti,
luigi.


PS: Dato che tra le parti vi è accordo, posso fare un frazionameto per la sola parte sconfinata di 22 mq con lettere d'incarico e precisando il tutto in relazione ( quindi dando atto dell'esistenza per l'intera particella sconfinata del corpo di fabbrica di cui sopra), quindi stipulare il rogito per la piena proprietà del terreno che già contiene la porzione di fabbricato e successivamente accatastare tutto in ditta al mio cliente?

La vedo, siceramente, più difficile perchè credo di trovarmi di fronte al caso dell'accessione invertita!
Però, chissà, qualche caso simile che è capitato già a qualcuno.... può darmi un riscontro in merito.

E' davvero tutto, grazie per la pazienza e. spero di leggere numerosi interventi considerando la fattispecie di interesse generale.
luigi



****
non vorrei insistere, ma con ogni cortesìa chiederei qualche riflessione se possibile relativamente all'argomento posto.

Grazie,
luigi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 05 Settembre 2008 alle ore 17:47

Innanzitutto devi procedere a redigere un TM (non occorre anche TF) staccando la p.lla AAD dal terreno del limitrofo su cui si estende l'ampliamto di mq.22.
Detta p.lla va fusa con la p.lla AAC formando un lotto unico.

Quindi dovrai attenerti alle procedure dettate dalla circolare n.15232/2002 (la trovi in questo sito), ai punti 1 (intestazione per porzioni divise) e al punto 2 (ditta priva di titolo legale reso pubblico).

La prima porzione (p.lla AAC >>> sub. 1 al Docfa) viene intestata correttamente al tuo cliente.

La seconda porzione (p.lla AAD >>> sub. 2 al Docfa) viene intestata al tuo cliente (in proprietà >>> per i propri diritti) e alla ditta catastale limitrofa
(in oneri >>> per i propri diritti).

Non mi pare che la suddetta circ. 15232/02 abbia eliminato l'intestazione "per i propri diritti" prevista dalla circ. 2/1988 (vedi punto 2 a pag. 4 ove si fa sempre riferimento, per la ditta dichiarante, ""barrando l'ultima casella del mod.3SPC, in terza pagina..""

Se andiamo a leggere questa 3a pagina (del vecchio Mod.3SPC), vediamo che c'è scritto:
""La ditta dichiarata nel frontespizio non ha titolo legale reso pubblico e pertanto si riporta come segue la DITTA DA INTESTARE all'impianto del C.E.U., secondo le norme di conservazione del Catasto ........ ciascuno per i propri diritti "".

Non puoi redigere sòlo TF per il sedime dell'ampliamento di 22 mq. (ai fini di un rogito per regolarizzare preventivamente la proprietà), il notaio e la legge non lo consentono per ragioni fiscali.

Ciao e buon lavoro

ATTENZIONE: La Normativa suddetta è cambiata e adesso bisogna assegnare un proprio numero ad ogni porzione; la porzione ove si è sconfinato si intesta:
dichiarante: proprietà superficiaria (RIS.1)
ditta risultante al CT: proprietà per l'area

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luigi_iozzolino

Iscritto il:
02 Febbraio 2006

Messaggi:
192

Località
cropalati (CS)

 0 -  0 - Inviato: 06 Settembre 2008 alle ore 10:08

Grazie "it9gvo",
per il riscontro e per le annotazioni tecniche.
Faccio tesoro delle tue indicazioni, e dopo averle aprprofondite con calma farò un passaggio in AdT e presso un notaio.

Mi riservo, all'esito, di darne riscontro nello stesso topic perchè la fattispecie possa, in futuro, essere utile a tutti.


P.S.: aggiungo una postilla che ritengo utile sottoporre a te e a quanti altri parteciperanno a questa discussione: cercando con google ho trovato un interessante lavoro di 38 pagg. di mario cinà sull'argomento che sarebbe utile leggere e magari commentare insieme nel merito.
il lavoro si intitola "La sottoscrizione dei tipi di aggiornamento" ( è in pdf).
Per quel che ci riguarda in questa discussione nostra è la parte intitolata "APPENDICE - LE ISCRIZIONI DELLE DITTE CATASTALI" ( è scritta su fogli gialli e risalata perciò subito agli occhi!!).

Aspetto una tua riflessione circa l'impostazione che nella fattispecie di cui si tratta eventualmente daresti alla pratica. E' chiaro che l'invito è rivolto a tutti i colleghi forumiani.

Buon fine settimana e............... a presto,

luigi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 06 Settembre 2008 alle ore 17:02

"luigi_iozzolino" ha scritto:
....................... aggiungo una postilla che ritengo utile sottoporre a te e a quanti altri parteciperanno a questa discussione: cercando con google ho trovato un interessante lavoro di 38 pagg. di mario cinà sull'argomento che sarebbe utile leggere e magari commentare insieme nel merito.
il lavoro si intitola "La sottoscrizione dei tipi di aggiornamento" ( è in pdf).
Per quel che ci riguarda in questa discussione nostra è la parte intitolata "APPENDICE - LE ISCRIZIONI DELLE DITTE CATASTALI" ( è scritta su fogli gialli e risalta perciò subito agli occhi!!)................



OK luigi,
mi hai preceduto di qualche minuto con questo messaggio a cui, subito, non volevo rispondere, perché nel sito c'è una gran mole di post che trattano casi simili al tuo, poi questo pomeriggio rileggendo il tuo ultimo intervento, mi son detto: " ma perché?, questo è un classico esempio del detto:
chi cerca trova!
e tu hai trovato un'opera di un grande estimatore e ricercatore e catalogatore delle normative catastali che è l'ing. Mario Cinà.
peccato che pochi abbiano scaricato i sui poderosi lavori che ha messo a disposizione di questo sito!
attendiamo qui la soluzione della conclusione di questo tuo lavoro

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luigi_iozzolino

Iscritto il:
02 Febbraio 2006

Messaggi:
192

Località
cropalati (CS)

 0 -  0 - Inviato: 08 Settembre 2008 alle ore 07:55

"geoalfa" ha scritto:
"luigi_iozzolino" ha scritto:
....................... aggiungo una postilla che ritengo utile sottoporre a te e a quanti altri parteciperanno a questa discussione: cercando con google ho trovato un interessante lavoro di 38 pagg. di mario cinà sull'argomento che sarebbe utile leggere e magari commentare insieme nel merito.
il lavoro si intitola "La sottoscrizione dei tipi di aggiornamento" ( è in pdf).
Per quel che ci riguarda in questa discussione nostra è la parte intitolata "APPENDICE - LE ISCRIZIONI DELLE DITTE CATASTALI" ( è scritta su fogli gialli e risalta perciò subito agli occhi!!)................



OK luigi,
mi hai preceduto di qualche minuto con questo messaggio a cui, subito, non volevo rispondere, perché nel sito c'è una gran mole di post che trattano casi simili al tuo, poi questo pomeriggio rileggendo il tuo ultimo intervento, mi son detto: " ma perché?, questo è un classico esempio del detto:
chi cerca trova!
e tu hai trovato un'opera di un grande estimatore e ricercatore e catalogatore delle normative catastali che è l'ing. Mario Cinà.
peccato che pochi abbiano scaricato i sui poderosi lavori che ha messo a disposizione di questo sito!
attendiamo qui la soluzione della conclusione di questo tuo lavoro

cordialità


***
grazie geoalfa del tuo intervento.
E' vero "chi cerca trova" ed è anche giusto dedicarsi alla "ricerca" perchè in fondo anche quella è lavoro (almeno pensio io) dedicato ai nostri clienti per cercare di dare un lavoro che sia professionale nel merito.

Ciò detto, penso anche che la grande opportunità che ci dà "pregeo.it" sia quella di condividere le esperienze già maturate sul campo da altri colleghi. Non solo per recuperare tempo ma anche in nome di una "solidarietà professionale" che nel complesso miri ad elevare complessivamente le ns prestazioni, certo con i dovuti distinguo da persona a persona in funzione delle peculiarità di ciascuno.

Così, se mi consenti ti chiederei - dall'alto della tua esperienza - cosa ne pensi tu nel merito della problematica? Come la imposteresti ?

Ps: ho letto anche nella FAQ relativa quanto hai scritto sullo sconfinamento.
Il fatto è che questa mia mi sembra una fattispecie un pò troppo particolare.

Comunque sia, ferme rimandendo le mie intenzioni di verifica in AdT e presso un notaio, rimangono gradite altre indicazioni.

Ti ringrazio per l'attenzione e la cortesia,
buona giornata e buon lavoro,
luigi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 08 Settembre 2008 alle ore 08:23

concordo con it9gvo:

"it9gvo" ha scritto:
Innanzitutto devi procedere a redigere un TM (non occorre anche TF) staccando la p.lla AAD dal terreno del limitrofo su cui si estende l'ampliamento di mq.22.
Detta p.lla va fusa con la p.lla AAC formando un lotto unico.
Quindi dovrai attenerti alle procedure dettate dalla circolare n.15232/2002 (la trovi in questo sito), ai punti 1 (intestazione per porzioni divise) e al punto 2 (ditta priva di titolo legale reso pubblico).
La prima porzione (p.lla AAC >>> sub. 1 al DocFa) viene intestata correttamente al tuo cliente.
La seconda porzione (p.lla AAD >>> sub. 2 al DocFa) viene intestata al tuo cliente (in proprietà >>> per i propri diritti) e alla ditta catastale limitrofa
(in oneri >>> per i propri diritti).



non saprei, circa la correttezza o meno del secondo passaggio:
"it9gvo" ha scritto:

Non mi pare che la suddetta circ. 15232/02 abbia eliminato l'intestazione "per i propri diritti" prevista dalla circ. 2/1988 (vedi punto 2 a pag. 4 ove si fa sempre riferimento, per la ditta dichiarante, ""barrando l'ultima casella del mod.3SPC, in terza pagina..""
Se andiamo a leggere questa 3a pagina (del vecchio Mod.3SPC), vediamo che c'è scritto:
""La ditta dichiarata nel frontespizio non ha titolo legale reso pubblico e pertanto si riporta come segue la DITTA DA INTESTARE all'impianto del C.E.U., secondo le norme di conservazione del Catasto ........ ciascuno per i propri diritti "".


perché......
da quanto mi è dato sapere...... non ho trovato-per pigrizia- la circolare relativa!....
e da come si comporta l'AdT, dove di solito bazzico, non siamo usi a fare questo tipo di intestazione!
tanto poi occorre rivolgersi al notaio per regolarizzare!...
quindi ritengo che è meglio intestare la porzione di sconfinamento al proprietario del terreno, magari citando nella relazione i fatti!.........

infine concordo per lo stesso motivo ....(andrebbe a mancare allo stato le imposte per l'atto mancato!)
"it9gvo" ha scritto:
Non puoi redigere solo TF per il sedime dell'ampliamento di 22 mq. (ai fini di un rogito per regolarizzare preventivamente la proprietà), il notaio e la legge non lo consentono per ragioni fiscali....



cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luigi_iozzolino

Iscritto il:
02 Febbraio 2006

Messaggi:
192

Località
cropalati (CS)

 0 -  0 - Inviato: 08 Settembre 2008 alle ore 16:55

Grazie geoalfa,
prendo atto delle riconfermante indicazioni di "it9gvo" e dopo le verifiche più sopra richiamate sarà mia cura, all'esito definitivo, darne informativa in questo stesso post.
con stima,
luigi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 08 Settembre 2008 alle ore 18:06

Ho già in programma di contattare al più presto la Conservatoria dei Registri Imm. per riscontrare o meno l'impossibilità delle trascrizioni immobiliari nei casi di intestazione "ciascuno per i propri diritti".
(Vi invito comunque a rileggere attentamente la circ. 15232 21/02/2002)

Vi farò sapere... sempre in questo post

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luigi_iozzolino

Iscritto il:
02 Febbraio 2006

Messaggi:
192

Località
cropalati (CS)

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2008 alle ore 18:14

"it9gvo" ha scritto:
Ho già in programma di contattare al più presto la Conservatoria dei Registri Imm. per riscontrare o meno l'impossibilità delle trascrizioni immobiliari nei casi di intestazione "ciascuno per i propri diritti".
(Vi invito comunque a rileggere attentamente la circ. 15232 21/02/2002)

Vi farò sapere... sempre in questo post

Saluti


***
salve "it9gvo",
restiamo in attesa di tue nuove (speriamo buone!).
ciao e buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie