Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / da PreGeo10 ... anteprima che ci aspettavamo
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore da PreGeo10 ... anteprima che ci aspettavamo

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12188

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 05 Gennaio 2008 alle ore 17:26

da PreGeo10 ... anteprima che ci aspettavamo

voglio svelarvi una fatica di dioptra (spero che non mi fucili, ma è una notizia che si attendeva da un pò ), fatica che Udino ha fatto nell'analizzare PreGeo10.
ha estrapolato una parte del DNA ed in particolare ha scoperto le nuove Tipologie dei Tipi di aggiornamento che dovremo indicare durante la compilazione del libretto senza sbagliare, pena il rifiuto del lavoro!
e sono queste:

6|DettaglioTipoAgg=(01 ) - TM - Conformita' di mappa con conferma di numero di particella|
6|DettaglioTipoAgg=(02 ) - TM - Conformita' di mappa con variazione del numero di particella|
6|DettaglioTipoAgg=(03 ) - TM - Demolizione totale del fabbricato|
6|DettaglioTipoAgg=(04 ) - TM - Demolizione parziale del fabbricato|
6|DettaglioTipoAgg=(05 ) - TM - Accorpamento del fabbricato alla corte|
6|DettaglioTipoAgg=(06 ) - TM - Fusione di particelle edificate (qual. 282 / Fabbr. Rurali)|
6|DettaglioTipoAgg=(07 ) - TM - Nuova costruzione sull' intera particella|
6|DettaglioTipoAgg=(08 ) - TM - Nuova costruzione sup. < 20 mq|
6|DettaglioTipoAgg=(09 ) - TM - Ampliamento in aderenza < 50% su fabbr. in mappa < 20 mq|
6|DettaglioTipoAgg=(10 ) - TM - Ampliamento in aderenza < 50% su fabbr. in mappa > 20 mq|
6|DettaglioTipoAgg=(11 ) - TM - Nuova costruzione su particella a sup. reale definito da Frazionamento a Circ. 2/88|
6|DettaglioTipoAgg=(12 ) - TM - Ampliamento fabbr. in mappa con ampliamento > 50%|
6|DettaglioTipoAgg=(13 ) - TM - Inserimento nuovo fabbricato (con graffa o numero) e sup. > 20 mq|
6|DettaglioTipoAgg=(14 ) - TM - Inserimento nuovo fabbricato e scorporo di corte (stralcio di corte)|
6|DettaglioTipoAgg=(15 ) - FR - Frazionamento dell' intera corte da un fabbricato con corte|
6|DettaglioTipoAgg=(16 ) - FR - Frazionamento|
6|DettaglioTipoAgg=(17 ) - TP - Tipo Particellare|
6|DettaglioTipoAgg=(18 ) - TF - Tipo Frazionamento + Mappale|

vedi, udino,
questi segreti non li so tenere, e ti dirò di più:
ritengo che la Sogei avrebbe dovuto fare un referendum per chiederci come vorremmo fosse sviluppato il nuovo programma,
checché ne dicano i grandi papaveri!

con cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

utente

(GURU)

Iscritto il:
01 Settembre 2006

Messaggi:
642

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Gennaio 2008 alle ore 19:38

nn ha senso tenere dei segreti su una comunity virtuale.

bravo geoalfa e a dioptra.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 05 Gennaio 2008 alle ore 22:42

Salve
non è un segreto, è che basta guardare come funziona il 9 sbloccato nel 10.

Ora, però qualcuno di voi che ne capisce di più dovrebbe cercare di spiegare per ogni caso a cosa si riferisce di preciso.
Magari con un esempio.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

VARES8

Iscritto il:
30 Luglio 2005

Messaggi:
288

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 06 Gennaio 2008 alle ore 11:30

Ma si sa quando arriva ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 06 Gennaio 2008 alle ore 13:02

Salve
Questo post non si prefigge di dare risposte a quesiti di questo genere.
Se l'avessimo saputo o se avessimo la scaletta dei lavori dellAdT l'avremmo pubblicata immediatamente.

A Geoalfa premeva far sapere che le codifiche dei Tipi presentati saranno più precise e questo potrà essere solamente utile.
Questa sarà la strada per l'approvazione automatica dei tipi con Pregeo 10.
Bisognerà stare molto attenti nell'"identificare-etichettare" i Libretti delle misure.

Non è semplice e neppure facile eliminare il "fattore umano" nell'approvazione dei tipi.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 07 Gennaio 2008 alle ore 08:23

Queste tipologie sono scaturite dal lavoro della "supercommissione" composta da un rappresentante di ogni categoria professionale. Piuttosto c'è da chiedersi come mai il CNG non abbia fatto sapere niente o chiesto pareri alle varie commissioni catasto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 07 Gennaio 2008 alle ore 09:15

"pzero" ha scritto:
Queste tipologie sono scaturite dal lavoro della "supercommissione" composta da un rappresentante di ogni categoria professionale. Piuttosto c'è da chiedersi come mai il CNG non abbia fatto sapere niente o chiesto pareri alle varie commissioni catasto.



Parole sacrosante!
Aggiungo che anche i Comitati Regionali dal quale sia tu che io facciamo parte non ne hanno saputo niente.
A proposito chi è il nostro rappresentante?
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silvano

Iscritto il:
21 Giugno 2005

Messaggi:
822

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 07 Gennaio 2008 alle ore 10:22

Sinceramente ora come ora non mi sento di criticare la metodologia Sogei. Tempo fa a Padova era stata fatta una riunioncina (il diminutivo non è per il valore della stessa ma per il numero di partecipanti limitato vista l'importanza dell'argomento) dove è stato spiegato anche questo concetto.
Per ora si lavora sulla funzionalità del programma in funzione delle nuove direttive. Dioptra ha mostrato le tipologie di atto disponibili: alla conferenza era stato precisato che queste variano di giorno in giorno (più o meno) in funzione dei suggerimenti degli sviluppatori (o meglio supersviluppatori). Una volta terminata questa fase si procederà con una di sperimentazione di massa (ricordate pregeo 9?) dove un numero di tecnici (previa richiesta da parte degli stessi al collegio, credo) verranno abilitati e potranno usare il pregeo 10 e dare le opportune informazioni alla sogei.

Ora mi sento di stare dalla parte di chi, tra i consiglieri dei vari collegi, sostiene che queste fasi sperimentative e di collaborazione "altruistica" non vengono quasi mai prese in considerazione da un numero sostanzioso di tecnici.

Non sono consigliere ne faccio parte di alcuna commissione, però mi sento, per il bene di tutti, di fare fin d'ora l'invito a tutti i "curiosi" di pregeo.it a partecipare attivamente a queste fasi di sviluppo.

Ora parlo un po' a vanvera, ma viste le metodologie passate e quanto detto dai vertici dell'AdT di Padova la situazione di "sviluppo di massa" ci sarà a tempo debito.

Attendiamo fiduciosi ;)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 07 Gennaio 2008 alle ore 11:19

"geocinel" ha scritto:

Parole sacrosante!
Aggiungo che anche i Comitati Regionali dal quale sia tu che io facciamo parte non ne hanno saputo niente.
A proposito chi è il nostro rappresentante?
Saluti


Geom. Pino Mangione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 07 Gennaio 2008 alle ore 11:42

"Silvano" ha scritto:
Sinceramente ora come ora non mi sento di criticare la metodologia Sogei. Tempo fa a Padova era stata fatta una riunioncina (il diminutivo non è per il valore della stessa ma per il numero di partecipanti limitato vista l'importanza dell'argomento) dove è stato spiegato anche questo concetto.
Per ora si lavora sulla funzionalità del programma in funzione delle nuove direttive. Dioptra ha mostrato le tipologie di atto disponibili: alla conferenza era stato precisato che queste variano di giorno in giorno (più o meno) in funzione dei suggerimenti degli sviluppatori (o meglio supersviluppatori). Una volta terminata questa fase si procederà con una di sperimentazione di massa (ricordate pregeo 9?) dove un numero di tecnici (previa richiesta da parte degli stessi al collegio, credo) verranno abilitati e potranno usare il pregeo 10 e dare le opportune informazioni alla sogei.

Ora mi sento di stare dalla parte di chi, tra i consiglieri dei vari collegi, sostiene che queste fasi sperimentative e di collaborazione "altruistica" non vengono quasi mai prese in considerazione da un numero sostanzioso di tecnici.

Non sono consigliere ne faccio parte di alcuna commissione, però mi sento, per il bene di tutti, di fare fin d'ora l'invito a tutti i "curiosi" di pregeo.it a partecipare attivamente a queste fasi di sviluppo.

Ora parlo un po' a vanvera, ma viste le metodologie passate e quanto detto dai vertici dell'AdT di Padova la situazione di "sviluppo di massa" ci sarà a tempo debito.

Attendiamo fiduciosi ;)


Io ho partecipato a tutte le sperimentazioni possibili ed immaginabili proposte dal mio collegio. Di solito ciò implica notevoli problemi, quindi molta gente se ne tira fuori. Adesso, per esempio stiamo sperimentando il docfa 4.
Per quanto riguarda il pregeo 10, a Firenze abbiamo fatto già due riunioni, l'ultima a dicembre, che ci hanno mostrato lo "stato di avanzamento" di pregeo 10 grazie alla collaborazione dei periti (Il rappresentante dei periti è Fiorentino).
Ci hanno mostrato a video tutte le attuali casistiche con relativi esempi anche di compilazione dei database censuari ma non ci hanno fornito i file perchè hanno avuto ordine di non diffondere data la loro provvisorietà..
Da quello che ci hanno detto, a breve inizia la sperimentazione "di massa" in alcune ADT (adesso è a Siena e, negli uffici dei vari rappresentanti gli ordini professionali solo per i rappresentanti). A Giugno dovrebbe essere esteso a tutti.
A Firenze c'è lato ufficio, data la presenza del rappresentante dei periti e questo ha già comportato alcune modifiche nella tradizionale (per firenze)tipologia di presentazione. Ad esempio l'ausiliario si può usare solo per soppressione di subalterni rurali o per trattare strade ed acque, il resto va fatto o con il frazionamento o con il mappale, utilizzando i lotti per fondere quando possibile le particelle.
Il lato positivo è che si andrà verso una modalità unica di redazione degli elaborati, con una blindatura degli schemi, senza possibilità di interpretazione da parte dell'ADT di turno.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 07 Gennaio 2008 alle ore 12:15

"pzero" ha scritto:
"geocinel" ha scritto:

Parole sacrosante!
Aggiungo che anche i Comitati Regionali dal quale sia tu che io facciamo parte non ne hanno saputo niente.
A proposito chi è il nostro rappresentante?
Saluti


Geom. Pino Mangione



AAAAAAAAAAAAAAAAIIIIIIIIIIIIIIIIIIUUUUUUUUUUUUTTTTTOOOOOOO!
In un'Italia dove si parla sempre dei conflitti di interessi degli altri è bello vedere che la nostra categoria si avvale di un signore che ha una software house tra le più grandi del paese.
Siamo forti! Coraggio! Avanti così!
Mi risulta che sia anche Presidente dell'Agit, figlia del CNG.
E qui non voglio dire altro.
Saluti e buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 07 Gennaio 2008 alle ore 19:53

Salve

Ecco!! uno fa un nome e tutti si meravogliano e si scandalizzano.
Io invece vorrei che fossero pubblicati tutti i nomi e cognomi di questi rappresentanti comprese le email di questi colleghi, in modo da poterli contattare per segnalare eventuali mancanze, errori, poter inviare suggerimenti, per poter migliorare quanto più possibile questo gioiellino (Pregeo e Docfa) che si dovrà utilizzare per tanti anni ancora.

Non mi sembra una cosa tanto scandalosa.
In fin dei conti se sono rappresentanti che lo facciano in maniera compiuta.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 07 Gennaio 2008 alle ore 21:33

"pzero" ha scritto:
Io ho partecipato a tutte le sperimentazioni possibili ed immaginabili proposte dal mio collegio. Di solito ciò implica notevoli problemi, quindi molta gente se ne tira fuori. Adesso, per esempio stiamo sperimentando il docfa 4.
Per quanto riguarda il pregeo 10, a Firenze abbiamo fatto già due riunioni, l'ultima a dicembre, che ci hanno mostrato lo "stato di avanzamento" di pregeo 10 grazie alla collaborazione dei periti (Il rappresentante dei periti è Fiorentino).
Ci hanno mostrato a video tutte le attuali casistiche con relativi esempi anche di compilazione dei database censuari ma non ci hanno fornito i file perchè hanno avuto ordine di non diffondere data la loro provvisorietà..
Da quello che ci hanno detto, a breve inizia la sperimentazione "di massa" in alcune ADT (adesso è a Siena e, negli uffici dei vari rappresentanti gli ordini professionali solo per i rappresentanti). A Giugno dovrebbe essere esteso a tutti.
A Firenze c'è lato ufficio, data la presenza del rappresentante dei periti e questo ha già comportato alcune modifiche nella tradizionale (per firenze)tipologia di presentazione. Ad esempio l'ausiliario si può usare solo per soppressione di subalterni rurali o per trattare strade ed acque, il resto va fatto o con il frazionamento o con il mappale, utilizzando i lotti per fondere quando possibile le particelle.
Il lato positivo è che si andrà verso una modalità unica di redazione degli elaborati, con una blindatura degli schemi, senza possibilità di interpretazione da parte dell'ADT di turno.



alla riunione di firenze c'ero anch'io e veramente di cose sconvolgenti con pregeo 10 non ne ho viste.
l'unica innovazione sono le tipologie di lavoro pre-impostate (ha mio avviso ne mancano alcune) e la relazione tipo con le varie dichiarazioni da spuntare.
per quanto riguarda i modelli censuari non c'è alcuna novità, si attengono alle circolari esistenti che pisa e livorno adottano già da tempo, semmai era firenze che alcuni tipi di censuario non li voleva.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 07 Gennaio 2008 alle ore 23:21

Salve
Purtroppo ho postato questo link in un altro post.

www.agrotecnici.it/pregeo10.pdf

Una domanda sorge spontanea?
Perchè gli Agrotecnici pubblicano questo e noi Geometri abbiamo il sito nazionale fuori uso?

E' pretendere troppo?
Sicuramente qualcuno con molta dialettica mi spiegherà che non ho capito nulla. Mah ...

La domanda sorge comunque spontanea?

Ai posteri l'ardua sentenza.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Alberto

Iscritto il:
27 Dicembre 2004

Messaggi:
343

Località
Brescia

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2008 alle ore 08:29

"dioptra" ha scritto:
Salve
Purtroppo ho postato questo link in un altro post.

www.agrotecnici.it/pregeo10.pdf

Una domanda sorge spontanea?
Perchè gli Agrotecnici pubblicano questo e noi Geometri abbiamo il sito nazionale fuori uso?

E' pretendere troppo?
Sicuramente qualcuno con molta dialettica mi spiegherà che non ho capito nulla. Mah ...

La domanda sorge comunque spontanea?

Ai posteri l'ardua sentenza.

cordialmente



La risposta la ha già data geocinel, comunque nel caso qualcuno non l'avesse letta bene ve la rispiego :
ciò accade perchè chi ricopre certi ruoli e dovrebbe fare certe cose non le fa.
I personaggi sono più di uno, girano l'italia facendo convegni e riempiendosi la bocca di quanto sono bravi, proiettano slide che contengono i loghi delle loro società, ma i risultati si vedono:
usiamo programmi che fanno schifo e sono pieni di errori;
più i programmi e le procedure fanno schifo più loro girano a fare convegni ( immagino che qualcosa ci guadagneranno);
più errori ci sono nei programmi e nelle procedure, più vendono i loro programmi.

Le cose devono cambiare, e spero tanto che con gli imminenti cambiamenti ai vertici del nostro cng possano cambiare davvero.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie