Forum
Autore |
Da linea tratteggiata a linea continua |

BaileAtha
Iscritto il:
26 Ottobre 2005
Messaggi:
14
Località
|
Circa due anni fà ho eseguito un rilievo per inserimento in mappa di un fabbricato e di una tettoia (quest'ultima vettorializzata con linea tratteggiata rossa), ora questa tettoia è diventata fabbricato (cioè volume) e quindi dovrà diventare linea continua e poi fabbricato. E' possibile modificare solo la vettorializzazione senza ripresentare il rilievo? chiedo questo perchè non posso ripresentare lo stesso rilievo di due anni in quanto un PF è stato demolito e la tettoia rappresenta comunque più del 50% del fabbricato in mappa. Grazie per la collaborazione.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
assolutamente no....devi fare il rilievo con pf attuali chiaramente!! ...se cio' che chiami tettoia era sorretta da pilastri e non era a sbalzo, avresti potuto farla in R.C. gia' allora.
|
|
|
|

Oscar23
Iscritto il:
27 Marzo 2009
Messaggi:
40
Località
|
Ricorda che esiste anche la modesta entità.... così non devi fare nuovamente il rilievo attaccandoti a PF. cordialmente
|
|
|
|

Oscar23
Iscritto il:
27 Marzo 2009
Messaggi:
40
Località
|
Scusa, non mi ero accorto che avevi scritto che è maggiore del 50%. A questo punto confermo ciò detto da bioffa69
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"Oscar23" ha scritto: Ricorda che esiste anche la modesta entità.... così non devi fare nuovamente il rilievo attaccandoti a PF. cordialmente per ampliamenti superirori al 50% del fabbricato esistente in mappa non si puo' procedere con modesta entita', per cui confermo quanto sopra, devi rifare il rilievo con pf. ...abbiamo risposto assieme, concordiamo sui pf ..ok alla prossima :wink:
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
Di primo acchito, anch'io ho pensato come bioffa69. Però.... ragionandoci su un attimo, qualche dubbio mi è venuto. Il ragionamento è questo: se si può fare (addirittura) un tipo mappale ex novo senza riferimento diretto ai PF, ma semplicemente appoggiandosi ai vertici del lotto se scaturito da TF nuova procedeura,... a maggior ragione si dovrebbe poter "confermare" con righe 8 il contorno di un oggetto che è già in mappa in virtù di un tipo mappale a suo tempo appoggiato ai PF. La sagoma di quanto rappresentato in mappa non cambia, indipendemente dal 50%. Ora non ho molto tempo, però secondo me, la cosa andrebbe approfondita. Saluti
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"gaetano59" ha scritto: Di primo acchito, anch'io ho pensato come bioffa69. Però.... ragionandoci su un attimo, qualche dubbio mi è venuto. Il ragionamento è questo: se si può fare (addirittura) un tipo mappale ex novo senza riferimento diretto ai PF, ma semplicemente appoggiandosi ai vertici del lotto se scaturito da TF nuova procedeura,... a maggior ragione si dovrebbe poter "confermare" con righe 8 il contorno di un oggetto che è già in mappa in virtù di un tipo mappale a suo tempo appoggiato ai PF. La sagoma di quanto rappresentato in mappa non cambia, indipendemente dal 50%. Ora non ho molto tempo, però secondo me, la cosa andrebbe approfondita. Saluti Salve L'operazione è IMPOSSIBILE con l'attuale pregeo. Per molti motivi, tra i quali: la qualità delle righe tratteggiate è pessima e non viene considerata dalla attuale procedura. Non è possibile tra l'altro "tagliare" una riga tratteggiata, ma solo eliminarla completamente. Il tematismo del tratteggio è uno solo, indipendentemente da cosa rappresenta. Per eseguire l'operazione richiesta è necessario PRIMA eliminare il tratteggio e POI aggiungere una linea continua nuova. La procedura vede in modo diverso e separato le due operazioni e per questo non è possibile riutilizzare i punti esistenti, tra l'altro codificati con una L alla fine. Anche a me è successa una cosa simile e ho dovuto utilizzare un libretto con i PF. cordialmente
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"dioptra" ha scritto: "gaetano59" ha scritto: Di primo acchito, anch'io ho pensato come bioffa69. Però.... ragionandoci su un attimo, qualche dubbio mi è venuto. Il ragionamento è questo: se si può fare (addirittura) un tipo mappale ex novo senza riferimento diretto ai PF, ma semplicemente appoggiandosi ai vertici del lotto se scaturito da TF nuova procedeura,... a maggior ragione si dovrebbe poter "confermare" con righe 8 il contorno di un oggetto che è già in mappa in virtù di un tipo mappale a suo tempo appoggiato ai PF. La sagoma di quanto rappresentato in mappa non cambia, indipendemente dal 50%. Ora non ho molto tempo, però secondo me, la cosa andrebbe approfondita. Saluti Salve L'operazione è IMPOSSIBILE con l'attuale pregeo. Per molti motivi, tra i quali: la qualità delle righe tratteggiate è pessima e non viene considerata dalla attuale procedura. Non è possibile tra l'altro "tagliare" una riga tratteggiata, ma solo eliminarla completamente. Il tematismo del tratteggio è uno solo, indipendentemente da cosa rappresenta. Per eseguire l'operazione richiesta è necessario PRIMA eliminare il tratteggio e POI aggiungere una linea continua nuova. La procedura vede in modo diverso e separato le due operazioni e per questo non è possibile riutilizzare i punti esistenti, tra l'altro codificati con una L alla fine. Anche a me è successa una cosa simile e ho dovuto utilizzare un libretto con i PF. cordialmente salve Prof. Prendo atto di quanto dici, cioè che è impossibile per questioni non tecniche o topografiche, ma squisitamente tecnologiche. Sicuramente è un bug di pregeo che dovrebbe essere risolto. Non possono costringere un cittadino a sobbarcarsi ulteriori spese per rifare il rilevo di una cosa già rilevata secondo le procedure richieste. Secondo me la cosa si dovrebbe poter fare come modesta entità, sta poi ai tecnici lato ufficio "sistemarla" graficamente in mappa. La cosa mi sembra oltremodo vessatoria, i soldi so soldi!!! In attesa di una nuova versione di pregeo potrebbero fare anche una circolare che chiarisca la fattispecie. Ciao Mago
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
A dirla tutta, BaileAtha è stato sfortunato, perchè il problema non si sarebbe posto se un PF non fosse stato demolito. Egli avrebbe tranquillamente riproposto il libretto misure del rilievo precedente con la sola modifica della vettorializzazione e campitura della ex tettoia su di un TM che comunque avrebbe dovuto presentare con o senza rilievo. Saluti.
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"totonno" ha scritto: A dirla tutta, BaileAtha è stato sfortunato, perchè il problema non si sarebbe posto se un PF non fosse stato demolito. Egli avrebbe tranquillamente riproposto il libretto misure del rilievo precedente con la sola modifica della vettorializzazione e campitura della ex tettoia su di un TM che comunque avrebbe dovuto presentare con o senza rilievo. Saluti.  Certo totonno però il problema rimane. Dal punto di vista del compenso una cosa è fare un tipo di modesta entià e un'altra è fare un tipo ordinario. Soprattutto se il tecnico nel frattempo è cambiato. Alla fine sempre soldi in più il cittadino è costretto a sborsare. Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"gaetano59" ha scritto: "totonno" ha scritto: A dirla tutta, BaileAtha è stato sfortunato, perchè il problema non si sarebbe posto se un PF non fosse stato demolito. Egli avrebbe tranquillamente riproposto il libretto misure del rilievo precedente con la sola modifica della vettorializzazione e campitura della ex tettoia su di un TM che comunque avrebbe dovuto presentare con o senza rilievo. Saluti.  Certo totonno però il problema rimane. Dal punto di vista del compenso una cosa è fare un tipo di modesta entià e un'altra è fare un tipo ordinario. Soprattutto se il tecnico nel frattempo è cambiato. Alla fine sempre soldi in più il cittadino è costretto a sborsare. Saluti Dici il Vero !! Purtroppo lo Stato tende sempre a far cassa e sugli immobili trova vita facile ! Saluti.
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Concordo con voi. Basterebbe predisporre una nuova tipologia: Conversione di linee tratteggiate in linee continue, o giù di lì. Oppure permettere a pregeo di utilizzare i punti esistenti con TM e fare la conversione da linee tratteggiate a Continue. Ma vi immaginate la goduria? Ma se non si può nemmeno eliminare un segmento da una linea tratteggiata, tanto che è necessario eliminarla tutta e riproporre il nuovo tratteggio in Libretto? E che dire delle linee che sbordano dalla particella e che dovrebbero essere tagliate prima di rilasciare l'estratto dai tecnici catastali? Ma questa è solo una indicazione di Sogei e non un obbligo derivante da circolare. E che dire , infine del Digital-Device? Io ci riuscirei già a tagliare le linee esistenti, ma la procedura non riesce a digerire la cosa e nascono errori infiniti. Cordialmente
|
|
|
|

baras04
Iscritto il:
02 Luglio 2010
Messaggi:
11
Località
|
salve, mi accodo per un'ultimissima precisazione. sono davanti allo stesso identico problema, la linea tratteggiata è da eliminare prima con un tipo mappale e poi riprodurre la linea continua con TM differente? grazie
|
|
|
|

malteser2
Malteser
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
18 Giugno 2015 alle ore 18:39
Messaggi:
58
Località
|
Assolutamente no, è tutto fattibile nel medesimo atto. Attenzione perchè, anche se tu rimuovi la linea tratteggiata in Proposta di Aggiornamento, in fase di approvazione tipo potrebbe non essere rimossa. Misteri della... Sogei! Quindi ti consiglio di indicare in relazione la tua intenzione di rimuovere la linea tratteggiata, con preghiera all'Ufficio di rimuoverla manualmente nel caso in cui il sistema automaticamente non lo facesse. Saluti tratteggiati N.
|
|
|
|

baras04
Iscritto il:
02 Luglio 2010
Messaggi:
11
Località
|
quindi mi consigli di riprodurre il TM uguale a quella creato per la linea tratteggiata e sovrapporla alla stessa con linea continua?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|