Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / curiosità: voi lavorate in pregeo quando fate fraz...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore curiosità: voi lavorate in pregeo quando fate frazionamenti e tipi mappali

Apprendista

Iscritto il:
07 Agosto 2013 alle ore 16:21

Messaggi:
120

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2013 alle ore 19:17

oppure utilizzate programmi dove da li fate la proposta di aggiornamento,modello censuario,linee 4 e 5,ecc?

Altra domanda: su un programma di topografia c'è la possibilità di dare anche un punto d'origine e d'orientamento oltre al punto vertice.
Nel senso:quando lavorate in pregeo,fate un TM,dovete dare dei PV (magari uno,due:dipende),su questo programma mi dà la possibilità di dare anche dei punti d'orientamento.
Ma a cosa serve?Che utilità posso trarne?

Scusate,per la banale domanda.

Buona serata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 30 Novembre 2013 alle ore 10:06

"Apprendista" ha scritto:
oppure utilizzate programmi dove da li fate la proposta di aggiornamento,modello censuario,linee 4 e 5,ecc?

Altra domanda: su un programma di topografia c'è la possibilità di dare anche un punto d'origine e d'orientamento oltre al punto vertice.
Nel senso:quando lavorate in pregeo,fate un TM,dovete dare dei PV (magari uno,due:dipende),su questo programma mi dà la possibilità di dare anche dei punti d'orientamento.
Ma a cosa serve?Che utilità posso trarne?

Scusate,per la banale domanda.

Buona serata



Battere in un rilievo uno o più PV (punti vertice) è di grandissimo aiuto per il corretto inserimento in mappa delle linee nuove che andiamo a dichiarare (nuove dividenti o fabbricati).

I punti di orientamento sono utili nel caso in cui ci è necessario rifare una stazione celerimetrica per orientare lo strumento.

Inoltre tali punti servono per controllare se lo strumento, a fine lavori, si è mosso.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 30 Novembre 2013 alle ore 22:13

La questione posta è interessante.

Mentre i Punti Vertice hanno ancora un senso e sono importantissimi per il posizionamento sulla mappa in sede di Proposta di Aggiornamento, i Punti Orientamento non il uso più da molto tempo. O meglio. Li uso in campagna per ritrovare in qualsiasi momento l'orientamento di partenza della Stazione, ma sul libretto i PO non li inserisco da moltissimo tempo, tanto da non ricordarmi più se nelle ultime versioni di PREGEO è ancora permesso il loro inserimento.

Mi piacerebbe leggere qualche altro intervento riguardo i Punti Orientamento per approfondire il loro utilizzo oggi nel libretto delle misure e nella elaborazione del rilievo.

Ringrazio e Saluto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2013 alle ore 09:01

Salve

Concordo con quanto detto fin'ora sulle finalità dei P.O. (punti orientamento), la parola stessa significa orientare un qualcosa verso qualcosa.
Altra domanda, ma voi usate i PD (punti direzione) nel libretto delle misure??
Io non li usi più ormai da anni.

Saluti domenicali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2013 alle ore 10:43

Anche i PD "punti direzione" sono utili, non tanto quanto i PV, ma lo stesso servono a "bloccare" il rilievo in una determinata direzione, aiutando quindi la redazione della proposta di agg.to.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
912

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2013 alle ore 21:25

"SIMBA64" ha scritto:
Salve

Concordo con quanto detto fin'ora sulle finalità dei P.O. (punti orientamento), la parola stessa significa orientare un qualcosa verso qualcosa.
Altra domanda, ma voi usate i PD (punti direzione) nel libretto delle misure??
Io non li usi più ormai da anni.

Saluti domenicali



Ciao simba

A Latina siccome per un periodo il telematico lo approvavano da Roma, iniziarono una serie di sospensioni per mancanza di Pv e Pd.

Era una circolare del 92 mi sembra di ricordare, ma che a Latina applicavano poco. Fatto sta che adesso, anche se la tipologia è codificata, o meglio il tipo si auto-approva, mi è successo comunque di rifare il tipo perchè non accettabile, (per fortuna non telematico), per mancanza di pd e pv. La cosa interessante è che la plla era superiore ai 2000mq, immagina un rettangolo con due lati ortogonali rilevati , descritti come contorni neri, ai cui vertici ho dovuto inserire i PD e PV. Insomma li vogliono sempre. Bisognerebbe sentire Iviarco al proposito.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2013 alle ore 09:44

"AMOSTORTO" ha scritto:


Era una circolare del 92 mi sembra di ricordare, ma che a Latina applicavano poco.
Saluti





Ciao AMOSTORTO

Io non li uso più i PD perchè ad un certo punto in catasto mi hanno detto che servono a ben poco. Prima dell'avvento di pregeo con approvazione automatica parlando con qualche tecnico catastale mi spiegava che i punti direzione non venivano neanche considerati dal wegis catastale, ossia erano insensibili in sede di approvazione dell'atto geometrico.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2013 alle ore 10:07

"SIMBA64" ha scritto:
"AMOSTORTO" ha scritto:


Era una circolare del 92 mi sembra di ricordare, ma che a Latina applicavano poco.
Saluti





Ciao AMOSTORTO

Io non li uso più i PD perchè ad un certo punto in catasto mi hanno detto che servono a ben poco. Prima dell'avvento di pregeo con approvazione automatica parlando con qualche tecnico catastale mi spiegava che i punti direzione non venivano neanche considerati dal wegis catastale, ossia erano insensibili in sede di approvazione dell'atto geometrico.

Saluti cordiali



In questa affermazione c'è una inesattezza: il Pregeo utilizza i PV e il PD sòlo se noi lo vogliamo in sede di redazione della proposta di agg.to!

Se in questa fase hanno avuto il loro peso al fine di ricercare la migliore introduzione in mappa, al momento dell'approvazione in Ufficio, di conseguenza, verrà recepita automaticamente tale introduzione.

I PV possono servire anche per il ripristino di confini dispersi.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2013 alle ore 10:36

"it9gvo" ha scritto:






Giovanni,

Concordo pienamente, e che qualche tecnico catastale si fa le sue elucubrazioni mentali.

Buona giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie