Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / costo tipo di frazionamento
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore costo tipo di frazionamento

charlies

Iscritto il:
21 Maggio 2008

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Maggio 2008 alle ore 12:59

qualcuno mi sa indicare quali sono i costi da sostenere all'Agenzia del territorio per un frazionamento di un terreno non edificato in più parti?
è tutta la mattina che cerco informazioni a riguardo ma non trovo nulla! :roll:

grazie in anticipo a chi mi potrà dare una risposta, anche approssimativa!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8803

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 21 Maggio 2008 alle ore 13:37

circa €. 130,00 se inviato telematicamente
o in alternativa 118,00 se consegnato presso l'AdT......
poi il prezzo puo' variare.......dipende dal n° di particelle frazionate

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luciodos

Iscritto il:
01 Maggio 2007

Messaggi:
130

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Maggio 2008 alle ore 16:41

Perche' c'e' differenza di costo se inviato telematicamente o meno?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

zenith

Iscritto il:
27 Agosto 2006

Messaggi:
317

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 21 Maggio 2008 alle ore 16:50

"luciodos" ha scritto:
Perche' c'e' differenza di costo se inviato telematicamente o meno?



E' giusto quanto scrive CESKO...la differenza di prezzo riguarda solo una questione di bolli...nel telematico non serve poi apporre la famosa marca da bollo da € 14,62 che incollavi su quelli presentati a mano!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luciodos

Iscritto il:
01 Maggio 2007

Messaggi:
130

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Maggio 2008 alle ore 22:01

Giusto!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 21 Maggio 2008 alle ore 22:05

Io non ho mai apposto marche da bollo sui tipi, comunque, ha ragione Cesko: dipende da quante particelle sono interessate e da quanto è lungo il modello censuario... in tutti i casi prezzo base 103€. ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geppo67

Iscritto il:
30 Novembre 2005

Messaggi:
77

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Maggio 2008 alle ore 23:03

costo di un frazionamento da 1 a 4 particelle originarie e da 2 a 10 derivate:
estratto di mappa autoallestito €38.00 / rilasciato Adt €44.00
diritti frazionamento € 65.00
bollo per 2 originale € 14.62 / se inviato telematicamente si paga un bollo virtuale forfettario di €28.00.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

charlies

Iscritto il:
21 Maggio 2008

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Maggio 2008 alle ore 10:51

grazie mille a tutti!

allora approfitto di voi per un'altra piccola informazione: da quando consegno (a mano e non telematicamente) la pratica quanto tempo ci vuole per l'accettazione e la registrazione?

grazie ancora!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8803

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 22 Maggio 2008 alle ore 10:56

"charlies" ha scritto:
grazie mille a tutti!

allora approfitto di voi per un'altra piccola informazione: da quando consegno (a mano e non telematicamente) la pratica quanto tempo ci vuole per l'accettazione e la registrazione?

grazie ancora!


massimo 3 o 4 giorni lavorativi previo presentazione in Comune del deposito(non l'hai specificato se va depositato o meno)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

charlies

Iscritto il:
21 Maggio 2008

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Maggio 2008 alle ore 11:03

Sinceramente questo non lo so, vado oggi dal committente a parlare del lavoro e farmi dare il materiale che ha e tutte le informazioni del caso. Comunque il deposito in comune o meno credo sia il minore dei problemi.
E' il primo tipo di frazionamento che faccio (o meglio è proprio il primo PREGEO), ma è un lavoro che per motivi vari non posso proprio rifiutare.
Quindi chiedo scusa in anticipo se chiederò cose che per voi sono banali!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8803

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 22 Maggio 2008 alle ore 11:31

"charlies" ha scritto:
Sinceramente questo non lo so, vado oggi dal committente a parlare del lavoro e farmi dare il materiale che ha e tutte le informazioni del caso. Comunque il deposito in comune o meno credo sia il minore dei problemi.
E' il primo tipo di frazionamento che faccio (o meglio è proprio il primo PREGEO), ma è un lavoro che per motivi vari non posso proprio rifiutare.
Quindi chiedo scusa in anticipo se chiederò cose che per voi sono banali!


non devi chiedere scusa.....
siamo qui per aiutarti!
cmq devi chiarire con il committente/proprietario
se le particelle oggetto del frazionamento devono essere vendute a terzi(in questo caso ci vuole il deposito)
o se le predette particelle devono essere donate dal committente/proprietario ai propri figli/e(in questo caso non ci vuole trattandosi di TIPO VALIDO AI SOLI FINI DEL COMMA 10 DELL'ART. 30 DEL D.P.R. 380/2001)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

charlies

Iscritto il:
21 Maggio 2008

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Maggio 2008 alle ore 12:06

allora credo che servirà il deposito in comune perchè il frazionamento serve per la successiva progettazione, costruzione e vendita di villette unifamiliari.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8803

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 22 Maggio 2008 alle ore 12:09

"charlies" ha scritto:
allora credo che servirà il deposito in comune perchè il frazionamento serve per la successiva progettazione, costruzione e vendita di villette unifamiliari.


capito.........
okkio alla lottizazione allora

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

charlies

Iscritto il:
21 Maggio 2008

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Maggio 2008 alle ore 12:31

il mio committente è lo studio di architetti che effettuerà la progettazione e suppongo che abbiano già ben chiaro gli strumenti urbanistici e la possibilità di effettuare il frazionamento e l'edificazione.
Mi consigli di approfondire la questione comunque?

grazie mille dei consigli!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8803

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 22 Maggio 2008 alle ore 12:35

"charlies" ha scritto:
il mio committente è lo studio di architetti che effettuerà la progettazione e suppongo che abbiano già ben chiaro gli strumenti urbanistici e la possibilità di effettuare il frazionamento e l'edificazione.
Mi consigli di approfondire la questione comunque?

grazie mille dei consigli!


io sono del parere che due occhi sono sempre meglio di uno.....
parlarene con il Responsabile dell'Ufficio Tecnico e/o una lettura delle Norme di attuazioni e REC.....non farebbero cmq male

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie