Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / COSA SIGNIFICA ANALLATTICO E PARALLATTICO???
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore COSA SIGNIFICA ANALLATTICO E PARALLATTICO???


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2010 alle ore 15:06

(SPIEGATEMELO IN PAROLE SEMPLICI.. E SE RIUSCITE FATEMI QUALCHE ESEMPIO..
PIUù PRECISAMENETE NON CAPISCO LA DIFFERENZA E L'UTILITà DELL'UNO INVECE DELL'ALTRO DEI SEGUENTI CANNOCCHIALI SOTTOELENCATI:
-CANNOCCHIALE PARALLATTICO
-PARALLATTICO VARIABILE
-PARALLATTICO COSTANTE
-ANALLATTICO
-CENTRALMENTE ANALLATTICO
-NON ANALLATTICO

GRAZIE A TUTTI PER LA COLLABORAZIONE!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

lello59

Iscritto il:
08 Agosto 2003

Messaggi:
414

Località
torrance

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2010 alle ore 15:33

??????
Dando per scontato che tu sia un geometra (GEOMETRA88), ti rigiro la domanda:
1° - agli Istituti Tecnici per Geometri insegnano ancora Topografia e lo si fa ancora dal 3° al 5° anno?
In caso di risposta affermativa:
2° - tu dov'eri mentre accadeva tutto questo?.
Pace e saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lello59

Iscritto il:
08 Agosto 2003

Messaggi:
414

Località
torrance

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2010 alle ore 15:41

Oggi come ai miei tempi (1976):

PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA 4° ANNO GEOMETRI

* Rappresentazione della superficie terrestre:
* Geoide
* Ellissoide di riferimento
* Sfera locale
* Coordinate utilizzate in topografia:
* Latitudine e longitudine ellissoidica
* Latitudine e longitudine geodesica
* Coordinate astronomiche
* Sistema azimutale
* Richiami di ottica:
* Leggi fondamentali
* Lente
* Fuochi delle lenti e loro proprietà
* L’occhio umano
* Misura degli angoli:
* Cenni sui goniometri
* Metodi di misura angoli orizzontali e verticali
* Uso del teodolite e messa in stazione dello strumento
* Errore d'eccentricità dell’alidada
* Errore d'eccentricità asse di collimazione
* Metodi di reiterazione e correzione degli errori
* Misura delle distanze:
* Misura diretta(misura ordinaria)
* Misura indiretta:
* Misura con stadia verticale ed orizzontale
* Precisione delle misure indirette delle distanze
* Calcolo delle distanze
* Misure dei dislivelli:
* Livellazioni e visuale inclinata
* Livellazione orizzontale
* Cenni sui Livelli moderni
* Rilevamenti planimetrici:
* Triangolazione
* Poligonazioni
* Poligonazioni aperta appoggiata e non appoggiata
* Poligonazioni chiusa
* Rilevamenti altimetrici:
* Profili longitudinali e trasversali
* Celerimensura:
* Operazione di campagna e di restituzione
* Elementi di Cartografia:
* Concetti Fondamentali
* Carte conformi e segni convenzionali
* Cartografia ufficiale Italiana
* Rappresentazione conforme Gauss Boaga
* Il reticolato chilometrico
-------------------

In fondo, che sarà mai la .... crisi economica!!!!
Pace e saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Gameover

Iscritto il:
09 Maggio 2008

Messaggi:
296

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2010 alle ore 18:58

Se vuoi che qualcuno ti risponda posta il topic nell'argomento corretto in questo caso ti suggerisco "principianti allo sbaraglio".
Poi ti invito a leggere attentamente il seguente argomento: www.pregeo.it/modules.php?name=Content&p...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

talismatico

Iscritto il:
08 Luglio 2007

Messaggi:
346

Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2010 alle ore 08:45

Io invece vorrei ringraziare GEOMETRA88, per avermi dato lo spunto di rinverdire i miei ricordi scolastici sull'ottica strumentale.
In rete ho trovato questa dispensa didattica, ottima ed esauriente:
http://www.calamandrei-vc.it/materialeDi...
Spero possa essere di aiuto.

Saluti!

gAR

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2010 alle ore 15:36

carissimi colleghi.. non mi aspettavo delle risposte cosi presuntuose DAVVERO!!!.. se non avete risposto alla domanda vuol dire che non lo sapete nemmeno voi (IGNORANTi!!!!!!!!!!!!!!)
vi ho fatto questa domanda poichè sto per acquistare uno strumento per fare rilievi E IO A DIFFERENZA VOSTRA LI SO FARE! (MI SA CHE VOI NON SAPETE NEMMENO CHE SIGNIFICA LA PAROLA RILIEVO vabbè... ).. COMUNQUE CONSULTANDO ALCUNI CATALOGHI MI SONO VENUTE DELLE CURIOSITà...e per saperne di piu volevo porle a voi, piu che altro sul funzionamento dello strumento stesso (parlo del teodolite mezze seghe!)
.. MI RIVOLGO A QUALCUNO DI PIU SERIO QUINDI.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2010 alle ore 15:47

"GEOMETRA88" ha scritto:
carissimi colleghi.. non mi aspettavo delle risposte cosi presuntuose DAVVERO!!!.. se non avete risposto alla domanda vuol dire che non lo sapete nemmeno voi (IGNORANTi!!!!!!!!!!!!!!)
vi ho fatto questa domanda poichè sto per acquistare uno strumento per fare rilievi E IO A DIFFERENZA VOSTRA LI SO FARE! (MI SA CHE VOI NON SAPETE NEMMENO CHE SIGNIFICA LA PAROLA RILIEVO vabbè... ).. COMUNQUE CONSULTANDO ALCUNI CATALOGHI MI SONO VENUTE DELLE CURIOSITà...e per saperne di piu volevo porle a voi, piu che altro sul funzionamento dello strumento stesso (parlo del teodolite mezze seghe!)
.. MI RIVOLGO A QUALCUNO DI PIU SERIO QUINDI.





....vista l'educazione dimostrata, suggerirei di cancellare GEOMETRA88 dal Forum........

..altri pareri..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2010 alle ore 15:50

io sono educato e sichhè questo è un forum mi piacerebbe non essere preso per il culo GRAZIE!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2010 alle ore 15:51

comunque io non volevo offendere nessuno QUINDI MI SCUSO CON TUTTI GLI OFFESI.. ritornando alla domanda che ho fatto.. mi sembra che parallattico è quando ci sono 2 letture e anallattatico forse qnd se ne fa solo una.. giusto??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silvano

Iscritto il:
21 Giugno 2005

Messaggi:
822

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2010 alle ore 15:53

Ahahahahah, non è mia abitudine partecipare a discussioni che sfociano in sfoghi esageratamente fuori luogo, ma in questo caso mi si permetta una grossa risata...

Cose dell'altro mondo...
In ogni caso: ahahah, mon dieau.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2010 alle ore 16:20

...l'educazione a casa mia e' un'altra cosa, comunque per quanto mi riguarda, scuse accettate.....ti consiglierei di dare un'occhiata a quanto ti aveva gia' allegato talismatico, che mi sembre t'avesse ringraziato e mi sembra anche fornito elementi per rispondere alla tua domanda...

..la riallego..



"talismatico" ha scritto:
Io invece vorrei ringraziare GEOMETRA88, per avermi dato lo spunto di rinverdire i miei ricordi scolastici sull'ottica strumentale.
In rete ho trovato questa dispensa didattica, ottima ed esauriente:
http://www.calamandrei-vc.it/materialeDi...
Spero possa essere di aiuto.

Saluti!

gAR

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lupi

Iscritto il:
01 Novembre 2005

Messaggi:
184

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2010 alle ore 18:02

...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GLAPA

Iscritto il:
08 Marzo 2006

Messaggi:
268

Località
Vicenza

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2010 alle ore 18:26

"lupi" ha scritto:
Mi sono appena messo elmo e corazza e questo lo metto come premessa iniziale.

Senza nulla togliere all'educazione che è sacrosanta e doverosa soprattutto nel forum, mi sento in dovere di esternare qualcosa che mi rodeva dentro da un pò di tempo.

E' mia impressione che da qualche tempo quando qualcuno posta domande ritenute da qualcuno impertinenti, venga sbeffeggiato, provocando come nel caso di GEOMETRA88 una reazione che può sfociare nella maleducazione credo e spero involontaria.

Magari come in questo caso, approfondendo, le intenzioni erano di tutt'altra natura.

Senza offesa ma mi dà l'impressione che molte volte regna un clima esageratamente dottorale che incute a molti il timore di alzare la mano.

Io credo, senza offesa per alcuno, che questo non vada bene.

Sono pronto ora al linciaggio.

lupi




Concordo anche io. Verremo linciati in due.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2010 alle ore 19:11

Per "GEOMETRA88"

la differenza pratica è derivante dalla struttura del gruppo ottico che è concettualmente differente nei vari sistemi ottici.

Ottimo è il link indicatoLe da "talismatico" :

www.calamandrei-vc.it/materialeDidattico...

veramente molto chiaro e fatto molto bene secondo la mia personale opinione.

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2010 alle ore 21:50

Salve
Tanto per chiarire:

Parallattico è un angolo.

Costante o variabile.
Entra in gioco nella formula per la determinazione indiretta della distanza con stadia e tacheometro.
Non compare nella formula.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie