Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / corrispondenza mappa
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore corrispondenza mappa

ILPISTOLERO

Iscritto il:
25 Novembre 2005

Messaggi:
47

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Maggio 2006 alle ore 09:54

Salve cari colleghi….vi ringrazio in anticipo per il parere che sto pre chiedervi..
Dopo aver fatto il rilievo per un tipo mappale con il contorno del lotto abbastanza irregolare
Sono tornato a casa e ho elaborato i dai:stampati questi su un foglio di carta lucida e poi sovrapposti alla mappa, mi sono accorto che non tutti i vertici e i topocartografici per l’inquadramento corrispondevano..vi spiego meglio,alcuni andavano a finire nel mappale strada altri all’interno del mio mappale e altri ancora coincidevano coi vertici catastali….
A questo punto chiedo a voi se mi sono comportato bene:
anche se il lotto era di 1500 mq non ho potuto mettere tutti i vertici per determinare il contorno, ma ho inserito solamente i punti che coincidevano con la mappa e ovviamente i contorni del nuovo fabbricato, non ho quindi preso in considerazione tutti gli altri punti che anche se facevano parte del confine reale non corrispondevano con la mappa……..
fatemi sapere e grazie ancora

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

ILPISTOLERO

Iscritto il:
25 Novembre 2005

Messaggi:
47

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Maggio 2006 alle ore 20:43

dai ragazzi datemi un parere

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Eliomas

Iscritto il:
21 Dicembre 2005

Messaggi:
93

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Maggio 2006 alle ore 20:56

Ciao, se ho capito bene parli di mancata corrispondenza dei punti di dettaglio rilevati con la mappa catastale. In effetti questa è il "rischio" che si ha ad ogni rilievo. In effetti i motivi possono essere molti: errore sulla mappa del catasto, errore di rilievo, errore di battitura dei punti, per esempio. Perciò conviene sempre rilevare qualche punto in più (che poi nel libretto da consegnare non si inserisce) che serve per capire se e dove si sono commessi errori. Ora, nel tuo caso, se addirittura un punto va a finire sulla strada, devi vedere un po' meglio se almeno una parte del rilievo è corretta e da ciò puoi capire se l'errore sta nella mappa del catasto. Comunque, i punti fiduciali coincidono con quelli in mappa? Ciao, buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ILPISTOLERO

Iscritto il:
25 Novembre 2005

Messaggi:
47

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2006 alle ore 09:06

si i pf coincidono e il rilievo credo sia giusto,perchè l'ho fatto una volta con la stazione...e dopo aver riscontrato questo problema l'ho rifatto col gps
il problema sta proprio nei confini infatti questi coincidiono solo in parte..
quindi non potendo inserire tutti i vertici che ho realmente battutto non posso nemmeno compilare la riga 7 col contorno mappale e visto che son pagato per un semplice tm vorrei sapere se secondo voi è giusto inserire nel libbretto solo i punti realmente battuti che coincidono con la mappa

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ILPISTOLERO

Iscritto il:
25 Novembre 2005

Messaggi:
47

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2006 alle ore 16:15

dai razzi vorrei un parere da voi che siete piu esperti......... :?: :?: :?:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geolux

Iscritto il:
14 Febbraio 2006

Messaggi:
165

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Giugno 2006 alle ore 11:40

allora, le soluzioni sono:
1) non riportare tutti i vertici del lotto, in questo caso ti conviene inserire in relaione "non è stato possibile rilevare interamente l'azienda poichè, pur essendo inferiore ai 2'000 mq, non risulta interamente identificata in loco. La committenza, inoltre, non ha richiesto un operazione di riconfinamento. Si precisa, inoltre, che i punti rilevati, sono comunque necessari al corretto inserimento in mappa delle nuove linee"
2) se hai effettivamente riscontrato che in alcuni punti il lotto eccede la sagoma in mappa ed in altri rientra, e hai verificato che la situazione è consolidata dallo stato di fato, potresti anche richiedere, alla committenza ed hai confinanti, di formalizzare i diritti (con atto pubblico) mediante permute e/o vendite. In questo caso dovresti preventivamente frazionare le porzioni ricadenti in altre ditte (da acquistare in seguito) e quelle ormai abbandonate (da cedere ai confinati)
La seconda ipotesi, anche se più complessa, secondo me sarebbe da preferire.
Infatti, è sempre consigliato rettificare la mappa allo stato dei luoghi. Spetta a noi, poi, far capire alla committenza, l'importanza di alcune procedure (nn dimentichiamo che il tuo committente continua a possedere alcune porzione che nn sono di sua proprietà) :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

VARES8

Iscritto il:
30 Luglio 2005

Messaggi:
288

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 04 Giugno 2006 alle ore 18:56

E' buona norma estendere il rilievo anche a punti di particelle confinanti per avere un quadro più completo dello stato dei luoghi da confrontare anche con quanto dichiarato in eventuali atti passati.
Se la mancata corrispondenza delle linee di mappa non è dovuta ad una rettifica di confine bonaria ma ad una errata rappresentazione grafica (niente di più facile in certe zone d'italia) si indica il confine rilevato anche perchè la mappa ha valenza solo in ultima analisi (codice civile).
La cosa peggiore è scrivere in relazione che il confine non è stato rilevato in quanto non identificato in loco. Ho seguito una causa di confini dove l'attore rivendicava la proprietà di una porzione di terreno da sempre goduta e l'abbiamo vinta recuperando la relazione del tecnico che aveva redatto il tipo mappale dello stesso attore dichiarando che il confine non esisteva .... ora l'attore è in cusa con il tecnico per il danno che gli ha cagionato .....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geolux

Iscritto il:
14 Febbraio 2006

Messaggi:
165

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Giugno 2006 alle ore 20:43

Sono pienamente daccordo con vares8, sul fatto di evitare il più possibile la prima ipotesi. Ma presumo che l'ipotesi del frazionamento è, secondo me, la più indicata nella maggioranza delle ipotesi.
Il fatto di rappresentare semplicemente il rilievo sulla mappa (quando i confini discostano dalla mappa OLTRE LA TOLLERANZA GRAFICA) non mi sembra così semplice. E' vero ke la mappa ha valenza solo in ultima analisi (anke se di recente il catasto inizia a diventare probatorio) ma è altrettanto vero che bisogna sempre dimostrare all'AgT che nn si stanno ledendo diritti di terzi (in tal caso spesso è il catasto chiamato in causa x aver accetatto un TM su di un area nn posseduta dal dichiarante). Quindi se non si è in grado di dimostrare con documenti pregressi (anche planimetrie catastali) l'autenticità della dichiarazione, non credo sia possibile indicare semplicemente che un confine non è come da mappa, ma spostato tre metri all'interno della proprietà confinante. In tal caso, non basterebbe nemmeno far sottoscrivere il Tipo Mappale dal titolare dei diritti sulla p.lla coinvolta, perchè potrebbe essere interpretato come un metodo per evitare l'atto notarile e quindi EVASIONE FISCALE.
Quindi, rimango dell'opinione, che, se non si è in grado di dimostrare l'autenticità della dichiarazione sulla posizione dei confini, bisogna frazionare e trasferire le ditte.
Ciaooooooooooo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ILPISTOLERO

Iscritto il:
25 Novembre 2005

Messaggi:
47

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Giugno 2006 alle ore 21:13

sono d'accordo con voi ma al committente chi lo convince a spendere il doppio....
e se si procede con la prima ipotesi davanti ad un eventuale collaudo cosa succede????

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie