Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / correttezza grafica per frazionamento su due fogli
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: correttezza grafica per frazionamento su due fogli

Autore Risposta

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2016 alle ore 14:02

"SIMBA4" ha scritto:
Salve



per come comprendo Carlo, il problema è che i punti sul cambio foglio probabilmente non provengono dallo stesso libretto delle misure.

Ossia in uno dei due libretti alcuni punti sono stati calcolati (adattati alla mappa) proprio perchè mediante sovrapposizione grafica esiste uno scostamento.

Buona giornata, Stefano



Caro Stefano

Il problema non esiste.

Tu hai due campi adiacenti che sono su due fogli diversi. Di solito sul terreno ci sono i picchetti che individuano le estremità della nuova dividente, se non ci sono li traccerai in base alla superficie da stralciare o in base a qualsiasi altro ingrediente.

Una volta rilevata la dividente, i punti di inquadramento ecc., verificherò se i due campi limitrofi sono anche materializzati sul posto, se sono divisi fisicamente. Se lo sono meglio così individuerò anche la fine del primo segmento e l'inizio del secondo, se non lo sono poco male. Lo faccio graficamente scrivendolo in relazione che i punti di fine primo segmento e inizio secondo (stesso punto) sono virtuali e calcolati graficamente.

Come si fa graficamente? Ma semplicemente con un allinemaneto dal picchetto 1 verso il picchetto 2.

Dove sta il problema?

Che sulla mappa poi ricomposta topologicamente la linea non sarà perfettamente rettilinea?

Ma de che stamo a parlà?

Ragazzi, pensiamo all'unica cosa che conta veramente (e per la quale il nostro Committente ci paga): la futura ricostruzione di questa linea.


Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2016 alle ore 14:45

Perfettamente in linea con Carlo.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2016 alle ore 15:00

Ciao Carlo



ma è chiaro che anch'io sono d'accordo con te perchè in realtà il disallineamento è un falso problema fra le due linee che dovrebbero essere perfettamente allineate graficamente.

Forse il propositore del quesito ci fa notare che se si chiede un estratto di mappa, interessante la linea in predicato, con fogli limitrofi si vede subito questo disallineamento, e secondo lui è brutto da vedere.

Penso che la reale perplessità di eli sia proprio questa, in realtà ripeto anche per me è un falso problema.

Carlo ma di che stiamo parlando?



Buon proseguimento, Stefano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2016 alle ore 22:00

"geocinel" ha scritto:
... Ma de che stamo a parlà? ...



Infatti...

Da un quesito iniziale ben messo, si è divagato come succede spesso e volentieri... si può prendere almeno tre sentieri tutti tortuosi :

1 ) desiderio di ottenere un unico lotto ...

2 ) desiderio di vedere graficamente una unica linea dividente ...

3 ) desiderio di semplificare un lavoro miserello, ma che per la solita disgraziata mappa, ci si trova in una situazione non proprio gradita.

A di là della correttissima ed ovvia risposta di Carlo riferita alla soluzione di calcolo che deve essere una ed una sola, senza necessariamente cercare altri sentieri, si potrebbe trovare le giuste risposte a questi tre che ho indicato.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie