Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / correttezza grafica per frazionamento su due fogli
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore correttezza grafica per frazionamento su due fogli

eli

Iscritto il:
29 Luglio 2005

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Gennaio 2016 alle ore 18:48

Buonasera, non sono riuscita a trovare la risposta negli argomenti già trattati, devo frazionare con un'unica linea retta due particelle adiacenti poste su fogli diversi, nel fare i due diversi adattamenti sulle mappe come posso evitare che, dopo aver redatto i due TF congiungendo i due fogli la linea graficamente risulti retta e non rischi di essere una spezzata?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

georox

Iscritto il:
14 Marzo 2008

Messaggi:
1822

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Gennaio 2016 alle ore 19:10

Ciao Eli,

nel corso online "Casi pratici di riconfinazioni" iniziato in questi giorni tratteremo proprio un caso come il tuo, anche se riconstruendolo a partire dai frazionamenti. Dai un'occhiata a questo topic, è il caso n. 6:

www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/ric...

Se ti fa piacere seguire quella sessione rispondi su quel topic.

A presto,

Gianni Rossi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 29 Gennaio 2016 alle ore 20:29

Quello che conta è il libretto delle misure, se è una linea unita a due punti va da se che è retta e tale rimarrà, la questione grafica lascia il tempo che trova.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Gennaio 2016 alle ore 11:01

Non conosco il tuo caso particolare, ma normalmente due fogli di mappa contigui non combaciano mai. Il problema che ti poni non è quindi molto fondato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Gennaio 2016 alle ore 15:22

Ma se ci tiene tanto a far combaciare la linea, non potrebbe chiedere il trasferimento della particella più piccola all'altro foglio ? Sempre che nello stato di fatto sia un unico fondo senza soluzione di continuità, così se ne esce con unico tipo....un momento......aspetta... ma forse si può fare solo con i mappali :-/ ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 30 Gennaio 2016 alle ore 17:33

Quoto Anonimo_Leccese!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rossa

Iscritto il:
13 Aprile 2003

Messaggi:
484

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Gennaio 2016 alle ore 17:49

In un caso simile di frazionamento ho preventivamente chiesto, ed ottenuto, lo spostamento del mappale sul foglio limitrofo.

Per quale motivo ciò dovrebbe essere limitato al solo Tipo Mappale ?

Spesso la demarcazione fra i fogli non coincide con un cambio di proprietà delle particelle nè con elementi fisici ma solamente su linee dovute semplicemente a diversa coltura.

Motivando la richiesta di spostamento, perchè dovrebbero negarla ?

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sese67

Iscritto il:
25 Ottobre 2005

Messaggi:
74

Località
Alessandria / toporilievi@gmail.com

 0 -  0 - Inviato: 30 Gennaio 2016 alle ore 20:41

Ciao a tutti,

il problema non e' quello di corrisponenza grafia, che in alcuni casi, potrebbe essere risolto chiedendo all'agenzia lo spostamento del mappale da un foglio all'altro (anche a me in un caso successomi) e' stato fatto.

il problema e' quello reale riscontrabile unendo i due libretti delle misure, qui il tecnico non deve commettere l'errore di creare due punti uno di chiusura della linea ad esempio sul foglio A e uno di partenza ad esempio sul foglio B.

In un caso che sto trattando per il corso "casi pratici di riconfinazione) e' successo che un lotto rettangolare ricadente parte su foglio A e parte su foglio B, eseguito da stesso tecnico, presenti un errore di mancajta chiusura di oltre 3 metri ed un disallineamento tra i due punti "chiusura ed aperura linea confine" di oltre 30 cm.

Qui ovviamente si possono innescare problemi seri ed onerosi anche per il tecnico, soprattutto se i tipi sono recenti e non sono ancora trascorsi i 10 anni dall'approvazione.

un saluto sergio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Gennaio 2016 alle ore 00:20

"sese67" ha scritto:
qui il tecnico non deve commettere l'errore di creare due punti uno di chiusura della linea ad esempio sul foglio A e uno di partenza ad esempio sul foglio B.

e' successo che un lotto rettangolare ricadente parte su foglio A e parte su foglio B, eseguito da stesso tecnico, presenti un errore di mancajta chiusura di oltre 3 metri ed un disallineamento tra i due punti "chiusura ed aperura linea confine" di oltre 30 cm.

Qui ovviamente si possono innescare problemi seri ed onerosi anche per il tecnico, soprattutto se i tipi sono recenti e non sono ancora trascorsi i 10 anni dall'approvazione.



1) Se non è troppo complesso. potresti spiegare meglio, la causa di un simile disallineamento ?

E anche come fare a non creare i punti di chiusura e apertura sui due fogli diversi (nel caso non si richieda e/o ottenga il trasferimento di una particella sull'altro foglio).

2) Potresti chiarire la questione dei dieci anni dall'approvazione ?

Grazie per i chiarimenti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sese67

Iscritto il:
25 Ottobre 2005

Messaggi:
74

Località
Alessandria / toporilievi@gmail.com

 0 -  0 - Inviato: 31 Gennaio 2016 alle ore 01:58

Ciao Samsung,

da quello che ho potuto dedurreb ritengo che la causa della mancata chiusura e de relativo disalineamento tra i due punti presenti nei Due libretti, che invece sarebbero dovuti coincidee sia stato causato dal tecnico, che probalmente artificiosamente ha voluto creare punti fittizzi utili a chiudere le linea del confine sulla proposta, ovviamente per qualche motivo ha creato tali punti in modo tale che sovrapponendo i due rilievi per rototraslazione sui punti comuni del libretto non risultano uniti allineati tra loro, creando di fatto una figura aperta.

Personalmente avrei risolto il problema cartografico in questo modo creando in allineamento tra i punti vertice del poligono del lotto un punto in allineamento, posizionato a meta' della distanza accertata tra lo stacco (mancata corrispondenza) tra i confini dei due fogli, nel nostro caso come dicevo un po piu' di 3 mt. Quindi avrei posizionato il punto ad esempio a circa 1,70 oltre il confine, e specificando in relazione che tale punto aveva valenza solo cartografica per consentire la chiusura della particella sul confine cartografico del foglio di mappa, ma che il giusto confine del lotto e' quello determinato dall'unione dei due vertici del poligono.

Per quanto attiene alla rsponsabilita' professionale io mi riferivo a quella contrattuale e/o extracontrattuale che nell'ordinamento ha una durata massima di 10 anni.

spero vista l'ora di aver scritto in modo comprensibile.

un saluto sergio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 31 Gennaio 2016 alle ore 08:42

Quoto Samsung, e aggiungo una precisazione: proprio perché in generale i due fogli contigui non combaceranno, non solo non avrebbe fondamento, ma sarebbe addirittura fuorviante far sì che la nuova dividente fosse l'unica perfettamente allineata! Mi pare consigliabile produrre un unico libretto delle misure, ossia con identiche osservazioni agli stessi punti di riferimento, chiarendo in Relazione Tecnica la circostanza così da fugare ogni possibile dubbio in una futura ricostruzione della linea. Nel caso generale di una linea spezzata, si indica con linea Rossa Continua su entrambi i libretti il segmento che attraversa il margine dei fogli, che verrà troncato sul limite di ciascuno in fase di proposta di aggiornamento.

Non riesco a capire il problema segnalato da Sergio, problema che peraltro sembra non riguardare una linea ma un poligono. So di alcuni Uffici, o forse soltanto di alcuni Tecnici, che contestavano l'eccessiva lunghezza del tratto di linea rossa eccedente o mancante (forse per questo parla di 3 metri e propone 1,70); non so se succeda ancora, ma certamente quel problema si poteva risolvere introducendo uno o più punti intermedi per ridurre gli adattamenti. Questo è lecito perché i soli punti completamente significativi sono quelli in cui le nuove dividenti cambiano direzione: i vertici intermedi delle spezzate. Il primo e l'ultimo, infatti, non documentano la lunghezza del segmento, ma ne indicano soltanto la direzione che si interromperà sulla prima linea preesistente; dunque lungo ogni segmento, e segnatamente su quelli terminali, posso aggiungere tutti i punti che voglio senza effetto alcuno. Non ha effetto neppure dichiarare che la dividente prosegue con una linea nera, poiché è noto che questa non nasce dal frazionamento; tuttalpiù potrebbe assumere valore di testimonianza dichiarare l'esistenza di una recinzione.
Il problema che segnala, quindi, può nascere soltanto se si è generato un punto fuori dal segmento voluto, ma non deriva dall'aver generato un punto di chiusura, bensì dall'averlo generato sbagliato!

Non conterei troppo sulla decadenza di responsabilità dopo dieci anni, in caso di prestazioni non verificabili con facilità...

Buon lavoro

Leonardo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

eli

Iscritto il:
29 Luglio 2005

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2016 alle ore 10:39

Per quanto riguarda la richiesta di portare il mappale sull'altro foglio L'agenzia del Territorio mi ha escluso tale possibilità...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2016 alle ore 10:54

E' forte questa discussione.

Il problema è che non si capisce dove sta il problema.

Con i mezzi che abbiamo oggi (possibilità di scrivere in relazione qualsiasi cosa), con le conoscenze tecnico-cartografiche, con la valenza della cartografia attuale, alla luce della relazione tra le misure e la cartografia stessa ai fini della ricostruzione delle linee originate.................dove sta il problema?

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2016 alle ore 11:15

Salve



per come comprendo Carlo, il problema è che i punti sul cambio foglio probabilmente non provengono dallo stesso libretto delle misure.

Ossia in uno dei due libretti alcuni punti sono stati calcolati (adattati alla mappa) proprio perchè mediante sovrapposizione grafica esiste uno scostamento.

Buona giornata, Stefano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2016 alle ore 11:51

Scusate se mi reintrometto,..ma quel che conta non sono i freddi numeri contenuti nel libretto ? L'adattamento, o volgarmente definito "stira ed ammira", serve solo a dare una certa parvenza di coerenza grafica, ma non detta Legge,..infatti con un adattamento di poniamo 1.50 ml, i numeri nel libretto rimangono sempre quelli - Quindi non ce ne può fregar di meno se poi facendo il collage come alle elementari dei due fogli, la linea non trova corrispondenza -

Poi non sò...

L'unico problema veramente serio potrebbe essere l'aver utilizzato PV sull'altro foglio (in entrambi i sensi) e quindi non aggangiabili sul wegis, inoltre non sappiamo se questa dividente ha solo un inizio ed una fine,...il punto che dovrebbe trovarsi a cavallo dei due fogli, e quindi comune ai due frazionamenti, come è stato determinato ???



Qualche chiarimento in più da parte della gentile eli non farebbe male

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie