Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / coordinate mappe pavia
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore coordinate mappe pavia

giogio75

Iscritto il:
17 Novembre 2006

Messaggi:
60

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2010 alle ore 21:56

Ciao a tutti ho un tm d modesta entità a Pavia.
Devo inserire la sagoma del piccolo ampliamento e devo riferirmi a punti noti del fabbricato già presente in mappa.
Ho usato le coordinate della mappa datami dall'ufficio di pavia e redatto il tm. Dopo me lo hanno sospeso con la motivazione di mettere le coordinate in Gauss-boaga.
Le coordinate sulla mappa sono ad esempio: 101: N= 315,95, E= 4412,62, 102: N= 321,79, E= 4420,08.
che sistema di coordinate è? e come faccio a convertirle in Gauss Boaga?
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2010 alle ore 23:04

Cercando un po' qui e un po' là, ho trovato questo:

www.ultrasoft3d.it/Conversione_Coordinat...

Si possono ottenere le coordinate di qualsiasi località nel sistema di coordinate richiesto.
Ciao, spero ti sia utile, buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giogio75

Iscritto il:
17 Novembre 2006

Messaggi:
60

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2010 alle ore 23:12

grazie, però il mio problema è anche sapere che coordinate sono quelle che usa Pavia nelle mappe. e quando redigo il tm c'è un modo che queste siano automaticamente trasformate in gauss boaga visto che le coordinate nell'estratto rasterizzato per la proposta sono quelle che ho indicato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2010 alle ore 10:28

"giogio75" ha scritto:
Ciao a tutti ho un tm d modesta entità a Pavia.
Devo inserire la sagoma del piccolo ampliamento e devo riferirmi a punti noti del fabbricato già presente in mappa.
Ho usato le coordinate della mappa datami dall'ufficio di pavia e redatto il tm. Dopo me lo hanno sospeso con la motivazione di mettere le coordinate in Gauss-boaga.
Le coordinate sulla mappa sono ad esempio: 101: N= 315,95, E= 4412,62, 102: N= 321,79, E= 4420,08.
che sistema di coordinate è? e come faccio a convertirle in Gauss Boaga?
Grazie



Decisamente non capisco la richiesta dell'Ufficio di Pavia.

L'atto di aggiornamento di Modesta Entita' è disciplinato dagli art.6 e 7 del D.M.F. 28/1998 dove non vedo tale obbligatorietà.

Di contro mi sembra corretto redigere il TM nello stesso sistema di riferimento della mappa che, mi confermi, è riferito al Sistema di assi Cassini-Soldner.

Perchè non ti fai spiegare dai tecnici dell'Ufficio le motivazioni di una tale assurda richiesta?

Buon lavoro a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pluto1956

Iscritto il:
23 Maggio 2005

Messaggi:
67

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2010 alle ore 15:50

mi pare di ricordare che pavia ha i punti fiduciali in cassini-soldner mentre gli estratti wegis hanno coordinate Gauss-boaga.
quindi è sufficiente leggere le coordinate sul certificato wegis.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2010 alle ore 18:50

"pluto1956" ha scritto:
mi pare di ricordare che pavia ha i punti fiduciali in cassini-soldner mentre gli estratti wegis hanno coordinate Gauss-boaga.
quindi è sufficiente leggere le coordinate sul certificato wegis.



Ora si che si comprende la richiesta logica dell'Ufficio di Pavia: le mappe sono riferite al Sistema di assi "Gauss-Boaga" per cui i due punti utente di riferimento devono essere riferiti allo stesso Sistema.

Nessun problema: le relative coordinate possono esere lette comodamente sullo stesso estratto di mappa per cui non ti si richiede di effettuare chissà quali calcoli con programmi di conversione tra i diversi Sistemi.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giogio75

Iscritto il:
17 Novembre 2006

Messaggi:
60

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2010 alle ore 21:17

no. le coordinate che ci sono nell'estratto mappa cartaceo e rasterizzato per il pregeo sono in cassini-soldner.
Io ho usato queste perchè ho solo queste.
Posso però ricavare le coordinate gauss.boaga da un punto fiduciale (coordinate trovate dalle monografie) vicino e poi calcolare le distanze dai punti del fabbricato e quindi calcolare le coordinate secondo gauss-boaga. Purtroppo le coordinate dei pf ricavate dalle monografie non sempre corrispondono a quelle in mappa.
Chiederò all'ufficio di pavia.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2010 alle ore 09:03

"giogio75" ha scritto:
no. le coordinate che ci sono nell'estratto mappa cartaceo e rasterizzato per il pregeo sono in cassini-soldner.
Io ho usato queste perchè ho solo queste.
Posso però ricavare le coordinate gauss.boaga da un punto fiduciale (coordinate trovate dalle monografie) vicino e poi calcolare le distanze dai punti del fabbricato e quindi calcolare le coordinate secondo gauss-boaga. Purtroppo le coordinate dei pf ricavate dalle monografie non sempre corrispondono a quelle in mappa.
Chiederò all'ufficio di pavia.



Caro Giogio75

allora vale la prima risposta che ti ho dato: l'Ufficio non ti può chiedere ti fornire le coordinate in Gauss-Boaga dal momento che la mappa è in Cassini-Soldner!
E poi, che cosa se ne farebbe?

Tienici nformati...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2010 alle ore 13:53

Dovresti "gentilmente" chiedere a quel funzionario di compilare la proposta di aggiornamento per te... vedrai come torna in riga alla svelta

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie