Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Coordinate dei fiduciali nell'estratto wegis?!?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Coordinate dei fiduciali nell'estratto wegis?!?

and25

Iscritto il:
03 Agosto 2009

Messaggi:
19

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Agosto 2009 alle ore 20:04

Salve.

Mi si è posto un dubbio: ho letto in un'informativa che "con la nuova procedura Pregeo 10, quando viene richiesto un estratto per aggiornamento in formato Pregeo 10, nel file emp vengono riportate le coordinate cartografiche dei PF. Se anche solo uno dei punti che usiamo non è definito cartograficamente e non esiste la relativa riga PFCART nel file emp, il tipo non sarà soggetto ad approvazione automatica. E' buona norma, quindi, fare sempre gli estratti di mappa contenenti i punti fiduciali interessati e, se non presenti, farli inserire prima di chiedere l'estratto per aggiornamento".

Questo cosa vuol dire? Io ho già pagato ottenuto un estratto richiesto solo in base alla particella interessata (nessuno mi ha fatto presente i fiduciali), nel quale risultano visibili solo due dei tre fiduciali che mi servono, dato che l'altro si trova in un altro foglio ed altro comune.
- Rischio che l'estratto non sia buono per presentare un tipo frazionamento-mappale?
- Cosa avrei dovuto chiedere al Catasto affinché l'estratto potesse essere idoneo al mio lavoro? Posso ancora farlo senza dover pagare di nuovo?

Grazie a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 04 Agosto 2009 alle ore 00:08

bah!, estrapolare una frase, peraltro mia, senza tener conto del contesto in cui è inserita è tipico di chi vuole sapere senza voler fare la fatica di leggere.
Ma da quello che vedo ormai è la tendenza attuale, nonostante gli sforzi fatti con questo sito.

In quel contesto :
www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...
si parla (ti faccio un riassunto così ti risparmio la fatica) dei problemi emersi durante la sperimentazione del pregeo 10.
Pregeo 10, tra le caratteristiche innovative ha soprattutto l'approvazione automatica. Dato il meccanismo attuale di produzione degli estratti per pregeo 10 si faceva notare che gli atti che alla fine potevano essere soggetti ad approvazione automatica erano in numero ridotto.

Ormai ho iniziato, quindi, giungo anche alle conclusioni :
1) Si parla solo di Pregeo 10 e di estratti espressamente richiesti per Pregeo 10;
2) L'estratto viene rilasciato così, non c'è niente altro da chiedere oltre che a comune, foglio e particelle;
3) Nel caso che dicevo, invece che all'approvazione automatica il tipo verrebbe soggetto ad approvazione manuale, cioè quasi come un normale pregeo 9.

saluti

paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

and25

Iscritto il:
03 Agosto 2009

Messaggi:
19

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Agosto 2009 alle ore 19:06

Gazie mille per il chiarimento.
Comunque al contrario di quello che può sembrare sono molto interessato a leggere la discussione che lei mi ha linkato, come del resto ho trovato interessantissima e molto utile le linee guida trovate su internet dalle quali ho estrapolato la frase (redatte dell'Agenzia del Territorio e dal Collegio dei Geometri di Firenze, e apprendo ora che sono state scritte da lei... meglio così, almeno posso farle i miei complimenti e ringraziarla personalmente).
Purtroppo in quel contesto non era semplice capire bene questo particolare, e, quando si è insicuri, basta qualsiasi cosa per creare dubbi atroci...
Grazie di nuovo e buona serata!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 04 Agosto 2009 alle ore 23:58

Mi scuso se sono stato sarcastico, ma a volte, frequentare questo sito mi fa quest'effetto.
Purtroppo si vede che nonostante gli sforzi immani fatti da molti collaboratori (io sono sicuramente quello più lavativo) non si riesce a far capire alle persone l'immenso valore culturale di questo sito.

Ben vengano, dunque, persone che hanno voglia di informarsi, senza pretendere la risposta secca alla domandina.

le linee guida pregeo e docfa di Firenze sono il frutto del lavoro di molte persone, io sono solo uno dei tanti che hanno contribuito.

Rappresentano solo l'inizio di un progetto nato tanti anni fa.
la nostra speranza è che possano contribuire a far nascere delle linee condivise in ogni ufficio provinciale, per poi confluire in una condivisione regionale e finire in una condivisione nazionale.

Utopia? Forse, ma almeno ci abbiamo provato!

saluti
paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

and25

Iscritto il:
03 Agosto 2009

Messaggi:
19

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Agosto 2009 alle ore 08:30

Non si preoccupi.
Ho comunque trovato molto utili ed anche complete quelle linee guida, messe gratuitamente a disposizione da voi.
Solo che poi, all'atto pratico, escono sempre fuori dubbi o casi particolari che non sono facilmente classificabili tra i vari argomenti, quindi, per provarle un po' tutte, si ricorre anche al "provo a chiedere ad un collega che ne sa più di me".
Grazie.
Buon lavoro.

Andrea.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie