Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Conversione da .tiff a .PNG!!
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Conversione da .tiff a .PNG!!

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2006 alle ore 14:34

Slave a tutti, è un pò di tempo che non scrivo nel forum!
Come al solito..ho una piccola grana. Dovendo fare un autoallestito, ho scannerizzato il mio estratto di mappa, rilasciato dall'ufficio, assegnandoli un estensione .tiff.
Fino a qui tutto bene, l'estratto così ottenuto è nella scala originale.
ma pregeo, abbisogna di file con l'estensione .PNG. Così, ho utilizzato il software IrfanView (che mi è sempre stato molto utile) per convertire il file da tiff a png. Per farla breve, qualcosa non va nel verso giusto: la scala dell'estratto viene alterata. Non me ne ero accorto subito, fino a quando, in pregeo, dovendo tracciare il contorno della particella, al fine di creare l'area catastale, lo stesso mi rifiutava la selezione dei vertici dicendomi che tale punto era inesistente. Infatti avevo lati di particelle di due-tre metri mentre nella scala reale dovevano essere di 60 metri.

Qualcuno mi sa dire perchè, nel convertire il file da tiff. a PNg la scala viene enormemente variata. Avete dei consigli da darmi?

Ringrazio tutti.

Aristide

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2006 alle ore 16:41

1) pregeo legge anche i files con estensione .tif.
2) il file raster in ogni caso va prima georeferenziato con gli appositi comandi prima di disegnare i contorni delle particelle.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2006 alle ore 15:01

Grazie per la risposta,

ho anche provato a caricare il file tif, ma pregeo mi mostra lo schermo bianco. Io parlo proprio della primissima fase, prima della georeferenzazione. Ripeto: ho una variazione di scala enorme, allorchè converto il file da .tif a .png.

Non saprei.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2006 alle ore 15:18

"aristide" ha scritto:
Grazie per la risposta,

ho anche provato a caricare il file tif, ma pregeo mi mostra lo schermo bianco. Io parlo proprio della primissima fase, prima della georeferenzazione. Ripeto: ho una variazione di scala enorme, allorchè converto il file da .tif a .png.

Non saprei.



1) non ricordo bene ma forse pregeo legge files tif salvati senza compressione. Può darsi che i tuoi invece siano in formato compresso.
2) non riesco a capire quele problema ti crei l'avere i files raster in scale diverse (in realtà le dimensioni dipendono dalla risoluzione in pixel: se salvi ad esempio il tif a 300dpi e il png a 200dpi le dimensioni saranno necessariamente diverse). A prescindere da questo quando esegui la georeferenziazione dell'immagine in pregeo ottieni comunque il risultato corretto, l'unica differenza che puoi notare è la qualità dell'immagine con forti ingrandimenti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2006 alle ore 16:30

Ciao, e grazie delle tue risposte...

avevi ragione, non dovevo dare tanta importanza alla scala di rappresentazione, probabilmente avevo calcolato male le coordinate assolute (visto che questo è il secondo autoallestito che faccio).

Su una cosa son perplesso però ora. Creata l'area catastale, associato il file emp ottenuto al file di lavoro, ecco che lo stesso non mi "visualizza" la grafica del rilievo sopra l'estratto. Proprio non si vede nulla, e se vado ad agire in TEMATISMI, opzione rilievo, lo schermo rimane bianco.

Cosa può essere secondo te?

Ciao e grazie per la tua disponibilità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2006 alle ore 16:42

1) Controlla che le coordinate della georeferenziazione siano esatte perchè è probabile che non ci sia corrispondenza con quelle del libretto elaborato (per verificare usa i comandi zoom estratto e zoom libretto: se lo schema di rilievo è in una zona diversa il problema è sicuramente quello).
2) Controlla che il libretto elaborato sia in coordinate catastali e non locali, come potrebbe succedere se non ci sono righe 8 presenti nel libretto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Novembre 2006 alle ore 15:27

Grazie per i tuoi suggerimenti. Ora (sembra) fili tutto liscio. Pregeo mostra il rilievo correttamente.

Grazie ancora.
Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie