Forum
Argomento: Consiglio : Frazionamento Pregeo o solo Docfa?
|
Autore |
Risposta |

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"andrix14" ha scritto: Ho visto una pratica tempo fa dove parlavano di fare la procedura come del frazionamento su un lotto SR operando solo con il TM... quello che mi "incuriosiva" era il fatto di procedere senza "rilievo dei PF". Sinceramente credo sia impossibile procedere in tal senso.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"andrix14" ha scritto: Ho visto una pratica tempo fa dove parlavano di fare la procedura come del frazionamento su un lotto SR operando solo con il TM... Si comprendo è la casistica n. 11 di pregeo, ma però con quella non frazioni il lotto iniziale in varie particelle, inserisci solo il fabbricato. Io invece ho compreso che con quel TM tu voglia anche frazionare, forse ho capito male. Saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
scusate, ma intervengo a gamba tesa... (non riesco a comprendere come colleghi professionisti possano perdere così tanto tempo a dirimere su un argomento chiarissimo - anche accettando il dubbio se redigere il TF+TM - quello che ritengo più chiaro è che andrix14 o ci sta portando per i fondelli o proprio sta facendo praticantato senza pesare bene che il catasto è materia quasi seria! e come tale non è possibile confondere un desiderio con le norme! ed ho detto tutto
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"geoalfa" ha scritto: scusate, ma intervengo a gamba tesa... (non riesco a comprendere come colleghi professionisti possano perdere così tanto tempo a dirimere su un argomento chiarissimo - anche accettando il dubbio se redigere il TF+TM - quello che ritengo più chiaro è che andrix14 o ci sta portando per i fondelli o proprio sta facendo praticantato senza pesare bene che il catasto è materia quasi seria! e come tale non è possibile confondere un desiderio con le norme! ed ho detto tutto Ci sta prendendo per i fondelli. Con il pretesto del TF o TM chiede come fare un docfa e ora si parla della tipologia 11 in Pregeo e dell'obbligo del collegamento dell'oggetto con i PF. Praticamente si parla di tutto un pò. Comunque anche tra noi intervenuti c'è qualcuno che addirittura si contraddice, aumentando un dibattito confusionario e confuso. Io Abbandono. Saluti.
|
|
|
|

andrix14
Iscritto il:
05 Novembre 2009
Messaggi:
292
Località
|
No io non sto prendendo in giro nessuno. Sono sempre stato educato su questo forum e sempre lo sarò anche in questo caso. Ne tanto meno sto facendo praticantato. Lasciando perdere queste accuse, il dibattito è andato per le lunghe tra varie confusioni e altri argomenti con incomprensioni o meno tra i vari utenti. Io non ho proposto mai dall'inizio la tipologia 11, parlavo di altre cose, è saltata fuori dopo e tanto per discuterne. é un forum di dialogo anche , non solo di saggi che bacchettano gli alunni. E' capitato altre volte di subire e/o leggere verso altri accuse di questo genere oppure di fissarsi solo nel dare una soluzione (risultata anche sbagliata alle volte). Con questo voglio dire che un forum è un luogo di scambio di opinioni, nessuno nasce istruito. Si propongono normali dubbi che possono capitare e senza per questo essere sinonimo di incapacità lavorativa o di raggiri vari. Abbandono pure io. Grazie a tutti quelli che hanno partecipato positivamente. Buona domenica
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"andrix14" ha scritto: No io non sto prendendo in giro nessuno. Sono sempre stato educato su questo forum e sempre lo sarò anche in questo caso. Ne tanto meno sto facendo praticantato. Lasciando perdere queste accuse, il dibattito è andato per le lunghe tra varie confusioni e altri argomenti con incomprensioni o meno tra i vari utenti. Io non ho proposto mai dall'inizio la tipologia 11, parlavo di altre cose, è saltata fuori dopo e tanto per discuterne. é un forum di dialogo anche, non solo di saggi che bacchettano gli alunni. E' capitato altre volte di subire e/o leggere verso altri accuse di questo genere oppure di fissarsi solo nel dare una soluzione (risultata anche sbagliata alle volte). Con questo voglio dire che un forum è un luogo di scambio di opinioni, nessuno nasce istruito. Si propongono normali dubbi che possono capitare e senza per questo essere sinonimo di incapacità lavorativa o di raggiri vari. Abbandono pure io. Grazie a tutti quelli che hanno partecipato positivamente. Buona domenica NO! andrix14 non devi abbandonare, io a differenza di qualche altro, non ho mai pensato minimamente che volessi prendere in giro qualcuno, altrimenti non avrei mai contributo alla discussione, semplicemente non rispondendo, in quanto non è obbligo di legge (si fa per dire) rispondere a tutti i post ed essere omnipresente. Le tue domande (o dubbi) ritengo possono essere giustificate in quanto in base alle risposte che ti sono state date, ci sono due possibili varianti per l'espletamento del tuo incarico, ed a seconda di quale scegli cambia l'iter dei documenti da presentare in catasto. Tu ti sei semplicemente preoccupato di capire in base alla strada da percorrerre (non mi riferisco al passaggio comune, faccina che sorride) come andrebbero compilati " il" docfa oppure " i" docfa, cosa c'è di male proprio non riesco a comprenderlo. Geolive è come una squadra di calcio in cui ognuno contribuisce come, e, per quanto può, (ognuno è libero di gestirsi il suo tempo libero e quello da dedicare alla comunità geoliviana). Come in ogni partita di calcio, ci possono essere entrate a gamba tesa o simulazioni ben fatte, tali da indurre l'arbitro a fischiare una punizione anche quando... il fallo non c'è... e allora che fa il bravo giocatore? certamente non si ritira o abbandona il campo di gioco, al massimo contesterà l'arbito o chi lo contesta, in maniera pacata e rispettosa, ma certamente, lo ribadisco senza mai abbondonare il campo, sarebbe da ... Quando vi sono idee o opinioni contrastanti, è giusto discuterne, anche animatamente, ma nel reciproco rispetto senza mai eccedere i limiti, proprio come tu hai fatto. Per quanto concerne, la mia opinione in merito al quesito da te postato, ti rimando alle mie precedenti risposte che qui riconfermo non avendo mai cambiato opinione in merito. Scusate per la precisazione, ma la ritenevo doverosa, in quanto sono stato tra coloro che hanno contributo alla discussione, e ritengo di non aver commesso alcun fallo. Buon fine domenica e buon inizio di settimana (con la neve forse).
|
|
|
|

andrix14
Iscritto il:
05 Novembre 2009
Messaggi:
292
Località
|
"EFFEGI" ha scritto:
NO! andrix14 non devi abbandonare, io a differenza di qualche altro, non ho mai pensato minimamente che volessi prendere in giro qualcuno, altrimenti non avrei mai contributo alla discussione, semplicemente non rispondendo, in quanto non è obbligo di legge (si fa per dire) rispondere a tutti i post ed essere omnipresente. Le tue domande (o dubbi) ritengo possono essere giustificate in quanto in base alle risposte che ti sono state date, ci sono due possibili varianti per l'espletamento del tuo incarico, ed a seconda di quale scegli cambia l'iter dei documenti da presentare in catasto. Tu ti sei semplicemente preoccupato di capire in base alla strada da percorrerre (non mi riferisco al passaggio comune, faccina che sorride) come andrebbero compilati "il" docfa oppure "i" docfa, cosa c'è di male proprio non riesco a comprenderlo. Geolive è come una squadra di calcio in cui ognuno contribuisce come, e, per quanto può, (ognuno è libero di gestirsi il suo tempo libero e quello da dedicare alla comunità geoliviana). Come in ogni partita di calcio, ci possono essere entrate a gamba tesa o simulazioni ben fatte, tali da indurre l'arbitro a fischiare una punizione anche quando... il fallo non c'è... e allora che fa il bravo giocatore? certamente non si ritira o abbandona il campo di gioco, al massimo contesterà l'arbito o chi lo contesta, in maniera pacata e rispettosa, ma certamente, lo ribadisco senza mai abbondonare il campo, sarebbe da ... Quando vi sono idee o opinioni contrastanti, è giusto discuterne, anche animatamente, ma nel reciproco rispetto senza mai eccedere i limiti, proprio come tu hai fatto. Per quanto concerne, la mia opinione in merito al quesito da te postato, ti rimando alle mie precedenti risposte che qui riconfermo non avendo mai cambiato opinione in merito. Scusate per la precisazione, ma la ritenevo doverosa, in quanto sono stato tra coloro che hanno contributo alla discussione, e ritengo di non aver commesso alcun fallo. Buon fine domenica e buon inizio di settimana (con la neve forse). Ti ringrazio, hai ragione. Il mio era un atteggiamento per evitare di fare o di mandare avanti polemiche su cose che alla fine niente centrano con quello che dovrebbe essere il dibattito. Comunque farò tesoro dei vari consigli, il tuo compreso certamente, e ne discuterò semplicemente con i tecnici del catasto per vagliare la soluzione migliore. Ciao buona giornata
|
|
|
|

agri78
Iscritto il:
02 Gennaio 2012
Messaggi:
226
Località
Capo d'Orlando (ME) -
|
Buonasera! Mi accodo a questa discussione, per chiedere un consiglio. Sto per presentare un tf + tm con il quale stralcio interamente la corte a due particelle edificate (stessa ditta) e contestualmente procedo alla fusione delle corti derivate..premetto che questo atto si rende necessario al fine di bilanciare uno squilibrio tra sup nominale in atti e superficie cartografica. Con il tecnico dell'ufficio abbiamo concordato questa soluzione. Le due particelle sono adiacenti ma i fabbricati sono disgiunti..l'area scoperta che si viene a formare in pratica risulta comune per buona parte, soprattutto perchè viene utilizzata come rampa di accesso e spazio di manovra per entrambi. Considerato che l'incarico è stato conferito per stipulare un atto di vendita, (si trattava di fabbricati rurali che io ho già passato all'urbano) e che le tre particelle verranno vendute in blocco, insieme ad altre, ad una sola persona, che essendo l'area costituenda AAA in buona sostanza comune ai fabbricati BBB e CCC, dopo aver letto questa interessante discussione, mi trovo ad un incrocio: 1) dopo l'approvazione della pratica pregeo, AAA la dichiaro come area urbana, intestandola alla venditrice, e dopo la vendita, se vorranno, si cambierà in BCNC; 2) la dichiaro subito BCNC, essendo in effetti tale, e la si trasferisce così nell'atto. Grazie per degli eventuali suggerimenti.
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve agri78 Io opterei per la 2, ti eviti spese in più e tecnicamente il nuovo BCNC è sempre vendibile. Anche se devo dire che non ho ben compreso la motivazione del TF+TM dal momento comunque che dovrai trasferire tutto in blocco. Saluti cordiali
|
|
|
|

agri78
Iscritto il:
02 Gennaio 2012
Messaggi:
226
Località
Capo d'Orlando (ME) -
|
Grazie, innanzitutto Mi spiego meglio..con tm a conferma ho trasferito ad ente urbano questi 2 fabbricati ruali..mi sono accorto delle superfici fuori tolleranza nella redazione delle planimetrie da allegare ai docfa..a questo punto, ho ricercato atti pregressi, soprattutto in archivio al catasto, ma non ho trovato nulla per poter richiedere un allineamento cartografico..inizialmente per riequilibrare le superfici, avevo pensato di fondere le 2 particelle, ma così avrei avuto un unico numero con due corpi di fabbrica non contigui e, non mi è sembrato opportuno visto che non sono uno pertinenza dell'altro (sono sicuro che il docfa me l'avrebbero respinto). A questo punto, per fare una via di mezzo, con tf + tm di cui dicevo prima ,avrò due fabbricati distinti BBB e CCC, ma con una corte comune AAA .. non pensi che così sia meglio? Ed ora, dopo questo tuo avallo, mi convinco di dichiararla da subito come BCNC, allegando elaborato planimetrico completo per tutte e tre le particelle, in maniera da avere un quadro completo. In più, nel calcolo della consistenza per i dui fabbricati, terrò conto di una certa maggiorazione per l'area che hanno a disposizione, specificando il tutto in relazione tecnica. Concordi con me? Penso che così non dovrei creare problemi nè a chi vende, nè al futuro proprietario. Cordialità
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Io penso che la problematica dello scompenso di superficie, se non strettamente richiesto da un eventuale compratore per la sua sistemazione, non sia motivo di fare tutto quello che tu vorresti fare. Dopo le scelte sono tue personali. Saluti cordiali
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
|
|
|
|

agri78
Iscritto il:
02 Gennaio 2012
Messaggi:
226
Località
Capo d'Orlando (ME) -
|
Si, in effetti è quello..adesso pensando di aver trovato la soluzione ai terreni, mi sorgono dei dubbi al Catasto fabbricati..non ho continuato lì, per non incorrere in un off topic (si dice così???), e, cercando cercando, ho trovato questo magnifico scambio di idee, simile, ed ho ripreso qui..se ho sbagliato, perdonatemi!! Comunque, per rispondere a simba, il problema, in definitiva è che non riesco a presentare i docfa se non falsando la planimetria per quanto riguarda la corte, visto che le misure non tornano.. le mie incertezze nascono dal fatto che questa area cortiliva che vien fuori dalla fusione, ricade quasi totalmente in area edificabile (prima non l'ho specificato..scusate) e per questo pensavo di dichiararla come f1 con consistenza in mq..ma siccome, per definizione, le aree urbane sono unità immobiliari a sè stanti che non sono correlate con altre, in questo caso, essendolo eccome, tanto da poterla individuare tranquillamente come corte comune, si fà più forte la tentazione di censirla come bcnc ai due fabbricati distinti. Lo so, anche se bcnc, sono sempre 230 mq circa che ricadono in area edificabile..e come particella a se stante si può lo stesso adempiere agli obblighi fiscali..o no? Sono chiare le mie incertezze?
|
|
|
|

agri78
Iscritto il:
02 Gennaio 2012
Messaggi:
226
Località
Capo d'Orlando (ME) -
|
Non ero sicuro prima..ho riletto la discussione ed ho visto che avevate partecipato entrambi.. Grazie
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
(OT: anonimo hai risolto l'installazione di docfa? e come hai risolto?)
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|