Forum
Autore |
Consiglio : Frazionamento Pregeo o solo Docfa? |

andrix14
Iscritto il:
05 Novembre 2009
Messaggi:
292
Località
|
Ciao a tutti. Ecco la mia situazione attuale : Lotto unico XXX dichiarato SR Clicca sull'immagine per vederla intera Stanno per essere ultimate tre villette (con box annessi) e con giardini privati, nonché un area di passaggio comune per l'ingresso ai propri lotti. Clicca sull'immagine per vederla intera Domanda : solo se possibile e/o consigliabile, per evitare qualcosa di tasse in più alla società e risparmiare il rilievo dei PF a me, posso fare solo il Tipo Mappale per inserimento dei fabbricati e del lotto graffato sotto un unico mappale nuovo AAA, operando poi solo su Docfa come divisione in 7 Sub. (1 BCNC passaggio comune, 3 sub. x i box e 3 sub. per le ville), oppure consigliate di fare Frazionamento e Tipo Mappale creando 4 nuovi mappali? Quindi ci sarà un mappale per l'area di passaggio comune che andrà sotto Area Urbana? Al momento è proprietario di tutto la società che venderà in seguito le ville con box e giardino.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve TF+TM (unico atto geometrico) Saluti cordiali
|
|
|
|

andrix14
Iscritto il:
05 Novembre 2009
Messaggi:
292
Località
|
Ok ma come mai consigli questo? Tempo fa per il lotto di fianco il catasto mi aveva concesso di fare un unico mappale per due palazzine staccate sullo stesso lotto, creavo quindi i soli sub. per i singoli appartamenti e annettevo i giardini con il docfa ai singoli sub. Qui ho qualche dubbio in più perché sono villette..consigli questo per questioni di vendita anche? Il passaggio comune come lo tratto?
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve Già tu affermi che ci sarà una futura vendita, per cui è consigliabile il TF+TM, il passaggio comune io farei una particella a se stante che sarà comune alle u.i. che tu sai. Saluti cordiali
|
|
|
|

andrix14
Iscritto il:
05 Novembre 2009
Messaggi:
292
Località
|
Ti ringrazio per la collaborazione. Dici che meglio creare un'area urbana? Che inizialmente di proprietà della società cambierà quote mano a mano che si acquistano (fino ad avere 1/3 ciascuno)? Un'altra domanda: non ho più fatto TM di inserimento per nuove costruzioni da quando è entrata in vigore l'attribuzione della categoria F6 in automatico. Quando costituisco con il TF-TM i lotti che diventano 282, poi nel docfa sopprime in automatico l'u.i.u. in F6 o è cambiato qualcosa dalle precedenti dichiarazioni di nuova costituzione?
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
stavolta non concordo con Stefano a me sembra che si tratti di una viletta a schiera, con delle parti comuni, per cui non procederei al tf, con l'attribuzione di 4 particelle diverse. unica particella con attribuzione di diversi sub. all'urbano, il passaggio lo considererei bcnc, perche' complicarsi la vita denunciandolo come area urbana? sulle aree urbane si paga l'isi/ici/imu/....e penso anche le tasse in fase di compravendita della quota di spettanza alle varie unita'. diverso sarebbe se il passaggio fosse da cedere al comune come strada, allora identificherei quella porzione col tf, ma lo lascerei ai terreni. ..per cui a mio avviso solo DOCFA, per procedere alle vendite non devi identificare niente ai terreni con particelle indipendenti, non sta' scritto da nessuna parte. Ciao tutti
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve Non so dirti perchè nella mia provincia la F6 non è mai entrata in vigore, magari c'è qualcuno che ti risponderà in merito. Saluti cordiali
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"bioffa69" ha scritto: stavolta non concordo con Stefano ..per cui a mio avviso solo DOCFA, per procedere alle vendite non devi identificare niente ai terreni con particelle indipendenti, non sta' scritto da nessuna parte. Ciao tutti La mia procedura e suggerimento indicati a andrix è frutto di piacevolezza personale, anche se so che si può fare anche in altre maniere. Se tu mi dimostri, con circolari alla mano che è vietato fare come ho suggerito io, allora ritiro i miei suggerimenti, altrimenti io preferirò sempre identificare le mie particelle ai terreni con un frazionamento vero e proprio. Abbiamo già discusso ormai decine di volte questi tipi di argomenti, ed io rimango sempre del parere che preferisco il FR ai terreni, e da li non mi smuovo finchè non esce una circolare che mi vieti di optare per questa strada. Ciao moschettiere Continuo del msg: ma poi fabio chi ha parlato di area urbana, sei tu che lo presupponi, io il passaggio comune ai terreni lo passo ad ente urabano e poi con il docfa lo definisco come BCNC.
|
|
|
|

andrix14
Iscritto il:
05 Novembre 2009
Messaggi:
292
Località
|
Scusate l'Area Urbana l'ho messa in mezzo io non Fabio. Sono tre ville singole di cui due confinanti sui box e una indipendente, ognuna comunque con proprio giardino. Perciò verrebbe rappresentato su estratto di mappa due corpi fabbricati con lo stesso numero di particella e con il lotto graffato. Operando quindi solo come TM per inserimento fabbricato su terreno SR, dopo quindi creo i vari subalterni 1 BCNC il passaggio comune, 2-3 Box Casa A , 4-5 Box Casa B , 6-7 Box e Casa C. Completo di elaborato planimetrico per il tutto ed elenco immobili. Ovviamente nei casi di villette si addice di più il Frazionamento con propri lotti però non ho trovato qualcosa che mi impedisca anche di operare con maggiori subalternazioni e facilitando la vita anche per il passaggio comune come BCNC
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Chiedo menia,...in linea generale non si potrebbe solo con mappale, senza le spese del frazionamento creare già dall'inizio tre lotti separati e con numeri di particelle diverse ??? Ottiene lo stesso risultato e paga solo per mappale - Resta il problema del passaggio comune che ci complica la vita,..in quanto se non vi fosse, poteva tranquillamente optare per le tre particelle - ma in qusto specifico caso fa un unico lotto ed il passaggio diventata un banalissimo b.c.n.c., tanto quest'ultimi sono comuni ai sub e non ai proprietari degl'immobili, mentre creando una particella a se stante potrebbe rendere le cose più complicate al costruttore per la vendita, anche magari per successivi ed ulteriori passaggi per vendita e/o donazione di una delle villette, i quali sappiamo meno scocciature hanno e meglio è.. In fondo non stiamo parlando di lottizzazione con 10 o 20 villette, solo di tre si tratta !!! Io unico mappale, e me la giocherei al docfa
|
|
|
|

andrix14
Iscritto il:
05 Novembre 2009
Messaggi:
292
Località
|
Grazie per l'aiuto. A questo punto posso valutare, magari si può provare a chiedere un parere al notaio che effettuerà le vendite. Il catasto mi aveva concesso una cosa identica ma per due palazzine con giardini privati dei sub. al piano terra e con un passaggio pedonale comune a tutte le palazzine..il concetto può tranquillamente essere applicato anche in questo caso , rimane più che altro un dubbio concettuale/visivo su estratti di mappa e identificativi
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Chiedo menia,... in questo specifico caso fa un unico lotto ed il passaggio diventata un banalissimo b.c.n.c., ... Io (...propendo per creare) unico mappale, e me la giocherei al docfa quoto Anonimo_Leccese ( ammesso che approvi la mia puntualizzazione!) Però, farei una indagine in comune per conoscere se le uiu devono essere separate schiera da schiera... Non si sa mai! meglio approfondire se è consentito fare un condominio come sarebbe più logico fare, oppure se la schiera deve essere realizzata integralmente! o no ?
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Anonimo e geoalfa, se voi intendete con tipo mappale e stralcio di corte la tipologia 14, non va bene perchè la 14 presuppone senza scopo di trasferimento di diritti, mentre andrix ci dice già in partenza del quesito che saranno vendute quelle villette. A voi la palla Saluti serali
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Stefano, non mi sembra che abbiamo parlato di stralci di corte, anzi! e non ce n'è motivo, salvo verifiche della normativa del Regolamento edilizio e/o della autorizzazione edilizia! Quindi se lo può fare vedrei bene un unico lotto, e poi come piace a Patrizio, ce la giochiamo con il DocFa e relativo EP ! Ma sta ad Andrix dirci la sua previe informazioni rese indispensabili! Ti rimando la palla! saluti bagnati
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Chiedo menia,...in linea generale non si potrebbe solo con mappale, senza le spese del frazionamento creare già dall'inizio tre lotti separati e con numeri di particelle diverse ??? Ottiene lo stesso risultato e paga solo per mappale - Resta il problema del passaggio comune che ci complica la vita,..in quanto se non vi fosse, poteva tranquillamente optare per le tre particelle - ma in qusto specifico caso fa un unico lotto ed il passaggio diventata un banalissimo b.c.n.c., tanto quest'ultimi sono comuni ai sub e non ai proprietari degl'immobili, mentre creando una particella a se stante potrebbe rendere le cose più complicate al costruttore per la vendita, anche magari per successivi ed ulteriori passaggi per vendita e/o donazione di una delle villette, i quali sappiamo meno scocciature hanno e meglio è.. In fondo non stiamo parlando di lottizzazione con 10 o 20 villette, solo di tre si tratta !!! Io unico mappale, e me la giocherei al docfa Gianni, qui sopra anonimo parla della possibilità di tre particelle (parte in rosso), ma può anche darsi che intendo male. Comunque non è vietato quello che voi volete fare, è un tipo di soluzione prevista. Ma io preferisco la mia perchè mostra il risultato finale anche nella mappa ai terreni, e poi le divisioni fra i fabbricati e passaggio comune sarebbero rigide con misure riferite ai punti fiduciali. Ed inoltre sarebbero incontestabili in un futuro proprio perchè posizionate con punti di riferimento certi. Bisogna stare molto attenti a fare delle divisioni con elaborato planimetrico soltanto, perchè per esperienze mie personali ho visto varie cause civile a motivo di E.P. mal eseguiti. Per il momento la palla la tengo sotto ai miei piedi, ma può darsi che la ripasso. Buona serata e buona cena. con cordialità, stefano
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|