Forum
Autore |
Congelamento PF non più materializzato |

Miguel
Geommiki
Iscritto il:
08 Febbraio 2012
Messaggi:
56
Località
|
Salve a tutti Devo congelare un PF d'impianto in quanto non più materializzato sul posto per poi procedere alla creazione di un nuovo PF nei pressi di quello vecchio. Ho inviato la pratica di congelamento e l'ADT mi ha bocciato il tutto con la motivazione "manca la lettera di richiesta di congelamento"... Qualcuno di voi sa per caso come si deve fare in questi casi? Grazie mille!!!!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"Miguel" ha scritto: Salve a tutti Devo congelare un PF d'impianto in quanto non più materializzato sul posto per poi procedere alla creazione di un nuovo PF nei pressi di quello vecchio. Ho inviato la pratica di congelamento e l'ADT mi ha bocciato il tutto con la motivazione "manca la lettera di richiesta di congelamento"... Qualcuno di voi sa per caso come si deve fare in questi casi? Grazie mille!!!! Non capisco il termine congelamento cosa significhi, forse vuoi portare la temperatura del PF a meno 270 gradi ìììììì A parte la mia ironia, i punti fiduciali non si congelano ma si sopprimono o si creano ex novo, per sopprimere un PF ci deve essere un valido motivo (fabbricato demolito, mancanza dell'elemento fisico che identifica il punto stesso, perdita di uno dei tre requisiti essenziali, accessibilità, visibilità, durata nel tempo), per creare un nuovo PF bisogna rispettare quanto prescrivono le circolari catastali, oltre ad avere le caratteristiche che ho evidenziato prima. Mi piacerebbe capire cosa hai inviato con la pratica di congelamento alla Adt, probabilmente non hai inviato il modello giusto e magari mancante di firma che ti responsabilizza di quanto hai proposto al catasto. Saluti appena, appena freschi non congelati.
|
|
|
|

negrialb
negrialb
Iscritto il:
30 Marzo 2005
Messaggi:
1537
Località
Motta Visconti
|
Quoto quanto detto da SIMBA64, aggiungo solo che sia la soppressione che la costituzione del nuovo PF le puoi gestire con Pregeo ed inviando le monografie all'ADT tramite sister. A proposito di congelamento......qua a Motta V. sta nevicando.......brrrrrr byebye
|
|
|
|

puntoG
Iscritto il:
02 Agosto 2007
Messaggi:
58
Località
Marostica
|
Mi accodo al post. In una zona impervia di montagna devo fare un frazionamento dove il pf che mi chiuderebbe il triangolo non ha monografia, nell'estratto lo trovo come 8|PF05/0100/D750|-6757.402|-1978.044|187|CIPPO IN PIETRA|50|D750,0100,5|13-03-2002|VI2001489358| allora, trovare in mezzo ad un pietroso bosco di montagna un cippo in pietra è piu difficile di trovare il famoso ago nel pagliaio, anche avendo le coordinate ... comunque in loco sono state scavate strade silvopastorali per cui dopo qualche ora di ricerca ho pensato di costituirne uno nuovo nell'unico manufatto posto al limite del bosco costituito da un isolato cancello metallico con due colonne ben piantate, le distanze tornano sui circa 300 m dagli altri due pf e oltretutto risulta facilmente individuabile e rilevabile (se il bosco non sopravanza ancora. Tramite Pregeo ho inoltrato la nuova monografia con indicato nel campo note che il nuovo sostituisce il vecchio e motivato. Mi è stato sospeso con la motivazione che non ho mandato contestualmente la monogravia di congelamento. (a dire il vero quando sono salito c'èra neve a terra e vento e mi sono congelato io...). Domanda come faccio a fare la monografia di un PF che voglio eiminare in quanto non monografato? Se ci fosse non avrei dovuto crearne uno sostitutivo, l'avrei solo monografato...? Voi più espeti sapete darmi una risposta ... grazie
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
Ciao puntoG Per annullare un PF devi fare una normale monografia e nelle note della stessa scrivi annullamento PF con la motivazione (il termine congelamento io non l'ho mai utilizzo) e alleghi ove possibile una foto della zona o se non ne hai alleghi un semplice stralcio della mappa. Comunque mi permetto di consigliarti prima di annullare un PF cerca di verificare meglio l'eventuale presenza di questo cippo. Verifica le misurate di questo pf (basta andare su visualtaf e verifiche se ci sono misurate). Se esistono delle misure con altri PF misurati gli altri PF e ti calcoli le coordinate e con il GPS andrai a tracciarti il PF. Solo così potrai essere sicuro che quel termine non è più presente. Annullare un PF quando nella realtà esiste è un vero peccato dato che nelle zone di montagne i PF sono sempre rari e se ogni volta andiamo ad annullarli per ricostruire in futuro un frazionamento diventerà sempre difficile soprattutto se questi tipi di aggiornamento sono stati redatti con misure minime senza preoccuparsi di rilevare altri punti utili per future riconfinazioni. Saluti e buona serata
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Concordo perfettamente con quanto sostiene EFFEGI ! Oltre ad essere un vero peccato, potresti anche danneggiare una tua o di altri colleghi, futura necessità di utilizzo. Controlla bene ! Cordialità Gianni detto geoalfa
|
|
|
|

puntoG
Iscritto il:
02 Agosto 2007
Messaggi:
58
Località
Marostica
|
"EFFEGI" ha scritto: Ciao puntoG Per annullare un PF devi fare una normale monografia e nelle note della stessa scrivi annullamento PF con la motivazione (il termine congelamento io non l'ho mai utilizzo) e alleghi ove possibile una foto della zona o se non ne hai alleghi un semplice stralcio della mappa. Comunque mi permetto di consigliarti prima di annullare un PF cerca di verificare meglio l'eventuale presenza di questo cippo. Verifica le misurate di questo pf (basta andare su visualtaf e verifiche se ci sono misurate). Se esistono delle misure con altri PF misurati gli altri PF e ti calcoli le coordinate e con il GPS andrai a tracciarti il PF. Solo così potrai essere sicuro che quel termine non è più presente. Annullare un PF quando nella realtà esiste è un vero peccato dato che nelle zone di montagne i PF sono sempre rari e se ogni volta andiamo ad annullarli per ricostruire in futuro un frazionamento diventerà sempre difficile soprattutto se questi tipi di aggiornamento sono stati redatti con misure minime senza preoccuparsi di rilevare altri punti utili per future riconfinazioni. Saluti e buona serata Grazie per la risposta, il termine " congelamento" lo trovo scritto nella comunicazione di errata protocollazione del nuovo pf, pervenuta dal catasoto di Vicenza (che avevo predisposto ed inoltrato). Non capisco perche la prassi imponga la redazione di una monografia per cancellare un punto non più utilizzabile non monografato o monografato. Una dichiarazione/relazione secondo me sarebbe più appropriata ma sappiamo che il buonsenso ..... Il pf risulta misurato 2/3 volte prima del 2000 (che poi bisogna capire se misurato o no, in quanto nelle zone così impervie mi è già capitato di trovare tipi "fasulli" almeno in parte); effettivamente potrebbe essere utile per ricostruire qualche tipo, comunque gli altri punti di appoggio su fabbricati in cresta, che rimangono sono senz'altro più attendibili di una eventuale pietra in mezzo ad un bosco pietroso (la mia ricerca di mezza giornata è stata vana, e in mezzo al bosco per me che non ho un gps, in zona dove il telefono non prende trovare delle coordinate risulta più difficile che fare 4/5 rilievi) oltretutto nella zona dove dovrebbe essere stato sono state realizzate una decina di anni fa delle strade silvopastorali con ccai e riporti e affioramenti di numerosi elementi rocciosi. Mentre un nuovo PF su un manufatto (unico manufatto fuori dalla prossimità stradale, al limite del bosco ben individuavìbile da più punti in quanto emergente da terra e visibile) risulterà una manna per chiunque debba lavorare in futuro. saluti Giuseppe
|
|
|
|

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
788
Località
Adria Città Etrusca
|
Salve Giuseppe sulla circolare 5/89 del 30.10.1989 trovi all'ultima pagina l'allegato A che io ho utilizzato varie volte per sopprimere i punti fiduciali. cordiali saluti
|
|
|
|

puntoG
Iscritto il:
02 Agosto 2007
Messaggi:
58
Località
Marostica
|
L'ultima volta che ho sostituito un PF era uno spigolo su un fabbricato d'impianto, l'ho sostituito in quanto la monografia aveva errori e lo spigolo che tutti misuravano (rappresentato in foto) non corrispondeva a quello cerchiato in mappa e neppure all'orientamento dei punti cardinali. Dal AdT mi è stato detto di non inserire le coordinate che poi le mettono loro (fatto così e andato bene). Ora, dopo un paio di sospensioni (finalmente ho azzeccato la monografia di cancellazione), mi respingono il nuovo presentato senza coordinate chiedendomi di allegare rototraslazione su altri 2 pf del rilievo. Ho appena reinoltrato monografia di cancellazione e nuova monografia con introdotte le coordinate e allegato nel campo note immagine dei risultati elaborazione pregeo del punto indicato come 101 ... Speriamo .... vi aggiornero! saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|