Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Confronto se fare o meno il mappale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Confronto se fare o meno il mappale

luca.ragusa

Iscritto il:
20 Aprile 2015 alle ore 23:43

Messaggi:
48

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Luglio 2020 alle ore 13:21

Salve a tutti a voi del forum ho un dubbio su una docfa che sto effettuando ma volevo esporre a tutti voi del forum una perplessità.

Trattasi di un edificio anni 90 per farvi capire appartenente a 3 ditte proprietarie che per facilità di comprensione nomineró come ditta 1 ditta 2 e ditta3. L edificio è composto da 5 garage a piano terra appartente alla ditta 1 e alla ditta 2 vi si accede tramite un ingresso comune (vano scala) che porta agli appartamenti a piano primo appartenenti alle ditte 1 e 2 e a piano secondo appartenenti alle ditte 2 e 3. Immaginate un rettangolo dove per metà appartiene alle ditte 1 e 3 e l altra metà compreso parte di piano terra (garage) alla ditta 2.

L intero fabbricato è stato accatastato a suo tempo come f4. Oggi sto chiudendo i lavori relativi ad un garage a piano terra e a 2 appartamenti a piano primo e secondo copertura Compresa. Committenti ditta 1 e ditta.

Prima di procedere alle relative variazioni dei sub esistenti mi sono accorto che la particella non è precisissima con la sagoma reale dell'edificio.

Secondo voi appena presento la docfa per variare i 3 sub con relativo elaborato planimetrico, mi viene respinta? Cioè dovrei procedere prima alla redazione del tipo mappale e aggiornarlo? Che poi non capisco perché è inesistente l'elaborato planimetrico essendo obbligatorio per le nuove costruzioni. Cosa mi consigliate?

Spero di avervi fatto capire la situazione ed essere stato chiaro.

Grazie a tutti per chi risponderà.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Luglio 2020 alle ore 15:22

In merito alla rettifica del tipo mappale tutto dipende da come è stato redatto quello precedente.

Nel senso che si consulta il tipo mappale precedente, si riporta (esempio in ambiente Cad) il fabbricato in mappa sulla base delle misure come riportate nel tipo mappale, si procede con domanda di rettifica oppure con nuovo tipo mappale (rettifica posizione del fabbricato) a seconda rispettivamente se trattasi di solo errore di introduzione in mappa Wegis del tipo mappale oppure di errori nelle misure da parte del tecnico redattore del precedente tipo mappale.

In merito all'elaborato planimetrico che non esiste in visura le motivazioni possono esssere diverse fra le quali quella che non è stato acquisito ovvero sottoposto a scansione l'elaborato planimetrico originale.

Sarebbe il caso di contattare il tecnico redattore dell'accatastamento precedente e farsi dare le copie della pratica di accatastamento.

In tal caso se l'elaborato planimetrico è stato redatto conviene prima presentare un'istanza di rettifica per far acquisire in atti catastali l'elaborato planimetrico di cui trattasi e poi procedere alle variazioni Docfa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 25 Luglio 2020 alle ore 19:06

Per non precisissima cosa si ntende ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie