Forum
Autore |
Conferma mappa più particelle stesso foglio |

geom.ciattino
Iscritto il:
26 Settembre 2012 alle ore 12:02
Messaggi:
132
Località
|
Salve a tutti premetto prima di fare la domanda che ho usato la funzione cerca, ma ho trovato solo in minima parte quello che mi interessa. Devo redigere una conferma di mappa di 3 fabbricati rurali e una porz ruf fp tutti nello stesso foglio(tutti con particelle diverse ma tutti e 4 stessa ditta), l'ultimo fabbricato ovvero la porzione di fabbricato rurale è in un allegato diverso rispetto ai primi tre. Posso procedere ad un'unica rispondenza pagando solo una volta i diritti di 65 € oppure devo fare più pratiche? Ultima domanda, se fosse una pratica unica come mi comporto nella riga 9 dove devo indicare est media e quota? I miei fabbricati sono nello stesso foglio ma hanno quote e est media diverse? Grazie mille e buon lavoro
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Da un po' di tempo mi sono abituato ad usare, con Pregeo, il metodo "sperimentale": se funziona, vuol dire che va bene. Naturalmente mi premuro di fare soltanto passi che ritengo professionalmente corretti, ma poi gli aspetti formali li reputo tutti (nessuno escluso) effetti nefasti della burofilia imperante. È previsto espressamente che un Tipo Mappale tratti particelle della stessa proprietà, cosa che peraltro ho già verificato che funziona. Inoltre fu anche stabilito che un documento che secondo norma può essere presentato in un unico Tipo non deve essere assoggettato a pagamenti multipli. Quindi non vedo alcun ostacolo alla presentazione di un Tipo unico. Infatti l'unico problema potrebbe derivare da un controllo formale lato Ufficio che non permetta la trattazione contestuale di foglio e allegato, ma siccome non c'è necessità di estratto ritengo che non dovrebbero aver neppure previsto questa stramberia. Quanto alla est media, che pure dev'essere inserita, non mi preoccuperei affatto: purtroppo per le conferme di mappa è richiesta comunque, pur non avendo alcun senso (ma è davvero la sola cosa insensata in questo contesto?); però in ogni caso l'approssimazione ammissibile è enormemente maggiore dello scarto fra la est minima e massima del foglio. D'altra parte l'unico controllo formale che esegue Pregeo è relativo alla differenza fra il valore impostato e quelli dei PF. Che in questo caso non adoperi... Buon lavoro Leonardo
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Ciao Leo Quoto al 1000 x 1000, come al solito una risposta da maestro. Saluti più che rispettosi
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7307
Località
|
Presentato ed approvato recentemente senza alcun problema, più conferme purchè su stesso unico foglio e stessa ditta in unico pregeo, tanto il wegis non serve - per la est media non serve ne se fosse una sola particella ne se ne fossero 10 !!!! Dimenticavo,...ho pagato "solo" 65 euri  ) Toglici anche i wegis, insomma un risparmio di ben 262 euri.....Speriamo che non se ne accorgano quelli dell'A.D.E., se nò toglieranno questo trucchetto per incassare di più...sshhhh, acqua in bocca !!!
|
|
|
|

geom.ciattino
Iscritto il:
26 Settembre 2012 alle ore 12:02
Messaggi:
132
Località
|
Grazie a tutti delle risposte vi ringrazio per la completezza di informazioni...Ultima domanda, ho fatto recentemente un sopralluogo per una conferma di mappa, il fabbricato in oggetto è un f2, o meglio ha solamente un muro in piedi,quello d'ingresso che fa da confine con il sentiero comunale, gli altri muri risultano crollati,e delle pietre non vi è paticamente più traccia,rimane soltanto il perimetro che ha altrzza di circa 40 cm da terra,così come del tetto.Cosa mi consigliate di fare? Tipo mappale per demolizione? Con questo metodo come si procederebbe?
|
|
|
|

geopec
geopec
Iscritto il:
22 Novembre 2007
Messaggi:
374
Località
apolide
|
Fai un Mod.26 per demolizione : rimannendo in tema risparmi i costi del TM per conferma e quelli del DOCFA = 65 + 50
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Volendo essere pedanti (cosa che mi riesce a meraviglia!), per un fabbricato rurale non sarebbe comunque possibile fare un TM per demolizione. Quindi il mod. 26 è l'unica strada possibile. Ma poiché la normativa urbanistica è quanto di più vario ci possa essere, se desiderassi comunque trasferire il tutto all'Urbano a scopo edil-urban-masochistico, è bene tener conto dei rischi fiscali di un F/2. Rischi per cui rinvio ad altre discussioni, forse anche non in Geolive, come questa www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo... Leonardo
|
|
|
|

geom.ciattino
Iscritto il:
26 Settembre 2012 alle ore 12:02
Messaggi:
132
Località
|
Perfetto siete stati tutti gentilissimi e di grande aiuto, come farei senza di voi  ...Ultimo favore per piacere, potreste spiegarmi come devo muovermi col modello 26 per eliminare dalla mappa il fabbricato rurale? Non avendo mai predisposto un modello 26 non so proprio come districarmi in questo ginepraio!
|
|
|
|

geopec
geopec
Iscritto il:
22 Novembre 2007
Messaggi:
374
Località
apolide
|
Devi compilare il modello cartaceo per il Mod.26 scaricabile dal sito dell'agenzia al link http://www.agenziaterritorio.it/sites/... ; compilare coi dati richiesti e nel campo qualità scrivere : demolizione di F.R. e la nuova qualità da assegnare. Allega anche una fotocp di mappa col fabbricato campito di giallo. Comunque senti la tua UP e vedere se per loro può andare bene.
|
|
|
|

geom.ciattino
Iscritto il:
26 Settembre 2012 alle ore 12:02
Messaggi:
132
Località
|
"geopec" ha scritto: Devi compilare il modello cartaceo per il Mod.26 scaricabile dal sito dell'agenzia al link http://www.agenziaterritorio.it/sites/... ; compilare coi dati richiesti e nel campo qualità scrivere : demolizione di F.R. e la nuova qualità da assegnare. Allega anche una fotocp di mappa col fabbricato campito di giallo. Comunque senti la tua UP e vedere se per loro può andare bene. Grazie mille! Devo compilare il modello 26-A/11 oppure il Mod 26-B/11?
|
|
|
|

geopec
geopec
Iscritto il:
22 Novembre 2007
Messaggi:
374
Località
apolide
|
Mod26/A se si tratta di persona fisica Mod26/B se si tratta di una persona giuridica (ente, impresa, ditta ecc)
|
|
|
|

geom.ciattino
Iscritto il:
26 Settembre 2012 alle ore 12:02
Messaggi:
132
Località
|
Grazie a tutti per le tante risposte esaustive....Siete stati gentilissimi
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7307
Località
|
"geom.ciattino" ha scritto: Grazie a tutti per le tante risposte esaustive....Siete stati gentilissimi ma anche perchè il quesito è stato posto in maniera chiara e completa,...non come altri...bhe lasciamo stare,..è Natale !!
|
|
|
|

geom.ciattino
Iscritto il:
26 Settembre 2012 alle ore 12:02
Messaggi:
132
Località
|
Anonimo una cosa, ritornando alla mia prima domanda dei questo post, ho provato a imbastire il documento con 4 mappali, segnatamente 3 fabbricati rurali e una porzione di fabb promiscuo, l'ho redatto in modalità 9 ovviamente. Quando vado a fare il controllo del db censuario mi da errore, perchè mi dice che nelle righe 3,13 e 13 l'identificativo definitivo risulta duplicato. Ho individuato il problema, ovvero ciò che gli da fastidio sono gli identificativi definitivi dei fabbricati rurali ovvero la ripetizione di AAA 3 volte.Se metto questi identificativi definitivi AAA-AAB-AAC dite che sbaglio? Saluti e BUON NATALE A TUTTI
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7307
Località
|
"geom.ciattino" ha scritto: Anonimo una cosa, ritornando alla mia prima domanda dei questo post, ho provato a imbastire il documento con 4 mappali, segnatamente 3 fabbricati rurali e una porzione di fabb promiscuo, l'ho redatto in modalità 9 ovviamente. Quando vado a fare il controllo del db censuario mi da errore, perchè mi dice che nelle righe 3,13 e 13 l'identificativo definitivo risulta duplicato. Ho individuato il problema, ovvero ciò che gli da fastidio sono gli identificativi definitivi dei fabbricati rurali ovvero la ripetizione di AAA 3 volte.Se metto questi identificativi definitivi AAA-AAB-AAC dite che sbaglio? Saluti e BUON NATALE A TUTTI Non ho capito perchè lo fai in modalità 9 ......anche perchè in modalità 9 vuole per forza il wegis,..c'è una certa contraddizione. come per altri tipi di modelli censuari le derivate definitive assumono sempre l'ordine AAA- AAB-AAC- etc...etc... come per i frazionamenti -
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|