Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Conferma con modifica identificativo
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Conferma con modifica identificativo

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 08 Luglio 2008 alle ore 13:38

Vorrei porre una domanda in particolar modo a Dioptra ma a tutti voi, in riferimento alla FAQ di Dioptra realtiva alla procedura prevista dalla circolare 1/2007, paragrafo 3.3, conferma di mappa con modifica dell'identificativo, premesso che la procedura è chiara, ma vorrei chiedere se secondo voi in questo caso rientrano quei fabbricati che sono indicati in mappa graffati all'intero terreno ma che in atti risultano appunto terreno. Quindi se è possibile fare la conferma di mappa, proposta di aggiornamento separando il fabbricato dal terreno e attribuendo nuovi identificativi. Spero di essere stato chiaro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 08 Luglio 2008 alle ore 17:35

Il quesito è interessante, do la mia interpretazione premettendo che non ho avuto casi analoghi, quindi, fermo restando la ripondenza topografica, se vengono accettate le superfici calcolate dal tecnico, una volta redatta la proposta, ritengo che si possa fare il tm in deroga

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 08 Luglio 2008 alle ore 18:47

altri pareri? Mi piacerebbe sentire anche Dioptra...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

George

Iscritto il:
04 Gennaio 2008

Messaggi:
94

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 08 Luglio 2008 alle ore 21:08

Non mi è mai capitato...però bisognerebbe provare! :twisted: :twisted:
Comunque secondo me non puoi farlo come conferma perchè è un frazionamento.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2008 alle ore 06:35

"ciccio_lp" ha scritto:
Vorrei porre una domanda in particolar modo a Dioptra ma a tutti voi, in riferimento alla FAQ di Dioptra realtiva alla procedura prevista dalla circolare 1/2007, paragrafo 3.3, conferma di mappa con modifica dell'identificativo, .......................
in questo caso rientrano quei fabbricati che sono indicati in mappa graffati all'intero terreno ma che in atti risultano appunto terreno?
Quindi se è possibile fare la conferma di mappa, proposta di aggiornamento separando il fabbricato dal terreno e attribuendo nuovi identificativi. .........



è un caso anomalo e che può capitare rarissimamente, salvo per i casi di piccolissimi fabbricati ad uso accessorio, annessi ad un fondo di dimensioni rilevanti che in molti casi potrebbero anche non essere censiti.
di fatto con questa procedura andresti a frazionare una particella di grandi dimensioni.
potresti provare, ma in questo caso specifico dovresti fare la proposta di aggiornamento, creando i nuovi identificativi AAA e AAB, quindi il modello censuario, perché se fai solo la conferma di mappa, confermeresti tutta la particella.
prova.
comunque facci sapere il risultato, almeno ne potremmo fare una FAQ.

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2008 alle ore 08:58

beh si infatti è un tipo vero e proprio...e siccome ho una decina di casi del genere, con piccoli e meno piccoli fabbricati graffati al terreno, considerato che il tempo è denaro in questo periodo di scadenze, evitare il rilievo non è poco. Secondo me l'unico intoppo che potrei trovare è nell'area di pertinenza del fabbricato, potrebbero chiedermi di accorpare un minimo di cortile e allora la procedura non è più possibile e va fatto il rilievo...comunque io lo sfizio voglio togliermelo e lo invierò telematicamente un pregeo così....vi aggiornerò

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2008 alle ore 19:42

Come a tutti già noto, a partire dalla versione 9.0.6 di Pregeo del 15/01/2007 si può presentare un TM e addirittura anche un TF per "CONFERMA" e quindi senza alcuna misura, quando con l'atto di aggiornamento non viene proposta alcuna nuova geometria "rossa".

Il caso proposto è quindi perfettamente riconducibile (perchè identico) al caso già conosciuto che prevede "Tipo di Frazionamento per scorporo della corte annessa ad un fabbricato dallo stesso" (cioè eliminazione della graffa).

Anche qui siamo in presenza della necessità di separare il fabbricato dal terreno (sia esso inteso come corte o area agricola non fa differenza!).
E' ovvio che occorre il visto del deposito al Comune.

Se ci ragionamo su, non troveremo altra soluzione.

Buon lavoro a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucanto

Iscritto il:
27 Giugno 2006

Messaggi:
551

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2008 alle ore 23:00

La soluzione è giusta, ma la modalità non è chiara.
Il fabbricato e' da portare all'urbano, quindi necessita del tipo mappale, a questo punto come si deve operare con T.F., T.M. o FM ? La normativa non è affatto chiara.
A rigor di logica dovrebbe essere FM, visto che la normativa prevede il frazionamento, ma che senso ha?
Perchè non solo TM?
Ed il motivo del deposito in comune? Lottizzazione abusiva? Mi vien da ridere.
Gradirei una discussione su questo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 16 Luglio 2008 alle ore 00:09

La normativa è chiara ed è riportata nel D.M. 701/1994: quando necessita scorporare da una p.lla un lotto edificato per censirlo al C.F. occorre redigere un atto di aggiornamento equiparabile in tutto e per tutto ad un Tipo di Frazionamento, per cui:

- occorre rilievo con appoggio a PF (ma nel nostro caso particolare si opera
con "CONFERMA")

- occorre deposito al Comune di competenza (prova a chiederlo ai tecnici
dei Comuni se nel caso in esame può ravvisarsi lottizzazione...)

- ai fini catastali e in rispetto delle procedure Pregeo, la tipologia dell'atto è
TM se viene depositato al Comune; diventa TF + TM se viene invece
richiesta l'applicazione dell'annotazione Ultimo Comma; la tipologia
comunque non è mai TF.

Faccio notare che la legge 47/1985 prevede l'obbligo del deposito SEMPRE e cioè tute le volte che, a qualsiasi titolo, si fraziona un terreno.
Non occorre solamente per atti di cui all'art.18 o anche per identificare p.lle su cui occorre costituire servitù.

Detto obbligo rimane anche per i TM per scorporo di lotto edificato (D.M. 701/1994), perchè la p.lla residua può essere oggetto di compravendita.

Buon lavoro a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Il-Topografo

Iscritto il:
23 Gennaio 2006

Messaggi:
53

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2008 alle ore 09:41

Riprendo questo post perchè non riesco a fare la proposta di aggiornamento relativa ad un tm analogo a quello in oggetto.
Preciso che nel mio caso si tratta di piccolo fabbricato da dichiarare all'urbano, già rappresentato in mappa, da cui devo scorporare la corte (eliminazione graffa).
Nel fare l'autoallestito vettorizzo l'intera p.lla 24, poi vettorizzo il fabbricato (che vi stà all'interno) e gli dò lo stesso numero 24, campisco il fabbricato e lo annetto all'intera p.lla (per come nella realtà è adesso il foglio di mappa).
Dopo aver fatto i vari passaggi della proposta di agg. arrivo all'elaborazione in seguito alla quale fabbricato e sua corte rimangono annessi e non ho la possibilita di inserire AAA per la corte ed AAB per il fabbricato.
Come va fatto lo scorporo nella proposta di aggiornamento ?

Ho fatto pure la prova a dare due numeri diversi a fabb. e corte nella fase iniziale di creazione dell'area catastale, non accorpandoli.
La proposta va a buon fine, inserisco AAA ed AAB, ma poi quando vado nella fase di creazione del pdf, non mi fa andare avanti con la motivazione "geometria assente".

Ringrazio chi voglia darmi dei suggerimenti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2008 alle ore 16:03

Nel corso della proposta di aggiornamento il Pregeo ti chiede di cliccare sul fabbricato se vuoi che vengano elaborati separatamente il sedime del fabbricato e la corte annessa (facci caso e non correre altrimenti ti sfuggirà...); così facendo, dopo il comando elabora, Pregeo assegna numeri provvisori sia al fabbricato che alla corte, consentendoti di assegnare i numeri definitivi.

Ciao e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Il-Topografo

Iscritto il:
23 Gennaio 2006

Messaggi:
53

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2008 alle ore 16:32

Per it9gvo:
Grazie per la risposta, ho risolto il problema.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie