Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Compravendita del 1985 ed ora FRAZIONAMENTO ente u...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Compravendita del 1985 ed ora FRAZIONAMENTO ente urbano

Alberto79

Iscritto il:
29 Giugno 2006

Messaggi:
49

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Aprile 2012 alle ore 16:11

Spero che qualcuno possa aiutarmi prima di andare all’agenzia a chiedere a loro…..
Il problema è il seguente.
Ho una particella x censita ai terreni come ente urbano, che comprende un complesso edilizio realizzato circa 30 anni fa.
Il mio cliente mi ha portato un atto di vendita del 1985 dove la ditta di costruzioni vende una porzione di detto ente urbano allegando all’atto di vendita un estratto di mappa con l’indicazione della zona in questione.
Ora io posso fare il Tipo Mappale per stralciare questa porzione?
A chi lo faccio firmare l’atto? All’amministratore del condominio? Al mio cliente?
Spero di essere stato chiaro nell’esposizione del problema e spero che qualcuno abbia il tempo per rispondere.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7306

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Aprile 2012 alle ore 16:45

Mha, mi sembra strano che da 30 anni in quà solo ora gli venga in mente di stralciare questa porzione. ma devi farci sapere alcune cose, all'urbano esiste questo fabbricato ? La parte che nell'85 fu venduta dalla ditta ora a cosa corrisponde ? fa parte di bene comune, c'è sopra un parcheggio etc... mha,...mi fà venire in mente quest'altra discussione quasi del tutto simile :

www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...

potresti trovarci degli spunti

saluti.....dal passato

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Alberto79

Iscritto il:
29 Giugno 2006

Messaggi:
49

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Aprile 2012 alle ore 17:11

Allora... nella particella in questione sono presenti fabbricati e posti auto scoperti. La porzione che il mio cliente ha acquistato con l'atto di cui sopra sono i posti auto scoperti adiacenti la sua villetta ed ora vuole identificarli catastalmente per future donazioni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7306

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Aprile 2012 alle ore 17:27

"Alberto79" ha scritto:
Allora... nella particella in questione sono presenti fabbricati e posti auto scoperti. La porzione che il mio cliente ha acquistato con l'atto di cui sopra sono i posti auto scoperti adiacenti la sua villetta ed ora vuole identificarli catastalmente per future donazioni.



Quindi questi posti auto sono suoi già ? e comunque sono censiti con i loro bravi subalterni in categoria C/6 ? perchè deve staccarli allora per donarli e/o venderli, se già sono identificabili catastalmente ? Più che un problema di frazionamento (perchè parli di mappale ??) è un problema di tipo urbanistico e Legislativo circa il trasferimento di box o posti auto che siano, a cui altri più esperti in questo di me possono darti una risposta più euasauriente !!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6603

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 26 Aprile 2012 alle ore 17:28

"Alberto79" ha scritto:
Spero che qualcuno possa aiutarmi prima di andare all’agenzia a chiedere a loro…..
Il problema è il seguente.
Ho una particella x censita ai terreni come ente urbano, che comprende un complesso edilizio realizzato circa 30 anni fa.
Il mio cliente mi ha portato un atto di vendita del 1985 dove la ditta di costruzioni vende una porzione di detto ente urbano allegando all’atto di vendita un estratto di mappa con l’indicazione della zona in questione.
Ora io posso fare il Tipo Mappale per stralciare questa porzione?
A chi lo faccio firmare l’atto? All’amministratore del condominio? Al mio cliente?
Spero di essere stato chiaro nell’esposizione del problema e spero che qualcuno abbia il tempo per rispondere.



...mi sembra di capire che non si sia mai proceduto all'atto di identificazione, per cui la procedura e' stralciare l'area dall'intero (se il fabbricato del tuo cliente e' identificato con un mappale diverso devi porcedere anche col tf ai terreni, pero' verifica la circolare 4/2009 per capire se ricadi nel caso o meno), la pratica la deve firmare il venditore che catastalmente deve ancora essere intestatario (o ai terreni o all'urbano) di detta porzione, poi si va dal notaio per procedere all'identificazione catastale e successiva voltura per poterla intestare.
Saluti :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 26 Aprile 2012 alle ore 17:32

I tuo caso nella sua semplicità sembra abbastanza complesso, e difficilmente potremmo arrivare ad una conclusione!
provo a sviscerare il tuo quesito e iniziare a suggerirti la soluzione:

"Alberto79" ha scritto:
A-)..... particella x censita ai terreni come ente urbano, che comprende un complesso edilizio realizzato circa 30 anni fa.....


A-) è necessaria la visura del NCEU e soprattutto storica, perchè sarà difficile trovare uno straccio di EP che possa aiutarti, e quindi dovrai munirti della delega dell'amministratore per poter prendere visione dell'intero fascicolo.
[quote]B-)..... Il mio cliente mi ha portato un atto di vendita del 1985 dove la ditta di costruzioni vende una porzione di detto ente urbano allegando all’atto di vendita un estratto di mappa con l’indicazione della zona in questione......[/quote]
B-)..... il tuo cliente ha già fatto molto a conservare con cura l'atto di acquisto, che con moltà probabilità ti servirà fra poco, ...
[quote]C-)..... posso fare il Tipo Mappale per stralciare questa porzione? ......[/quote]
C-)..... questa domanda avrà la risposta appena avrai fatto quanto sopra.
a mio giudizio ti si potranno aprire diversi scenari:
- C.a.- che al tuo cliente è stata attribuita regolarmente la sua porzione di
corte ... e quindi non dovrai fare nulla!
- C.b.- che la corte non è stata mai frazionata ... e quindi al tuo cliente
erroneamente non è stata attribuita la corte che ha "regolarmente"
acquistato!
e qui inizia la serie di peripezie cui dovrai sottostare per raggiungere
il traguardo!
[quote]D-)..... A chi lo faccio firmare l’atto?
- D.a -) Al mio cliente?
- D.b -) All’amministratore del condominio?
....[quote]
D.a -) ..... Si
D.b -) ..... Si

Oops!
mi accorgo solo ora che che altri hanno risposto, perchè da quando ho aperto la risposta ad ora c'è stato un intermezzo di un piccolo sopralluogo in cantiere e... perà quoto chi è stato più presente di me, ma anche le loro risposte confermano anche la mia...

saluti ..... ripensati

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie