Forum
Autore |
compensazione superfici di pregeo su tipologia 16 |

gimmy19
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
143
Località
|
Salve a tutti, ho cercato sul sito ma non mi pare di aver trovato una spiegazione al problema che vado ad esporre: nel redigere un frazionamento in tipologia 16 ho riscontrato delle differenze tra la compensazione da me eseguita e quella eseguita in automatico da pregeo nel modello censuario spiego: p.lla 2047 sup. censuaria mq 14390 sup cartografica mq 14326 p.lla 25 sup. censuaria mq 1820 sup. cartografica mq 1795 Superf. grafiche desunte dopo proposta : 2047 AAA mq 11239 2047 BBB mq 3087 25 CCC mq 1178 25 DDD 617 facendo il rapporto per compensare le superfici 14390/14326= 1.004467402 compenso. AAA 11239 X 1.004467402 = 11289 BBB 3087 X 1.004467402 = 3101 facendo il rapporto per compensare le superfic 1820/1795 = 1.013927577 CCC 1178 X 1.013927577 = 1194 DDD 617 X 1.013927577 = 626 COMPENSAZIONE FATTA DA PREGEO IN AUTOMATICO TIPOLOGIA 16 AAA 11323 BBB 3067 CCC 1195 DDD 625 Per quanto sopra non riesco a capire la differenza tra le due compensazioni sulla p.lle BBB pur rientrando nelle tolleranze trattandosi di superfici nominali. Se come credo la mia compensazione mi sembra corretta qualcuno può spiegarmi come ragiona pregeo poichè credo che come risulta corretta quella della p.lla 25 dovrebbe esere corretta anche quella della p.lla 2047 e mi pare che mq 34 di differenza siano troppi difronte ad un calcolo matematico. Il dubbio maggiore che ho è quale compensazione sia più giusta Ringrazio anticipatamente a chi vorrà rispondere.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"gimmy19" ha scritto: Salve a tutti, ho cercato sul sito ma non mi pare di aver trovato una spiegazione al problema che vado ad esporre: nel redigere un frazionamento in tipologia 16 ho riscontrato delle differenze tra la compensazione da me eseguita e quella eseguita in automatico da pregeo nel modello censuario spiego: p.lla 2047 sup. censuaria mq 14390 sup cartografica mq 14326 p.lla 25 sup. censuaria mq 1820 sup. cartografica mq 1795 Superf. grafiche desunte dopo proposta : 2047 AAA mq 11239 2047 BBB mq 3087 25 CCC mq 1178 25 DDD 617 facendo il rapporto per compensare le superfici 14390/14326= 1.004467402 compenso. AAA 11239 X 1.004467402 = 11289 BBB 3087 X 1.004467402 = 3101 facendo il rapporto per compensare le superfic 1820/1795 = 1.013927577 CCC 1178 X 1.013927577 = 1194 DDD 617 X 1.013927577 = 626 COMPENSAZIONE FATTA DA PREGEO IN AUTOMATICO TIPOLOGIA 16 AAA 11323 BBB 3067 CCC 1195 DDD 625 Per quanto sopra non riesco a capire la differenza tra le due compensazioni sulla p.lle BBB pur rientrando nelle tolleranze trattandosi di superfici nominali. Se come credo la mia compensazione mi sembra corretta qualcuno può spiegarmi come ragiona pregeo poichè credo che come risulta corretta quella della p.lla 25 dovrebbe esere corretta anche quella della p.lla 2047 e mi pare che mq 34 di differenza siano troppi difronte ad un calcolo matematico. Il dubbio maggiore che ho è quale compensazione sia più giusta Ringrazio anticipatamente a chi vorrà rispondere. Salve Capisco che la tua è purà curiosità, ma non vedo dove sia il problema di superficie, quello che conta è che le superfici che tu scrivi nel modello integrato debbono essere in tolleranza con quelle calcolate da pregeo. Anzi direi, grazie alla sogei che ci danno la possibilità di modificarle queste superficie, comunque entro le tolleranze. Si perchè a volte succede che dobbiamo rispettare delle superfici che ci siamo imposto in precedenza. Magari qualche esperto di pregeo saprà appagare la tua curiosità. Saluti
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"SIMBA64" ha scritto: "gimmy19" ha scritto: Salve a tutti, ho cercato sul sito ma non mi pare di aver trovato una spiegazione al problema che vado ad esporre: nel redigere un frazionamento in tipologia 16 ho riscontrato delle differenze tra la compensazione da me eseguita e quella eseguita in automatico da pregeo nel modello censuario spiego: p.lla 2047 sup. censuaria mq 14390 sup cartografica mq 14326 p.lla 25 sup. censuaria mq 1820 sup. cartografica mq 1795 Superf. grafiche desunte dopo proposta : 2047 AAA mq 11239 2047 BBB mq 3087 25 CCC mq 1178 25 DDD 617 facendo il rapporto per compensare le superfici 14390/14326= 1.004467402 compenso. AAA 11239 X 1.004467402 = 11289 BBB 3087 X 1.004467402 = 3101 facendo il rapporto per compensare le superfic 1820/1795 = 1.013927577 CCC 1178 X 1.013927577 = 1194 DDD 617 X 1.013927577 = 626 COMPENSAZIONE FATTA DA PREGEO IN AUTOMATICO TIPOLOGIA 16 AAA 11323 BBB 3067 CCC 1195 DDD 625 Per quanto sopra non riesco a capire la differenza tra le due compensazioni sulla p.lle BBB pur rientrando nelle tolleranze trattandosi di superfici nominali. Se come credo la mia compensazione mi sembra corretta qualcuno può spiegarmi come ragiona pregeo poichè credo che come risulta corretta quella della p.lla 25 dovrebbe esere corretta anche quella della p.lla 2047 e mi pare che mq 34 di differenza siano troppi difronte ad un calcolo matematico. Il dubbio maggiore che ho è quale compensazione sia più giusta Ringrazio anticipatamente a chi vorrà rispondere. Salve Capisco che la tua è purà curiosità, ma non vedo dove sia il problema di superficie, quello che conta è che le superfici che tu scrivi nel modello integrato debbono essere in tolleranza con quelle calcolate da pregeo. Anzi direi, grazie alla sogei che ci danno la possibilità di modificarle queste superficie, comunque entro le tolleranze. Si perchè a volte succede che dobbiamo rispettare delle superfici che ci siamo imposto in precedenza. Magari qualche esperto di pregeo saprà appagare la tua curiosità. Saluti Salve Non è un problema da poco. Come se ne è accorto simba64, se ne può anche accorgere un collega e fartelo notare nei confronti di un cliente. Oppure un cliente che ti viene a contestare la cosa e magari pretende di correggere la visura o di non pagarti perchè hai sbagliato. Se c'è un algoritmo che DEVE funzionare , è proprio quello del controllore e cioè quello di pregeo. Poi ci possono essere milla altre ragioni che hanno portato a quel risultato ma il tecnico redattore DEVE essere in grado di padroneggiare la situazione e non affidarsi al programma ad occhi chiusi. Io ho controllato e simba64 ha solo che ragione. cordialmente
|
|
|
|

niko83
Iscritto il:
24 Ottobre 2005
Messaggi:
137
Località
|
Non è che si va a cercaqre il pelo nell'uovo?
|
|
|
|

gimmy19
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
143
Località
|
Salve, vorrei un chiarimento dal collega Diopra in merito a quanto asserisci mi pare comunque di capire che il problema lo vedi come" gimmy19" e non come" simba 64" Saluti
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"gimmy19" ha scritto: Salve, vorrei un chiarimento dal collega Diopra in merito a quanto asserisci mi pare comunque di capire che il problema lo vedi come" gimmy19" e non come" simba 64" Saluti Salve Hai ragione ho sbagliato a contare i rimandi. Io penso che il professionista, come tale, debba essere preparato e informato e cosciente di quello che fa, anche se lo fa eseguire dal dipendente o dal terzista. E pregeo dimostra, in questo caso, ma anche in altri, che non è affidabile. Pregeo, purtroppo, esprime la presunzione della burocrazia e qua mi fermo altrimenti potrei andare avanti a polemizzare per ore. Peraltro , fino ad ora, i miei algoritmi li ho testati in concorrenza con pregeo e mi sono trovato daccordo quasi sempre. cordialmente
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Domanda: le superfici grafiche delle derivate e delle originali da dove le rilevi? cordialmente
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"dioptra" ha scritto: Salve Domanda: le superfici grafiche delle derivate e delle originali da dove le rilevi? cordialmente Salve Udino Vedo che vuoi approfondire l'argomento e fai bene. Meglio chiarire anche questo aspetto. Restiamo in attesa di risposta. Saluti di buona cena
|
|
|
|

gimmy19
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
143
Località
|
Salve, grazie della precisazione, le superfici grafiche le rilevo dalla tabella del pregeo una volta fatta la proposta, quelle grafiche sono ugali a quelle indicate sulla destra all'interno del file EDM ritirato dall'Agenzia delle Entrate ( ex A.T.), mentre sulla sinistra sono indicate quelle censuarie. Spero di essermi spiegato. Salutissimi
|
|
|
|

osnatoste
Iscritto il:
17 Aprile 2012
Messaggi:
26
Località
Amendolara
|
Salve, mi sembra che questa sia la discussione giusta per espletare il mio dubbio e la mia problematica. Premetto che utilizzo il nuovo PREGEO 10.6.0. Tipo di frazionamento (due particelle da cui staccare 2000 mq ciascuna) rilievo eseguito con strumentazione satellitarre GNSS-GPS in modalità RTK. Utilizzando un programma topografico (UNICO PD) ho staccato le due porzioni rettangolari di 2000 mq. Ho verificato la bontà del programma e delle superfici utilizzando anche i software Autocad ed Analist. Elaborando la proposta di aggiornamento, mi fraziona le particelle, ma il risultato è diverso rispetto i software anche se di pochissimi mq. Confermando la proposta e creando il modello censuario automatico mi risultano ancora diverse le superfici, sia rispetto la Proposta di Aggiornamento che rispetto la mia elaborazione con programma CAD. Ovviamente il MC può essere modificato dal tecnico redattore, ma volevo chiedere quale delle superficie derivate sono più attendibili secondo la vostra esperienza. SALUTI
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Forse ti sei dimenticato di specificare se stai parlando di SN o SR. Saluti cordiali
|
|
|
|

osnatoste
Iscritto il:
17 Aprile 2012
Messaggi:
26
Località
Amendolara
|
Perdonatemi, Superficie Nominale.
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Se leggi attentamente tutti gli interventi sopra descritti la risposta c'è già, non è una questione della superficie più attendibile, ma quello che conta è come fai la proposta di aggiornamento, è quella che influisce alla fine sul calcolo delle superfici derivate. La normativa prevede che una volta calcolata quella tu la possa compensare e modificare a tuo piacimento rimanendo entro la tolleranza prevista. Saluti cordiali
|
|
|
|

osnatoste
Iscritto il:
17 Aprile 2012
Messaggi:
26
Località
Amendolara
|
Grazie e gentilissimo... Ho letto attentamente tutti i post e quello che scrivi è giustissimo. Io parlo di pochissimi metri quadrati nel mio caso. Io sono indeciso su un punto: applico la compensazione della particella (in questo caso moltiplico il mio quoziente per 2000,00 mq) già nel definire su software cad la nuova dividente? Con cordialità
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|