Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Come non costituire la categoria F6
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Come non costituire la categoria F6

Ropi

Iscritto il:
21 Gennaio 2013 alle ore 22:13

Messaggi:
223

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2015 alle ore 11:32

Salve a tutti vi contatto per chiedere aiuto su un dubbio-problema che ho con un tipo mappale e il problema è il seguente: Io devo presentare un tipo mappale su una p.lla attualmente riportata ancora al catasto terreni ma difatti al N.C.E.U. è già presente la scheda catastale (presentata negli anni 80) anche se ad aggi è erronemanete riportata su un altra p.lla ( successiva al mappale presenterò docfa per modifica d'indentificativo) il mio dubbio si pone quando presento il tipo mappale ovvero, lo presento come tipo mappale per nuova costruzione e nel modello censuario faccio originario e variato e in variato la faccio diventare ente urbano? perchè il mio problema è non far costituire l' F6 altrimenti poi non posso più presentare il docfa per modifica d'identificativo. Mi dissero che se non costituisco nessuna p.lla al modello censuario mi hanno detto che non si costituisce l' F6 è vero? oppure anche se non la costituisco, con la presente tipologia (mappale per nuova costruzione) si costituisce lo stesso?? grazie per l'attenzione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2015 alle ore 23:34

Credo che occorre redigire regolarmente il Pregeo e poi con un'istanza, spiegando la situazione, fai sopprimere l'F6. Quindi procedi al cambio di identificativo al C.U. attribuendo all'appartamento lo stesso numero di mappale dell'ente urbano. Un collega mi ha riferito che ha operato così in merito a un'unità urbana già censita al C.U. (ricadente su particella condominiale) ampliata sulla confinante particella intera di esclusiva proprietà oggetto di tipo mappale. Di conseguenza dopo aver fatto sopprimere l'F6 ha eseguito un Docfa per ampliamento dell'unità urbana esistente creando particelle graffate (una riferita alla parte di unità ricadente sulla particella condominiale e l'altra riferita alla particella di proprietà esclusiva con qualità ente urbano derivata da tipo mappale).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 11 Dicembre 2015 alle ore 09:15

"Ropi" ha scritto:
Salve a tutti vi contatto per chiedere aiuto su un dubbio-problema che ho con un tipo mappale e il problema è il seguente: Io devo presentare un tipo mappale su una p.lla attualmente riportata ancora al catasto terreni ma difatti al N.C.E.U. è già presente la scheda catastale (presentata negli anni 80) anche se ad aggi è erronemanete riportata su un altra p.lla ( successiva al mappale presenterò docfa per modifica d'indentificativo) il mio dubbio si pone quando presento il tipo mappale ovvero, lo presento come tipo mappale per nuova costruzione e nel modello censuario faccio originario e variato e in variato la faccio diventare ente urbano? perchè il mio problema è non far costituire l' F6 altrimenti poi non posso più presentare il docfa per modifica d'identificativo. Mi dissero che se non costituisco nessuna p.lla al modello censuario mi hanno detto che non si costituisce l' F6 è vero? oppure anche se non la costituisco, con la presente tipologia (mappale per nuova costruzione) si costituisce lo stesso?? grazie per l'attenzione





A mio avviso devi prima sistmare la situazione , cioè se la particella è già urbana e all'urbano il mappale è indicato sbagliato, sistema questa situazione prima di procedere al tm.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Ropi

Iscritto il:
21 Gennaio 2013 alle ore 22:13

Messaggi:
223

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Dicembre 2015 alle ore 14:42

"bioffa69" ha scritto:
"Ropi" ha scritto:
Salve a tutti vi contatto per chiedere aiuto su un dubbio-problema che ho con un tipo mappale e il problema è il seguente: Io devo presentare un tipo mappale su una p.lla attualmente riportata ancora al catasto terreni ma difatti al N.C.E.U. è già presente la scheda catastale (presentata negli anni 80) anche se ad aggi è erronemanete riportata su un altra p.lla ( successiva al mappale presenterò docfa per modifica d'indentificativo) il mio dubbio si pone quando presento il tipo mappale ovvero, lo presento come tipo mappale per nuova costruzione e nel modello censuario faccio originario e variato e in variato la faccio diventare ente urbano? perchè il mio problema è non far costituire l' F6 altrimenti poi non posso più presentare il docfa per modifica d'identificativo. Mi dissero che se non costituisco nessuna p.lla al modello censuario mi hanno detto che non si costituisce l' F6 è vero? oppure anche se non la costituisco, con la presente tipologia (mappale per nuova costruzione) si costituisce lo stesso?? grazie per l'attenzione





A mio avviso devi prima sistmare la situazione , cioè se la particella è già urbana e all'urbano il mappale è indicato sbagliato, sistema questa situazione prima di procedere al tm.



Saluti



No difatti la p.lla al n.c.t. risulta ancora a terreni e non e' mai stato presentato nessun mappale mentre al n.c.e.u. risulta la planimetria dell'immobile perche negli anni 80 non era obbligatorio il tipo mappale e fu accaatastato solo con scheda(anche se ad oggi risulta su un altra p.lla erronemanete,poi dopo il mappale presento il docfa per modifica d'identificativo ). Io ad oggi devo presentare il mappale per regolarizzare la situazione al n.c.t. ma senza costituire la categoria F6 altrimenti dopo non posso presentare il docfa per modifica d'identificativo inoltre in catasto mi hanno detto che una volta costituita la categoria F6 non si puo cancellare in nessun modo nemmeno presentando un istanza o annullare il mappale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 11 Dicembre 2015 alle ore 15:13

Chi ti ha detto che negli anni 80 non erano obbligatori i TM????



I tipi mappali sono obbligatori dal 04/11/1969 legge 679/69, prima era l'ufficio ad inserire i fabbricati.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Ropi

Iscritto il:
21 Gennaio 2013 alle ore 22:13

Messaggi:
223

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Dicembre 2015 alle ore 18:07

"bioffa69" ha scritto:
Chi ti ha detto che negli anni 80 non erano obbligatori i TM????



I tipi mappali sono obbligatori dal 04/11/1969 legge 679/69, prima era l'ufficio ad inserire i fabbricati.



Saluti



Comunque al di la di quando è obblicatorio ho controllato in catasto ma su quella p.lla non è mai stato presentato alcun mappale quindi torno a ripetere la domanda: presentando un tipo mappale per nuova costruzione e facendo originario e variato nel modello censuario si costituisce l' F6 oppure no? ripeto io la scheda già è riportata in catasto e dopo devo fare il docfa per modifica di identificativo e se si costituisce l'F6 non si può più presentare alcun docfa in variazione. Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 11 Dicembre 2015 alle ore 18:54

Come ti ho già detto, a mio avviso devi sistemare la cosa prima.

Che in mappa non sia aggiornato il tutto è chiaro, altrimenti avresti un e.u. con il fabbricato.

Io farei tutte le ricerche del caso, per cui visionerei la busta per vedere se all'interno vi è copia del tm, potrebbe esistere ma non essere stato ancora evaso.



La cat. f/6 si crea automaticamente, per cui non puoi impedire che si crei.

Se dopo le ricerche non trovi niente, devi concordare con l'ufficio la procedura,se ti hanno già detto che non si può sopprimere con istanza la f/6, significa che sei obbligato a tenere per la tua uiu l'identificativo che nasce con il tipo, evidentemente sarà questo identificativo che devi attribuire alla tua uiu già denunciata all'urbano.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alfalimapapa

Iscritto il:
19 Gennaio 2006

Messaggi:
136

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Dicembre 2015 alle ore 10:13

se il fabbricato all'urbano nn ha troppe uiu al docfa sopprimi e ricostituisci tutto con il numero che ti deriva dal mappale

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dacky

Iscritto il:
30 Luglio 2015 alle ore 12:00

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2017 alle ore 14:43

Mi ricollego a questo post avendo la medesima problematica....

Ropi come hai poi risolto??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pepper

Iscritto il:
11 Novembre 2010

Messaggi:
19

Località
Veneto

 0 -  0 - Inviato: 20 Febbraio 2018 alle ore 16:44

Mi collego a questo post ed espongo il mio problema, spero che qualcuno mi possa aiutare.

C.T. mappale 1737 (seminativo) intestato a tizio 1/2 e caio 1/2

C.E.U. mappale 1737 sub 1 intestato a tizio 1/1

C.E.U. mappale 1737 sub 2 intestato a caio 1/1

Il mappale ha origine da un frazionamento del 03/01/1973 quindi risulta ancora seminativo e non è presente il retino del fabbricato in mappa. All'urbano le planimetrie sono state presentate nello stesso momento del frazionamento, ma non è mai stato inserito il fabbricato in mappa e fatto il passaggio da Seminativo a Ente Urbano. Ora dovrei fare un tipo mappale per inserire il fabbricato sull'intera particella 1737 e farlo diventare Ente Urbano, però così facendo pregeo mi creerebbe la categoria F/6 intestata a Tizio e Caio. C'è un modo per non farla creare in automatico? O per cancellarla successivamente? All'urbano sia a livello grafico che di intestazione è tutto corretto. E posso mantenere il numero 1737 ai terreni o sono obbligata dal sistema a fare O, S, C?

Grazie e confido nell'aiuto del forum

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 20 Febbraio 2018 alle ore 17:01

"pepper" ha scritto:
Mi collego a questo post ed espongo il mio problema, spero che qualcuno mi possa aiutare.

C.T. mappale 1737 (seminativo) intestato a tizio 1/2 e caio 1/2

C.E.U. mappale 1737 sub 1 intestato a tizio 1/1

C.E.U. mappale 1737 sub 2 intestato a caio 1/1

Il mappale ha origine da un frazionamento del 03/01/1973 quindi risulta ancora seminativo e non è presente il retino del fabbricato in mappa. All'urbano le planimetrie sono state presentate nello stesso momento del frazionamento, ma non è mai stato inserito il fabbricato in mappa e fatto il passaggio da Seminativo a Ente Urbano. Ora dovrei fare un tipo mappale per inserire il fabbricato sull'intera particella 1737 e farlo diventare Ente Urbano, però così facendo pregeo mi creerebbe la categoria F/6 intestata a Tizio e Caio. C'è un modo per non farla creare in automatico? O per cancellarla successivamente? All'urbano sia a livello grafico che di intestazione è tutto corretto. E posso mantenere il numero 1737 ai terreni o sono obbligata dal sistema a fare O, S, C?

Grazie e confido nell'aiuto del forum





Salve

la procedura in automatico creerà la F6 e successivamente con istanza la sopprimerai spiegando che già è censito ai fabbricati l'immobile.

Se il tm ti obbliga a fare O,S,C, successivamente farai due variazioni docfa per cambio d'identificativo catastale, non costano niente.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pepper

Iscritto il:
11 Novembre 2010

Messaggi:
19

Località
Veneto

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2018 alle ore 09:02

"pepper" ha scritto:


Salve

la procedura in automatico creerà la F6 e successivamente con istanza la sopprimerai spiegando che già è censito ai fabbricati l'immobile.

Se il tm ti obbliga a fare O,S,C, successivamente farai due variazioni docfa per cambio d'identificativo catastale, non costano niente.



Saluti cordiali





Quindi il catasto può sopprimere d'ufficio con istanza la categoria F/6? Sul forum ho trovato diverse discussioni dove viene chiesta questa cosa ma poi nessuno ha mai scritto se ha presentato l'istanza e l'esito finale. Grazie ancora per la risposta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2018 alle ore 09:08

"pepper" ha scritto:
"pepper" ha scritto:


Salve

la procedura in automatico creerà la F6 e successivamente con istanza la sopprimerai spiegando che già è censito ai fabbricati l'immobile.

Se il tm ti obbliga a fare O,S,C, successivamente farai due variazioni docfa per cambio d'identificativo catastale, non costano niente.



Saluti cordiali





Quindi il catasto può sopprimere d'ufficio con istanza la categoria F/6? Sul forum ho trovato diverse discussioni dove viene chiesta questa cosa ma poi nessuno ha mai scritto se ha presentato l'istanza e l'esito finale. Grazie ancora per la risposta





Salve

io personalmente ho fatto sopprimere con istanza una F6 sopra la quale era già censito un immobile.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pepper

Iscritto il:
11 Novembre 2010

Messaggi:
19

Località
Veneto

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2018 alle ore 09:12

"SIMBA4" ha scritto:



Salve

io personalmente ho fatto sopprimere con istanza una F6 sopra la quale era già censito un immobile.



Saluti cordiali





Ottimo, mi è stato di grande aiuto con questa testimonianza. GRAZIE!!!

Codiali Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marlin

Iscritto il:
18 Ottobre 2005

Messaggi:
637

Località
Torremaggiore (FG)

 0 -  0 - Inviato: 21 Giugno 2018 alle ore 13:08

Riprendo questo post per una situazione quasi identica a quella rappresentata da Ropi. Ho 3 uu.ii. normalmente censite al CEU dal 1950 e si trovano una sull'altra occupando la stessa saoma in pianta. Malgrado tutto mi accordo che hanno 2 p.lle diverse. Una non esiste proprio in mappa e la seconda si riferisce ad altro fabbricato disposto in altra zona del paese. I due mappali furono attribuiti d'ufficio per rettifica della mappa. Faccio un'istanza per rappresentare la cosa e mi dicono di procedere con un TM per inserimento del fabbricato nell'esatta posizione. Fatto e costituito la famosa F6. Faccio 3 docfa per Variazione Modifica Identificativo (stupidamente perché per le F6 è ammessa solo la dichiarazione di nuovo fabbricato) ed il sistema me lo scarta. Atteso quanto già discusso in questo form, volevo chiedervi:

1) se qualcuno ha mai fatto annullare la F6 con un'istanza. Così facendo potrei tranquillamente fare docfa con causale VMI, attribuendo alle uu.ii. già censite, il nuovo mappale emerso dal TM con i relativi sub 1-2-3;

2) diversamente, non potendo agire per variazione con le F6, non posso neanche procedere come suggerito da Alfalimapapa, cioè con soppressione delle u.i. con p.lle erroneamente imputate e costituzione delle rispettive nuove. In tal caso come posso procedere? Accatasto le uu.ii. come nuova costruzione e poi sopprimo con altro docfa la corrispondente u.i.?. E come la metto con la data di fine lavori) Inserisco quella del 1950)

Scusatemi per le numerose domanda, ma credo che sarebbe stato un bene per questo sito completare il quesito all'epoca proposto, con le soluzioni adottate. Così possiamo crescere ed arricchirci

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie