Forum
Autore |
casi particolari pregeo e docfa |

Gameover
Iscritto il:
09 Maggio 2008
Messaggi:
296
Località
|
Salve colleghi, vorrei fare una domanda: esiste un elenco di tutti i casi particolari sia per la procedura pregeo che per la procedura docfa? O meglio ho controllato la parte riguardante "atto senza geometria" però non trovo in pieno il mio caso. Io dovrei fondere 2 part.lle, qualità seminativo che costituiscono la corte di un opificio dichiarato in NCEU ancora in F3, per poi accorparle proprio all'opificio come corte. Nella riga 6 del libretto devo comunque inserire la dicitura "CONFERMA"? Cordiali Saluti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Stai mischiando Pregeo, catasto terreni, con docfa, catasto fabbricati. Al terreni puoi fondere insieme le due particelle, portandole in 282, ente urbano. Il fatto che siano "di fatto" corte di un opificio non conta nulla, per il terreni. Nella mappa dei terreni comparirà una sagoma di fabbricato dentro un mappale. cordialmente
|
|
|
|

Gameover
Iscritto il:
09 Maggio 2008
Messaggi:
296
Località
|
una volta fuse non posso accorpare la part.lla ottenuta dalla fusione alla part.lla madre (opificio, gia censito in NCEU) in modo che il risultato sia un'unica part.lla con lo stesso identificativo della part.lla madre (opificio)? Io avrei pensato: sopprimo con lo schema ausiliario le 2 part.lle (corti censite in nct) e vario la part.lla madre, accorpando la superficie delle 2 part.lle prima soppresse. è fattibile questo tipo di discorso? Cordiali Saluti
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
dal mio meschino punto di vista deve funzionare come CONFERMA, sempre per il discorso dell'assenza di nuove geometrie in mappa e del trasferimento dell'intera particella.
|
|
|
|

Gameover
Iscritto il:
09 Maggio 2008
Messaggi:
296
Località
|
Ok grazie per la risposta. Vi saprò dire in seguito.
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Io userei il Tipo mappale per fusione e non l'ausiliario. cordialmente
|
|
|
|

Gameover
Iscritto il:
09 Maggio 2008
Messaggi:
296
Località
|
"dioptra" ha scritto: Salve Io userei il Tipo mappale per fusione e non l'ausiliario. cordialmente Grazie per il suggerimento, comunque ho gia spedito la pratica utilizzando sia l'ausiliario che il mappale. Mi son aiutato un po con le dispense per la compilazione del censuario nella sezione tipo mappale per ampliamento, spero vada bene anche così... ho proceduto nel seguente modo: schema ausiliario O 957 di 488 mq qualità 001 S 957 O 959 di 1219 mq qualità 001 S 959 O 958 di 593 mq ente urbano V 958 di 2300 mq ente urbano tipo mappale O 958 di 2300 mq ente urbano V 958 di 2300 mq ente urbano. Cordiali saluti
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Dimenticatevi di quello schema! Con il Pregeo 10 non sarà più utilizzabile. saluti paolo
|
|
|
|

Gameover
Iscritto il:
09 Maggio 2008
Messaggi:
296
Località
|
la pratica mi è stata bocciata per censuario errato: "BISOGNA FORMARE IL LOTTO URBANO A CUI VANNO A FONDERSI LE PART. SOPPRESSE". Da quello ch mi hanno scritto dovrei prima passare le 2 particelle da i terreni all'urbano con lo schema ausiliario: O 957 di 488 mq qualità 001 S 957 O 959 di 1219 mq qualità 001 S 959 C AAA di 1707 mq ente urbano e poi con i mappale procedere alla fusione delle particelle: O AAA di 1707 mq ente urbano S AAA O 958 di 593 mq ente urbano V 958 di 2300 mq ente urbano Secondo voi potrebbe essere giusto, o consigliate di procedere nel modo contrario, cioè il primo schema di farlo con il tipo mappale e il secondo con l'ausiliario? che ne pensate? Cordiali Saluti
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
maremma.... ma il forum cosa ci sta a fare? ci sono milioni di post in merito. L'ausiliario va dimenticato e va buttato all'ortiche. lo schema da usare è il mappale : O 958 593 qualità 282 V 958 593 lotto provvisorio a definitivo 958 qualità 282 O 957 488 qualità 001 S 957 lotto provvisorio a definitivo 958 O 959 1219 qualità 001 S 959 lotto provvisorio a definitivo 958 alla fine il sistema creerà una nuova particella 958 della superficie pari alla somma delle tre particelle. Questo schema era già in uso in molti uffici e funziona già dalla versione 7 di pregeo. Con il pregeo 10 diventerà probabilmente l'unico modo di fondere le particelle. saluti paolo paolo
|
|
|
|

Gameover
Iscritto il:
09 Maggio 2008
Messaggi:
296
Località
|
ringrazio per i suggerimenti e mi scuso per la mia poca esperienza. Cordiali Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|