Facciamo un pò di chiarezza:
- al C.T. hai la particella 4007; cosa identifica solo il corpo di fabbricato o il corpo di fabbricato graffato all'area scoperta?
- perché devi fare il tipo mappale per accorpare il fabbricato alla corte se dal tuo quesito sembra che il lotto è identificato solo dalla particella 4007 in mappa?
- per caso la corte ha un altro numero di particella?
- comunque sia le disposizioni prevedono che il numero dell'ente urbano (mappa) dovrà essere quello, ove possibile, che identifica il fabbricato;
- ovvero devi fare un Docfa per variazione di identificativo da 381 a 4007 (eventuali relativi sub se vi è più di un'unità immobiliare);
- nel caso i cui al C.F. già esiste la particella 4007 che identifica però un altro fabbricato di altro lotto devi fare l'inverso ovvero devi far cambiare (con un'istanza) in mappa il numero di particella da 4007 a 381;
- se al C.T. la particella 381 identifica un altro lotto o meglio è già impegnata, come presumo, devi far variare (sempre con istanza) sia il numero della particella in mappa e sia quella del fabbricato ivi ricadente, tale che i due mappali siano identici;
- solo dopo aver risolto con una delle rettifiche di cui sopra procedi alle opportune variazioni Docfa per costituire l'area scoperta la quale potrà essere anche un B.C.N.C. se trattasi di più di un'unità (in tal caso non valgono le disposizioni del 2016 per cui se hai, ad esempio, un'abitazione ed un garage puoi benissimo costituire il B.C.N.C.).
Infine sarebbe il caso in cui posti uno stralcio della mappa tale da farci capire meglio la situazione.
Solo così potrai sperare di avere un aiuto concreto.