Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / CANCELLAZIONE ENTE URBANO E MODIFICA EDM NUMERO PA...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore CANCELLAZIONE ENTE URBANO E MODIFICA EDM NUMERO PARTICELLA

geometraclaus

Iscritto il:
11 Giugno 2019 alle ore 15:24

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2019 alle ore 15:58

Ciao premetto che sono nuovo e mi sono al mio primo Pregeo per cui vi chiedo dei consigli.

Ho un estratto di mappa sul quale è rappresentata la particella 4007 con all'interno un fabbricato:

Facendo le visure ho scoperto che la particella 4007 è accatastato al CT come ente urbano e il fabbricato al NCU con la particella 381 la quale non compare sull'EDM.

Come devo fare per cancellare l'ente urbano al CT e modificare l'EDM in modo da riportare il numero della particella 381 del fabbricato sull'EDM?

Immagino che successivamente poi dorò fare anche un DOCFA per annettere il giardino al fabbricato perchè al momento sulle planimetrie catastali non è riportato il giardino.

Grazie a tutti per la collaborazione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

centerba

Iscritto il:
02 Luglio 2005

Messaggi:
190

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2019 alle ore 19:37

Fai le visure storiche e controlla se e come le particelle sono state citate negli atti (compravendite ecc...). Generalmente si conserva il numero del mappale censito all'urbano ma la cosa va approfondita e la scelta confortata coi documenti pregressi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geometraclaus

Iscritto il:
11 Giugno 2019 alle ore 15:24

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Giugno 2019 alle ore 14:29

Ciao dall'atto di compravendita l'immobile risulta accatastato con il numero della particella all'urbano. Viene anche citata la presenza del giardino ma nelle planimetrie catastali allegate all'atto non è disegnato. Sui confini delle planimetrie è indicato stessa ditta.

Non so proprio come devo procedere....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geometraclaus

Iscritto il:
11 Giugno 2019 alle ore 15:24

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Giugno 2019 alle ore 15:26

Secondo te posso presentare un tipo mappale per accorpamento del fabbricato alla corte? E posso sfruttare un edm esistente senza rifare il rilievo visto che il fabbricato esiste già sull'EDM e non è mai stato modificato?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2019 alle ore 19:17

Facciamo un pò di chiarezza:

- al C.T. hai la particella 4007; cosa identifica solo il corpo di fabbricato o il corpo di fabbricato graffato all'area scoperta?

- perché devi fare il tipo mappale per accorpare il fabbricato alla corte se dal tuo quesito sembra che il lotto è identificato solo dalla particella 4007 in mappa?

- per caso la corte ha un altro numero di particella?

- comunque sia le disposizioni prevedono che il numero dell'ente urbano (mappa) dovrà essere quello, ove possibile, che identifica il fabbricato;

- ovvero devi fare un Docfa per variazione di identificativo da 381 a 4007 (eventuali relativi sub se vi è più di un'unità immobiliare);

- nel caso i cui al C.F. già esiste la particella 4007 che identifica però un altro fabbricato di altro lotto devi fare l'inverso ovvero devi far cambiare (con un'istanza) in mappa il numero di particella da 4007 a 381;

- se al C.T. la particella 381 identifica un altro lotto o meglio è già impegnata, come presumo, devi far variare (sempre con istanza) sia il numero della particella in mappa e sia quella del fabbricato ivi ricadente, tale che i due mappali siano identici;

- solo dopo aver risolto con una delle rettifiche di cui sopra procedi alle opportune variazioni Docfa per costituire l'area scoperta la quale potrà essere anche un B.C.N.C. se trattasi di più di un'unità (in tal caso non valgono le disposizioni del 2016 per cui se hai, ad esempio, un'abitazione ed un garage puoi benissimo costituire il B.C.N.C.).

Infine sarebbe il caso in cui posti uno stralcio della mappa tale da farci capire meglio la situazione.

Solo così potrai sperare di avere un aiuto concreto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie