Forum
Autore |
Cambio identificativo area urbana |

Fardowin
Iscritto il:
24 Febbraio 2011
Messaggi:
34
Località
|
Salve, ho cercato parecchio ma non trovo qualcosa che chiarisca il mio quesito. In sostanza vorrei sapere se è possibile assegnare un nuovo numero di mappa con tf e successivo docfa, ad un area urbana, già identificata con subalterno "x" all'interno di un mappale già ente urbano. Di fatto dovrei assegnarle il nuovo numero di mappa per poterla vendere ad un mappale confinante. Grazie a tutti fin da subito
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Richiesta poco comprensibile. Che significa "se è possibile assegnare un nuovo numero di mappa ad un'area urbana già identificata con subalterno e già compresa in una particella ente urbano"? Provo a decifrare. Hai un'area scoperta (area urbana, bene comune non censibile, ecc.) identificata in Catasto con subalterno numerico della particella in cui ricade. Devi fare un tipo di frazionamento per stralciare tutta o parte della suddetta area per poterla vendere al proprietario confinante. Pregeo: devi fare un frazionamento dove all'area da cedere devi necessariamente proporre l'attribuzione di un nuovo numero di particella mentre all'area residua e/o fabbricato ad esso graffato devi conservare il numero di particella attuale. Docfa: se è un B.C.N.C. devi fare due Docfa contestuali, uno per riduzione di B.C.N.C. e l'altro per costituzione di area urbana. Per l'area urbana devi produrre l'elaborato planimetrico e scrivere all'interno dell'area la parola "area urbana" oltre che inserire il nuovo numero di mappale attribuito in automatico dal Pregeo. Se è già un'area urbana ma censita con subalterno in luogo della particella intera (perchè rientra in un ente urbano dove vi sono altri subalterni dell'edificio e/o di altre aree) devi eseguire la medesima procedura ma o crei (con il Pregeo) due aree urbane frazionate in mappa (stralciate del resto della particella ad ente urbano) e con distinti mappali, oppure l'area residua che non sarà ceduta dovrà essere variata a B.C.N.C. , corte esclusiva di unità del fabbricato, ecc. . Salvo i casi in cui è possibile censire le aree urbane con subalterni sulla base delle disposizioni previste dalla prassi in tali casi. Se non ho decifrato bene la situazione è necessario fornire ulteriori dati.
|
|
|
|

Fardowin
Iscritto il:
24 Febbraio 2011
Messaggi:
34
Località
|
Effettivamente potevo essere più chiaro, ma ti ringrazio e ti dico che la situazione é similie a quella da te prospettata. Devo fare un frazionamento per stralciare un intera area urbana (identificata al catasto con uno dei subalterni numerici della particella in cui ricade). Ok per il[size= 10px] TF in cui assegno un nuovo numero alla superficie sulla quale insiste l'area urbana (mantenendo il numero esistente per la parte di lotto rimamente).[/size] [size= 10px]Non mi é chiara una cosa relativamente al Docfa, come faccio a sopprimere il subalterno dell'area urbana esistente e costituire quello della medesima area (che a questo punto avrà un nuovo numero di particella)?...é fattibile una causale di cambio identificativo e successivamente un docfa per l'aggiornamento del'EP relativo alla particella rimanente? [/size] [size= 10px] [/size] [size= 10px]Spero di essere stato chiaro, la situazione non é proprio comune...é mi viene difficile spiegarla a parole.[/size] [size= 10px] [/size] [size= 10px]Grazie mille[/size]
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Se è già area urbana, con intestati naturalmente, devi fare un Docfa di divisione del sub esistente, dove costituisci la particella nuova ad area urbana e la particella con nuovo primo subalterno disponibile. Se quella con subalterno varierà a B.C.N.C. basta indicare in Docfa che è un B.C.N.C. e tutto andrà liscio. Se deve rimanere area urbana devi dichiarare in relazione che sarà successivamente oggetto di Docfa per passaggio a B.C.N.C. o per fusione con altre unità, ecc. il tutto sulla base di quanto dettato da una Circolare passata della quale non ricordo gli estremi. So solo che è uscita a ottobre 2009 perchè a novembre 2009 ho eseguito una variazione ad area urbana con identificativo e subalterno ed il Catasto non si è accorto della Circolare uscita il mese prima. In pratica quando lessi la Circolare mi accorsi che se il Catasto avesse letto la medesima non mi avrebbe approvato la pratica ovvero mi avrebbe chiesto di adeguarmi alle nuove disposizioni in merito.
|
|
|
|

Fardowin
Iscritto il:
24 Febbraio 2011
Messaggi:
34
Località
|
Si credo che la circolare sia 4/2009, e credo che la mia area urbana sia figlia di una pratica errata. Resta comunque il mio dubbio sul Docfa, perchè io l'area urbana non la divido, la stralcio tutta intera dal lotto di appartenenza. E tutta intera la dovrò portare nel Docfa, con il nuovo numero di mappa ricevuto nel TF, ovviamente intestata all'attuale intestatario. Capisco questo: Se deve rimanere area urbana devi dichiarare in relazione che sarà successivamente oggetto di Docfa per passaggio a B.C.N.C. o per fusione con altre unità, ecc. Non mi torna la causale, poichè di divisione non si tratta, è solo un cambio di numero a seguito di TF. Grazie ancora per il piaevole confronto.
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
Ciao . Secondo me va fatta un pratica DOCFA in variazione causale ALTRE - MODIFICA IDENTIFICATIVO AREA URBANA , citando il TF e spiegando il tutto in relazione . Successiva pratica DOCFA per ridefinizione elaborato planimetrico .
|
|
|
|

Fardowin
Iscritto il:
24 Febbraio 2011
Messaggi:
34
Località
|
Si è quello che sto ipotizzando anche io. Penso sia la cosa più logica, l'unico dubbio è che forse si debba sopprimere e ricostituire (con nuov numero di mappale). Con variazione non penso sia fattibile modificare il numero di particella. Magari a qualcuno è già capitato un caso simile... Grazie a tutti
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
Con denuncia di variazione DOCFA sopprimi sub. obsoleto e costituisci nuova urbana con identificativo assegnato con TF da citarsi . Forse c'e' un confusione nel fatto che la denuncia è di varizione ma nelle u.i. : 1 u.i. soppressa ed 1 u.i. costituita .
|
|
|
|

Fardowin
Iscritto il:
24 Febbraio 2011
Messaggi:
34
Località
|
Si chiaramente, Variazione con Soppressione e Costituzione. Non ci ero arrivato da solo..aiuto! Grazie mille
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|