Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / calcolo interattivo
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore calcolo interattivo

dariotrionegeometra

Iscritto il:
24 Settembre 2009

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Gennaio 2014 alle ore 17:15

cosa vuol dire procedere al calcolo interattivo, e sopratutto quale è la procedura corretta per poligonali superiori e 11 vertici, di soluzioni ne so ma i tecnici del catasto quando hanno inventato questa cosa cosa credevano, un grazie antcipatamente a chi mi risponde

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 20 Gennaio 2014 alle ore 20:25

Circolare 2/88

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2014 alle ore 00:25

"pzero" ha scritto:
Circolare 2/88





Aggiungerei "Istruzione per il rilievo catastale di aggiornamento" prot. 4A/322 del 19/01/1988 allegata alla circolare n.2/1988, Capitolo IV, paragrafo 15, lettera b2 e anche paragrafo 17, lettera b, punto 3.

Il messaggio "occorre procedere al calcolo interattivo" attualmente non ha alcun significato pratico e non obbliga il professionista ad altre incombenze: ciò è conseguenza del fatto che le poligonali di sviluppo fino a 1000 metri e che si appoggiano a PF con attendibilità superiore a 9, non possono essere calcolate a causa dell'attuale inattendibilità del valore numerico delle coordinate X e Y.

Verranno calcolate solamente dopo che l'Ufficio avrà appoggiato i PF alla rete dei trigonometrici o della rete primaria dei punti GPS.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dariotrionegeometra

Iscritto il:
24 Settembre 2009

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2014 alle ore 08:17

grazie per la risposta, purtroppo quando elaboro mi da schermata blu invece che verde, e a Torino purtroppo sospendono, potrebbero essere un po più chiari su questo punto.

grazie e buon lavoro anche a voi.

p.s. la circolare 2/88 ce l'ho quella pubblicazione con la copertina azzurra io ho ancora il prezzo lire 10000.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2014 alle ore 15:01

"dariotrionegeometra" ha scritto:
grazie per la risposta, purtroppo quando elaboro mi da schermata blu invece che verde, e a Torino purtroppo sospendono, potrebbero essere un po più chiari su questo punto.

grazie e buon lavoro anche a voi.

p.s. la circolare 2/88 ce l'ho quella pubblicazione con la copertina azzurra io ho ancora il prezzo lire 10000.



Lo sfondo blu indica semplicemente che l'approvazione del tipo non potrà avvenire in automatico ma in forma manuale da parte del tecnico dell'Ufficio: non capisco quindi perchè a Torino usano sospendere!!!

Guarda qui: (ottenuto con ricerca "elaborazione blu")

www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre...



Ribadisco che il messaggio che dà l'elaborazione di Pregeo è normalissimo e non deve dare luogo ad alcuna sospensione (armati di santa pazienza e spiega il perchè al tecnico approvatore).

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2014 alle ore 19:36

Avevo richiamato la circolare 2/88 perchè nel post si parla di poligonali superiori agli 11 vertici.

Visto che, come al solito, fa fatica andarsela a leggere, riporto un estratto dalle norme allegate alla circolare 2/88 :

Istruzione per il rilievo catastale di aggiornamento (Decreto direttoriale n. 4A/322 del 19.01.1988)
16. Caratteristiche delle poligonali
Le caratteristiche della poligonale realizzata devono rispettare le sottoelencate condizioni:
il numero dei lati della poligonale non deve essere superiore a 10;
a lunghezza di ciascun lato non deve superare i seguenti limiti:
1000 metri nel caso in cui la strumentazione impiegata abbia le caratteristiche tecniche indicate ai punti 1.a) e 2.c) del paragrafo 13;
400 metri nel caso in cui la strumentazione impiegata abbia le caratteristiche indicate ai punti 1.b) e 2.c) del paragrafo 13;
quelli indicati al paragrafo 11 della già citata "Istruzione sulla Poligonazione" nel caso in cui la strumentazione impiegata per la misura delle distanze sia del tipo 2.a) o 2.b) paragrafo 13;
nel caso di poligonale aperta il tracciato della stessa deve essere realizzato in modo da ottenere una spezzata quanto più possibile vicina al segmento congiungente i vertici di inizio e fine;
i lati della poligonale devono avere, per quanto possibile, lunghezza uniforme.
Fermo restando quanto disposto al paragrafo 2 della presente Istruzione, da ciascuna stazione poligonometrica, di norma, deve essere osservato almeno un punto fiduciale per angolo e distanza da individuare, possibilmente, tra quelli di maggiore attendibilità ubicati all'interno della maglia dei
punti fiduciali stessi associata all'oggetto del rilievo. L'eventuale impossibilità di eseguire l'operazione suddetta deve essere motivata nell'elaborato Relazione tecnica.
In generale la poligonale costituisce un'entità geotopocartografica definita ed autonoma in funzione dei vincoli estremi. Peraltro nel caso di poligonali aventi sviluppo compreso tra 2000 e 5000 metri, ogni qualvolta una stazione risulti ubicata ad una distanza da un vertice di coordinate analitiche note, inferiore ad un quarto dell'intero sviluppo della poligonale, dalla stazione devono essere rilevati gli elementi di collegamento (angolo e distanza) al vertice suddetto.
Qualora dovessero sussistere notevoli difficoltà per la misura della distanza le osservazioni possono essere limitate alla sola direzione azimutale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie