Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / c'è una spiegazione scientifica o matematica al fa...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: c'è una spiegazione scientifica o matematica al fatto che se piu' tecnici in qualsiasi lavoro faccia

Autore Risposta

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 12 Gennaio 2014 alle ore 08:33

"sese67" ha scritto:
Scusa la domanda, ma non capisco cosa. '' centra'' il centramento forzato con l'altezza del prisma e con l'errore commesso dal tecnico.



Usando il centramento forzato è molto probabile che lo strumento, posto sul medesimo supporto in cui s'era trovato il prisma, assuma la stessa altezza.

(Pensierino nostalgico: ai tempi Kern le altezze erano identiche per costruzione. Poi chi acquistò Kern pensò bene di affossare la meravigliosa idea che era stata il treppiede a bastone centrante con relativi sistemi di fissaggio. Le leggende svizzere sussurratemi dai folletti alpini narrano di vendetta postuma dei "selvaggi"-wild, nella disputa valligiana Heerbrugg-Aarau...

Tornando all'argomento, l'impiego della palina comporta nel caso generale una differente altezza occupando il medesimo punto. Se questa viene scrtta in centimetri anziché in metri, il famoso Più Acca Meno Elle verrà moltiplicato per cento, mentre il dislivello strumentale rimarrà calcolato dalla distanza, in metri.

Simboleggiando, chiamiamo HA, DA e LA l'altezza strumentale, il dislivello strumento-prisma e l'altezza del riflettore nella lettura avanti e HI, DI e LI i corrispettivi nella lettura indietro. Non occupandoci delle tolleranze, col centramento forzato coincideranno centro prisma e centro strumento su ciascun punto; quindi DI=-DA; HI=LA; LI=HA.

Perciò il dislivello a terra avanti sarà HA+DA-LA e quello indietro HI+DI-LI ossia LA-DA-HA: valori assoluti uguali e segni opposti. Nessuno scarto per qualunque valore moltiplichi le altezze, anche se i valori dei dislivelli a terra saranno normalmente sbagliati.

La cosa non si ripete per altezze casuali, generando scarti centuplicati sui dislivelli a terra, ma non ha influenza sulle distanze ridotte. E ciò consente, normativamente, l'approvazione.

Leonardo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sese67

Iscritto il:
25 Ottobre 2005

Messaggi:
74

Località
Alessandria / toporilievi@gmail.com

 0 -  0 - Inviato: 12 Gennaio 2014 alle ore 14:17

Leonardo ha scritto

Usando il centramento forzato è molto probabile che lo strumento, posto sul medesimo supporto in cui s'era trovato il prisma, assuma la stessa altezza
.

Grazie per la spiegazione, ma in ogni caso , l'operatore deve inserire nell'impostazione della stazione, e nella controbattuta alla stazione precedente, sia l'altezza dello strumento che l'altezza del prisma unico vantaggio ( potrebbe essere ) che non devo misurare l'altezza del prisma in quanto e' uguale all'altezza stazione precedente (ove adesso ho montato il prisma su basetta).

un saluto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 12 Gennaio 2014 alle ore 17:18

Guap! Proprio l'unico vantaggio... mi pare riduttivo!

Quello è il minore, ammesso che di vantaggio si possa parlare perché non risparmio mai quei pochi secondi che servono per fare la misura (con Kern bastava leggere la graduazione sull'asta!) Infatti spesso il supporto del prisma non impedisce lo scorrimento verticale dello stesso, che potrebbe finire ad altezza diversa; e questo suggerisce di leggere sempre.

Altimetricamente il centramento forzato mette al riparo da errori grossolani sempre posibili con una sola lettura.

Comunque se il prisma può scorrere sull'asta è ottima norma verificare a inizio rilievo e frequentemente che la cosa non sia successa tornando a imporre l'altezza del prisma sul tricuspide identica a quella dello strumento. Agendo in questo modo si estendono all'altimetria i vantaggi planimetrici del centramento forzato.

Infatti è qui che il metodo si ripaga abbondantissimamente; e anche un po' di più.

Lasciare immobile il treppiede e la base di fissaggio, permette di piazzare il centro strumentale nella stessa posizione di quello del riflettore con le sole tolleranze costruttive, ben minori della somma di quelle dovute a:
- punta della palina del prisma;
- livella della palina del prisma;
- livella sferica dello strumento;
- piombo ottico (o filo a piombo) o laser.

Sull'ultimo punto sono personalmente più che scettico anche riguardo agli strumenti che hanno il piombo strumentale (ottico o laser) solidale alla basetta di fissaggio: non potendola ruotare non posso verificare in campagna lo stato di rettifica... Quindi preferisco che il piombo possa ruotare con l'alidada, a costo di essere considerato maniaco.

Queste considerazioni dimostrano che il centramento forzato induce errori di gran lunga inferiori a quelli dell'instabile palina.

Vantaggi non da poco, direi!

Leonardo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sese67

Iscritto il:
25 Ottobre 2005

Messaggi:
74

Località
Alessandria / toporilievi@gmail.com

 0 -  0 - Inviato: 12 Gennaio 2014 alle ore 23:49

Sul centramento forzato e sulla precisione raggiungibile sono perfettamente in linea con quanto scritto da Leo, anche io lo utilizzo,

cordiamente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2014 alle ore 07:46

! Buon compleanno vecchio Leo !

Il Vecchio te lo meriti non per taggiunti limiti di età, ma per un vecchio cultore delle elemtari regole della Topografia, ivi compresa quella applicata!

! Altri cento anni di questi giorni ed anche più !

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Apprendista

Iscritto il:
07 Agosto 2013 alle ore 16:21

Messaggi:
120

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Gennaio 2014 alle ore 19:18

"it9gvo" ha scritto:
"Apprendista" ha scritto:



Ad ora non sono ancora andati a collaudo i dipendenti del catasto.

Ora vi dico un'altra situazione che ho vissuto.

Succedo ad un tecnico che fraziona dei metri di terreno.
Su questa nuova particella si insedia un fabbricato da riportare in mappa.

Succedo a questo tecnico,faccio un ulteriore frazionamento per acquisire altri 200metri. (mi servono 1000metri in zona agricola,per cui ecco il motivo).
Cosa faccio?

Mi stampo il libretto approvato precedentemente.

Nulla di strano?No,perchè ho fatto il mio rilievo.
Cosa noto?

Collimiamo gli stessi pf : AB,BC;AC. Misurate ok.

Ma...lui il rilievo non l'avrà mai fatto.

Ha utilizzato n3 chiodi miniati (stazioni) per collimare sia i pf che l'oggetto del rilievo.Vista la situazione,vi giuro che è IMPOSSIBILE.

Non mi credete?
Leggo bene il suo libretto:

altesza strumentale : 153 mt.
Avete letto bene,153 metri.

Com'è possibile una porcheria del genere??

Chiudo: ho collimato anche 2punti in comune con il suo rilievo e i punti sono pressapoco coincidenti.

Saluti



Caro Apprendista, guarda che il campo numerico per l'altezza strumentale va espresso in cm e non in metri!!!

Da quello che hai asserito, ritengo che invece sei tu che sbagli ad inserire l'altezza strumentale!

Viste le differenze sulle misurate omologhe da te controllate e verificate, ritengo che il rilievo del precedente professionista sia corretto ed è stato eseguito sui luoghi.

Scusate, considerate le giuste osservazioni di Dioptra e AMOSTORTO di seguito esposte, aggiungo qui la mia RETTIFICA a quanto ho detto su per non indurre in confusione gli utenti: avevo in mente l'altezza delle U.I. in Docfa e per un gesto istintivo ho scritto la suddetta cavolata. Mi scuso con Apprendista per il "lapis" come dice AMOSTORTO.

Buon lavoro[/quote]



Eppure ho letto 153 mt. Probabilmente per scaricare le differenze di quote.Non so,in catasto cosi mi han detto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Gennaio 2014 alle ore 19:55

Quindi l'altezza strumentale così riportata sarebbe sbagliata ??? Allora sbaglia il 99,99 % dei tecnici, io compreso !!!!!



Clicca sull'immagine per vederla intera


Elenco dei soli punti per i quali la quota e' calcolabile
Punti della Rete
nome quota sqm
PF01/0090/.... 19.660 +/- 0.0298
PF07/0090/.... 13.921 +/- 0.0300
100 22.956 +/- 0.0213
200 15.308 +/- 0.0169
300 17.574 +/- 0.0384
Punti di Dettaglio
nome quota sqm
201 15.506 +/- 0.0221
301 28.260 +/- 0.0437



invece inserendo l'altezza strumentale come suggerito, cioè 167 cm. , avremo questi "splendidi" risultati.....



Elenco dei soli punti per i quali la quota e' calcolabile
Punti della Rete
nome quota sqm
PF01/0090/.... 201.517 +/-59.9791
PF07/0090/.... 113.112 +/-60.4208
100 39.491 +/-42.8487
200 114.500 +/-33.9437
300 116.765 +/-77.2577
Punti di Dettaglio
nome quota sqm
201 114.698 +/-33.9437
301 127.451 +/-77.2577

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
912

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Gennaio 2014 alle ore 07:14

Ciao anonimo.

No è stato un lapiiiiiis di it9gvo.

È come hai sempre fatto fino ora 1.678 mt.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 15 Gennaio 2014 alle ore 07:25

"Apprendista" ha scritto:
Eppure ho letto 153 mt. Probabilmente per scaricare le differenze di quote. Non so,in catasto cosi mi han detto.



Mi pare che qualcuno abbia fatto confusione.

Nel primo messaggio in cui parlavi del fantomatico 153 lo presentavi come altezza strumentale, che sarebbe evidentemente impraticabile mentre non ci sarebbero problemi se fosse una quota.

Qui non dici che sia invece quota, ma introduci l'idea che possa servire a "scaricare" (concetto vago...) le differenze di quota. E che qualcuno te lo abbia suggerito "in Catasto". La localizzazione non implica un ruolo, e quindi potrebbe trattarsi di un passante o di un burlone a qualunque altro titolo, ma suppongo che intendessi che un Tecnico che hai motivo di ritenere attivo presso il Catasto della tua provincia ha ventilato la possibilità di "scaricare le differenze di quote" modificando le altezze di strumento e prisma.

O chi ha detto ciò non ha capito quello che stava dicendo, oppure non si è spiegato non consentendoti di capire. Altrimenti potremmo "inventare" una nuova proiezione sul piano di rappresentazione che non implichi la quota media: basta inserire per la stazione origine la quota al posto dell'altezza strumentale e modificare tutte le altezze in modo che ogni punto abbia "automaticamente" quota zero!

Qualcuno lo considererebbe ragionevole?

Leonardo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie