Autore |
Risposta |

teo_bo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Giugno 2006
Messaggi:
645
Località
|
Ma il notaio come fa a volturare un atto di una corte (partita 2 presumo) che non prevede intestati? saluti.
|
|
|
|

bibopm
Iscritto il:
07 Febbraio 2007
Messaggi:
151
Località
|
Infatti non c'è la voltura. Viene trattato come un ente urbano
|
|
|
|

teo_bo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Giugno 2006
Messaggi:
645
Località
|
"bibopm" ha scritto: Infatti non c'è la voltura. Viene trattato come un ente urbano non si può (anche si fa) fare un'atto notarile di un ente urbano se non ha un collegamento al Catasto Fabbricati, proprio perchè non è volturabile. Se sulla corte o l'appezzamento di terreno non insiste nessun fabbricato, va creata un'area urbana (F1) al Catasto Fabbricati con intestazione della ditta. saluti.
|
|
|
|

bibopm
Iscritto il:
07 Febbraio 2007
Messaggi:
151
Località
|
E' quello che devo fare con questo 3SPC ma non mi accettano la pratica se non ha ditta e io non so come fare
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Confermo la tesi di Teo_Bo. Il terreno è censito al CT a partita 1 senza intestati e non è in atti al CF. Costituire quindi area urbana di mq....come NC e indicare gli intestatari sugli appositi quadri e il titolo di proprietà nella pratica docfa. Dopodichè presenti il tipo mappale di inserimento del nuovo fabbricato (non cambiare numero particella) e lo fai firmare all'attuale proprietario ditta intestataria dell'area urbana al CF. Saluti.
|
|
|
|

bibopm
Iscritto il:
07 Febbraio 2007
Messaggi:
151
Località
|
All'urbano c'è già ed è sistemato. Vi ripeto che il mio problema è al terreni. Ho provato a spiegare la stessa cosa che mi avete detto al tecnico dell'agenzia ma non ne vuole sapere. Vuole che cambi cultura con Mod.26 e poi attribuisca io la ditta altrimenti non mi accetta il tipo.
|
|
|
|

andrea_vi
Iscritto il:
03 Gennaio 2005
Messaggi:
364
Località
Vicenza
|
ma si tratta di un ente urbano? oppure e' una corte a partita 2??? "bibopm" ha scritto: All'urbano c'è già ed è sistemato. cioe'? "bibopm" ha scritto: Vuole che cambi cultura con Mod.26 e poi attribuisca io la ditta altrimenti non mi accetta il tipo. puo' essere corretta come soluzione. altra domanda: il tipo che devi presentare cosa tratta? mi spiego: devi inserire un nuovo fabbricato? o devi solo fondere la corte col fabbricato di proprietà? o...? Andrea
|
|
|
|

bibopm
Iscritto il:
07 Febbraio 2007
Messaggi:
151
Località
|
Se faccio la visura all'urbano è già un F/1. Con il mio tipo fondo due mappali e sopra ci costruisco due meagazzini
|
|
|
|

andrea_vi
Iscritto il:
03 Gennaio 2005
Messaggi:
364
Località
Vicenza
|
"bibopm" ha scritto: ...Ora devo fare un tipo mappale sopra questo mappale e non avendo ditta non so come comportarmi. "bibopm" ha scritto: Se faccio la visura all'urbano è già un F/1. ne capisco sempre meno!!! facciamo cosi'...visto che non l'hai fatto subito, io te lo chiedo adesso: aiutaci ad aiutarti.... in pratica: descrivi da bravo tecnico qual'e' la situazione attuale CT e CF e anche le ultime pratiche che ahnno interessato la corte (se e' all'urbano ci sara' una dichiarazione/variazione docfa previa variazione al CT) e ... forse ... vedrai anche da solo che la soluzione non e' cosi' complicata e lontana. buon fine settimana a tutti Andrea
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
Vediamo se ho capito: Se il tuo cliente ha acquistato la corte già censita all'urbano e la relativa voltura è stata evasa la situazione è già corretta: p.lla a p.ta 1 a terreni e correttamente intestata all'urbano. Quindi nel tipo che presenti devi solo specificare in relazione che trattasi di ente urbano correttamente intestato al catasto fabbricati. saluti
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
bibopm, questo post si sta allungando... senza alcun risultato che porti alla soluzione del tuo caso, e questo perchè ancora non hai spiegato bene qual'era la situazione al CT e al CF alla data dell'atto e qual'è nello stesso atto l'oggetto del trasferimento, cioè l'identificativo catastale; non voglio infatti pensare che il notaio ha redatto un rogito senza di esso... come avrà fatto a trascrivere alla Conservatoria dei RR.II ? Siamo in attesa... Ciao
|
|
|
|

ciccio_lp
Iscritto il:
25 Novembre 2004
Messaggi:
602
Località
Sud
|
ciao a tutti, mi collego a questo post per chiedervi un parere in merito al mio caso: corte comune a più p.lle dalla quale è stata frazionata una parte di essa sulal quale è ubicato un fabbricato da accatastare di proprietà di uno solo degli aventi diritto. Consultandomi con il notaio lo stesso mi dice che devo prima accatastare l'immobile a nome di tutti gli aventi diritto e solo dopo posso fare un atto di divisione. Per quanto mi riguarda la soluzione potrebbe anche andare bene, se non fosse che ho un solo dubbio, non vorre iche dopo aver accatastato l'immobile a nome di tutti qualcuno si tiri fuori per la stipula dell'atto. Secondo voi esiste un'altra alternativa? Qualcuno ha già trattato un caso simile? Inoltre questo dubbio mi è sorto quando per un altro accatastamento mi è capitato di leggere su un atto di proprietà che Tizio ha donato a Caio una corte (partita 2), senza intestazione al CF, sulla quale insiste una parte del fabbricato da accatastare e penso che in questo caso dovrò allegare la copia dell'atto al mappale per poter giustificare ll0unica ditta della corte. Scusate se ho postato 2 casi in unica domanda, ma penso siano correlate....grazie e buon lavoro
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
No, non ci sono alternative. Ha ragione perfettamente il Notaio. Il tuo timore non è giustificato in quanto ci sono sul fabbricato da cedere degli aventi diritto e questi devono essere prima dell'accatastamento e del conseguente atto, tutti informati e daccordo sulla cessione, sul prezzo e quant'altro. Comunque valuta il caso con il Notaio della cessione del diritto di superficie sulla porzione di area dove è costruito il fabbricato che sembra sia stato costruito a spese dell'interessato all'acquisto e quidni sia già di sua proprietà. Saluti.
|
|
|
|

ciccio_lp
Iscritto il:
25 Novembre 2004
Messaggi:
602
Località
Sud
|
In effetti non sarebbe giusto accatastare l'immobile intestando il pieno diritto a tutti gli aventi diritto, quindi dovrei redarre un documento con il quale attribuisco la proprietà dell'area a tutti e la proprietà del fabbricato solo a chi l'ha effettivamente costruito. Successivamente l'atto notarile tratterà solamente la cessione del diritto di prop. sull'area di sedime del fabbricato. Che ne pensate?
|
|
|
|