Autore |
Risposta |

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
"palloncino" ha scritto:
Direi quindi che l'uff provinciale utilizza già la versione 10.6, forse in contrasto con i tipi elaborati in P10.51. io so che gli uffici da tanti mesi utilizzano solo la 10.6 comunque: non c'è uniformità... a pallocino nuovo mappale, all'amico mio stesso mappale. mahhh?
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"palloncino" ha scritto: Ok. Tipo approvato con O, S e C. Direi quindi che l'uff provinciale utilizza già la versione 10.6, forse in contrasto con i tipi elaborati in P10.51. Misteri di pregeo spero che con l'anno nuovo tutto si si stemi. Cordialit Non so cosa sia successo prima ma tu hai redatto e inviato il documento col pregeo10.60, demolizione totale con modello O,S e C. Approvato. Quindi va bene, è così che doveva essere approvato. Cosa sia successo nella redazione del pregeo1050 dipende a mio parere solo da te e non dai misteri del pregeo. Anche il caso di Salvatore non è un mistero perchè il modello censuario, nel momento in cui ha optato per la tipologia in manuale di pregeo9, è stato sbloccato dalla tipologia proposta. Il sistema in pratica, secondo me ha considerato la tipologia generica di pregeo9 sostituendola alla demolizione totale in tipologia 3 e conseguentemente ha slegato il modello censuario senza sovrapporlo alla tipologia come invece fa ora il nuovo pregeo 1060, e quindi senza effettuare la verifica di conformità del modello alla tipologia proposta. Difatti il modello censuario O,V per demolizione totale, fatto con pregeo1060 non sarebbe stato ritenuto approvabile in pratica già in sede di predisposizione del pdf. Almeno credo ! Comunque credo che bnon ci siano grossi risvolti problematici nella procedura di Salvatore, anche se sarei stato molto più deciso nel proporre la demolizione totale con la giusta e corretta procedura e soprattutto col censuario giusto. Saluti
|
|
|
|

LuigiP
Iscritto il:
24 Dicembre 2014 alle ore 10:59
Messaggi:
6
Località
|
Buongiono a tutti, anche a me lo stesso errore al momento dell'invio di un tipo mappale per demolizioone totale. "la particella originaria è un ente urbano e non può essere soppressa. per questo atto di aggiornamento occorre il riferimento ai punti fiduciali" Premetto che il modello censuario è il classico O, S, C (come da schema prdefinito per la tipologia 03) Ho tentato l'invio in telametico del tipo mappale sia con pregeo 10.5 che con prege 10.6, ma in entrambi casi ho ricevuto il rigetto con la motivazione indicata. Entrambe le ricevute riportano orario 9,00 (e qualche secondo) quindi credo si tratti di un rigetto automatico del sistema. Credo che per risolvere, il tecnico catastale dovrebbe intervenire manualmente. Ultima cosa per gli utenti più esperti (è il primo tipo mappale che trasmetto), il tipo mappale per demolizione totale (trattasi di modesto fabbricato senza corte) non comporta l'inserimento di alcuna geometria in mappa (nel mio caso la sola eliminazione della campitura) pertanto non dovrebbe essere necessario l'inserimento di alcune misura nel libretto pregeo (ho lavorato con un estratto di mappa rilasciato dall'ufficio) e, quindi, non riesco a capire il prchè del'errore in riferimento ai punti fiduciali. Se qualcuno sa darmi delucidazioni in merito gliene sarei infinitamente grato. Colgo l'occasione per un sentito augurio di buon Natale Luigi
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
fosse facile capirlo... a uno così, a un altro colì, e a un altro ancora un'altra cosa: un casino indecifrabile... auguri
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"LuigiP" ha scritto: Buongiono a tutti, anche a me lo stesso errore al momento dell'invio di un tipo mappale per demolizioone totale. "la particella originaria è un ente urbano e non può essere soppressa. per questo atto di aggiornamento occorre il riferimento ai punti fiduciali" Luigi Pregeo 1060 richiede i PF quando si sceglie la macrotipologia ordinaria. Hai provato con la semplificata (modesta)? Saluti
|
|
|
|

LuigiP
Iscritto il:
24 Dicembre 2014 alle ore 10:59
Messaggi:
6
Località
|
"totonno" ha scritto: "LuigiP" ha scritto: Buongiono a tutti, anche a me lo stesso errore al momento dell'invio di un tipo mappale per demolizioone totale. "la particella originaria è un ente urbano e non può essere soppressa. per questo atto di aggiornamento occorre il riferimento ai punti fiduciali" Luigi Pregeo 1060 richiede i PF quando si sceglie la macrotipologia ordinaria. Hai provato con la semplificata (modesta)? Saluti ho provato solo con la modalità ordinaria (ache se a dire la verità l'errore dei punti fiduciali lo ho avuto anche con il tipo mappale elaborato con pregeo 10.5) posso provare anche con la modesta entità ma temo di non riuscire a risolvere il problema della impossibilità di soppressione dell'ente urbano. Possibile che un tipo mappale così semplice (sola eliminazione della campitura di un fabbricato senza corte) si trasformi in un ginepraio del genere? (forse c'è qualcosa che non va!). Leggendo il forum ho letto che qualcuno ha utilizzato pregeo 9, potrebbe essere una soluzione?
|
|
|
|

LuigiP
Iscritto il:
24 Dicembre 2014 alle ore 10:59
Messaggi:
6
Località
|
sperando di non abusare della vostra pazienza, riporto il modello censuario elaborato (nel caso in cui avessi omesso o sbagliato qualcosa) O 2520 31 000 00000 00 08 SN 282 S 2520 31 000 00000 00 00 000 C 2520 000 a AAA 00000 00 08 SN 282 grazie
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Ripeto che se vai in tipologia ordinaria pregeo vuole i PF. Prova in tipologia semplificata. Solo così puoi essere sicuro che è pregeo che non va oppure sbagli tu. Per ora puoi andare in pregeo9 ma tra poco si potrá utilizzare solo pregeo 1060 quindi senza proroghe pregeo9 sará Out. Saluti
|
|
|
|

palloncino
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
158
Località
San Severo (FG)
|
Hai ragione Luigi. Non proprio possibile che per un tipo mappale cosí semplice ci si deve implacare cosí. Cmq, se può esserti utile io ho risolto in questo modo. Installa pregeo 10.6 Inserisci riga 0 in modalità ordinaria Riga 9 tipo mappale Ometti la classica riga 6 conferma elabora Nella proposta scegli conferma si Elimina la campitura con l'apposito comando, salva e conferma Nella predisposizione del pdf dovrebbe abilitarsi la dichiarazione di conformità. Non mi dilungo perché scrivo dal telefono fai sapere Buon Natale
|
|
|
|

LuigiP
Iscritto il:
24 Dicembre 2014 alle ore 10:59
Messaggi:
6
Località
|
grazie delle risposte e dei suggerimenti. Appena ho notizie faccio sapere Per ora auguri!
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"palloncino" ha scritto: Hai ragione Luigi. Non proprio possibile che per un tipo mappale cosí semplice ci si deve implacare cosí. Cmq, se può esserti utile io ho risolto in questo modo. Installa pregeo 10.6 Inserisci riga 0 in modalità ordinaria Riga 9 tipo mappale Ometti la classica riga 6 conferma elabora Nella proposta scegli conferma si Elimina la campitura con l'apposito comando, salva e conferma Nella predisposizione del pdf dovrebbe abilitarsi la dichiarazione di conformità. Non mi dilungo perché scrivo dal telefono fai sapere Buon Natale Non va bene così. Non funziona pregeo 10.60 Leggere circolare modalità operative di Pregeo 1060. La modalità ordinaria contempla gli aggiornamenti che riguardano il collegamento ai PF , le conformità di mappa e lo scorporo di corte e la soppressione di sub rurali. La modalità semplice o modesta contempla le modeste entità dove non occorre il collegamento ai PF, e i piccoli manufatti. La demolizione dovrebbe essere contemplata sulla modesta entità, ma non è una conformità di mappa perchè ha bisogno di variarla la mappa nell'identificativo e nella campitura. Come sostenete voi è logico che ilsistema lo sospenda e non solo il sistema ma anche l'elaborazione del file pdf non dovrebbe risultare approvabile proprio perchè il sistema riconosce la modalità ordinaria e non trova però i PF. Scrivendogli la riga 6 "conferma" (va scritta solo in tipologia ordinaria e mai modesta) non va bene lo stesso, perchè comunque non utilizza l' Edm per predisporre la proposta di aggiornamento, che invece per la demolizione ci vuole. Per vedere se il sistema non funziona bisogna applicare le disposizioni impartite esattamente come vengono suggerite dalla circolare, altrimenti non è possibile sapere se è il sistema che sbaglia oppure noi. Saluti
|
|
|
|

LuigiP
Iscritto il:
24 Dicembre 2014 alle ore 10:59
Messaggi:
6
Località
|
Buongiorno a tutti, finalmente il pregeo (tipo mappale per demolizione totale di fabricato senza corte) è stato approvato. Riepilogo i passi seguiti: Elborazione tipo mappale tipologia "semplificata" con pregeo 10.6 (ringrazio totonno per il suggerimento in quanto tale tipologia non richiede il riferimento ai punti fiduciali) Nella riga 6 inserito il codice "CONFERMA" (qualcuno in questo forum riteneva non dovesse essere inserito ma, non inserendolo, in fase di elaborazione mi veniva segnalata l'assenza di misure nel libretto) Redazione proposta di aggiornamento (eliminazione campitura e ridenominazione della partiocella con identificativo provvisorio AAA) Elaborazoione del modello censuario secondo lo schema O,S,C (come riportato in un mio post precedente). Ora procerò con il docfa per demolizione e, successivamente alla pratica docte per riportare al catasto terreni l'area di sedime del fabbricato demolito. Grazie a tutti per consigli e suggerimenti! Luigi
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Cambio programma. Leggere la circolare 30E del 29 dicembre 2014 (OGGI !!!). Ringrazio Robpier che qui l'ha segnalato !!!! Saluti
|
|
|
|