Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Area Urbana da fabbricato ex rurale?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Area Urbana da fabbricato ex rurale?

MassyMastroleo

Iscritto il:
19 Luglio 2005

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Novembre 2010 alle ore 13:04

Mi è capitata una situazione che non mi era mai capitata prima.
Un vecchio fabbricato rurale è stato stralciato tramite il riordino fondiario e la relativa particella è passata ad Ente Urbano. Quando ho preso il foglio di mappa mi sono accorto che, pur essendo la sagoma rilevata con l'aerofotogrammetria corrispondente allo stato di fatto, una piccola porzione del fabbricato (non si capisce bene per quale motivo) non è stata inclusa nella nuova particella. Praticamente gran parte del fabbricato è nella particella passata ad Ente Urbano, mentre una porzione di pochi mq è ancora nella particella dei terreni. Alla sede dell'Agenzia di Lecce mi hanno detto di fare la conferma di mappa con un tipo senza misure e di scorporare la porzione di fabbricato e fonderla al resto. Effettivamente il Pregeo non mi ha dato problemi, ho spedito il tipo a Milano dove abita il proprietario e una volta ritornato firmato l'ho portato per la presentazione.
Il tipo non mi è stato accettato perché secondo il tecnico prima dovrei accatastare l'area del fabbricato (quella che al CT è Ente Urbano) come Area Urbana, in modo da avere un'intestazione al catasto fabbricati. Sinceramente non sono sicuro che sia la procedura corretta perchè quel fabbricato esiste da più di quarant'anni e invece io dovrei creare un'area urbana con una data successiva all'anno di costruzione. Anche perché quell'area è nata come stralcio dalla particella originale tramite operazione d'ufficio ed è evidente che già esisteva il fabbircato.
Se qualcuno si è trovato in una analoga situazione o ha dei riferimenti legislativi o amministrativi e mi potesse aiutare mi farebbe un gran favore, grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

MassyMastroleo

Iscritto il:
19 Luglio 2005

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Novembre 2010 alle ore 17:52

Nessuno mi può aiutare?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Felices

Iscritto il:
09 Settembre 2010

Messaggi:
338

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2010 alle ore 00:14

Non mi è mai capitato...ma l'intestazione si trova facilmente con una visura storica dell'ente urbano...ed è quella la ditta da mettere...non riesco a capire perchè vogliono farti fare l'area urbana...dove sta scritto..??
Se come credo la ditta è la stessa...presenti TM di fusione...poi all'urbano accatasti tutto il fabbricato...
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MassyMastroleo

Iscritto il:
19 Luglio 2005

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2010 alle ore 10:10

"Felices" ha scritto:
Non mi è mai capitato...ma l'intestazione si trova facilmente con una visura storica dell'ente urbano...ed è quella la ditta da mettere...non riesco a capire perchè vogliono farti fare l'area urbana...dove sta scritto..??
Se come credo la ditta è la stessa...presenti TM di fusione...poi all'urbano accatasti tutto il fabbricato...
Saluti



Infatti è quello che avevo fatto, presentando anche la storica contestualmente al tipo. Ovviamente la ditta è la stessa, visto che la particella del fabbricato deriva da quel terreno.
Questa richiesta di fare un docfa per area urbana mi sembra assurda.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Felices

Iscritto il:
09 Settembre 2010

Messaggi:
338

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2010 alle ore 14:23

Ti ripeto che non esiste..perchè non solo non sta scritto da nessuna parte...ma se ci pensi èanche illogico..accatastare un area per qualche giorno visto che dopo sarà oggetto di TM...e nuovo docfa....
Certo che le inventano tutte...!! Se gli impiegati avessero un 5% di fantasia in meno...a vantaggio della voglia di lavorare....
Parla con caposezione, dirigente, ecc... ci sarà pure qualcuno preparato ed intelligente...senza offesa per nessuno....ma proprio non ne possiamo più....
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MassyMastroleo

Iscritto il:
19 Luglio 2005

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2010 alle ore 17:57

Problema risolto, con le scuse del tecnico, che a quanto pare aveva equivocato la situazione. Meglio così.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Felices

Iscritto il:
09 Settembre 2010

Messaggi:
338

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2010 alle ore 01:49

Ah..ogni tanto una notizia buona...
Ci voleva...
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MassyMastroleo

Iscritto il:
19 Luglio 2005

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2010 alle ore 11:04

Giusto per aggiornare sulla situazione di questo tipo maledetto. Avevo detto problema risolto, ma ancora c'erano delle belle sorprese.
Sono andato a ripresentarlo e all'inserimento in mappa non andava perché avevano cambiato (!) il foglio di mappa ed una porzione leggermente curva era stata vettorizzata con una spezzata leggermente diversa e il pregeo dell'Ufficio rifiutava l'aggiornamento cartografico.
Al che ho ordinato il nuovo foglio e, pur essendo la situazione nel file immagine (esclusa quella piccola curva) rimasta invariata, ho constatato, quando mi sono messo al lavoro che per magia nel file emp mancava completamente la vettorizzazione della piccola porzione che dovevo frazionare e fondere...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Felices

Iscritto il:
09 Settembre 2010

Messaggi:
338

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2010 alle ore 13:20

Avevi cantato vittoria troppo presto...speriamo finisca bene..
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie