Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Angolo formato dalle pareti del fabbricato
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Angolo formato dalle pareti del fabbricato

Autore Risposta

gianni04

Iscritto il:
28 Luglio 2006

Messaggi:
469

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Dicembre 2012 alle ore 18:49

Ho avuto qualche dubbio se intervenire o meno, poi considerando che siamo in periodo di festa.... qualche burla ci può stare, specialmente se messa bene come questa:

"vordcienpion" ha scritto:
.... Mi capita spesso, nell'elaborazione del rilievo, di notare che gli angoli formati dalle pareti del fabbricato, non siano perfettamente perpendicolari.

....... Che mi dite? E' un problema noto?



ebbene .....dopo varie considerazioni ho deciso di iscrivermi all'università per capire come si può fare ad avere angoli perpendicolari fra loro e, onestamente non so se troverò qualche professore che saprà spiegarmi come e quando si potrà verificare questa condizione!!!!

Bonissima fine anno e migliore inizio del nuovo 2013!!!!!!!!!!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 29 Dicembre 2012 alle ore 18:51

Emanuele, concordo con te sul fatto di impegnarsi a eseguire il rilievo nella maniera più precisa possibile, riducendo al minimo gli errori che si possono compiere in fase di rilievo, ma se io non dovessi considerare tolleranze di 5-8-10 cm su riposizionamenti di confine di qualsiasi natura essi siano, avrei fatto l'orologiaio. Per il rilievo di vertici dei fabbricati, un tizio mi insegnò di collimare con lo strumento la parte del vertice appena sotto la gronda, perchè è la parte più alta, più visibile e più leggibile. Qualche volta succede che il fabbricato è molto alto e lo strumento è molto vicino, per cui risulta impedito riuscire ad adottare il metodo. Poi, la parte superiore dello spigolo quasi mai coincide in verticale con la parte dello stessa alla base la quale, magari, ha un rivestimento in pietra. Posso capire il tuo suggerimento per rilievi fatti dallo stesso tecnico che attui la stessa propria tecnica. Ma il confronto di rilievi fatti da tecnici diversi non porta mai ad una identica sovrapposizione dell'oggetto e non è detto che questo sia dovuto ad errori di lettura, ma a cause indipendenti dall'attività di rilievo, quali ad esempio proprio la morfologia del fabbricato.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Dicembre 2012 alle ore 19:22

"gianni04" ha scritto:
Ho avuto qualche dubbio se intervenire o meno, poi considerando che siamo in periodo di festa.... qualche burla ci può stare, specialmente se messa bene come questa:

"vordcienpion" ha scritto:
.... Mi capita spesso, nell'elaborazione del rilievo, di notare che gli angoli formati dalle pareti del fabbricato, non siano perfettamente perpendicolari.

....... Che mi dite? E' un problema noto?



ebbene .....dopo varie considerazioni ho deciso di iscrivermi all'università per capire come si può fare ad avere angoli perpendicolari fra loro e, onestamente non so se troverò qualche professore che saprà spiegarmi come e quando si potrà verificare questa condizione!!!!

Bonissima fine anno e migliore inizio del nuovo 2013!!!!!!!!!!!!!





Che pignoleria mamma!! ;)

A te non capita mai di sbagliare, o di scrivere dopo 10/12 ore di lavoro? :P

Comunque, il senso del messaggio si è capito benissimo, tant'è vero che han risposto in tanti. A meno che non siano tuttu laureati!!



Intendevo dire, ovviamente, che l'angolo formato dalle pareti del fabbricato non sempre misura 90 gradi, oppure se ti piace di piu , che le pareti del fabbricato non sempre sono perfettamente perpendicolari tra di loro.

Va meglio?



Buonissimo fine anno anche a te, e a tutti i collegi di Geolive!!



PS: ma le smile, dove son finite?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 30 Dicembre 2012 alle ore 07:59

Salve.

A parte la simpatica burla "puntigliosa" di Gianni04, vorrei però porre l'accento sulle osservazioni di Totonno: cinque centimetri di tolleranza non sono, normalmente, un gran problema.

È vero: ricordiamoci che stiamo parlando di celerimensura, e perciò non dovremo dedicare troppo tempo alla ricerca spasmodica della precisione. Ma ci sono due considerazioni che contrastano con la tua impostazione:

1 - Una volta fatto correttamente un certo rilievo, modificarlo sulla sola scorta di ipotesi di ortogonalità, assolutamente indimostrata, significa soltanto introdurre un errore.

2 - La strana "teoria" per cui dovrebbe essere lecito forzare all'ortogonalità le facciate contigue che risultano sghembe al rilevaento, dovrebbe poi specificare fino a quale limite le modifiche su ciascun punto siano accettabili: cinque centimetri? DIeci? E perché? Varrebbe la pena di fare tanta fatica, soprattutto tenendo conto del punto 1 che dimostra come ci stiamo impegnando per FARE un errore?

Non è comunque il caso di preoccuparsi del futuro rilievo per la riconfinazione, perché questo avrà proprie tolleranze, che si sommano alle originarie.

Leonardo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 30 Dicembre 2012 alle ore 11:49

"Leo" ha scritto:
Salve.

A parte la simpatica burla "puntigliosa" di Gianni04, vorrei però porre l'accento sulle osservazioni di Totonno: cinque centimetri di tolleranza non sono, normalmente, un gran problema.

È vero: ricordiamoci che stiamo parlando di celerimensura, e perciò non dovremo dedicare troppo tempo alla ricerca spasmodica della precisione. Ma ci sono due considerazioni che contrastano con la tua impostazione:

1 - Una volta fatto correttamente un certo rilievo, modificarlo sulla sola scorta di ipotesi di ortogonalità, assolutamente indimostrata, significa soltanto introdurre un errore.

2 - La strana "teoria" per cui dovrebbe essere lecito forzare all'ortogonalità le facciate contigue che risultano sghembe al rilevaento, dovrebbe poi specificare fino a quale limite le modifiche su ciascun punto siano accettabili: cinque centimetri? DIeci? E perché? Varrebbe la pena di fare tanta fatica, soprattutto tenendo conto del punto 1 che dimostra come ci stiamo impegnando per FARE un errore?

Non è comunque il caso di preoccuparsi del futuro rilievo per la riconfinazione, perché questo avrà proprie tolleranze, che si sommano alle originarie.

Leonardo



Ciao, Leo. Grazie per l'attenzione. Per me è un onore. La discussione creatasi non è che sia di importanza fondamentale, ma costituisce occasione per confrontarci sull'attività di rilevamento che le nostre esperienze ci elargiscono e si mettono a disposizione di tutti sul forum.

Tornando al discorso in questione chi lo dice che i famosi 5 cm siano frutto di altre cause dovute o non a fasi del presente rilevamento? In molti casi considerare comunque i lati dell'edificio ortogonali così come previsto e attuato dalle fasi di costruzione dell'edificio dell'epoca, non è sbagliato. Potrei aver microscopicamente non fatto coincidere l'obiettivo dello strumento con il vertice del fabbricato, senza che questi mi generasse un errore sostanziale del rilievo? Visto anche, magari, la non perfetta verticalità del vertice. Siccome non sono perfetto, o il vertice non è perfetto, posso considerare che il costruttore abbia costruito l'angolo ortogonale e che io abbia commesso un piccolissimo lieve errore di rilievo che, a mio parere posso benissimo correggere dando ragione al costruttore. Verificando attentamente che ciò non comporti grossi disastri.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 31 Dicembre 2012 alle ore 13:00

"totonno" ha scritto:
...

Tornando al discorso in questione chi lo dice che i famosi 5 cm siano frutto di altre cause dovute o non a fasi del presente rilevamento? In molti casi considerare comunque i lati dell'edificio ortogonali così come previsto e attuato dalle fasi di costruzione dell'edificio dell'epoca, non è sbagliato. Potrei aver microscopicamente non fatto coincidere l'obiettivo dello strumento con il vertice del fabbricato, senza che questi mi generasse un errore sostanziale del rilievo? Visto anche, magari, la non perfetta verticalità del vertice. Siccome non sono perfetto, o il vertice non è perfetto, posso considerare che il costruttore abbia costruito l'angolo ortogonale e che io abbia commesso un piccolissimo lieve errore di rilievo che, a mio parere posso benissimo correggere dando ragione al costruttore. Verificando attentamente che ciò non comporti grossi disastri.


Non confondiamo gli errori di tipo oggettivo da quelli di tipo soggettivo.

Le conferme si ottengono esclusivamente in campagna, adottando idonei sistemi per accertare eventuali anomalie che si possono presentare nella restituzione dei dati raccolti!

La mia precisione NON deve essere condizionata dagli altri, e se necessario si deve procedere con un successivo sopralluogo per confermare quanto riscontrato nella prima elaborazione effettuata.

Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 31 Dicembre 2012 alle ore 15:54

La precisione non e' di nessuno. L'errore più' grossolano che si possa compiere e' quello di ritenere di aver trovato le esatte coordinate del vertice misurato. Non e' così. Noi rileviamo sempre la posizione del punto che piu' si avvicina a quello reale ma che non coincide mai, dipende dal grado di tolleranza che vogliamo utilizzare. A prova di ciò quando andiamo a rimisurare il punto non tornano mai le stesse coordinate, le letture che si susseguono determinano numeri differenti, sempre.

P.s. Questa l'ho scritta di fretta,... che sarà la ultima grossa castroneria che son riuscito a partorire nel 2012????

Buon anno a tutti!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 31 Dicembre 2012 alle ore 16:20

"totonno" ha scritto:
La precisione non e' di nessuno.



Per essere corretti, potremmo dire che esistono vari gradi di precisione.

"totonno" ha scritto:
L'errore più' grossolano che si possa compiere e' quello di ritenere di aver trovato le esatte coordinate del vertice misurato. Non e' così. Noi rileviamo sempre la posizione del punto che piu' si avvicina a quello reale ma che non coincide mai, dipende dal grado di tolleranza che vogliamo utilizzare. A prova di ciò quando andiamo a rimisurare il punto non tornano mai le stesse coordinate, le letture che si susseguono determinano numeri differenti, sempre.



Avresti ragione se qualcuno dei presenti avesse accennato a scarti tra coordinate piane inserite in un sistema di riferimento catastale, invece si discute di difformità tra una Realtà misurata ed una ipotesi grafica (supportata dall'idea che ogni costruzione dovrebbe avere spigoli perfettamente ortogonali).

"totonno" ha scritto:
P.s. Questa l'ho scritta di fretta,... che sarà la ultima grossa castroneria che son riuscito a partorire nel 2012????



Beh, se eviti di replicare... forse si. )

"totonno" ha scritto:
Buon anno a tutti!



Buon anno anche da parte mia!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2013 alle ore 20:21

Comunque, per stare più tranquillo,son tornato in campagna, mi son messo in un altra stazione e ho ribatutto gli spigoli, ottenendo circa gli stessi risultati.



Quindi diciamo che son relativamente tranquillo.



Ancora grazie, credo che non modificherò il rilievo!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gianni04

Iscritto il:
28 Luglio 2006

Messaggi:
469

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Gennaio 2013 alle ore 10:09

"vordcienpion" ha scritto:
Comunque, per stare più tranquillo,son tornato in campagna, mi son messo in un altra stazione e ho ribatutto gli spigoli, ottenendo circa gli stessi risultati.
Quindi diciamo che son relativamente tranquillo.
Ancora grazie, credo che non modificherò il rilievo!



Bene wordchampion!

dopo lungo discutere anche con puntigliosa ed orgogliora e giusta disquisizione hai fatto la cosa più giusta che avresti dovuto fare! e che dovremmo fare tutti noi quando si presentano di queste situazioni subdole!

comunque è stato ancora una volta dimostrato che le tolleranze che dobbiamo esaminare sono almeno due:

1-) la tolleranza sul rilievo e qui anche in funzione della strumentazione utilizzata.

2-) la tolleranza sulle mappe e qui c'entra molto anche la condizione delle mappe stesse!

......

complimenti e grazie di averci fatto conoscere l'epilogo della vicenda!

Gianni04

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Gennaio 2013 alle ore 11:13

Grazie a Voi tutti, per i sempre utili consigli!! ;)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie