Forum
Autore |
Ampliamento vecchio ente urbano. Manca il docfa |

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Buonasera a tutti, mi ritrovo a dover accatastare una stalla di circa 150 mq. Questa stalla ricade sopra di una costruzione già presente sulla mappa catastale con qualità in visura ente urbano di 96 mq. Da una ricerca su geoweb al catasto fabbricati non risulta pero' nessun classamento per quanto riguarda l'ente urbano già presente sulla mappa. Ora il problema che mi ponevo è il seguente: l'ente urbano rappresentato in mappa non corrisponde assolutamente a ciò che è sulla realtà, tanto da venir inglobato completamente dalla nuova stalla. piu' precisamente effettuando una sovrapposizione tra il mio rilievo e la mappa, la nuova stalla ricopre interamente l'area dell'ente urbano. Per esperienza, so' che non è possibile presentare un tipo mappale per ampliamento, se prima non chiudo con il docfa l'ente urbano già presente. Il problema è che non posso chiudere il docfa senza sapere cosa disegnare nella piantina, a meno che non lo classi come unità collabente momentaneamente, e poi dopo il tipo mappale per ampliamento, faccio un nuovo docfa sempre per ampliamento con la qualità corretta. Che ne dite? Saluti a tutti e grazie in anticipo
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8859
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"vordcienpion" ha scritto: Da una ricerca su geoweb al catasto fabbricati non risulta pero' nessun classamento per quanto riguarda l'ente urbano già presente sulla mappa. questa c'è la devi spiegare......... da quando l'ente urbano(al catasto fabbricati) presenta il classamento???? 8O 8O in merito alle superfici, significa che la stalla di 150 mq ricade probabilmente anche su altro mappale
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
ciao Cesko, vuol dire che facendo una ricerca al catasto fabbricati non è risultato nessun classamento, vuol dire che non è stato fatto il docfa tutto qui. La stalla si, ricade anche parte su un altro mappale
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
Hai verificato se c'è una pratica di accatastamento inevasa? Se per caso è un'unità sfuggita alla meccanizzazione? Hai chiesto con i clienti se prima c'era un fabbricato più piccolo, che conformazione aveva, e che cos'era? Hai provato a consultare gli atti di provenienza? Sulla mappa catastale, il fabbricato risulta campito, oppure bianco? Spesso capita che tali EU siano corti comuni a certe unità, non sono censite al CF, e le uniche informazioni le puoi reperire al tombolino... Buon lavoro 8)
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Ciao malteser, ho verificato tutto. I clienti non si ricordano cosa ci fosse prima dell'attuale stalla, in catasto addirittura mi consigliando di non accatastare (ah ah ah!!!!), il fbabricato è regolarmente campito e graffato a una piccola corte. A questo punto missà faccio istanza di demolizione e faccio accorpare la superficie del ente urbano al terreno circostante, essendo della medesima proprietà Saluti e grazie
|
|
|
|

studioessetia
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Settembre 2007
Messaggi:
255
Località
by geopec
|
Purtroppo se non hai trovato niente all'urbano potresti censirlo: a) come UIU in corso di definizione F/4 b) uiu collabente F/2 e poi TM in ampliamento e DOCFA di variazione. A meno che spulciando anche in conservatoria non trovi un atto o una den.succ. che riporta glio estremi di una pratica/scheda relativi a questo piccolo fabbricato: in tal caso fai un istanza per inserimento della pratica e/o per recupero di UIU sfuggita all'impianto e poi procedi con la tua pratica.
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Grazie mille studio, in effetti ora lo classo come unità in corso di definizione, perchè è la dicitura piu' corretta. Faccio il docfa e poi nuovo tm. Grazie mille ancora
|
|
|
|

GILLES
Iscritto il:
24 Gennaio 2005
Messaggi:
76
Località
|
Se è roba vecchia controlla i cartellini dell'archivio urbano con lo stesso numero dei terreni oppure verifica la scheda partita ai microfilm. Potrebbe essere una mancata acquisizione. O anche i microfilm dei terreni perchè magari è stato trasformato in ente urbano d'ufficio e dovresti trovare la nota di variazione e la titolarità catastale dell'immobile. Leggerei il titolo di provenienza dei signori. Io non presenterei una docfa con collabente e quant'altro su una cosa che non so come era. Approfondisci le ricerche. cordiali saluti
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Ciao Gilles, son andato in catasto con visure, estratti e quanto necessario. Non hanno trovato niente!! Quindi essendo sicuro della proprietà , la presento cosi, e dopo faro' il docfa con ampliamento previo TM. A questo punto non posso perdere giornate e giornate di lavoro e km su km per una colpa che non è mia!! Grazie a tutti
|
|
|
|

marra1
Iscritto il:
31 Marzo 2005
Messaggi:
406
Località
Provincia di Avellino
|
c'è un'altra soluzione. se come di ci tu risulta ente urbano dall'impianto e se gli attuali proprietari sono in possesso di un titolo, esegui il mappale con intestata tale proprietà in virtù dell'eventuale titolo tratta anche l'altra particella ed accatasta tutto all'urbano nell'attuale consistenza.
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Avevo gia provato una volta per un'altra pratica a fare cosi, e mi dissero che prima bisognava chiudere la pratica all'urbano, che non era possibile lavorare su una particella ente urbano senza prima averle dato "un vestito". saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|