Atto di aggiornamento incompatibile mi esce quasi sempre ma è passato sempre o quasi in automatico, qualche volta in manuale.
Dalla grafica mi sembra che sia tutto ok.
Per un pregeo del 2017 avevo quasi un simile caso nel senso che nel frazionamento ho dovuto mettere l'ente urbano (particella 100) perchè ho dovuto stralciare una piccola area che di fatto ricade all'interno del recinto del lotto confinante.
Quindi nel frazionamento non ho fatto originale, soppresso e costituito ma ho fatto originale (particella 100), variato (particella 100 ridotta di superficie) e costituito AAA (che è rimasto ente urbano).
Nel mappale ho fatto originale (particella 100 ridotta di superficie) e variato, lotto definitivo particella 100, poi ho fatto originale (particella 101 del C.T. stessa ditta) e soppresso, lotto definitivo particella 100.
In sostanza ho dovuto stralciare una parte di ente urbano per creare un'area urbana ed ho dovuto accorpare all'ente urbano con fabbricato una particella del C.T. confinante perché acquistata dopo l'originario accatastamento.
Nel mio caso ho pure dovuto completamente ridefinire sagoma e posizione del fabbricato perché risultavano sballate di brutto rispetto al lotto e rispetto a diversi punti vertici di impianto posti nelle immediate vicinanze.
Approvato in automatico.
Mi sono capitati anche casi più o meno simili al tuo ma di più complessi ed è andato sempre liscio.
Anche perché la norma prevede che almeno una particella derivata dal frazionamento deve essere trattata con il tipo mappale.
Nel mio caso la particella 100 ente urbano l'ho trattata in entrambi i modelli censuari.
Nel tuo caso la particella AAB la tratti in entrambi i modelli censuari.