Forum
Autore |
ampliamento su tpo mapp. in SR |

neotopog
Iscritto il:
28 Giugno 2007
Messaggi:
189
Località
|
salve, secondo voi un ampliamento costituito da un piccolo annesso edificato su un cortile, di pertinenza di un fabbricato che qualche anno fa è stato inserito in mappa con un tipo mappale in SR (la superficie venne totalmente rilevata), è possibile che venga inserito in modalità semplificata?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

gianni04
Iscritto il:
28 Luglio 2006
Messaggi:
469
Località
|
|
|
|
|

neotopog
Iscritto il:
28 Giugno 2007
Messaggi:
189
Località
|
anno 2006, viene inserito in mappa un nuovo fabbricato con tipo mappale rilevando l'intera superficie e quindi trasformandola in SR così come infatti è attualmente in visura (ente urbano con 290 mq di superficie in SR) ora il proprietario ha costyruito su un angolo del lotto (quindi non in aderenza al fabbricato) un piccolo locale di circa 22 mq, posso utilizzare le modalità previste per i lotti costituiti da frazionamento con SR oppure trattandosi di un tipo mappale che ha generato la SR il discorso decade e si procede ordinariamente? riporto: Paragrafo 5b) della circolare n. 2 del 26 febbraio 1988, prot. 4A/763: - qualora i vertici di contorno del lotto edificatorio siano stati rilevati e riportati in atti di aggiornamento redatti con le disposizioni espresse nella presente circolare, il rilievo potrà essere limitato all'individuazione del fabbricato nell'ambito del lotto (particella sede del manufatto) facendo obbligo al tecnico redattore di esplicita menzione del riferimento al tipo di frazionamento o particellare originario, sempre che gli elementi di appoggio sia costituiti da particolari topografici di certa identificazione e di corretta rispondenza topografica.
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"neotopog" ha scritto: anno 2006, viene inserito in mappa un nuovo fabbricato con tipo mappale rilevando l'intera superficie e quindi trasformandola in SR così come infatti è attualmente in visura (ente urbano con 290 mq di superficie in SR) ora il proprietario ha costyruito su un angolo del lotto (quindi non in aderenza al fabbricato) un piccolo locale di circa 22 mq, posso utilizzare le modalità previste per i lotti costituiti da frazionamento con SR oppure trattandosi di un tipo mappale che ha generato la SR il discorso decade e si procede ordinariamente? riporto: Paragrafo 5b) della circolare n. 2 del 26 febbraio 1988, prot. 4A/763: - qualora i vertici di contorno del lotto edificatorio siano stati rilevati e riportati in atti di aggiornamento redatti con le disposizioni espresse nella presente circolare, il rilievo potrà essere limitato all'individuazione del fabbricato nell'ambito del lotto (particella sede del manufatto) facendo obbligo al tecnico redattore di esplicita menzione del riferimento al tipo di frazionamento o particellare originario, sempre che gli elementi di appoggio sia costituiti da particolari topografici di certa identificazione e di corretta rispondenza topografica. Salve A mio parere devi farlo con i PF. Senti i tecnici catastali. NON è la SR che conta ma la modalità di ottenimento di essa : da frazionamento. Penso la circolare si riferisca ai lotti interclusi di lottizzazioni, ottenuti praticamente con contorno tutto rosso. Oppure ai particellari ma non è il tuo caso. cordialmente
|
|
|
|

neotopog
Iscritto il:
28 Giugno 2007
Messaggi:
189
Località
|
grazie dell'intervento... e secondo te è necessario rilevare comunque tutto oppure mi basta per esempio prendere due lati del fabbricato per favorire l'inserimento del rilievo?...
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"neotopog" ha scritto: grazie dell'intervento... e secondo te è necessario rilevare comunque tutto oppure mi basta per esempio prendere due lati del fabbricato per favorire l'inserimento del rilievo?... Salve Per il libretto devi utilizzare i PF. Mentre per l'inquadramento del fabbricato in proposta devi utilizzare alcuni elementi già presenti sia sulla mappa che sul terreno. cordialmente
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"dioptra" ha scritto: "neotopog" ha scritto: anno 2006, viene inserito in mappa un nuovo fabbricato con tipo mappale rilevando l'intera superficie e quindi trasformandola in SR così come infatti è attualmente in visura (ente urbano con 290 mq di superficie in SR) ora il proprietario ha costyruito su un angolo del lotto (quindi non in aderenza al fabbricato) un piccolo locale di circa 22 mq, posso utilizzare le modalità previste per i lotti costituiti da frazionamento con SR oppure trattandosi di un tipo mappale che ha generato la SR il discorso decade e si procede ordinariamente? riporto: Paragrafo 5b) della circolare n. 2 del 26 febbraio 1988, prot. 4A/763: - qualora i vertici di contorno del lotto edificatorio siano stati rilevati e riportati in atti di aggiornamento redatti con le disposizioni espresse nella presente circolare, il rilievo potrà essere limitato all'individuazione del fabbricato nell'ambito del lotto (particella sede del manufatto) facendo obbligo al tecnico redattore di esplicita menzione del riferimento al tipo di frazionamento o particellare originario, sempre che gli elementi di appoggio sia costituiti da particolari topografici di certa identificazione e di corretta rispondenza topografica. Salve A mio parere devi farlo con i PF. Senti i tecnici catastali. NON è la SR che conta ma la modalità di ottenimento di essa : da frazionamento. Penso la circolare si riferisca ai lotti interclusi di lottizzazioni, ottenuti praticamente con contorno tutto rosso. Oppure ai particellari ma non è il tuo caso. cordialmente Se la procedura consente di censire un fabbricato con appoggio al TF precedente, perchè non dovrebbe essere consentito anche per una altro fabbricato nello stesso lotto? E' la ripetizione dello stesso caso! Quindi si può catastare l'ampliamento (non importa se in aderenza o staccato), riferendosi sempre al TF che ha originato la p.lla con SR. Il fatto che già tale "deroga" sia stata utilizzata per il primo fabbricato, non impedisce affatto di riutilizzarla per altri nuovi fabbricati costruiti sullo stesso lotto. Ripeto, l'importante è riferirlo sempre al TF precedente che è ancora valido e lo sarà sempre per tale scopo. Se il TM non dovesse passare col nuovo APAG Pregeo10 in tipologia 11, (non ho fatto la prova) dichiararlo in relazione e redigere in modlità Pregeo9. Buon lavoro
|
|
|
|

neotopog
Iscritto il:
28 Giugno 2007
Messaggi:
189
Località
|
grazie degli interventi... un chiarimento: il lotto è diventato SR a seguito di tipo mappale, con la seguente operazione: part. sup. qual. O xxx 285 SN 282 V xxx 285 SR 282 il mappale era ente urbano dall'impianto, era in SN ed è diventato SR con stessa superficie (quindi senza alcuno stralcio) con il tipo mappale. spero ora sia più chiaro l'intero quesito.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"neotopog" ha scritto: grazie degli interventi... un chiarimento: il lotto è diventato SR a seguito di tipo mappale, con la seguente operazione: part. sup. qual. O xxx 285 SN 282 V xxx 285 SR 282 il mappale era ente urbano dall'impianto, era in SN ed è diventato SR con stessa superficie (quindi senza alcuno stralcio) con il tipo mappale. spero ora sia più chiaro l'intero quesito. Potevi dirlo prima, comunque... non cambia nulla: il principio è lo stesso. Non sarebbe logico ad esempio accettare una modesta entità immischiando coordinate analitiche (TM con PF) con coordinate grafiche (Modesta Entità). So che questa procedura non è accettata da tutti gli Uffici periferici, ma quando si presentano casi come questo, mai codificati dall'Agenzia, occorre ragionarci un pò su e tirare le logiche conclusioni. Buon lavoro a tutti e auguri per una Santa Pasqua!
|
|
|
|

neotopog
Iscritto il:
28 Giugno 2007
Messaggi:
189
Località
|
quindi ricapitolando: la mia idea era comunque rilevare anche i pf, rilevare due pareti del fabbricato principale per l'inquadramento e rilevare il contorno del nuovo fabbricato da inserire. quanto alla tipologia 11 avrei qualche dubbio...
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|