Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
"parsecstudio" ha scritto: Qualcuno saprebbe individuare dove sto commettendo degli errori? ho richiesto l'edm con la strada e la particella adiacente. Inserisco il libretto con la dicitura STRAD e tutto funziona, passo dunque alla proposta d'aggiornamento cartografica, l'area della strada compare in grigio e la cabina con le linee rosse, mentre la particella adiacente in giallo. Adatto il rilievo e passo al frazionamento e qui non riesco a frazionare, ho provato a cambiare il codice della strada in STR (lo letto nel forum) il colore diventa giallo ma non va e se provo ad inserire il fabbricato si riempie tutta la strada. la tipologia che ho utilizzato e TF + TM dell'elenco di Pregeo 10 mi sono accorto che i numeri dei vertici della cabina hanno una stellina come apice in alto a sinistra, qualcuno sa cosa vuol dire vi ringrazio anticipatamente mi sto rendendo conto che è difficile convincervi a fare le necessarie e dovute ricerche di un argomento già postato da altri e consultare lo sviluppo delle risposte che hanno portato ad una soluzione di casi simili...... da anni si scrive che prima di postare un argomento che a voi senbra nuovo, sarebbe bene farla questa benedetta ricerca....... inoltre é stata posta in alto sulla vs destra la utility di Angelo Rizzo in arte Talismatico che aiuta molto nella scelta delle tipologie da utilizzizzare, perchè fra l'altro ha messo dei lavori già approvati, come per esempio questo: www.geomangelorizzo.it/tipologieP10/esem... noterai che il tuo caso non è possibile utilizzare le tipologie PreGeo10 ma dovrai per forza redigere il tipo misto FR+FM con metodologia PreGeo9, cioè con approvazione manuale! Esaminando gli esempi vedrai che il frazionamento della strada lo dovrai redigere solo con il modello ausiliario, poi farai il modello per il mappale. ti consiglio, una volta che avrai approvato il tuo FR+TM, di inviarlo a Angelo per inserirlo fra gli esempi, almeno sarà ampliata la casistica. cordialità
|
|
|
|

atan
Iscritto il:
11 Novembre 2007
Messaggi:
156
Località
|
salve a tutti. Mi capita un caso simile. Si tratta di un corpo veranda edificato su strada comunale. Ho proceduto quindi all'inserimento in mappa di tale area per poi procedere alla stipula della vendita di tale area al proprietario del fabbricato in adiacenza. Fatto cio mi sorge un grosso problema. L'area venduta risulta essere Ente Urbano, e per quanto ne so, per legge non puo essere volturata dal Comune al nuovo proprietario. Adesso devo procedere alla redazione del docfa in ampliamento. Sapreste dirmi come devo comportarmi?
|
|
|
|

Felices
Iscritto il:
09 Settembre 2010
Messaggi:
338
Località
|
Ciao a tutti....anche l'ampliamento di cui mi devo occupare ricade su strada comunale. Alla luce della circolare 1/2009 secondo voi è possibile intestare comune per l'area e possessore per il fabbricato.....sia il TFM che Docfa...?? Nella mia ADT dicono di intestare tutto al comune in proprietà per poi stipulare atto di vendita...ma non mi sembra corretto per due motivi....innanzitutto il fabbricato è stato da tempo condonato quindi il comune ha già riconosciuto il diritto del mio cliente....e poi perchè con docfa intestato al comune il mio cliente dovrebbe pagare le imposte anche sul valore dell'edificato mentre lui deve acquisire solo l'area...ex strada pubblica....il fabbricato lo ha costruito a sue spese..!! Rileggendo poi la circolare si parla di ditta disallineata per stato di fatto non legittimato...e non si cita in alcun modo la non applicabilità a casi come quello in oggetto. Attendo le vostre considerazioni e se non creo problemi vorrei sapere nelle ADT dove operate come procedono in queste situazioni. Saluti e grazie
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6603
Località
BRESCIA
|
..direi che il fatto che ci sia stato il condono non significa affatto che sia stato riconosciuto un diritto al tuo cliente, ma questo vale per tutte le pratiche.....salvo diritto di terzi!! io concordo con l'agenzia, nel senso che cio' che e' costruito sul mio terreno e' mio....salvo la presenza di atti che costituiscano un diritto diverso (tipo il diritto di superficie). ...e comunque solitamente si utilizza la riserva (disallineata per stato di fatto non legittimato) quando poi si procedera' all'usucapione, trattandosi di prop. comunali non lo potrai fare....ed aggiungo che con riserva in visura il notaio non fa' nessuna atto..... ..comunque ti consiglio prima di chiarire la situazione con il comune. Saluti :wink:
|
|
|
|

Felices
Iscritto il:
09 Settembre 2010
Messaggi:
338
Località
|
Ciao bioffa69, no,...infatti procederemo con sdemanializzazione...ed è proprio a tal proposito....che credo sia esatta l'intestazione descritta..poichè il comune appunto venderà solo ed esclusivamente l'area. Quanto poi alla riserva va a delineare proprio la mancanza del titolo (diritto di superficie ecc...) che comunque verrà acquisito con il rogito stipulato dal segretario comunale...così come avviene in caso di usucapione con la sentenza definitiva. Esistono delle similitudini tra le due situazioni..considerato anche che l'immobile verrà solo censito e "preparato" per il rogito....senza minimamente intaccare diritti e/o proprietà di alcuno..che potranno essere fatti valere in qualsiasi momento..se realmente esistenti. Evidenzio ulteriormente che proprio il comune sia in virtù del condono che di una stato di fatto oggettivo ed acclarato (circa 50 anni)...non firmerà assolutamente atti di aggiornamento dichiaranti la proprietà poichè si innescherebbe un discorso totalmente diverso in termini di procedura ...(patrimonio disponibile). La circolare detta delle "condizioni" (ditta disallineata e mancanza di titolo) presenti nel caso in esame....quindi non capisco il motivo dell'impossibilità di applicarla...con buona pace dell'ADT...del comune già d'accordo...e del povero cittadino che vuole mettersi in regola ....possibilmente senza vessazioni economiche...!! Del resto le circolari servono a chiarire ed esplicitare come procedere in casi particolari..proprio per evitare l'interpretazione..soggettiva...spesso fraintesa...delle norme generali....o sbaglio.....??? ....ti ringrazio confrontarsi con te è sempre un piacere.....mi piacerebbe sentire anche cosa ne pensano gli amici guru.... saluti..ciascuno per i propri diritti...
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6603
Località
BRESCIA
|
www.agenziaterritorio.gov.it/sites/terri... si tratta di demanio marittimo, ma a pag.6 si tratta un caso che come intestazione potrebbe essere uguale.....(anche se si parla di concessionario) anche se io non l'ho mai fatto. Saluti :wink:
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"bioffa69" ha scritto: http://www.agenziaterritorio.gov.it/sites/territorio/files/documentazione/normativa%20di%20riferimento/circolari_2008/Circolare%20Demanio%20Marittimo.pdf si tratta di demanio marittimo, ma a pag.6 si tratta un caso che come intestazione potrebbe essere uguale.....(anche se si parla di concessionario) anche se io non l'ho mai fatto. Saluti :wink: ATTENZIONE: la circolare n.2592/2008 su richiamata (emanata dal Ministero dei Trasporti -Agenza del Demanio) non è più valida per la Sicilia perchè il Demanio Marittimo (Servizio 9) ha fatto marcia indietro con la più recente circolare n.17119 del 9/03/2010. Il fabbricato va adesso intestato alla "Regione Siciliana - Demanio Marittimo" Attualmente gli Uffici Regionali del Demanio Marittimo Sicilia stanno invitando (...obbligando, pena la decadenza dalla concessione!) i proprietari che hanno catastato in "proprietà Supeficiaria - per il fabbricato" a farsi rettificare la ditta al C.F., in linea con la nuova circolare 17119/2010 (Istanza con copia della circolare). A mio parere tale invito dovrebbe essere diretto all'Agenzia del Territorio, che, d'Ufficio, dovrebbe aggiornare la ditta. Per quanto riguarda la dichiarazione di fabbricato costruito su area comunale, a Palermo si accetta intestando il possessore in "proprietà superficiaria" e il Comune in "proprietà per l'Area" Buon lavoro
|
|
|
|

Felices
Iscritto il:
09 Settembre 2010
Messaggi:
338
Località
|
Grazie bioffa69...cercando in giro avevo trovato anche io....la circolare che gentilmente mi hai segnalato...e come dire ha rafforzato il mio "pensiero"..!! Grazie anche a it9gvo...un piccolo dubbio mi sembra che leggendo la circolare non si parli di ditta ma solo di classamento e relative categorie...o mi son perso qualcosa....?? Altri pareri...guru...e non....??!!! Saluti demaniali...
|
|
|
|

Felices
Iscritto il:
09 Settembre 2010
Messaggi:
338
Località
|
Buongiorno ragazzi....!! Coraggio datemi armi per combattere.....!!! Si accetta il parere possibilmente motivato di tutti... Grazie e buon lavoro Saluti superficiari...
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"Felices" ha scritto: Buongiorno ragazzi....!! Coraggio datemi armi per combattere.....!!! Si accetta il parere possibilmente motivato di tutti... Grazie e buon lavoro Saluti superficiari... Penso che i pareri li hai già avuto, e anche qualche riferimento alla normativa, ma consiglio di rivolgerti al responsabile del Pregeo e concordare con lui l'impostazione della pratica. Buon lavoro
|
|
|
|

Marco1983
Iscritto il:
20 Gennaio 2006
Messaggi:
82
Località
|
Salve a tutti, devo trattare un caso simile, che però riguarda un'ampliamento in aggetto su strada comunale, ho predisposto il tm con linea rossa tratteggiata ed osso di morto che visualizzo solo fino alla conferma della mia proposta, nel PDF da inviare non compare, ho chiesto l'inserimento in relazione tecnica ed il risultato è che non mi accettano il tipo per i seguenti motivi: LA PORZIONE IN AGGETTO CADE SU STRADA PUBBLICA, CITARE IN FORZA DI QUALE DIRITTO VIENE RICHIESTO DI AGGIORNARE LA MAPPA oltre alla difficoltà dell'ufficio di rappresentare il simbolo dopo aver chiesto spiegazioni al tecnico che ha invalidato il tipo. Credo di aver fatto la giusta procedura, l'aggetto esiste dagli anni '50 circa, successivamente sono state presentate pratiche edilizie per la ristrutturazione dell'appartamento regolarmente rilasciate dal comune... chiedo gentilmente aiuto al forum o a Felices se ha risolto.. Grazie, Marco
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7306
Località
|
|
|
|
|

Marco1983
Iscritto il:
20 Gennaio 2006
Messaggi:
82
Località
|
E' un volume in aggetto, sotto resta il passaggio.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"Marco1983" ha scritto: Salve a tutti, devo trattare un caso simile, che però riguarda un'ampliamento in aggetto su strada comunale, ho predisposto il tm con linea rossa tratteggiata ed osso di morto che visualizzo solo fino alla conferma della mia proposta, nel PDF da inviare non compare, ho chiesto l'inserimento in relazione tecnica ed il risultato è che non mi accettano il tipo per i seguenti motivi: LA PORZIONE IN AGGETTO CADE SU STRADA PUBBLICA, CITARE IN FORZA DI QUALE DIRITTO VIENE RICHIESTO DI AGGIORNARE LA MAPPA oltre alla difficoltà dell'ufficio di rappresentare il simbolo dopo aver chiesto spiegazioni al tecnico che ha invalidato il tipo. Credo di aver fatto la giusta procedura, l'aggetto esiste dagli anni '50 circa, successivamente sono state presentate pratiche edilizie per la ristrutturazione dell'appartamento regolarmente rilasciate dal comune... chiedo gentilmente aiuto al forum o a Felices se ha risolto.. Grazie, Marco Salve Credo che questa procedura che hai adottato sia giusta, i volumi sopra area pubblica vanno inseriti in mappa. Alla motivazione di sospensione puoi rispondere, CON IL DIRITTO DELLA PROPRIETA' DI CHI DETIENE IL VOLUME OGGETTO D'INSERIMENTO. Al nuovo invio telematico allega il titolo di proprietà, e giustifica il tutto nella relazione tecnica. Saluti cordiali
|
|
|
|

Marco1983
Iscritto il:
20 Gennaio 2006
Messaggi:
82
Località
|
Le pratiche edilizie (anche se sono fatti salvi i diritti di terzi) sarà meglio allegarle? Chiedo scusa, ma il titolo di proprietà non lo desumono direttamente dalla visura del fabbricato rurale che devo ampliare? Io ho in mano la dichiarazione di successione.. Grazie ancora
|
|
|
|