Forum
Autore |
Ampliamento su particelle da fondere inferiore o superiore al 50%? |

geomsp
Iscritto il:
29 Marzo 2007
Messaggi:
113
Località
CT
|
Salve a tutti, devo passare all'urbano un F.R. e contestualmente devo fonderlo con una uiu adiacente ad esso, che è quindi già al catasto urbano e censito con altro numero di particella. Dovendo rappresentare anche gli ampliamenti che entrambi i fabbricati da fondere presentano, ed essendo tali ampliamenti inferiori al 50% della somma della sagoma due fabbricati, posso operare in modesta entità? Faccio presente che se considero i fabbricati con i relativi ampliamenti singolarmente, sul F.R. l'ampliamento è superiore al 50% della sagoma gia riportata in mappa.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geogradi
Iscritto il:
31 Ottobre 2008
Messaggi:
559
Località
Parma
|
a) le costruzioni realizzate in aderenza a fabbricati già inseriti in mappa e comportanti un incremento di superficie coperta minore o uguale al cinquanta per cento della superficie occupata dal corpo di fabbrica preesistente; se a vista è un unico corpo di fabbrica io la interpreto nel complesso. Quindi in questo caso per me è si. TM in Variazione poichè cè già un ente urbano.
|
|
|
|

geomsp
Iscritto il:
29 Marzo 2007
Messaggi:
113
Località
CT
|
Si in realtà i due fabbricati a vista sono un unico corpo di fabbrica, infatti non si riesce a capire dove finisce l'ente urbano e dove comincia il F.R. Ovviamente i fabbricati sono della stessa ditta.
|
|
|
|

geogradi
Iscritto il:
31 Ottobre 2008
Messaggi:
559
Località
Parma
|
ovviamente devi rispettare le tolleranze per gli allineamenti e squadri altrimenti ti devi fare un rilievetto locale con lo strumento. (io lo faccio quasi sempre perchè faccio prima
|
|
|
|

SAMUELE17
Iscritto il:
13 Dicembre 2017 alle ore 16:06
Messaggi:
4
Località
|
Buonasera, mi aggancio a questa domanda perche ho un dubbio similie..forse è banale ma non vorrei sbagliarmi dato che sono alle prime armi a) le costruzioni realizzate in aderenza a fabbricati già inseriti in mappa e comportanti un incremento di superficie coperta minore o uguale al cinquanta per cento della superficie occupata dal corpo di fabbrica preesistente; Nel caso in cui debba fare un ampliamento e questo risulti in aderenza all'immobile oggetto di intervento ed ai lati agli altri due immobili costituenti il complesso, nel calcolo della superficie occupata dal corpo di fabbrica preesistente devo considerare tutto il complesso, facente parte della stessa particella o solamente del sub oggetto di intervento?
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"SAMUELE17" ha scritto: Buonasera, mi aggancio a questa domanda perche ho un dubbio similie..forse è banale ma non vorrei sbagliarmi dato che sono alle prime armi a) le costruzioni realizzate in aderenza a fabbricati già inseriti in mappa e comportanti un incremento di superficie coperta minore o uguale al cinquanta per cento della superficie occupata dal corpo di fabbrica preesistente; Nel caso in cui debba fare un ampliamento e questo risulti in aderenza all'immobile oggetto di intervento ed ai lati agli altri due immobili costituenti il complesso, nel calcolo della superficie occupata dal corpo di fabbrica preesistente devo considerare tutto il complesso, facente parte della stessa particella o solamente del sub oggetto di intervento? Salve con un disegno sarebbe più chiaro il quesito, per quanto comprendo direi di SI perchè il nuovo ampliamento confina in aderenza con tutto il complesso. Saluti festivi
|
|
|
|

SAMUELE17
Iscritto il:
13 Dicembre 2017 alle ore 16:06
Messaggi:
4
Località
|
Il dubbio sorge per il fatto che se considero solo l unita oggetto di intervento per il calcolo della superficie esistente l 'ampliamento è superiore al 50% e quindi non ricade nella modest aentita, invece se si considera l intero complesso non avrei problemi La ringranzio in anticipo e buone feste anche a lei! Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve il dubbio è stato chiarito con una circolare (che ora non la trovo), cioè il corpo preesistente (anche se ricadente sulle proprietà finitime) è tutto ciò che è in aderenza al nuovo ampliamento che si vuole inserire in mappa. Saluti festivi
|
|
|
|

maber60
Iscritto il:
04 Dicembre 2013 alle ore 12:41
Messaggi:
40
Località
Polesine
|
"SIMBA4" ha scritto: Salve il dubbio è stato chiarito con una circolare (che ora non la trovo), cioè il corpo preesistente (anche se ricadente sulle proprietà finitime) è tutto ciò che è in aderenza al nuovo ampliamento che si vuole inserire in mappa. Saluti festivi Ciao Stefano, riguardo a questo tuo vecchio post, se, nel mio caso, richiedo l'estratto del mappale del mio cliente e anche quello della proprietà finitima, ai fini di avere una maggior sagoma di partenza e poter fare con modesta entità, poi, ovviamente, la proposta, la faccio senza aver preventivamente stralciato il mappale col fabbricato adiacente finitimo altrimenti pregeo mi boccia la modesta entita. Ma si può? o bisogna sempre stralciare i mappali che non adoperi nella proposta? Boh non mi ricordo più
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"maber60" ha scritto: "SIMBA4" ha scritto: Salve il dubbio è stato chiarito con una circolare (che ora non la trovo), cioè il corpo preesistente (anche se ricadente sulle proprietà finitime) è tutto ciò che è in aderenza al nuovo ampliamento che si vuole inserire in mappa. Saluti festivi Ciao Stefano, riguardo a questo tuo vecchio post, se, nel mio caso, richiedo l'estratto del mappale del mio cliente e anche quello della proprietà finitima, ai fini di avere una maggior sagoma di partenza e poter fare con modesta entità, poi, ovviamente, la proposta, la faccio senza aver preventivamente stralciato il mappale col fabbricato adiacente finitimo altrimenti pregeo mi boccia la modesta entita. Ma si può? o bisogna sempre stralciare i mappali che non adoperi nella proposta? Boh non mi ricordo più Ciao Mauro, se devi fare una modesta entità e ti serve fare il raffronto anche con i fabbricati finitimi è logico che devi chiedere l'estratto wegis con le particelle confinanti. Mi sembra di ricordare che le particelle finitime che entrano in gioco ai fini della modesta entità le devi indicare sia in riga "zero", che nella proposta. Poi pregeo in fase di predisposizione ti fa mettere una dicitura dove viene dichiarato che le particelle confinanti servono solo allo scopo della modesta entità (cioè per fare il raffronto entro il 50%). cordiali saluti, anzi a te saludo
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|