Forum
Autore |
Ampliamento su corte comune con diversa ditta |

fabio89
Iscritto il:
09 Maggio 2014 alle ore 16:04
Messaggi:
30
Località
|
Salve a tutti, espongo il mio problema e chiedo suggerimenti: immobile posto a piano terra comprende 6 sub + una corte comune a tutti. questi sub sono intestatti tutti alla stessa ditta tranne uno. Su ogni sub c'è un ampliamento che ricade sulla corte comune, ho già presentato il DOCFA ma è stato respinto perche l'ampliamento nn rientra nella sagoma. Come gestirlo per assegnare l'ampliamento ad ogni sub?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

lucasss
Iscritto il:
03 Ottobre 2013 alle ore 20:58
Messaggi:
29
Località
|
Hai già aggiornato la mappa?
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"fabio89" ha scritto: Salve a tutti, espongo il mio problema e chiedo suggerimenti: immobile posto a piano terra comprende 6 sub + una corte comune a tutti. questi sub sono intestatti tutti alla stessa ditta tranne uno. Su ogni sub c'è un ampliamento che ricade sulla corte comune, ho già presentato il DOCFA ma è stato respinto perche l'ampliamento nn rientra nella sagoma. Come gestirlo per assegnare l'ampliamento ad ogni sub? diciamo che sei stato fortunato, perche' se il tecnico non avesse controllato avresti iniziato un bel pasticcio. forse non sei molto esperto, ma tutte le volte che cambia la sagoma del fabbricato e' obbligatorio proceere con il tipo mappale!! visto che dici che la corte e' comune alle varie uiu, tutti gli ampliamenti sono di proprieta' in quota millesimale alle diverse ditte (non importa se 5 sono di una persona ed 1 di un'altra, si tratta di una ditta diversa da ciascuna delle singole prop. delle uiu). per cui fai un tm dove firmano tutte le proprieta', e poi un docfa dove costituisci tutti questi ampliamenti (nella stessa categoria delle abitazioni con le quali dovranno poi essere fuse) ...evidentemente la prrprieta' di tutti glòi ampliamenti sara' la stessa e cioe' per ex, tizio prop. 5/6 e caio 1/6. poi devi andare da un notaio, perche' solo i notai possono fare i passaggi di prop (anche i giudici per la verita' non noi geometri con una pratica catastale), qui si cedono reciprocamente le quote sulle rispettive porzioni di abitazione e solo quando ogni singola porzione e' intestata con la stessa ditta del'uiu adesso esistente, potrai procedere con la fusione ed ottenere le sei unita' ampliate!! Saluti
|
|
|
|

fabio89
Iscritto il:
09 Maggio 2014 alle ore 16:04
Messaggi:
30
Località
|
Grazie bioffa69 per la tua tempestiva risposta, hai intuito la mia inesperienza. Ho pensato di procedere direttamente con il docfa, per il semplice motivo che l'ampliamento riguarda un piccolo ripostiglio posto davanti l'entrata sotto il vano scala che porta al piano superiore, quindi modificando l'elaborato planimetrico e motivandolo in relazione pensando passasse. Mi sugerisci di fare il tm e poi il docfa costituendo gli ampliamenti....ma con un sub a parte poi da fondere al suo sub? Dal notaio bisogna andarci comunque per divedere la corte comune, da frazionare e poi da assegnare ad ogni singolo sub. In merito a quest'altro punto sai darmi qualche dritta? Poi mi parli di quota millesimale, come stabilisco i millesimi? Grazie anticipatamente
|
|
|
|

fabio89
Iscritto il:
09 Maggio 2014 alle ore 16:04
Messaggi:
30
Località
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|