Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Ampliamento su altro mappale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Ampliamento su altro mappale

dambia

Iscritto il:
18 Luglio 2009

Messaggi:
37

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2012 alle ore 16:37

Salve a tutti, mi trovo in questo caso particolare. Ampliamento di fabbricato su altro mappale (sempre dello stesso proprietario) adiacente a quello su cui sorge il fabbricato esistente. Il fabbricato esistente ha la sua corte, mentre il mappale sul quale è sorto l'ampliamento è al terreni come vigneto. A parte il fatto di aver individuato la tipologia di aggiornamento (tipolgia 9) come procedere per il discorso del "altro mappale"? Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7307

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2012 alle ore 18:24

"dambia" ha scritto:
Salve a tutti, mi trovo in questo caso particolare. Ampliamento di fabbricato su altro mappale (sempre dello stesso proprietario) adiacente a quello su cui sorge il fabbricato esistente. Il fabbricato esistente ha la sua corte, mentre il mappale sul quale è sorto l'ampliamento è al terreni come vigneto. A parte il fatto di aver individuato la tipologia di aggiornamento (tipolgia 9) come procedere per il discorso del "altro mappale"? Grazie





Dunque,...dunque,...secondo me la tipologia 9 non è la più appropriata, in quanto con essa non si và ad incidere sulla consistenza della particella "originaria", l'ampliamento rimane circoscritto alla particella che rimane della stessa superficie. Nel tuo caso dovresti fare usando il Pregeo 09 senza tipologie, e fare un ampliamento con stralcio di corte e fusione delle particelle - O se proprio si è pignoli frazionamento e successiva fusione con la parte esistente.



Tipo mappale con stralcio

O 100 036

S 100

C a AAA 036

C b AAB 282 unito alla 200

O 200 282

V 200 282 unita alla AAB



Almeno che l'ampliamento non inglobi l'intera altra particella uliveto, o solo una parte ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dambia

Iscritto il:
18 Luglio 2009

Messaggi:
37

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2012 alle ore 09:05

"anonimo_leccese" ha scritto:
"dambia" ha scritto:
Salve a tutti, mi trovo in questo caso particolare. Ampliamento di fabbricato su altro mappale (sempre dello stesso proprietario) adiacente a quello su cui sorge il fabbricato esistente. Il fabbricato esistente ha la sua corte, mentre il mappale sul quale è sorto l'ampliamento è al terreni come vigneto. A parte il fatto di aver individuato la tipologia di aggiornamento (tipolgia 9) come procedere per il discorso del "altro mappale"? Grazie





Dunque,...dunque,...secondo me la tipologia 9 non è la più appropriata, in quanto con essa non si và ad incidere sulla consistenza della particella "originaria", l'ampliamento rimane circoscritto alla particella che rimane della stessa superficie. Nel tuo caso dovresti fare usando il Pregeo 09 senza tipologie, e fare un ampliamento con stralcio di corte e fusione delle particelle - O se proprio si è pignoli frazionamento e successiva fusione con la parte esistente.



Tipo mappale con stralcio

O 100 036

S 100

C a AAA 036

C b AAB 282 unito alla 200

O 200 282

V 200 282 unita alla AAB



Almeno che l'ampliamento non inglobi l'intera altra particella uliveto, o solo una parte ?



Prima di tutto grazie. No l'ampliamento riguarda solo una minima parte della particella a vigneto. Perfortuna che ero sicuro almeno della tipolgia !!!! Quindi percorrendo la strada dei "pignoli" bisognerebbe frazionare la particella a vigneto, fondere la particella frazionata sulla quale sorge l'ampliamento con quella dove sorge il fabbricato preesistente e poi fare aggiornamento con tipologia 9?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7307

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2012 alle ore 11:21

Dunque, una cosa che riguarda tutti i fruitori del forum, come già accennato in un'altra discussione, dovremmo trovare un neologismo o un acronimo quando si parla dell'utilizzo del pregeo senza le tipologie. Infatti anche in questo caso, in perfetta buona fede, non si comprende se con il termine tipologia 9 si intende la casistica n° 9 del Pregeo 10 ( Ampliamento in aderenza a fabbricati censiti al Catasto Edilizio Urbano con superficie dell’ampliamento < 20 mq e < 50% di quella già rappresentata in mappa.) oppure l'utilizzo del pregeo senza le tipologie. Quindi, dambia quale delle due ??!!!

Il frazionamento più fusione lo si utilizza nel caso la restante parte ai terreni debba essere ceduta a terzi,... basterebbe, quindi mappale con stralcio maggiore consistenza e poi fondere a quella già esistente secondo lo schema di modello censuario già indicato, e mi sà che lo si possa fare solo con pregeo senza le tipologie - ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dambia

Iscritto il:
18 Luglio 2009

Messaggi:
37

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2012 alle ore 14:30

"anonimo_leccese" ha scritto:
Dunque, una cosa che riguarda tutti i fruitori del forum, come già accennato in un'altra discussione, dovremmo trovare un neologismo o un acronimo quando si parla dell'utilizzo del pregeo senza le tipologie. Infatti anche in questo caso, in perfetta buona fede, non si comprende se con il termine tipologia 9 si intende la casistica n° 9 del Pregeo 10 ( Ampliamento in aderenza a fabbricati censiti al Catasto Edilizio Urbano con superficie dell’ampliamento < 20 mq e < 50% di quella già rappresentata in mappa.) oppure l'utilizzo del pregeo senza le tipologie. Quindi, dambia quale delle due ??!!!

Il frazionamento più fusione lo si utilizza nel caso la restante parte ai terreni debba essere ceduta a terzi,... basterebbe, quindi mappale con stralcio maggiore consistenza e poi fondere a quella già esistente secondo lo schema di modello censuario già indicato, e mi sà che lo si possa fare solo con pregeo senza le tipologie - ciao



Ti chiedo scusa.....intendevo tipolgia 9 con pregeo 10. Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kandrax

Iscritto il:
15 Gennaio 2007

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2012 alle ore 15:54

Salve a tutti

mi trovo in una condizione simile a quella qui esposta. Devo fare l'ampliamento di una costruzione, tale ampliamento consiste in una veranda che ricade completamente in un terreno della stessa ditta proprietaria della costruzione, e che ha una superficie superiore ai 20 mq e contestualmente e' circa il 70% della costruzione.

Chiedo per cortesia di fornirmi informazioni su come rappresentare in mappa il tutto (credo che la linea di contatto tra costruzione e veranda dovrebbe essere tratteggiata) e su come impostare il censuario. Vorrei aggiungere che ad oggi non so' se la ditta intenda fondere la particella su cui e' stato fatto l'ampliamento oppure frazionarla quindi eventualmente se potete esporre le due versioni mi sarebbe veramente gradito.

Grazie anticipate per le risposte che mi darete

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie