Autore |
Risposta |

nordovest
Iscritto il:
10 Agosto 2005
Messaggi:
69
Località
|
se non l'hai già fatto, verifica in visura se nelle note compare la dicitura : corte comune ai nn. (una o più particelle) oppure corte esclusiva al n. ; verifica attraverso gli atti di proprietà se gli intestati hanno diritto esclusivo sulla corte o se la stessa è in comproprietà a diverse ditte. A seconda dell'esito di tali ricerche potrai regolarti di conseguenza : se di proprietà della stessa ditta presenti un T.M. per ampliamento eventualmente allegando copia degli atti per attestarne la titolarità; se proprietari sono anche altre ditte dovrai prima regolarizzare la titolarità eventualmente stralciando l'area di sedime dell'ampliamento ed in seguito produrre il T.M.
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Salve, anche io mi trovo nel medesimo casa. Devo ampliare una stalla (devo inserirci la corte) , e in piu' devo censire un fabbricato distante circa 40 metri dalla stalla. Il terreno ha mappale 82, e la stalla 83. Quando vado a concludere il censuario, trovo un errore per quanto riguarda la stalla: O 83 337 mq V 83 560 mq Mentre per l'inserimento del nuovo fabbricato non incontro nessun problema, facendo un semplicissimo O S C. Ma anche qui mi viene un dubbio. Dall'originale del terreno, devo eliminare ovviamente anche la parte di corte di stalla che verra annessa alla stalla (scusate il gioco di parole). A quel punto anche il censuario del mappale 82 avrebbe problemi, in quanto non tornerebbero le somme qualche consiglio? Grazie mille
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Forse ho risolto in questo modo. Modello Tipo Mappale O 82 16.63.97 S 82 C AAA 18.61.26 SN C BBB 00.02.23 SR C CCC 00.00.48 SR Modello Ausiliario per accorpare il mappale BBB al mappale 83 (stalla) O BBB S BBB O 83 00.03.37 V 83 00.05.60 Pensiate possa andare? Saluti
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Proposta errata, bisogna compilare tutto con il modello mappale. questo in sostanza è cio che devo fare: ampliare la particella 83 su un pezzo di terreno del mappale 82, e inserire una nuova stalla sul mappale 82. Qualche consiglio? Io nel frattempo rispulcio le dispense :(
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Ecco uno stralcio Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Ho corretto il Modello Censuario, creando la formazione di lotti. O 0210 82 S 0210 82 C 0210 000 a AAA C 0210 000 b BBB A 83 C 0210 000 c CCC O 0210 83 000 00000 V 0210 83 000 00000 83 Respinto, con motivazione: costituire una nuova particella, e nella relazione tecnica indicare i dati catastali relativi alla p.lla in carico al catasto fabbricati!! E' corretto creare una nuova particella? Grazie a tutti
|
|
|
|

ciccio_lp
Iscritto il:
25 Novembre 2004
Messaggi:
602
Località
Sud
|
Mi collego al quesito di Kavey: 1. devo accatastare un fabbricato con ampliamento su terreno con qualità corte e mi chiedo se con Pregeo10 questo è possibile, oppure è necessario prima presentare un'istanza in bollo per cambiamento della coltura della corte ed intestazione dello stesso alla ditta la quale corte ne è pertineza esclusiva. A qualcuno è già capitato un caso simile? Al momento dell'approvazione può essere validato un modello censaurio per fusione di una particella con ditta ed una senza ditta (corte)? Grazie
|
|
|
|

giovannitenuta
Iscritto il:
19 Ottobre 2006
Messaggi:
91
Località
|
Salve a tutti. Anche io mi trovo nel dover accatastare un fabbricato su più particelle dove una di queste è di qualità CORTE e quindi senza indicazione di ditta. Nella visura, la particella in oggetto (che è di proprietà del mio cliente) riporta che è comune ad altre particelle che comunque sono tutte di proprietà della ditta interessata al mappale. Ho inviato il tipo telematicamente e mi è stato respinto con la motivazione "DITTA ERRATA". Ho il dubbio che il tipo debba essere redatto in modalità "Pregeo 9" , ovvero senza una delle tipologie. Qualcuno sa darmi qualche suggerimento o dritta? :lol: grazie anticipatamente.....
|
|
|
|

ciccio_lp
Iscritto il:
25 Novembre 2004
Messaggi:
602
Località
Sud
|
scusa giovannitenuta potresti essere più esaustivo sul tipo di aggiornamento che hai redatto con Pregeo10? tipologia? modello censuario? ecc ecc.... Vorrei predisporre anche il lo stesso TM e inviarlo per vedere se funziona. Grazie Nel frattempo attendo notizie da qualcuno che ha già trattato, di recente, lo stesso tipo.
|
|
|
|

giovannitenuta
Iscritto il:
19 Ottobre 2006
Messaggi:
91
Località
|
allora........ tipologia (33) - TM - Fusione di particelle,inserimento nuova costruz.,scorporo di corte (stralcio di corte) MODELLO CENSUARIO O 0050 1075 000 00000 05 61 SN 063 01 S 0050 1075 000 00000 00 00 000 C 0050 000 aa AAA 00000 04 73 SN 282 AA AAA C 0050 000 bb BBB 00000 00 88 SN 063 1 O 0050 904 000 00000 02 14 SN 063 02 S 0050 904 000 00000 00 00 000 AA AAA O 0050 908 000 00000 00 34 SN 500 S 0050 908 000 00000 00 00 000 AA AAA O 0050 1072 000 00000 02 32 SN 063 02 S 0050 1072 000 00000 00 00 000 C 0050 000 cc CCC 00000 01 71 SN 282 AA AAA C 0050 000 dd DDD 00000 00 61 SN 063 2 dove la particella 908 è la corte che va a fondersi con il lotto AAA
|
|
|
|

giovannitenuta
Iscritto il:
19 Ottobre 2006
Messaggi:
91
Località
|
mi sono recato all'AT, ed il tecnico mi ha detto di inserire in relazione che la particella in oggetto è stata acquisita con atto del XX/XX/XXXX rep. XXXXX racc. XXXX. Bene, l'ho fatto ma mi è stato respinto nuovamente con la seguente motivazione: NELLA PAGINA "INFORMAZIONI GENERALI" NON SONO PRESENTI TUTTI I TITOLARI DEI DIRITTI REALI,OPPURE PREALLINEARE LA DITTA PER QUANTO RIGUARDA LA P.LLA 908. Ma se in relazione ho scritto che i diritti della particella sono stati venduti al mio cliente? mah......... io ci capisco sempre meno
|
|
|
|

gnlgpp68e11
Iscritto il:
19 Dicembre 2009
Messaggi:
60
Località
|
Salve, ho il seguente quesito... devo censire tre piccoli fabbricati di 21, 15 e 15 mq. su un area urbana graffata con fabbricato di tre piani. Alcune u.i.u. del fab sono state vendute nel 2005 mentre altre u.i.u. sono rimaste al vecchio proprietario. I fabbricati da censire esistono da sempre (ante67) e sono del vecchio proprietario. Nell'intestazione pregeo devo mettere solo il vecchio proprietario? Oppure devo citare anche l'acquirente delle u.i.u. Posso inoltre procedere con tipologia non codificata (Pregeo 9) chiamando i fabbricati con altro numero e non graffandoli? Saluti........
|
|
|
|