Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / ampliamento fabbricato su corte esclusiva
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: ampliamento fabbricato su corte esclusiva

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 26 Agosto 2015 alle ore 10:18

"DanyEla" ha scritto:
@geoalfa,

Ho rifatto ex-novo il libretto inserendo i contorni così come da te suggerito:

non capisco dove possa essere l'errore, ......



Forse non hai fatto tutti i passaggi necessari, come per esempio il frazionamento, infatti non vedo le particelle provvisorie.....


Leggi le istruzioni di PreGeo completamente, Riprova e facci sapere..

auguri

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DanyEla

Iscritto il:
09 Giugno 2014 alle ore 17:18

Messaggi:
46

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Agosto 2015 alle ore 11:02

Non riesco a fare il frazionamento, infatti nel post presedente ho allegato l'immagine contenente il messaggio che riportava PreGeo.

Ho pensato, ad una soluzione alternativa ovvero, suddividere la corte in piccoli rettangoli e fonderli successivamente sia nella proposta di aggiornamento cartografico sia nel DB censuario.

Questa soluzione da un punto di vista operativo funziona ma non credo propirio che sia la soluzione migliore dal punto di vista tecnico-teorico.
1)
Clicca sull'immagine per vederla intera

2)
Clicca sull'immagine per vederla intera

3)
Clicca sull'immagine per vederla intera

con il relativo modello censuario relativo al frazionamento:
Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 26 Agosto 2015 alle ore 11:43

Completa prima il frazionamento della soluzione 2, dopodichè passi all'accorpamento ... ecc.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 26 Agosto 2015 alle ore 12:01

Ci sei alla soluzione.

Complimenti.

Ti basta completare con la formazioni di lotti per arrivare ad avere le particelle necessarie e togliere quelle linee dividenti superflue che spezzettano la nuova corte.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DanyEla

Iscritto il:
09 Giugno 2014 alle ore 17:18

Messaggi:
46

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Agosto 2015 alle ore 12:51

Ecco, ora il mio dubbio è proprio questo, come procedo con la formazione dei lotti?

Come lo imposto il tipo mappale ed il relativo schema ausiliario?
Clicca sull'immagine per vederla intera


Clicca sull'immagine per vederla intera


Sono sincera, mi sto confondendo, la parte censuaria è stata sempre la mia croce e delizia!!!!

Help me!!!!!!!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DanyEla

Iscritto il:
09 Giugno 2014 alle ore 17:18

Messaggi:
46

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Agosto 2015 alle ore 18:40

Sono bloccata, chi mi da un imput su come potere dipanare la matassa?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 26 Agosto 2015 alle ore 19:05

Ora debbo sbrigare cose urgenti e ti risponderò adeguatamente domani - spero -, però nel frattempo mi spieghi per favore a che ti servono tutte quelle particelle all'interno del lotto ?

A domani

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DanyEla

Iscritto il:
09 Giugno 2014 alle ore 17:18

Messaggi:
46

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Agosto 2015 alle ore 19:15

Le particelle le ho create per "aggirare" il problema dell'impossibilità di frazionamento.

Il risultato finale dovrà essere, giustamente, un fabbricato con la corte.

O meglio, questo è quello a cui aspiro.

Risultato finale atteso:

Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2015 alle ore 09:18

Quindi avevo ben intuito il tuo problema, anche se ci hai confuso con tutti quegli allegati, che no servono a nulla, invece sarebbe stato più utile che ci avessi allegato l'Estratto wegis, completo e il libretto in.dat per poterti aiutare meglio, comunque se riesco a trovare il tempo tenterò lo stesso di provare con un mio libretto simile e darti la dritta, possibilmente più giusta per superare l'empasse in cui sei inciampata, per eccesso di fiducia in un sw molto contorto a stretta immagine dei capoccioni romani!

Comunque quasi ci sei , nel tuo esempio di cui sopra, manca solo la particella AAD che poi sarà la corte comune e manca anche la particella 92/a ( fabbricato che rimarrà e sarà fuso con la CCA e 92/b (restante fabbricato cche è stato delolito e che sarà fuso con la corte AAD )..

Comunque nella parte censuaria, dopo aver fatti il Frazionamento, dovrai redigere anche il Mappale... con il quale provvederai a demolire il demolito per poi fonderlo con il resto della corte che assegnerai , a individuare l'ampliamento e adeguatamente "colorarlo" per poi fonderlo con l'esistente

abbi pazienza!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DanyEla

Iscritto il:
09 Giugno 2014 alle ore 17:18

Messaggi:
46

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2015 alle ore 09:41

Effettivamente ho esagerato nell'allegare le immagini, ottenendo il risultato opposto a quello voluto cioè fare chiarezza. Con l'auspicio di fare chierezza, riporto il libretto delle misure e la porzione dell'Estratto wegis:

0|25082015|3|X123|0030|59,92|MARIO ROSSI|GEOMETRA|XXXXXXX|

9|935|10|20|-25055|PREGEO 10.00-G,Stda 2.03|FM|Nota:|

1|100|1.445|Stazione 100|

2|PF08/0030/X123|0.000|93.684|308.960|2.30|Paletto in ferro|

2|PF05/0030/X123|74.215|91.523|105.879|2.30|Spigolo Fabbricato|

2|PF09/0030/X123|232.045|105.881|163.693|2.30|Piliere in pietra|

6|FABBRICATO|

2|101|233.420|105.260|43.662|2.33|Spigolo fabbricato da accatastare|

2|102|240.202|41.463|Spigolo fabbricato da accatastare|

2|103|246.091|40.188|Spigolo fabbricato da accatastare|

2|104|249.791|50.511|Spigolo fabbricato da accatastare|

2|105|244.986|51.530|Fabbricato da accatastare|

2|106|239.293|53.193|Fabbricato da accatastare|

2|151|245.368|52.564|

2|152|239.772|54.195|

6|CORTE|

2|107|228.619|41.889|Corte|

2|108|247.153|36.896|Corte|

2|109|250.035|44.426|Corte|

2|110|252.224|52.659|Corte|

2|111|238.262|56.271|Corte|

2|153|237.108|53.979|Corte|

2|154|230.887|44.469|Corte|

2|155|248.398|39.800|Corte|

2|156|251.648|50.203|Corte|

6|DIVIDENTI|

2|112|234.400|49.331|Dividente|

2|113|232.579|46.663|Dividente|

2|114|191.670|97.251|Dividente|

2|115|193.454|98.473|Dividente|

2|116|317.901|65.645|Dividente|

7|2|109|116|RC|

7|2|112|115|RC|

7|2|113|114|RC|

7|4|102|103|104|105|RC|

7|2|105|106|RC|

7|8|102|101|NC|

7|0|154|107|108|155|103|102|RC|

7|6|155|109|156|104|103|155|RC|

7|4|105|151|152|106|NC|

7|10|156|110|111|153|106|RC|

7|0|152|151|105|NC|

7|0|104|156|RC|

7|7|106|101|NC|

7|0|154|113|112|153|106|RC|

* Relativamente alla corte, i punti 153-154-155 e 156, sono stati determinati in post processing al fine di potere definire il contorno chiuso della stessa.

Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2015 alle ore 11:52

Ti ho già risposto sopra ed ora, usa l'accortezza di seguire le "regole di PreGeo" che sono assai bizzose!

Sei vicina alla soluzione....

Però osservando il bibretto che hai redatto, finora, manca la relazione tecnica e quello che più è importante mancano anche le righe 8...

Dai che ce la fai... se insisti ( Ma quello che è più importante leggi anche il manuale di PreGeo!)

Buon Lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DanyEla

Iscritto il:
09 Giugno 2014 alle ore 17:18

Messaggi:
46

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2015 alle ore 13:01

Allego il libretto nella sua interezza comprensivo delle "castronate" scritte nel DB Censuario:

0|25082015|3|XXXX|0030|59,92|ROSSI MARIO|GEOMETRA|XXXXXXXX|
9|935|10|20|-25055|PREGEO 10.00-G,Stda 2.03|FM|Nota:|
1|100|1.445|Stazione 100|
2|PF08/0030/XXXX|0.000|93.684|308.960|2.30|Paletto in ferro|
2|PF05/0030/XXXX|74.215|91.523|105.879|2.30|Spigolo Fabbricato|
2|PF09/0030/XXXX|232.045|105.881|163.693|2.30|Piliere in pietra|
6|FABBRICATO|
2|101|233.420|105.260|43.662|2.33|Spigolo fabbricato da accatastare|
2|102|240.202|41.463|Spigolo fabbricato da accatastare|
2|103|246.091|40.188|Spigolo fabbricato da accatastare|
2|104|249.791|50.511|Spigolo fabbricato da accatastare|
2|105|244.986|51.530|Fabbricato da accatastare|
2|106|239.293|53.193|Fabbricato da accatastare|
2|151|245.368|52.564|
2|152|239.772|54.195|
6|CORTE|
2|107|228.619|41.889|Corte|
2|108|247.153|36.896|Corte|
2|109|250.035|44.426|Corte|
2|110|252.224|52.659|Corte|
2|111|238.262|56.271|Corte|
2|153|237.108|53.979|Corte|
2|154|230.887|44.469|Corte|
2|155|248.398|39.800|Corte|
2|156|251.648|50.203|Corte|
6|DIVIDENTI|
2|112|234.400|49.331|Dividente|
2|113|232.579|46.663|Dividente|
2|114|191.670|97.251|Dividente|
2|115|193.454|98.473|Dividente|
2|116|317.901|65.645|Dividente|
7|2|109|116|RC|
7|2|112|115|RC|
7|2|113|114|RC|
7|4|102|103|104|105|RC|
7|2|105|106|RC|
7|8|102|101|NC|
7|0|154|107|108|155|103|102|RC|
7|6|155|109|156|104|103|155|RC|
7|4|105|151|152|106|NC|
7|10|156|110|111|153|106|RC|
7|0|152|151|105|NC|
7|0|104|156|RC|
7|7|106|101|NC|
7|0|154|113|112|153|106|RC|

6| ***** Relazione Tecnica ***** |
6|UGYGYUGYGYGYGYGUYGYGYUGYYGYGYGYGYVVGK |
6| IHJHJIIHIIHIUHIIòHòIUYUULGYYYHYUHHYYKOLI |
6| ***** Fine Relazione ***** |

8|PF09/0030/XXXX|25354.605000|-25260.741000|50|TRIPL. DI POSS. P.LLE 31,32,1 DEL F.12 PROT. 87/96|
8|PF09/0030/XXXX|917.000000|03|APICE PILIERE IN PIETRA|
8|PF05/0030/XXXX|25375.719000|-25004.344000|50|SPIGOLO N/E FABBRICATO PROT.762/91|
8|PF05/0030/XXXX|949.000000|03|APICE SPIGOLO FABBRICATO|
8|PF08/0030/XXXX|25639.325000|-24901.320000|50|SPIG.RECINZ.PAL.IN FERRO PROT.N.2811/92|
8|PF08/0030/XXXX|958.350000|03|APICE PALETTO IN FERRO|

6|Dati per aggiornare il D.B. Censuario dell'Ufficio Tecnico Erariale|

6|51FTP|014| |
6|O|59 |000| | |000008920|SN| | |001|03| |
6|S|59 |000| | |000000000| | | |000| | |
6|C| |000|a |AAA |000004215|SN| | |000| | |
6|C| |000|b |AAB |000000200|SN| | |000| | |
6|C| |000|c |AAC |000004355|SN| | |000| | |
6|C| |000|d |AAD |000000038|SN|A |CAA |000| | |
6|C| |000|e |AAE |000000026|SN|A |CAA |000| | |
6|C| |000|f |AAF |000000022|SN|A |CAA |000| | |
6|C| |000|g |AAG |000000020|SN|A |CAA |000| | |
6|C| |000|h |AAH |000000044|SN|A |DAA |000| | |
6|O|92 |000| | |000000060|SN| | |279| | |
6|S|92 |000| | |000000000| | | |000| | |
6|C| |000|i |BAA |000000053|SN|A |DAA |000| | |
6|C| |000|j |BAB |000000007|SN|A |CAA |000| | |

6|M31FU|014| |
6|O|AAD |000| | |000000038|SN| | |001|03| |
6|S|AAD |000| | |000000000| |SU|CAA |000| | |
6|O|AAE |000| | |000000026|SN| | |001|03| |
6|S|AAE |000| | |000000000| |SU|CAA |000| | |
6|O|AAF |000| | |000000022|SN| | |001|03| |
6|S|AAF |000| | |000000000| |SU|CAA |000| | |
6|O|AAG |000| | |000000020|SN| | |001|03| |
6|S|AAG |000| | |000000000| |SU|CAA |000| | |
6|O|AAH |000| | |000000044|SN| | |001|03| |
6|S|AAH |000| | |000000000| |SU|CAA |000| | |
6|O|BAA |000| | |000000053|SN| | |279| | |
6|S|BAA |000| | |000000000| |SU|CAB |000| | |
6|O|BAB |000| | |000000007|SN| | |279| | |
6|S|BAB |000| | |000000000| |SU|CAB |000| | |

6|3SPC |005|*| |
6|O|CAA |000| | |000000201|SN| | |001|03| |
6|S|CAA |000| | |000000000| | | |000| | |
6|C| |000|a |DAA |000000201|SN| | |282| | |
6|O|CAB |000| | |000000060|SN| | |279| | |
6|S|CAB |000| | |000000000| | | |000| | |

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2015 alle ore 16:27

DanyEla,

noto ancora delle imprecisioni e ora ti indico la sequenza delle linee come sono abituato a fare nei miei lavori (senza che fra le riche compaiano righe vuote )

riga 0|

riga 9|

riga 1|(stazione)

riga 6|(GPS)

riga 2|(per primo il PF e poi le letture a partire dal punto 101)

riga 4|(eventuale allineamento per piccoli squadri per rilievo PF) ecc...

riga 5|(eventuale lettura per rilievo PF) ecc...

in genere per ogni PF fo tre letture: una su un allineamento, l'altra sull'anieamento della parete a squadro e la terza circa la liagonale...

riga 6|(indicazione del PV)

riga 7|(individuazione del PV) almeno 2 meglio se 4 per inquadrare al meglio l'oggetto del rilievo

nord- sud - est -ovest

riga 6|(indicazione del contorno)

riga 7|(individuazione del perimetro del contorno)

riga 6|(indicazione dei PF utilizzati)

riga 8|(dati dei PF utilizzati)

riga 6|(Relazione Tecnica)

riga 6|(estratto di mappa wegis)

riga 8|(Dati estratto di mappa wegis, punto per punto)

riga 7|(Dati dei contorni esistenti nell' estratto di mappa wegis)

riga 6|(Dati dei possessori )

riga 6|(Dati delle particelle richieste )

riga 6|(Dati dei Punti Fiduciali )

riga 6|(Dati distorsione)

riga 6|(Dati scala originaria )

riga 6|(Dati inquadramento )

e dopo in calcolo verranno inseriti i dati dell'estratto di mappa aggiornato


Ho caricato il libretto l'ho elaborato e dà ottimi risultati, ma non posso fare la proposta perchè non ci fai avere l'estratto di mappa originale in formato ,emp ed in formato .png !
Ora vedi tu, le indicazioni per andare avanti le hai

Buon TF e TM

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DanyEla

Iscritto il:
09 Giugno 2014 alle ore 17:18

Messaggi:
46

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2015 alle ore 17:48

geoalfa

Come faccio ad inviarti l'estratto di mappa originale?
Non so come inviare MP!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2015 alle ore 18:59

No Danyela.

"Perchè così facendo non si offre la possibilità ad altri utenti che potrebbero trovarsi nelle tue stesse condizioni di risolvere il problema !"

Scherzo ovviamente.

Scusami, consentimi la battuta.

Comunque Geoalfa troverà il modo di farsi mandare il file da te con un MP.

Almeno te lo auguro. Ma ne sono sicuro.



Buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie